Vai al contenuto



Progetto megatuning


Gt 1968
 Share

Recommended Posts

scusate l'OT, ma smussando le famose "L" non si perde coppia in basso?? :cioe:

 

 

Credo di poter affermare con sicurezza di no, e vi dico anche il perchè.

In teoria più volume si ha nel carter, più si perde coppia in basso, ma se applichiamo il concetto teorico nudo e crudo così com'è alla realtà significa che stiamo ragionando in maniera sbagliata, perchè non stiamo tenendo conto delle altre variabili... ovvero il passaggio dei gas molto più naturale e senza ostruzioni dai carter verso il cilindro. Questo da i suoi migliori frutti agli alti, ma comunque migliora tutto l'arco di erogazione!

 

Perciò in definitiva possiamo dire che più che perdere in basso, guadagniamo in alto, ma la coppia ai bassi rimane pressochè inalterata ;-)

 

:ciao:

Modificato da Lz92
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 938
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Credo di poter affermare con sicurezza di no, e vi dico anche il perchè.

In teoria più volume si ha nel carter, più si perde coppia in basso, ma se applichiamo il concetto teorico nudo e crudo così com'è alla realtà significa che stiamo ragionando in maniera sbagliata, perchè non stiamo tenendo conto delle altre variabili... ovvero il passaggio dei gas molto più naturale e senza ostruzioni dai carter verso il cilindro. Questo da i suoi migliori frutti agli alti, ma comunque migliora tutto l'arco di erogazione!

 

Perciò in definitiva possiamo dire che più che perdere in basso, guadagniamo in alto, ma la coppia ai bassi rimane pressochè inalterata ;-)

 

:ciao:

 

Concordo in pieno è la fluidodinamica che conta...

Alla fine se andiamo a misurare i diagrammi di un motore da moto che fa 13000 in proporzione non ha dei valori tanto maggiori in compenso ha delle forme dei travasi dove la miscela passa ad altissima velocità incontrando la minima resistenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi si inizia male ......:rabbia::-(:cry: mi è scivolato il cilindro , e caduto ed è successo l'irrimediabile .... vi allego qualche fotina

Potrà funzionare in maniera accettabile in queste condizioni????

100_3653.jpg

100_3650.jpg

100_3647.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Che peccato davvero! dai prendine un'altro e lavora:mrgreen: seguo con moooolto interesse.

Comunque volevi usare il banco GL per risolvere il problema del cuscinetto lato volano,ora usi un motore PX normale..che fai allarghi la sede e dentro un cuscinetto maggiorato o il solito Torrington che dovrebbe essere migliore dell'originale?

Link al commento
Condividi su altri siti

no no lascio tutto com'è e uso il torrigon, molti meno sbattimenti e poi ci sono tantissimi motori con blocco PX che vanno forte ..... melo male che il gt non lo avevo pagato , era nel blocco PX

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

Noooo0000... BIG DELUSION ...!!

Hai abbandonato l'idea dei carter old con doppio cuscinetto a sfere grandi... Mi dispiace perchè è un'esperimento a mio avviso interessante, e che può riservare belle sorprese...

PS: cè quindi un'accensione elettronica in stile px da sostituire a quella a puntine con cono 17 dei vecchi blocchi?? E se no, le puntine che limite hanno, nel senso dopo quanti giri/motore iniziano a sfarfallare???

 

Cè un gt lamellare al cilindro da adattare su carter old o px che non sia il pinasco doppia alimentazione?:ciao:

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

Cè un gt lamellare al cilindro da adattare su carter old o px che non sia il pinasco doppia alimentazione?:ciao:

M1XL al cilindro!

Modificato da Case93
Link al commento
Condividi su altri siti

Noooo0000... BIG DELUSION ...!!

Hai abbandonato l'idea dei carter old con doppio cuscinetto a sfere grandi... Mi dispiace perchè è un'esperimento a mio avviso interessante, e che può riservare belle sorprese...

Troppi sbattimenti per avere un albero motore come volevo io

PS: cè quindi un'accensione elettronica in stile px da sostituire a quella a puntine con cono 17 dei vecchi blocchi?? E se no, le puntine che limite hanno, nel senso dopo quanti giri/motore iniziano a sfarfallare???

leggi qui

http://www.vesparesources.com/showthread.php?48470-Da-puntine-a-elettronico-con-qualche-dubbio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ok, quindi scootrs vende il kit elettronico per le old e fin qui ok.

Per quanto riguarda il cilindro, certo che cè il quattrini ma è roba che costa e di qualità e non ci piove.... solo che è fuori budget ed allora visto che mi piace sperimentare volevo qualcosa di veramente artiginale home-made tipo adattare qualcosa anche di un altro mezzo non vespa... tipo moto...

Cose del tipo che ti sbatti per trovarle ma che poi hai solo tu e se vanno danno belle soddisfazioni altrimenti.... c'hai provato è andata male!

Senno siamo sempre alle solite cose trite e ritrite che vanno bene per carità e danno meno problemi, ma sono quelle.

Su tutto sempre e comunque de gustibus.. ognuno fa e pensa ciò che vuole ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ok, quindi scootrs vende il kit elettronico per le old e fin qui ok.

Per quanto riguarda il cilindro, certo che cè il quattrini ma è roba che costa e di qualità e non ci piove.... solo che è fuori budget ed allora visto che mi piace sperimentare volevo qualcosa di veramente artiginale home-made tipo adattare qualcosa anche di un altro mezzo non vespa... tipo moto...

Cose del tipo che ti sbatti per trovarle ma che poi hai solo tu e se vanno danno belle soddisfazioni altrimenti.... c'hai provato è andata male!

Senno siamo sempre alle solite cose trite e ritrite che vanno bene per carità e danno meno problemi, ma sono quelle.

Su tutto sempre e comunque de gustibus.. ognuno fa e pensa ciò che vuole ;)

 

Tutto è fattibile però po bisognerà valutare se il gioco vale la candela.

Usare un cilindro motociclistico verra a costare uno sproposito....

Monta un Polini e tagliamo la testa al toro, potri raggiungere prestazioni importanti senza rinunciare alla guidabilità, se vai su cilindri più spinti, quello che ti danno su te lo tolgono sotto e con ampi interessi.....Dipende sempre da cosa vuoi ottenere e quanto sei disposto a spendere

Link al commento
Condividi su altri siti

Rieccomi ,un po deluso ma sempre qui .

Vi faccio un elenco della meccanica che sto per ordinare , quindi se sto per prendere pezzi che non sono in armonia tra loro.....:polliceverso:

-GT polini 177 che lavorerò tirandogli un po il collo , vorrei fargli prendere circa 8000 RPM

-carburatore 28

-albero special lip rivisto e bilanciato by tekko che ringrazio tantissimo per il supporto

-primaria 23/65 DRT

-cambio vespa GL

-testa pinasco VRH (riprofilata se necessario)

-espansione da valutare

-Ammissione lamellare v-force 3 , qui chiedo aiuto al maestro dei lamellari e non ..... sono in dubbio su diverse misure, le linko di seguito

http://www.sip-scootershop.com/it/products/pacco+lamellare+tassinari+_27422000

http://www.sip-scootershop.com/it/products/pacco+lamellare+tassinari+_27425000

http://www.sip-scootershop.com/it/products/pacco+lamellare+tassinari+_27426000

Io sono orientato per quella al primo link, che mi dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

-carburatore 28

 

Quale carburatore da 28? Io ti consiglierei Keihin, lo fanno anche da 28, costa ma mi sa che i Keihin sono i migliori in assoluto... altrimenti il Dell'orto VHST, che dovrebbe essere migliore del classico PHBH

 

:ciao:

Modificato da Lz92
Link al commento
Condividi su altri siti

Quale carburatore da 28? Io ti consiglierei Keihin, lo fanno anche da 28, costa ma mi sa che i Keihin sono i migliori in assoluto... altrimenti il Dell'orto VHST, che dovrebbe essere migliore del classico PHBH

 

:ciao:

però se non sbaglio i pezzi del phbh sono molto più reperibili degli altri...e la cosa non è indifferente quando devi carburare..

Link al commento
Condividi su altri siti

per ora ho trovato un PHBH da un amico, me lo regala.

Alla prima occasione monto un VHST

 

Hai scelto bene per le lamelle:applauso::applauso:

Il dell'orto 28 è ottimo ed ha getti economici e di facile reperibilità e poi è GRATIS.

 

:mavieni::mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai scelto bene per le lamelle:applauso::applauso:

Il dell'orto 28 è ottimo ed ha getti economici e di facile reperibilità e poi è GRATIS.

 

:mavieni::mavieni:

Specie dopo le ultime disavventure

Dimenticavo di dire :

Il gt polini lo sto per prendere usato ,è alla prima maggiorazione e non ha camminato nulla dopo la retifica , che dite?

Per le lamelle oltre ad averci studiato parecchio te le ho pure fracassate:mrgreen:

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me no , anzi liberi i passaggi ma tieni inalterate le sezioni dei condotti

 

Ti do un consiglio, prima di fare cavolate irreparabili non alzare tramite limatura per nessun motivo lo scarico, montando sotto al cilindro una basetta ba 0,6 mm con la compressione a 11 e lo squisch a 1,7 se tutto è a posto 8000 li superi e mantieni una bella progressione.

8)8)

Link al commento
Condividi su altri siti

per ora ho trovato un PHBH da un amico, me lo regala.

 

Ah beh, se te lo regala è perfetto quello allora :mrgreen:

Comunque riguardo i pezzi, il VHST monta gli stessi getti del PHBH?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti do un consiglio, prima di fare cavolate irreparabili non alzare tramite limatura per nessun motivo lo scarico, montando sotto al cilindro una basetta ba 0,6 mm con la compressione a 11 e lo squisch a 1,7 se tutto è a posto 8000 li superi e mantieni una bella progressione.

8)8)

devo montare una biella da 110 mm quindi metto una basetta da 0,6+ 5mm giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

devo montare una biella da 110 mm quindi metto una basetta da 0,6+ 5mm giusto?

 

Se lo fai lamellare lascia perdere la biella lunga....

Essa serve solo in motori con aspirazione a valvola per aver più combustibile a disposizione nel carter pompa che avra' l'aspirazione chiusa e quindi se la marmitta chiama non c'è modo di recuperare altra carica. Col lamellare se serve la lamella si apre e la marmitta fa aspirare altro combustibile facendo risucchio dai travasi e quindi aprendo le lamelle entra nuovo combustibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...