Vai al contenuto


Quale tamburo posteriore per la mia P200E?


piero58
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

Il primo ed il terzo, dovrebbero essere uguali.

Comunque, penso che tu abbia il paraolio da 27 mm.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...
MODERATOR
Visto ormai la necessità di cambiare il tamburo posteriore della mia vespa dell'82, chiedo se il tamburo venduto sul link qui di seguito può andar bene: TAMBURO FRENO POSTERIORE VESPA PX-PE ARCOBALENO | eBay

:ciao:

Piero, devi solo controllare se il tamburo e' per paraolio esterno o interno. A te serve il tamburo per paraolio esterno, poi che sia da 27 oppure da 30 non cambia nulla. Devi solo usare il paraolio giusto.

 

Vol

Link al commento
Condividi su altri siti

Piero, devi solo controllare se il tamburo e' per paraolio esterno o interno. A te serve il tamburo per paraolio esterno, poi che sia da 27 oppure da 30 non cambia nulla. Devi solo usare il paraolio giusto.

 

Vol

Ecco sono più confuso di prima :mrgreen:... di sicuro so che il paraolio è esterno ed è da 27mm, la mia domanda è: devo prendere il tamburo per paraolio esterno da 27mm?

Quello del link va bene visto che non è specificato se ha il paraolio esterno o interno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se prendi il tuo vecchio tamburo e vai a farti un giro da cima o da grmoto e lo prendi uguale? Quantomeno chiedi il prezzo, non è detto che tra pezzo e spedizione vai a spendere di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se prendi il tuo vecchio tamburo e vai a farti un giro da cima o da grmoto e lo prendi uguale? Quantomeno chiedi il prezzo, non è detto che tra pezzo e spedizione vai a spendere di più.

Giusto quello che dici... ma a 28 euro compresa la spedizione non credo di trovarlo qui a Torino... che taccagno che sono :mrgreen::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco sono più confuso di prima :mrgreen:... di sicuro so che il paraolio è esterno ed è da 27mm, la mia domanda è: devo prendere il tamburo per paraolio esterno da 27mm?

Quello del link va bene visto che non è specificato se ha il paraolio esterno o interno?

 

Prendi quello da 27,perche' quello da 30 e' per paraolio interno e quindi non ha la sede rettificata per bene.Va lo stesso,ma e' sempre da tenere d'occhio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi quello da 27,perche' quello da 30 e' per paraolio interno e quindi non ha la sede rettificata per bene.Va lo stesso,ma e' sempre da tenere d'occhio.

Ok grazie, ho chiesto la venditore se il tamburo e per paraolio da 27 visto che la descrizione è un po' vaga... adesso attendo la risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Prendi quello da 27,perche' quello da 30 e' per paraolio interno e quindi non ha la sede rettificata per bene.Va lo stesso,ma e' sempre da tenere d'occhio.

Zio, vado a memoria ma mi sembra che quello per paraolio interno e' da 31mm.

Quello da 30mm e' montato sull'arcobaleno, quello da 27 su tutte le large con cerchio aperto da 10 fino al PXE non arcobaleno.

E' indifferente montare quello da 30 o da 27, l'importante e' utilizzare il paraolio giusto.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

...come dice il Fratellone, i diametri delle sedi per il paraolio erano da 27 e dalla serie px-e sono passati progressivamente a 30;col t5 hanno sperimentato questa sonora "caz2ata" del paraolio interno, che porta ad una prematura usura del cuscinetto e non dà nessuna sicurezza in più del sistema precedente, visto che nella mia t5 sono rimasto senza freno posteriore causa rottura paraolio interno, nonostante il forellino, che evidentemente non è sufficiente a far tracimare l'olio e a non fare riempire il mozzo d'olio, quindi ho pienamente testato l'inutilità di questa soluzione; c'è da aggiungere, che nei motori con paraolio interno la sede del paraolio "vecchia maniera" non è più rettificata, ma abbiamo verificato che funziona lo stesso, certo, io una pelatina la darei, magari portandolo a 27, visto che essendo un 30 non rettificato, se lo si rettifica, c'è il rischio che non faccia più tenuta....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Luca,la Nina2 ha il motore ex paraolio interno e sono anni che cammina con il paraolio da 30 e il suo tamburo.;-):mavieni::ok:

Non volgio insister ma il problema dei paraoli del mozzo l'ho "sviscerato" qualche anno fa, sul mio PX arcobaleno avevo il tamburo ovalizzato. Allora avendo un tamburo PX prima serie a casa lo montai senza controllare nulla. Dopo qualche chilometro il frena dietro non funzionava piu. Allora smonto e trovo le ganasce a mollo nell'olio. Misuro il diametro sul tamburo, 27mm. Allora vado in piaggio a chiedere, mi dicono che il prima serie montava il paraolio da 27, mentre l'arcobaleno da 30. Quello per paraolio interno invece e' un 30 non rettificato, tra 30 e 31mm.

Per PX prima serie

Brake Drum rear, for Vespa | SIP-Scootershop.com

 

 

Per PX arcobaleno

 

Brake Drum PIAGGIO rear, for | SIP-Scootershop.com

 

Per PX con paraolio interno.

 

Brake Drum PIAGGIO rear, for | SIP-Scootershop.com

 

 

Piaggio ormai fornisce solo il tamburo con paraolio da 30 per utti i PX. Qualche anno fa, adesso non so nel catalogo vintage forniva ancora il tamburo per paraolio da 27 ma costava un botto in piu.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Allora avendo un tamburo PX prima serie a casa lo montai senza controllare nulla. Dopo qualche chilometro il frena dietro non funzionava piu. Allora smonto e trovo le ganasce a mollo nell'olio.

Successe anche a me, parecchi anni fa, ma allora non sapevo delle differenza di diametro dei tamburi:oops::oops::oops:, ma la vespa rimase immediatamente senza freno posteriore e, girandomi indietro, vidi una lunga scia d'olio che mi seguiva!!!:oops::oops::oops::sbonk::risata::sbonk::risata::sbonk::risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Vi dico la mia ... :mrgreen:

Innanzitutto, per esperienza, attenzione ai tamburi che costano poco: ne presi uno qualche tempo fa su ebay e dopo qualche tempo di utilizzo mi accorsi che la vespa frenava male, tipo tamburo ovalizzato, ma ad un controllo mi accorsi che la fascia "d'acciaio" :mah: dove lavorano i ceppi si era spaccata ... disfandomi anche i ceppi. :doh:

Oddio, potrebbe essere un caso di sfiga, ma con quelli "piaggio" non m'è mai capitato, per cui il detto "chi più spende meno spende" in questo caso andava seguito. :roll:

Per il paraolio: prendi il suo assieme al tamburo così non sbagli.

Nel P200E dell'82 il diametro esterno del paraolio è lo stesso sia per il 27 che per il 30 mm interno. 42mm mi sembra!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Nel P200E dell'82 il diametro esterno del paraolio è lo stesso sia per il 27 che per il 30 mm interno. 42mm mi sembra!

E il diametro interno del paraolio che cambia, non l'esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
E il diametro interno del paraolio che cambia, non l'esterno.

 

Giusto, cambia quello interno del paraolio a contatto col tamburo (30 o 27 mm), mentre quello esterno del paraolio resta 42 mm

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Giusto, cambia quello interno del paraolio a contatto col tamburo (30 o 27 mm), mentre quello esterno del paraolio resta 42 mm

 

 

:ciao: Gg

 

 

Gigi, sei sicuro che il diametro esterno sia da 42? Mi sembra che sia da 47mm. 42 mm e' il diamtro esterno del paraolio "interno" tipo PX freno a disco. Nelle foto allegate, quelche scatto dei tamburi del PX prima serie, con diametro del colletto da 27mm e del tamburo del PX freno a disco con diametro colletto da 31 mm. Se vede anche come quello del freno a disco non sia "rettificato come lo e' invece quello del PX prima serie.

 

VOl.

cfr_tamburi_01.jpg

cfr_tamburi_02.jpg

dettaglio_tamburo_MY.jpg

dettaglio_tamburo_PE.jpg

dm_tamburo_MY.jpg

dm_tamburo_PE.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Gigi, sei sicuro che il diametro esterno sia da 42? Mi sembra che sia da 47mm. 42 mm e' il diamtro esterno del paraolio "interno" tipo PX freno a disco. Nelle foto allegate, quelche scatto dei tamburi del PX prima serie, con diametro del colletto da 27mm e del tamburo del PX freno a disco con diametro colletto da 31 mm. Se vede anche come quello del freno a disco non sia "rettificato come lo e' invece quello del PX prima serie.

 

VOl.

 

Azz Luca, e si che sono andato a misurarlo!!! :azz:

Mi sono scappati 5 mm (non ci vedo più questa è la verità!) e sul nonio anzichè 47 ho letto 42!!!!

Ragazzi, perdonate un quasi non vedente!!! :oops:

 

Pre arcobaleno: 47x27x6

Arcobaleno: 47x30x6

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Alla fine ho preso un tamburo con paraolio interno da 30, acquistato da Piaggiocalò al prezzo di 30 euro con paraolio in omaggio, naturalmentre mentre c'ero ne ho approfittato per prendere alta roba ;-).

Tutto sommato anche se non originale sembra di buona qualità.

DSCF4498.jpg

DSCF4499.jpg

DSCF4501.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...