Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • Administrators
Inviato
Se qualcuno volesse acquistare questi oggetti e chiedesse "Molle", gli darebbero tutt'altro.:rabbia:

Si chiamano filetti!:nono:

:frustate: :frustate: :frustate:

 

hai ragione, alcuni li chiamano "inserti a molla" mentre il nome tecnico e' "filetti riportati HELICOIL" http://www.bollhoff.it/filetti-riportati-helicoil.html

 

di fatto comunque non sono altro che delle molle che "genialmente" sono state usate per creare il sistema HELICOIL

Inviato
:noncisiamo:

 

Si chiamano helicoil o meglio, helicoil e' il nome di un produttore, ma ormai sono chiamati tutti helicoil.

 

Vol.

 

il nome corretto è helicoil

Ed io insisto nel dire che si chiamano filetti.

Come, giustamente, ha detto Luca, Helicoil è il nome di un produttore, forse il più famoso, da cui nasce il chiamarli (volgarmente) helicoil.

Comunque, se chiediamo "molle" ci risponderanno se la vogliamo a "spingere" o a "tirare", mentre se chiediamo "filetti" ci daranno ciò che effettivamente vogliamo.

Inviato

Le molle filettate hanno un nome : Helicoil , e sono pure coperte da brevetto internazionale.

Solo che io non le userei in quanto non sempre sono in grado di contrastare la trazione e sollecitazioni del prigioniero.

Io rifarei il riporto del foro prigioniero con una bella saldatura al Tig, spianatura carters dove si appoggia il cilindro e poi foratura e filettatura.

Per chi accorcia la parte sporgente della canna cilindro , ricordo che il mantello pistone della VL3/VB1 è molto lungo, ed uscirebbe, al PMI fuori dalla canna così tagliata, di svariati millimetri.

Inviato

Solo che io non le userei in quanto non sempre sono in grado di contrastare la trazione e sollecitazioni del prigioniero.

E perche' mai, se il lavoro e' ben fatto, non vedo alcuna ragione per non debba resistere come il filetto originale. Conosco gente che ha fatto decine di miglia di chilometri con tutti i filetti dei prigionieri rifatti usando la tecnica del helicoil. Certo, come ho gia detto il lavoro va fatto bene.

 

Vol.

Inviato

Per esperienza vissuta, ho visto più di una helicoil partire....

A costo di fare aggiustaggi meccanici, metterei all'interno un controdato, anche sottile, fissato con loctite, a contrastare la trazione del prigioniero.

Questo anche perchè, nelle farobasso e VL sino alla VB1 di prigionieri ce ne sono solo tre.....

Inviato
Per esperienza vissuta, ho visto più di una helicoil partire....

A costo di fare aggiustaggi meccanici, metterei all'interno un controdato, anche sottile, fissato con loctite, a contrastare la trazione del prigioniero.

Questo anche perchè, nelle farobasso e VL sino alla VB1 di prigionieri ce ne sono solo tre.....

Ok diciamo che non ti hanno fatto un bel lavoro. Capisco la difficoltà nel stringere la testa con solo 3 prigionieri, meno intuitivo rispetto a quattro(che si stringono a croce), ma viste le modeste prestazioni di questi mezzo non penso che soffrissero poi cosi tanto e che strappassero i prigionieri dal carter.

 

Vol.

Inviato (modificato)

Domenica scorsa ho fatto una sgambata con altre vespe, nel gruppo c’era un vn1t, motore per il 90% uguale ai modelli vm2m, che andava come una bomba…………in salita aveva un bel tiro ed in pianura superava i 75, gli ho chiesto che cosa avesse sotto, mi ha risposto che il motore non l’aveva fatto lui l’unica cosa che si ricordava è che aveva un pistone con tre fasce, ho provato a metterlo in moto ed aveva una compressione mostruosa…..chiaramente per una vespa degli anni 50.

ora vi chiedo, visto che spesso smontando questo tipo di motori ho trovato pistoni con tre fasce, le tre fasce possono aumentare così la compressione ed il tiro della vespa?

Modificato da ilpiero65
Inviato

:Lol_5: sarà:Lol_5: ma se fatto bene problemi non dovrebbero darne:Lol_5:

sono un paio d'annetti che ho riparato il filetto del prigioniero che tiene il cilindro sul carter sun un vecchio motore bmw. come se fosse nuovo :mrgreen:

  • Administrators
Inviato
...

Per chi accorcia la parte sporgente della canna cilindro , ricordo che il mantello pistone della VL3/VB1 è molto lungo, ed uscirebbe, al PMI fuori dalla canna così tagliata, di svariati millimetri.

 

 

Infatti e' da verificare ed eventualmente decidere se e cosa fare al pistone; di fatto il cilindro APE B 150 cc ha la canna sporgente del pistone esattamente come le 125 VM1 ecc. ma probabilmente ha un pistone piu' corto dallo spinotto in giu'?

Stasera verifico quanta e' la distanza dal centro dello spinotto alla base rispetto al pistone 125, ma essendo la corsa la stessa su entrambi i motori mi sa che basta abbassare al tornio la parte bassa del pistone senza compromettere nulla e facendo in modo che il pistone scorra sempre all'interno della canna.

  • Administrators
Inviato (modificato)
Domenica scorsa ho fatto una sgambata con altre vespe, nel gruppo c’era un vn1t, motore per il 90% uguale ai modelli vm2m, che andava come una bomba…………in salita aveva un bel tiro ed in pianura superava i 75, gli ho chiesto che cosa avesse sotto, mi ha risposto che il motore non l’aveva fatto lui l’unica cosa che si ricordava è che aveva un pistone con tre fasce, ho provato a metterlo in moto ed aveva una compressione mostruosa…..chiaramente per una vespa degli anni 50.

ora vi chiedo, visto che spesso smontando questo tipo di motori ho trovato pistoni con tre fasce, le tre fasce possono aumentare così la compressione ed il tiro della vespa?

 

solo una fascia in piu' mi pare strano che possa aumentare cosi' tanto la compressione, piuttosto potrebbe trattarsi della modifica che diceva MrOizo con il pistone sempre 125 ma a testa tonda che aumenta la compressione per quanto diminuisce il volume della camera di scoppio rispetto al pistone originale

 

0114 (1).JPG

tonda.JPG

Modificato da horusbird
  • Administrators
Inviato

Tra l'altro i due pistoni delle foto sopra sono APE C e APE B e questa grande differenza non la vedo anche se in foto e' difficile dirlo, parrebbe quasi che ci siano 2 o 3 mm di differenza dallo spinotto in giù....

Inviato
E perche' mai, se il lavoro e' ben fatto, non vedo alcuna ragione per non debba resistere come il filetto originale. Conosco gente che ha fatto decine di miglia di chilometri con tutti i filetti dei prigionieri rifatti usando la tecnica del helicoil. Certo, come ho gia detto il lavoro va fatto bene.

 

Vol.

 

Io sono uno di quelli! E se regge la coppia di un 200 elaborato e i cavalli di una small state pur certi che regge gli asini delle wideframe! :ok:

  • Administrators
Inviato
Tra l'altro i due pistoni delle foto sopra sono APE C e APE B e questa grande differenza non la vedo anche se in foto e' difficile dirlo, parrebbe quasi che ci siano 2 o 3 mm di differenza dallo spinotto in giù....

 

Sono esattamente 3 mm che domani mattina leveremo dalla base del pistone.

  • Administrators
Inviato (modificato)

Pistone abbassato ... ora procederemo al rimontaggio del motore e vediamo cosa succede! ;-)

 

IMG_20121022_115650.jpg

 

come si vede nell'ultima foto, adesso il pistone 125 e quello 150 sono identici a parte ovviamente l'alesaggio.

IMG_20121022_114619.jpg

IMG_20121022_114628.jpg

IMG_20121022_114715.jpg

IMG_20121022_115426.jpg

IMG_20121022_115641.jpg

Modificato da horusbird
Inviato
Pistone abbassato ... ora procederemo al rimontaggio del motore e vediamo cosa succede! ;-)

 

come si vede nell'ultima foto, adesso il pistone 125 e quello 150 sono identici a parte ovviamente l'alesaggio.

 

Suggerisco l'uso degli occhiali di protezione SEMPRE, un amico ci ha rimesso l'occhio per colpa di una scheggia di alluminio tornito...

  • 1 month later...
Inviato

Ciao a tutti!Per informazione,ho misurato le altezze della travaseria e dello scarico di un cilindro dell ape AC4,e rispetto a un cilindro da VL sono leggermente modificati...i travasi infatti sono anticipati di 1 mm e lo scarico di 2mm.

  • 7 months later...
  • 3 months later...
Inviato
Scusate l'intrusione ho una vbb 150 e volevo sapere come misurate lo squisch, e come si misura nei px?.....

 

aborigeno il metodo è sempre lo stesso,ovviamente.

 

ovvero con un filo di stagno da circa due mm lo metti tra testa e Pistone,misura la parte schiacciata.

 

io per mia comodità,levo la testa,faccio una croce con lo stagno, larga come il Pistone.poi serro la testa a modo, giro il volano,e smonto il tutto.

altrimenti un pezzo di stagno tagliato a l,lo infili dal foro candela,facendo attenzione vada fino a contatto.

Inviato
aborigeno il metodo è sempre lo stesso,ovviamente.

 

ovvero con un filo di stagno da circa due mm lo metti tra testa e Pistone,misura la parte schiacciata.

 

io per mia comodità,levo la testa,faccio una croce con lo stagno, larga come il Pistone.poi serro la testa a modo, giro il volano,e smonto il tutto.

altrimenti un pezzo di stagno tagliato a l,lo infili dal foro candela,facendo attenzione vada fino a contatto.

 

Si, pero' la VBB ha il pistone con deflettore.

 

Vol.

  • 4 months later...
Inviato

Buona sera, riporto in cima questo post per esporvi il mio problema:

Ho da circa 4 anni restaurato la mia VM2, cercando di fare quanto meglio possibile, compreso il motore che è stato rifatto completamente senza badare a spese. La vespa parte a primo colpo, tiene il minimo come un orologio, ho fatto parecchi raduni senza avere il minimo problema tra cui anche l'audax delle dolomiti , l'unico neo e che è maledettamente lenta, anche a raduni di sole faro basso faccio sempre fatica a stare dietro gli altri. Ora la mia domanda è, ma hanno tutti il motore modificato o dovrei controllare io qualcosa? E cosa eventualmente?

Inviato (modificato)
Ora la mia domanda è, ma hanno tutti il motore modificato o dovrei controllare io qualcosa? E cosa eventualmente?

 

ciao frenk come stai??

ho sentito parlare di bielle particolari che danno brio al motore

se non sbaglio zancan ne ha gia montate alcune,non conosco la provenienza ne il costo ne il materiale,ma cosi mi è stato detto

tornando al tuo problema, e avendo se ricordi provato la tua vespa ma solo per un giretto, posso dire che il problema da te riscontrato è un po di tutti,

certo se hai notato una differenza cosi sostanziosa sulle dolomite tra la tua e le altre vuol dire che qualcosa devi ricontrollare.

sicuro che su per auronzo non volevi stare dietro paolo e company??la si che cè differenza:mrgreen:

ritornando a noi che pistone monti 2 o 3 segmenti?

prova a controllare che tolleranaza hai tra le fascie

altrimenti comprati un motore vl vb e cambi il gt con uno ape 175 ac e avrai una fb che farà 90kmh

partecipi al giro della campania?

Modificato da sergian4

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...