ruotepiccole Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 Ebbene si... Vi presento il mio ultimo acquisto. Si tratta di un GL del '64 conservato con documenti in regola. Per il momento credo che non lo restaurerò anche perché sono un amante del conservato, come qualche super esperto del forum (vero Signor Hood? ) Era 20 anni che era ferma in un garage di un conoscente e dopo averle fatto i normali interventi che si fanno dopo una lunga inattività quali pulizia del serbatoio, del carburatore e della candela, più un cambio dell'olio è partita al PRIMO colpo. Che ne pensate ragazzi? Marco 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 Si difende bene, la piccola! Complimentoni, bell'acquisto. 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 bellissima! anche a me i bei conservati piacciono di più 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 Azz!!! E che vuoi riverniciare è uno spettacolo!!! Cerca il fregio mancante e una copertura per la sella, poi dagli una energica lavata e successiva lucidata e USALA così. Attento solo alle sbavature di chi la guarderà ai raduni. Magari se volessi potresti fare dei ritocchi in tinta al parafango ma senza riverniciarlo tutto. Poi essendo del 64 cominciamo a dare una certa aria di sicurezza all'ipotesi che i pallini siano una modifica trasversale come supponevo. Sotto il bordoscudo inox o cromato c'è il suo originale? Se manca potrebbe aver subito qualche intervento di carrozzeria magari datato. Comunque bella!!! 0 Cita
PaSqualo Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 Davvero complimenti. E' bellissima. Tienila così e via. Si può sapere quanto l'hai pagata? 0 Cita
Calabrone Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 Animo e tirala su come impone la classe di questa vespa 0 Cita
guabixxx Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 BELLISSIMA !!!!! E' uno dei migliori conservati che abbia mai visto ... Dalle una lucidata e falle qualche ritocco , e' perfetta ... CIAO GUABIX 0 Cita
lospecial Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 Davvero bella! Cpmplimenti!! Se non sono indiscreto posso sapere quanto l'hai pagata? 0 Cita
leopoldo Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 vespa gl, la più bella largeframe..... C O M P L I M E N T I 0 Cita
ruotepiccole Inviato Ottobre 25, 2007 Autore Inviato Ottobre 25, 2007 Grazie a tutti per gli apprezzamenti! Sono contento che condividiate l'idea di non restaurare. Per rispondere a chi mi ha chiesto quanto l'ho pagata, preferirei non rispondere, ma diciamo ampiamente sotto le attuali quotazioni Marco 0 Cita
ruotepiccole Inviato Ottobre 25, 2007 Autore Inviato Ottobre 25, 2007 Sotto il bordoscudo inox o cromato c'è il suo originale? Se manca potrebbe aver subito qualche intervento di carrozzeria magari datato. Sotto il bordoscudo non c'è nulla. In origine com'era? C'era un altro tipo di bordoscudo o non c'era nulla? Marco 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 25, 2007 Inviato Ottobre 25, 2007 Sotto il bordoscudo inox o cromato c'è il suo originale? Se manca potrebbe aver subito qualche intervento di carrozzeria magari datato. Sotto il bordoscudo non c'è nulla. In origine com'era? C'era un altro tipo di bordoscudo o non c'era nulla? Marco Beh, signorhood te lo aveva anticipato: il bordoscudo originale, no? Il bordoscudo originale è in alluminio, come sulla VBB o sul TS o sui primi PX e veniva monato con una "pinza" speciale. 0 Cita
ruotepiccole Inviato Ottobre 25, 2007 Autore Inviato Ottobre 25, 2007 Ok grazie ho capito! Quello che ho montato è in tre pezzi avvitato alla scocca, quindi differente da quello unico montato su PX & C. Marco 0 Cita
lucignolo Inviato Ottobre 26, 2007 Inviato Ottobre 26, 2007 ... bellissima Mao... veramente complimenti... ma dove è stata tenuta in casa?... è praticamente perfetta... ... credo che, come dice signorhood, si possa cominciare a pensare che il pallino sia assolutamente originale sui manubri delle GL del '64... 0 Cita
antovnb4 Inviato Ottobre 26, 2007 Inviato Ottobre 26, 2007 complimenti vivissimi per la fortuna di averla trovata!! fai un restauro conservativo, non invadente, es. la sella, e qualche piccolo particolare. Cqm bella 0 Cita
ruotepiccole Inviato Ottobre 26, 2007 Autore Inviato Ottobre 26, 2007 Grazie ragazzi! Avrei un paio di domande per voi. La marmitta in origine di che colore era? E poi per le parti in alluminio come volano e molle ammortizzatori va bene l'alluminio Fiat 690? Grazie mille. Mao 0 Cita
PaSqualo Inviato Ottobre 26, 2007 Inviato Ottobre 26, 2007 La marmitta era e sarà nero opaco. Il volano è di alluminio e non va verniciato. Lucidato magari. L'unica parte color alluminio sul GL credo sia il copri volano. Il codice è il solito color alluminio Vespa, tra molte, se non tutte, Vespa in comune. Ma se fai il conservativo, rendilo conservato, non nuovo. 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 26, 2007 Inviato Ottobre 26, 2007 Le marmitte originali, non sono nere. Sono verniciate con il solo trasparente alta temperatura. 0 Cita
PaSqualo Inviato Ottobre 26, 2007 Inviato Ottobre 26, 2007 Le marmitte originali, non sono nere. Sono verniciate con il solo trasparente alta temperatura. Figura de mierda! Ho imparato un'altra cosa. 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 26, 2007 Inviato Ottobre 26, 2007 Il bordo scudo in acciaio o cromato però fa presupporre interventi di carrozzeria, magari allo scudo, chissà occorrerebbe vederla dal vivo. Se non sbagli il bordoscudo con viti dovrebbe montare anche in presenza di quello sottostante in alluminio. Elemento questo che "£in genere" viene tolto solo in caso di riverniciature totali e poisiccome è difficile da rimettersi . . . molti optavano per il modello in due pezzi con viti. In verità non ho mai provato. Che dici Mao, ci son tracce di riverniciatura? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.