Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao ho ereditato una vespa special ed una 50 del 1963 in regola con i libretti.

vorrei iniziare dallo special...

la scocca è rugginosa fino alla corrosione passante e presenta alcuni spacchi e lo scudo sembra dissaldato anteriormente... che faccio... la porto allo sfascio e ci faccio fare una lattina?

oppure mi date una mano?

:scalata::doh:

 

è consigliata la sabbiatura ovvero prima devo procedere alla saldatura del visibile e poi sabbiare?

:testate:

Inviato
la vespa è come il maiale

non si butta via niente

vero, io ho trovato chi compra il mio telaio incidentato... dal dietro praticamente irrecuperabile (a meno che non vada in mano a qualche mago delle lamiere...)

Inviato

come si può vedere la ruggine è tantaaaa quindi... ho preferito tagliare fare le pezze (con parafango pk che ho trovato sulla vespa) ricostruire la staffa e... risaldare per i punti della puntatrice ... come logico non è in mio possesso ho vicarito insrendo dei piccoli perni in ferro e poi... previa costrizione con morsetto ho saldato entrambe le parti...

PS il topo si è visibilmente ...inc... quando olo ho fatto scappare con l'aiuto del felino...

18022012195bis.jpg

18022012196bis.jpg

18022012198bis.jpg

18022012200bis.jpg

18022012201bis.jpg

18022012207bis.jpg

Inviato

riprovoa metterle in modo comprensibile ma ...stasera...

piuttosto come si fa a capire la differenza tra la forcella dello special e quella del pk?

nel fine settimana vi posterò le foto del motore che già ad occhio presenta i carter saldati e 2 attacchi del copriventola mancanti...

Invece il manubrio è da ridere dato che oltre alle immancabili rotture sull'attaco leva posteriormente presenta un blocchetto di accensione di autovettura inserito attraverso un apposito foro...

Inviato

Anche con tutta la mia buona volontà non riesco a capire nulla.

Il nido di topi era presente anche nella mia che a ruggine non scherzava, ho sostituito pedana , ricostruito parte dello scudo e la zona vicino al perno del motore...... sembrava non finisse mai questo restauro

  • 2 weeks later...
Inviato

Metto qualche foto relativa ai lavori di taglio e cucito

 

IN AGGIUNTA AL LAVORO DI ELIMINARE I BUCHI E BUCHETTI STO DIVENTANDO MATTO CON LA CURVATURA DELLO SCUDO. QULACUNO SA INDICARMI L'ANDAMENTO DELLO STESSO ... MAGARI CON QUALCHE FOTINA... NONCHè DELLA STAFFA SOTTO LA CHIAPPETTA SINISTRA...

A PROPOSITO DI STAFFA SOTTO IL CARTER SINISTRO LA MIA VESPA NON LA POSSIEDE MENTRE POSSIEDE IL BLOCCA STERSO CON DUE RIVETTI... AIUTO...:risata:

19022012208.jpg

18022012207.jpg

18022012202.jpg

18022012203.jpg

Inviato
ma nessuno commenta la mia prodezza?

 

guarda le foto le ho messe

 

A pochi minuti di distanza non dai il tempo neanche di guardarle le foto.

 

Ho dato una sistemata a questa discussione accorpando messaggi consecutivi ed eliminando inutili solleciti.

 

Per il seguito se dopo che hai scritto qualcosa vuoi aggiungere o modificare il testo usa il tasto "modifica" piuttosto che aggiungere altri messaggi che frammentano la discussione.

 

Grazie

Inviato

io quella vespa l'avrei aperta come una scatola di sardine , l'interno del tunnel non sai come è messo..... e non credo bene.

Dimenticavo , sarà una mia fissa , ma odio le pezzette , preferisco aprire una bella finestrella ed innestarci un bel pezzo di lamiera a filo con la vecchia

Inviato

la reprila non è peregrina ma ho sempre temuto gli effetti di distorsione prodotti dalla saldatura su lunghi tratti di lamiera e... trattandosi di telaio non ritengo che sia la cosa migliore. é pur vero che si tratta di una vespa e non di un dragster però ...

Contemporaneamente alla scocca che già mi da un mare di grattacapi mi stavo cimentando con i carter che risultano spaccati con dispersione dei frammenti non solo a livello degli attacchi della cuffia, del copriventoma nella sede di pertinenza del cuscinetto a rulli (lato esterno) ma, anche, smangiucchiati a livello della valvola di ammissione. Volendo lasciare gli stessi sapete darmi aiuto in merito. Premetto che, pur avendolo, non voglio montare le lamelle.

Nella mia ipotesi sta il taglio e cucito con altri carter maciullati... che ne pensate?:frustate::Ave_2:

Inviato

se levi la pedana per verificare l'interno e la sua relativa sostituzione non devi mica fare lunghe saldature ,la fai a punti come fa piaggio , per i carter il taglio e cuci non so fin quanto sia affidabile.

La valvola io l'avevo ricostruita , riporti materiale poi fai barenare, per le crepe idem , scavi e ricarichi...

ovviamente a TIG

Inviato

Le foto che ho postato si riferiscono a saldature di fazzoletti di lamiera e crepe a tig ovvero nei punti in cui era necessario offrie anche una idonea piega un preriscaldamento con ossiacetilene.

Circa i carter trattandosi di crepe e mancanze in posti non strutturali ritengo che con il supporto di altri carter da depredare sia possibile ricostruire in modo accettabile.

Circa i punzoni con il logo piaggio mi è venuta una ideuzza...:crazy:

Dato l'ammmortizzatore anteriore originale esploso si potrebbero acquisire il cappelleotto superiore (battuta molla) sostituirlo ad uno commerciale e poi sull'attacco inferire (di quello commericiale) ribattere il logo piaggio ottenendo una perfetta replica.

Che ne pensate?

Il problema è... i punzoni che sono in commercio sono validi ovvero dei ninnoli da scrivania?:banana:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...