Case93 Inviato Settembre 28, 2012 Inviato Settembre 28, 2012 Sembra tutto risolto , scaldato per bene il carter e fatto entrare il cuscinetto , lasciato raffreddare pian pianino e sembra che sia più o meno nella norma mentre il cuscinetto a rulli non ha nessun problema ...... speriamo bene Che ti lamenti delle tue strade..... c'ero qualche settimana fa e ho girato tra Firenze , Lucca ,Livorno e Siena , rispetto alle nostre sono tavoli da biliardo!!! Ci si lamenta sempre di quello che si ha,l'uomo non si accontenta mai:mrgreen: No a Lucca siamo messi benino ma in alcuni punti di confine tra i comuni la cosa degenera e alla grande!! Sul pavè,noi ne avremo a caterbe di ''sanpietrini''(chiamati così da queste parti,credevo fosse italiano ma già a Pisa mi guardano storto se lo dico)ma la città è off limits per il 90/100,tutta area pedonale...solo quelli di Top Gear hanno potuto scorrazzare tranquilli!! 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 28, 2012 Inviato Settembre 28, 2012 Staminchia! :orrore: e io che mi lamento delle strade Toscane! Bhe quello è stato un caso particolare, perchè a quanto pare era un lavoro in corso non completato ma dalle quali erano già state rimosse le transenne, però fidati che da Roma in su avete strade che, per noi, sono piste! 0 Cita
Lz92 Inviato Settembre 28, 2012 Inviato Settembre 28, 2012 Bhe quello è stato un caso particolare, perchè a quanto pare era un lavoro in corso non completato ma dalle quali erano già state rimosse le transenne, però fidati che da Roma in su avete strade che, per noi, sono piste! Eh si, purtroppo quello che dici è verissimo! Anche in Puglia non sono molto meglio.. sono stato a Verona e dintorni, in Trentino, Marche zona Recanati... un altro mondo Tornando al post, far saldare sui carter porta sempre delle lievi deformazioni o con i cuscinetti al loro posto possiamo stare tranquilli? E per la tenuta della valvola?! Sotto Natale dovrò fare (o meglio, far fare) un lavoro di saldatura sui miei carter, perciò meglio avere le idee chiarissime prima di incappare in qualche guaio... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 30, 2012 Autore Inviato Settembre 30, 2012 causa scampata esplosione frizione del motore turistico(accidenti alla marri ) devo fare un pò di spese tra cui un anello di rinforzo per la frizione..... e l'occorrente per il nuovo motore Sto osservando i paraoli e vedo che tra questi c'è tanta differenza di prezzo , secondo voi ci sono differenze? http://www.sip-scootershop.com/it/products/set+paraolio+motore+_91070200 http://www.officinatonazzo.it/Guarnizioni-Paraolii-Serie-paraolio-motore-Corteco-per-Vespa-PX-PE-TS-2-serie.1.15.83.gp.888.-1.uw.aspx 0 Cita
gian-GTR Inviato Settembre 30, 2012 Inviato Settembre 30, 2012 ciao per i paraoli qui sul forum ho sentito sempre parlar molto bene dei corteco blu. io non ho mai notato dele vere differenze... visto che tonazzo li ha meno cari prendi quelli. usa le espansioni e vediiiiiii come prende i giri il motore 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 30, 2012 Autore Inviato Settembre 30, 2012 Se aggiungi il pilota "manago" .....i giri son tanti per quelle cavolo di frizioncine 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 30, 2012 Inviato Settembre 30, 2012 Se tu pensavi ti tenesse la 6 molle senza anello... Comunque ottimi i corteco blu, a patto che il lato frizione sia in metallo, ottimi i rolf, gli ariete (neri) mai provati ma molti ne parlano male con le benzine verdi 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 30, 2012 Autore Inviato Settembre 30, 2012 Se tu pensavi ti tenesse la 6 molle senza anello... Comunque ottimi i corteco blu, a patto che il lato frizione sia in metallo, ottimi i rolf, gli ariete (neri) mai provati ma molti ne parlano male con le benzine verdi Sai quelle cose che dici le faccio dopo..... be quel dopo è diventato quasi un anno, finche usavo il padellone nessun problema ma con l'espansione ....... stavo per fare la fruttata . Per i paraoli perchè meglio con la parte in metallo ? 0 Cita
Vespista46 Inviato Settembre 30, 2012 Inviato Settembre 30, 2012 Sai quelle cose che dici le faccio dopo..... be quel dopo è diventato quasi un anno, finche usavo il padellone nessun problema ma con l'espansione ....... stavo per fare la fruttata .Per i paraoli perchè meglio con la parte in metallo ? Si ma per un atto di pigrizia di questo puoi far danno a carter e non solo! Perchè essendo molto alti fra foro interno e foro esterno, e avendo molto peso dal capo dell'albero, quello in gomma tende a schiacciarsi e a far trafilare olio, oltre che consumarsi più velocemente. Quello in metallo mantiene più rigidezza. 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 30, 2012 Inviato Settembre 30, 2012 Concordo per i Corteco Blu ma NON prenderli su ebay!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Leggi qui Luca!!! http://www.vesparesources.com/showthread.php?52594-Paraolio-corteco-Mai-pi%F9-su-ebay!!!! Riguardo alla frizione: ..... se eravamo a militare ti davo della "spina"!!!! Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 30, 2012 Autore Inviato Settembre 30, 2012 Ricordo bene il tuo incidente......per la frizione non immagini tra ieri e oggi quante volte mi son detto : son proprio un c:censore:e :censore: 0 Cita
Lz92 Inviato Settembre 30, 2012 Inviato Settembre 30, 2012 So che la Polini ha fatto dei paraoli "ad alta velocità", così mi disse il mio ricambista alcuni mesi fa; sicuramente sono studiati per motori che girano alti... però più di questo non so dirvi! 0 Cita
Uno Inviato Ottobre 1, 2012 Inviato Ottobre 1, 2012 corteco blu.. tutto gomma! sui motori pre anni 90 mettere quelli in metallo significa uscita sicura.. se volte vi faccio vedere come è conciato uno messo su un px dell'82. sto ancora finendo di chiuderlo il motore... Qualcino quelli in metallo li bulina per farceli stare fermi.. io vado di gomma. finora mia saltato uno.. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 1, 2012 Autore Inviato Ottobre 1, 2012 corteco blu.. tutto gomma!sui motori pre anni 90 mettere quelli in metallo significa uscita sicura.. se volte vi faccio vedere come è conciato uno messo su un px dell'82. sto ancora finendo di chiuderlo il motore... Qualcino quelli in metallo li bulina per farceli stare fermi.. io vado di gomma. finora mia saltato uno.. Nelle nonne tipo la mia GT i paraoli che monto sono sempre metallici e non ho problemi mentre in questo blocco px ho notato che non entrano con facilità come nella mia. 0 Cita
Uno Inviato Ottobre 1, 2012 Inviato Ottobre 1, 2012 Nelle nonne tipo la mia GT i paraoli che monto sono sempre metallici e non ho problemi mentre in questo blocco px ho notato che non entrano con facilità come nella mia. quello lato volano.. Lato frizione di solito sono sempre in gomma. a parte i nuovi px.. ma è diversa anche la sede ( più profinda e senza il bordino interno) 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 1, 2012 Inviato Ottobre 1, 2012 Uno, i corteco hanno l'interno in metallo ma i due bordi sia esterno che interno in gomma. Ti metto una foto Sono i Rolf ad essere solometallo all'esterno e interno in gomma 0 Cita
Uno Inviato Ottobre 1, 2012 Inviato Ottobre 1, 2012 l'anima è sempre di metallo per tutti.. io quando dico quelli in metallo intendo quelli con l'anello esterno di solo metallo nudo. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 10, 2012 Autore Inviato Ottobre 10, 2012 E pur si muove..... Lentamente, ma si muove...(Questa la devo ripetere a GT..) Ottimo aspettiamo la tua recensione una volta montata. Giusto per non dire che non faccio nulla.... Ho lavorato ancora sui carter creando un canale che collega il travaso fronte scarico al pacco , lavorato il travaso fronte scarico alla base del cilindro, questi giorni rivedo i travasi laterali alla base del cilindro , raccordo e rifinisco. Nel mentirò sto comprando Parioli, cuscinetti etc. etc., sostituendo l alternatore sulla 883 e l ' anodo sul pannello solare .... e combattendo con mia moglie. A breve le foto cosi Gian non protesta. ciao 0 Cita
gian-GTR Inviato Ottobre 10, 2012 Inviato Ottobre 10, 2012 A breve le foto cosi Gian non protesta. :Lol_5::Lol_5::Lol_5: 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 12, 2012 Autore Inviato Ottobre 12, 2012 E pur si muove..... Lentamente, ma si muove... :risata: Questo pomeriggio è stato dedicato prevalentemente al cilindro , ho rivisitato i travasi alla base e mi son fatto la dimma da usare per raccordare ai carter. Avendo ancora tempo ho ultimato il canale di collegamento tra travaso fronte scarico e pacco, a voi le foto per commenti e critiche . Buona serata a tutti Luca 0 Cita
gian-GTR Inviato Ottobre 12, 2012 Inviato Ottobre 12, 2012 Mamma mia, ma quanto hai scavato... Una curiosità, ma un motore con travasi di questo tipo in un modo o nell'altro deve ben 'riempirli'... ma quanto consuma? Io già mi lamento del mio dr che in citta consuma troppo. Un motore lavorato cosi secondo me in città consuma Parecchio. Certo, in extra urbano rischia di consumare meno del 125 PS in questi ultimi tempi le sezioni di tecnica parte sono un po ferme.... vedrai che il tuo apporto Sara apprezzato 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 12, 2012 Inviato Ottobre 12, 2012 Gian devi aggiungere il 28 e l'espansione... Se ne accorgerà troppo tardi!! Scherzi a parte, il mio polini, a velocità di crociera di circa 90 di tachimetro fa 28 al litro (ma non ho ne megacarb ne megamarmitta).. Il problema è che da me il 95% delle strade non supera i 500 mt senza un'incrocio/traversa/rallentamento/traffico... Quindi mi tocca sciupare come una Mustang 0 Cita
Gt 1968 Inviato Ottobre 13, 2012 Autore Inviato Ottobre 13, 2012 Gian devi aggiungere il 28 e l'espansione... Se ne accorgerà troppo tardi!! Scherzi a parte, il mio polini, a velocità di crociera di circa 90 di tachimetro fa 28 al litro (ma non ho ne megacarb ne megamarmitta).. Il problema è che da me il 95% delle strade non supera i 500 mt senza un'incrocio/traversa/rallentamento/traffico... Quindi mi tocca sciupare come una Mustang per ora monterò un 30 ma sono alla ricerca di un 34:mrgreen: Per i consumi ti posso dire che il motore che attualmente uso con carburo da 24 senza filtro aria , sezione dei travasi alla base del cilindro grosso modo delle stesse dimensioni di quelle che vedi, con espansione in ciclo urbano , ad occhiometro , siamo sui 25 Km/l se non qualcosa in più, extra urbano non saprei valutare . 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Ottobre 13, 2012 Inviato Ottobre 13, 2012 Mamma mia, ma quanto hai scavato... Una curiosità, ma un motore con travasi di questo tipo in un modo o nell'altro deve ben 'riempirli'... ma quanto consuma? Io già mi lamento del mio dr che in citta consuma troppo. Un motore lavorato cosi secondo me in città consuma Parecchio. Certo, in extra urbano rischia di consumare meno del 125 PS in questi ultimi tempi le sezioni di tecnica parte sono un po ferme.... vedrai che il tuo apporto Sara apprezzato Con un motore simile guidato con testa ....circa 22-25 al litro, tirando come una bestia mai sotto i 20.... Comunque parlare di consumi in questo modo è come lamentarsi di avere una morosa FICA perchè gli altri te la guardano:risata: 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 13, 2012 Inviato Ottobre 13, 2012 ma solo io faccio meno dei 20 al litro? desdet ! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.