Vai al contenuto



Decisione su Rally 200 77 rossa conservata, ASI, targa originale da passaggio.


joedreed
 Share

Recommended Posts

nel libretto c'è scritto del 77 per cambio di provincia...quella è certamente una prima serie.

Forse questo potrebbe essere. Abitano non molto vicino, ma potrei tornare per vederla e fotografarla meglio. Ragazzi ho controllato proprio dappertutto, dentro ogni punto: o è riverniciata da dio (probabile) oppure l'hanno fatta camminare sui rulli. Dimenticavo il fanale posteriore non è il suo originale e nemmeno il devioluci.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Rally Frankenstein o prima serie immatricolata dopo anni??????!!!

Il figlio mi ha tolto ogni dubbio sull'acquisto: "Guarda la vespa vale tanto, io ci voglio fare almeno 8000 euro". Mi ha confermato che la vernice è nuova, ma data come si deve per l'iscrizione all'ASI; riguardo il telaio non lo so, lui dice che potrebbe essere stata immatricolata dopo un po' che era in concessionaria. Vuole 8000, io propongo 5500, e l'affare non si farà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Digli di portarla alla ducati e darla in permuta...:sbonk::risata: sai dove gliela mettono appena dice 8000...:mrgreen:... comunque prima di fare la tua offerta, che mi sembra congrua, dai un occhiata ai doc.,al libretto e naturalmente alla punzonatura sul telaio.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai, mi è sembrato infastidito quando gli ho detto dello spegnimento sottosella tipico prima serie e della centralina e, cosa strana, non l'ha messa in vendita su internet (così dice). Il telaio non so, i numeri erano quelli e la parte mi sembrava a posto, l'ho guardata benissimo. Lui è convinto di farci quei soldi e non si smuove; credo che non ci sia nulla sotto, altrimenti non mi avrebbe proposto la cosa.

Non avrebbe accettato nemmeno 6000, era troppo poco ha detto al padre.

Va bene, si continua la ricerca, con calma e certamente sempre con il vostro prezioso aiuto.

Grazie a tutti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ps: il culone della rally è uguale alla mia gtr, ma sulla rally sembra ancora più sinuoso.....saranno gli adesivi!!

 

se ci fai caso sui telai gt/gtr sprint e sprint veloce le pance rimangono piu basse (non sò se sono proprio più piccole) invece su ts e rally sono più alte o forse sono leggermente più grandi

Link al commento
Condividi su altri siti

bè io ho ipotizzato questo, perche mi sono trovato di fronte un ts e una sprint veloce.. e ho visto questa differenza..

però siccome la sv è stata restaurata e la ts no potrebbe essere che durante il restauro hanno fatto qualche pastrocchio..hehe

sentiamo i piu esperti che dicono

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto solo ora la discussione: sicuramente è una prima serie, quindi fino al 1974, e non un 1977.

Anzi, se la scritta sullo scudo in corsivo è originale direi massimo un 1973, non oltre.

Poi se hai sottomano il n di telaio fai in fretta a controllarne l'anno su scooterhelp. E per vedere se è stato ripunzonato o meno, verifica che sia matching numbers col n di motore.

Questa secondo me è la prima cosa da fare e da riferire al proprietario.

Poi sul fatto del conservato o meno, nel 1973 verniciavano alla nitro col piombo, e una nitro di quasi 40 anni fa è diversa anni luce da una fatta di recente, quindi anche lì non ci si sbaglia.

 

Sul prezzo, 8mila sono una follia, ma SE fosse stata conservata (e quindi non parlo di questa), in generale per una prima serie secondo me 6mila ci stanno tutti.

Poi tutto è soggettivo per carità, ma qui stiamo parlando forse della vespa più desiderata in assoluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Joedreed, però due piccoli appunti te li devo fare! :Lol_5:

 

1. non restringere troppo la tua ricerca sulla rally (solo 2 colori, mix, prima serie...), perchè sennò non te ne esci;

2. per avere le idee cosi chiare e poi non accorgersi subito che ti stanno proponendo una prima serie come se fosse del 1977... secondo me devi studiare ancora un pò il VSE1T! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai pienamente ragione, sto imparando pian piano. Ci sono tante cose a me sconosciute quindi chiedo, poichè non sono ancora sicuro. Diciamo che dello spegnimento sottosella ero a conoscenza, solo mi sembrava possibile che fosse stata immatricolata nel 77, ma costruita nel 73-74. Poi per i colori non mi fisso troppo, le rally sono bellissime in ogni ogni colore (anche bianche estero). Purtroppo sono stato un po' sfortunato e talvolta inesperto. Sto imparando moltissimo da tutti voi e, quel poco che so, cerco di tenerlo bene a mente.

Modificato da joedreed
Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito lasciami qualche rally nella valle del Treia, sono un cercatore di vespe!!!!

 

bè anche io una rally non la disdegnerei hehe

comunque da quelle parti non ci passo mai quindi...no problem!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto solo ora la discussione: sicuramente è una prima serie, quindi fino al 1974, e non un 1977.

Anzi, se la scritta sullo scudo in corsivo è originale direi massimo un 1973, non oltre.

Poi se hai sottomano il n di telaio fai in fretta a controllarne l'anno su scooterhelp. E per vedere se è stato ripunzonato o meno, verifica che sia matching numbers col n di motore.

Questa secondo me è la prima cosa da fare e da riferire al proprietario.

Poi sul fatto del conservato o meno, nel 1973 verniciavano alla nitro col piombo, e una nitro di quasi 40 anni fa è diversa anni luce da una fatta di recente, quindi anche lì non ci si sbaglia.

 

Sul prezzo, 8mila sono una follia, ma SE fosse stata conservata (e quindi non parlo di questa), in generale per una prima serie secondo me 6mila ci stanno tutti.

Poi tutto è soggettivo per carità, ma qui stiamo parlando forse della vespa più desiderata in assoluto.

 

Visto che vorrei imparare anche io; non potrebbe non essere stato ripunzonato il telaio ma cambiato il motore e quindi non "matchare"?! Se fosse cosí sarebbe un problema?! É se invece fosse come dici te ( ripunzonatura del telaio) sarebbe un problema ugualmente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che vorrei imparare anche io; non potrebbe non essere stato ripunzonato il telaio ma cambiato il motore e quindi non "matchare"?! Se fosse cosí sarebbe un problema?! É se invece fosse come dici te ( ripunzonatura del telaio) sarebbe un problema ugualmente?

 

se telaio e motore non coincidono si "perde"un po del sapore vespa(ma non è un problEMONE sempre se si parla di motori rally 200)

se fosse il telaio a esser stato ripunzonato potrebbe esser stato fatto in modo legale come potrebbe esser stato fatto a "regola d'arte "da un bravo carrozz...e di conseguenza illegalmente...con tutto quel che ne comporta!!!

o sbaglio??

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che vorrei imparare anche io; non potrebbe non essere stato ripunzonato il telaio ma cambiato il motore e quindi non "matchare"?! Se fosse cosí sarebbe un problema?! É se invece fosse come dici te ( ripunzonatura del telaio) sarebbe un problema ugualmente?

Intendevo dire che la verifica del n di motore è un po' come la prova del 9: se uno ha il sospetto che il telaio sia stato contraffatto (ad es una prima serie con n di telaio alto, oppure numeri troppo grandi o storti, ecc.), se controlla il n di motore e non è combaciante, i sospetti probabilmente sono fondati.

Poi se il n di telaio sembra a posto e il motore non è combaciante ma è sempre stessa sigla (cioè è stato sostituito), non è un grosso problema: certo, una vespa matching numbers è meglio.

 

Non so se mi sono capito... :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai pienamente ragione, sto imparando pian piano. Ci sono tante cose a me sconosciute quindi chiedo, poichè non sono ancora sicuro. Diciamo che dello spegnimento sottosella ero a conoscenza, solo mi sembrava possibile che fosse stata immatricolata nel 77, ma costruita nel 73-74. Poi per i colori non mi fisso troppo, le rally sono bellissime in ogni ogni colore (anche bianche estero). Purtroppo sono stato un po' sfortunato e talvolta inesperto. Sto imparando moltissimo da tutti voi e, quel poco che so, cerco di tenerlo bene a mente.

Oh, che risposta seriosa... ti stavo solo prendendo un po' in giro, ma sempre con affetto. ;-)

 

Comunque è vero che l'ignoranza costa, a volte anche cara.

Intanto ti lascio questi dati di produzione, se non li conoscevi già, giusto per regolarti per il futuro:

 

1972 VSE1T 1001 _4593

1973 VSE1T 4594 _11698

1974 VSE1T 11699_ 21939 - pulsante per lo spegnimento sotto la sella fino al 18100

1975 VSE1T 21940_ 28695

1976 VSE1T 28696_ 33949 - leve a pallina sfalsata fino al telaio 29498

1977 VSE1T 33950_ 40265 - dal 33997 la centralina FEMSA viene sostituita con la Ducati

1978 VSE1T 40266_ 41774

1979 VSE1T 41775_ 42275

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo dire che la verifica del n di motore è un po' come la prova del 9: se uno ha il sospetto che il telaio sia stato contraffatto (ad es una prima serie con n di telaio alto, oppure numeri troppo grandi o storti, ecc.), se controlla il n di motore e non è combaciante, i sospetti probabilmente sono fondati.

Poi se il n di telaio sembra a posto e il motore non è combaciante ma è sempre stessa sigla (cioè è stato sostituito), non è un grosso problema: certo, una vespa matching numbers è meglio.

 

Non so se mi sono capito... :mah:

 

In fatti... non è un grosso problema, può capitare di sostituire i carter per rotture. Importante che sia VSE ed ovviamente monti l'impianto giusto.

 

Anche a me sembra rivernicita, ma poco male, ma non capisco perchè la gente si ostini a farle passare come conservato... importante che sia fatta bene, cerca di capire se è stata smontata e rimontata senza sbavature. Il primo posto dove guardare son i ribattini ed i puntali, in genere si nota se sono montati bene e se di recente .

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo dire che la verifica del n di motore è un po' come la prova del 9: se uno ha il sospetto che il telaio sia stato contraffatto (ad es una prima serie con n di telaio alto, oppure numeri troppo grandi o storti, ecc.), se controlla il n di motore e non è combaciante, i sospetti probabilmente sono fondati.

Poi se il n di telaio sembra a posto e il motore non è combaciante ma è sempre stessa sigla (cioè è stato sostituito), non è un grosso problema: certo, una vespa matching numbers è meglio.

 

Non so se mi sono capito... :mah:

 

Nn mi sono capito io(?): per matching numbers intendi ad esempio telaio VSE1T 123 e motore VSE1M 123? Perchê di norma questa cosa non é riscontrabile e tra telaio e motore vi é sempre una differenza di qualche decina/centinaia di numeri. O sto dicendo una stupidaggine? Mah...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
se ci fai caso sui telai gt/gtr sprint e sprint veloce le pance rimangono piu basse (non sò se sono proprio più piccole) invece su ts e rally sono più alte o forse sono leggermente più grandi

 

si.. quelle della Rally 180/200 e TS sono più grandi (più alte di un paio di cm... infatti sono più vicine alla sella)

 

...Intanto ti lascio questi dati di produzione, se non li conoscevi già, giusto per regolarti per il futuro:

1972 VSE1T 1001 _4593

1973 VSE1T 4594 _11698

1974 VSE1T 11699_ 21939 - pulsante per lo spegnimento sotto la sella fino al 18100

1975 VSE1T 21940_ 28695

1976 VSE1T 28696_ 33949 - leve a pallina sfalsata fino al telaio 29498

1977 VSE1T 33950_ 40265 - dal 33997 la centralina FEMSA viene sostituita con la Ducati

1978 VSE1T 40266_ 41774

1979 VSE1T 41775_ 42275

 

con qualche dettaglio in più:

 

Vespa RALLY 200

 

Anno Telaio da ___ a

1972 VSE1T _1001 _4593

1973 VSE1T _4594 11698

1974 VSE1T 11699 21939 - carterini sottomanubrio fino al 16118 (spesso tolti e quindi mancanti)

_____________________ - pulsante per lo spegnimento sotto la sella fino al 18100

1975 VSE1T 21940 28695

1976 VSE1T 28696 33949 - leve a pallina sfalsata fino al telaio 29498

1977 VSE1T 33950 40265 - dal 33997 la centralina FEMSA viene sostituita con la Ducati

1978 VSE1T 40266 41774

1979 VSE1T 41775 42275

 

- il miscelatore era un optional

 

:ciao:

Modificato da areoib
Link al commento
Condividi su altri siti

Nn mi sono capito io(?): per matching numbers intendi ad esempio telaio VSE1T 123 e motore VSE1M 123? Perchê di norma questa cosa non é riscontrabile e tra telaio e motore vi é sempre una differenza di qualche decina/centinaia di numeri. O sto dicendo una stupidaggine? Mah...

Non è una stupidaggine, ma è quello che intendevo: questa leggera differenza nei numeri di un 120-150 unità indica che al 99,9% la vespa è matching numbers, cioè monta il motore con cui era uscita dalla fabbrica.

 

"Numeri Combacianti" è una cosa, numeri identici è un'altra: qui parliamo di numeri combacianti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ricordo male i numeri telaio e motore iniziavano con 111**, quindi del '73 -74; la stranezza è l'immatricolazione nel '77, chissà, magari è solo un esemplare vecchio rimasto invenduto.

La vespa è ancora in vendita alla modica cifra di 7500 euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1973 coincide anche con la scritta corsivo davanti e in maiuscolo dietro se non ho visto male, che già nel 1974 nelle ultime prima serie erano diventate come nella seconda serie.

Un invenduto di 4 anni francamente mi sembra molto strano...

Comunque a quel prezzo sono dubbi che vanno risolti, e anche se lo fossero la cifra rimane sempre alta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh, che risposta seriosa... ti stavo solo prendendo un po' in giro, ma sempre con affetto. ;-)

 

Comunque è vero che l'ignoranza costa, a volte anche cara.

Intanto ti lascio questi dati di produzione, se non li conoscevi già, giusto per regolarti per il futuro:

 

1972 VSE1T 1001 _4593

1973 VSE1T 4594 _11698

1974 VSE1T 11699_ 21939 - pulsante per lo spegnimento sotto la sella fino al 18100

1975 VSE1T 21940_ 28695

1976 VSE1T 28696_ 33949 - leve a pallina sfalsata fino al telaio 29498

1977 VSE1T 33950_ 40265 - dal 33997 la centralina FEMSA viene sostituita con la Ducati

1978 VSE1T 40266_ 41774

1979 VSE1T 41775_ 42275

 

si.. quelle della Rally 180/200 e TS sono più grandi (più alte di un paio di cm... infatti sono più vicine alla sella)

 

 

 

con qualche dettaglio in più:

 

Vespa RALLY 200

 

Anno Telaio da ___ a

1972 VSE1T _1001 _4593

1973 VSE1T _4594 11698

1974 VSE1T 11699 21939 - carterini sottomanubrio fino al 16118 (spesso tolti e quindi mancanti)

_____________________ - pulsante per lo spegnimento sotto la sella fino al 18100

1975 VSE1T 21940 28695

1976 VSE1T 28696 33949 - leve a pallina sfalsata fino al telaio 29498

1977 VSE1T 33950 40265 - dal 33997 la centralina FEMSA viene sostituita con la Ducati

1978 VSE1T 40266 41774

1979 VSE1T 41775 42275

 

- il miscelatore era un optional

 

:ciao:

 

Ragazzi, una informazione, avete percaso la stessa lista delle differenze in funzione dell'anno e del numero di telaio anche per il 180 rally? Magari con l'aggiunta del colore. Gazie mille! :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...