GiPiRat Inviato July 16, 2012 Autore Inviato July 16, 2012 Grazie mille Gino.Quindi anche se ho il libretto,la situazione è comunque abbastanza complessa,se non dovesse saltare fuori nulla. Certo è infinitamente migliore che se non lo avessi! L'unica pecca è la mancanza delle sigle, ma in qualche modo, come ti ho scritto, si può rimediare. Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato July 16, 2012 Inviato July 16, 2012 (modificato) Ok,allora incrociamo le dita,spero che la ricerca porterà i suoi frutti;anche se dovrò sperare di trovare un impiegato che abbia voglia di cercare nell'archivio cartaceo e già questo mi sembra una bella impresa..... Poi in caso di esito negativo dovrò pensare ad una soluzione alternativa,se qualcuno ha già qualche idea si faccia avanti Modificato July 16, 2012 da d.uca23 0 Cita
verel Inviato July 16, 2012 Inviato July 16, 2012 Poi in caso di esito negativo dovrò pensare ad una soluzione alternativa,se qualcuno ha già qualche idea si faccia avanti L'altra soluzione è che mi regali la vespa. 0 Cita
GiPiRat Inviato July 16, 2012 Autore Inviato July 16, 2012 Ok,allora incrociamo le dita,spero che la ricerca porterà i suoi frutti;anche se dovrò sperare di trovare un impiegato che abbia voglia di cercare nell'archivio cartaceo e già questo mi sembra una bella impresa.....Poi in caso di esito negativo dovrò pensare ad una soluzione alternativa,se qualcuno ha già qualche idea si faccia avanti Non è una questione di "avere voglia", la visura dal registro è un atto dovuto, che ha anche un bel costo! Mi pare di circa 25 euro. Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato July 16, 2012 Inviato July 16, 2012 (modificato) L'altra soluzione è che mi regali la vespa. Vabbè ma tu la vn2t già ce l'hai, pure restaurata!!! Comunque grazie per la dritta che mi hai dato Domenica,come vedi mi sono già attivato per l'iscrizione tardiva Non è una questione di "avere voglia", la visura dal registro è un atto dovuto, che ha anche un bel costo! Mi pare di circa 25 euro. Ciao, Gino Perfetto,comunque prima di partire spero di avere qualche notizia al telefono per capire che fine hanno fatto gli archivi. Modificato July 16, 2012 da d.uca23 0 Cita
d.uca23 Inviato July 18, 2012 Inviato July 18, 2012 (modificato) Questa mattina ho fatto un giro di telefonate,ma non ho scoperto gran che. In motorizzazione ho parlato con alcuni impiegati e mi han detto che ogni 10 anni buttano tutto,poi un altro mi ha detto che venendo di persona ,forse, si può fare qualcosa. Poi ho mandato una mail al Sig. Fiorenzo Lari. Ma ho anche pensato che magari la potrei regolarizzare così senza sigle e poi,una volta di mia proprietà,faccio correggere il tutto,come in quest'altra discussione. http://www.vesparesources.com/showthread.php?52320-Problema-revisione-T5-2-zeri-di-troppo! Modificato July 18, 2012 da d.uca23 0 Cita
GiPiRat Inviato July 18, 2012 Autore Inviato July 18, 2012 Questa mattina ho fatto un giro di telefonate,ma non ho scoperto gran che.In motorizzazione ho parlato con alcuni impiegati e mi han detto che ogni 10 anni buttano tutto,poi un altro mi ha detto che venendo di persona ,forse, si può fare qualcosa. Poi ho mandato una mail al Sig. Fiorenzo Lari. Ma ho anche pensato che magari la potrei regolarizzare così senza sigle e poi,una volta di mia proprietà,faccio correggere il tutto,come in quest'altra discussione. http://www.vesparesources.com/showthread.php?52320-Problema-revisione-T5-2-zeri-di-troppo! Questo tipo di problemi si risolvono esclusivamente andando di persona, o delegando qualcuno che lo faccia per te. Al telefono non risolvi nulla! Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato July 18, 2012 Inviato July 18, 2012 (modificato) Da inesperto avevo pensato di poter risolvere qualcosina in più al telefono,intanto ho mandato una mail al vespa club della zona,magari potranno aiutarmi o almeno consigliarmi un'agenzia di pratiche auto. Invece Cosa ne pensi Gino della mia idea di regolarizzare il tutto così com'è? Potrebbe rivelarsi una stupidaggine? Grazie Modificato July 18, 2012 da d.uca23 0 Cita
GiPiRat Inviato July 18, 2012 Autore Inviato July 18, 2012 Da inesperto avevo pensato di poter risolvere qualcosina in più al telefono,intanto ho mandato una mail al vespa club della zona,magari potranno aiutarmi o almeno consigliarmi un'agenzia di pratiche auto. Invece Cosa ne pensi Gino della mia idea di regolarizzare il tutto così com'è? Potrebbe rivelarsi una stupidaggine? Grazie Dubito che possano passare sopra alla mancanza delle sigle, ma puoi sempre provarci. E scaricati la scheda tecnica omologativa, che ti servirà per la sigla di omologazione che, in questo caso è: "Atto n. 327 del 07/06/1953". http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=274 Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato July 18, 2012 Inviato July 18, 2012 (modificato) Si la scheda di omologazione già l'ho scaricata e ti ringrazio e per averla caricata. Adesso cercherò di percorrere 2 strade: 1-Provo a fare la visura d'immatricolazione,conoscendo anche il giorno esatto d'immatricolazione,se i registri esistono dovrei riuscire ad averla. 2-Mi facccio fornire dal Sig.Lari un documento della casa madre Piaggio che possa convincere l'addetto del pra a farmi il cdp con la sigla vn2t e poi l'adetto della motorizzazione a correggermi il libretto. Modificato July 18, 2012 da d.uca23 0 Cita
d.uca23 Inviato July 19, 2012 Inviato July 19, 2012 Al pra mi hanno detto che per l'iscrizione tardiva non ci sono problemi (sempre che a Roma nei registri cartacei sia effettivamente mai stata iscritta). Però riporteranno sul cdp i dati che sono sul libretto senza la sigla. Poi l'impiegato mi ha detto che gli unici che mi possono correggere il libretto sono quelli della motorizzazione,quindi per lui devo andare prima da loro a far correggere gli eventuali errori. Ma adesso io mi chiedo;in motorizzazione (anche se gli porto la visura d'immatricolazione,il certificato d'origine,la scheda d'omologazione e già che ci sono anche una foto dei numeri di telaio) me lo correggono un libretto di un mezzo mai iscritto al pra??? Comunque la settimana prossima vado a chiedere anche in motorizzazione. Grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato July 19, 2012 Autore Inviato July 19, 2012 Al pra mi hanno detto che per l'iscrizione tardiva non ci sono problemi (sempre che a Roma nei registri cartacei sia effettivamente mai stata iscritta).Però riporteranno sul cdp i dati che sono sul libretto senza la sigla. Poi l'impiegato mi ha detto che gli unici che mi possono correggere il libretto sono quelli della motorizzazione,quindi per lui devo andare prima da loro a far correggere gli eventuali errori. Ma adesso io mi chiedo;in motorizzazione (anche se gli porto la visura d'immatricolazione,il certificato d'origine,la scheda d'omologazione e già che ci sono anche una foto dei numeri di telaio) me lo correggono un libretto di un mezzo mai iscritto al pra??? Comunque la settimana prossima vado a chiedere anche in motorizzazione. Grazie. Naturalmente che solo la motorizzazione può correggere un libretto di circolazione, visto che sono loro che lo hanno emesso! Oltretutto, alla motorizzazione non importa nulla dell'eventuale iscrizione al PRA, o meno, del veicolo. Ti suggerisco di fare per prima cosa la prima iscrizione tardiva al PRA, poi, col CdP a tuo nome, vai in motorizzazione e chiedi, contestualmente, l'aggiornamento del libretto per quanto riguarda l'intestatario e per le sigle mancanti. Una volta che avranno inserito nel database le sigle, non ci sarà neanche bisogno di aggiornare il CdP. Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato July 19, 2012 Inviato July 19, 2012 (modificato) Naturalmente che solo la motorizzazione può correggere un libretto di circolazione, visto che sono loro che lo hanno emesso! Oltretutto, alla motorizzazione non importa nulla dell'eventuale iscrizione al PRA, o meno, del veicolo. Quindi in teoria in motorizzazione mi correggerebbero il libretto,anche se il mezzo non è mai stato iscritto al pra. Così intanto vado a chiedere se a loro basta una dichiarazione della piaggio la quale mi certifica che il telaio e il motore erano punzonati anche con le benedette sigle vn2t e vn2m. Nel dubbio faccio anche il certificato d'origine (su di esso oltre alla sigla del motore vn2m c'è anche il numero seriale?). Come in questo caso: http://www.vesparesources.com/showth...eri-di-troppo! Infatti mi risparmierei volentieri di farmi un bel po' di km per andare a fare la visura d'immatricolazione (che non sono sicuro di riuscire ad ottenere). A questo punto sperando che in motorizzazione mi spiegheranno di cosa ho bisogno (senza nominarmi il temutissimo collaudo),mi preparo tutti i certificati richiesti che non sono sicuro di ottenere in 60 giorni e vado a fare il cdp con il libretto così com'è adesso. Ti suggerisco di fare per prima cosa la prima iscrizione tardiva al PRA, poi, col CdP a tuo nome, vai in motorizzazione e chiedi, contestualmente, l'aggiornamento del libretto per quanto riguarda l'intestatario e per le sigle mancanti. Una volta che avranno inserito nel database le sigle, non ci sarà neanche bisogno di aggiornare il CdP. Ciao, Gino Ma poi lo potrei far correggere il cdp? Perchè a me piacerebbe che ci sia la sigla anche su di esso. Altra domandina:tutto questo iter posso farlo anche presso una motorizzazione diversa da quella della mia provincia? Intanto ringrazio Gino per il grande aiuto e mi scuso per le tante richieste.mi auguro che siano utili anche ad altri in futuro!!! Modificato July 19, 2012 da d.uca23 0 Cita
GiPiRat Inviato July 19, 2012 Autore Inviato July 19, 2012 Quindi in teoria in motorizzazione mi correggerebbero il libretto,anche se il mezzo non è mai stato iscritto al pra.Così intanto vado a chiedere se a loro basta una dichiarazione della piaggio la quale mi certifica che il telaio e il motore erano punzonati anche con le benedette sigle vn2t e vn2m. Nel dubbio faccio anche il certificato d'origine (su di esso oltre alla sigla del motore vn2m c'è anche il numero seriale?). Come in questo caso: http://www.vesparesources.com/showth...eri-di-troppo! Infatti mi risparmierei volentieri di farmi un bel po' di km per andare a fare la visura d'immatricolazione (che non sono sicuro di riuscire ad ottenere). A questo punto sperando che in motorizzazione mi spiegheranno di cosa ho bisogno (senza nominarmi il temutissimo collaudo),mi preparo tutti i certificati richiesti che non sono sicuro di ottenere in 60 giorni e vado a fare il cdp con il libretto così com'è adesso. Ma poi lo potrei far correggere il cdp? Perchè a me piacerebbe che ci sia la sigla anche su di esso. Altra domandina:tutto questo iter posso farlo anche presso una motorizzazione diversa da quella della mia provincia? Intanto ringrazio Gino per il grande aiuto e mi scuso per le tante richieste.mi auguro che siano utili anche ad altri in futuro!!! Mi sono già espresso, poi fai come ritieni più opportuno. Una volta che il dato è nel database e sul libretto, non c'è necessità che sia sul Cdp, semmai risulterà sul successivo. E' come quando si cambia indirizzo, fai la comunicazione e ti aggiornano la carta di circolazione, ma non il CdP. Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato July 19, 2012 Inviato July 19, 2012 Grazie Gino,a presto con nuovi aggiornamenti!!! 0 Cita
d.uca23 Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 (modificato) Piccolo aggiornamento. Mi sono rivolto ad un' agenzia di pratiche auto e siamo anche riusciti a farci correggere il libretto in motorizzazione. Ora sono finalmente presenti le sigle sul libretto: L' unica cosa è che sul timbro che mi autentica la correzione (probabilmente) non c' era molto inchiostro,quindi si vede poco Vabbè spero non sia un problema... Tra qualche giorno avrò finalmente anche il cdp. Modificato Febbraio 6, 2013 da d.uca23 0 Cita
verel Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 Piccolo aggiornamento.Mi sono rivolto ad un' agenzia di pratiche auto e siamo anche riusciti a farci correggere il libretto in motorizzazione. Ora sono finalmente presenti le sigle sul libretto: [ATTACH=CONFIG]123595[/ATTACH] L' unica cosa è che sul timbro che mi autentica la correzione (probabilmente) non c' era molto inchiostro,quindi si vede poco Vabbè spero non sia un problema... Tra qualche giorno avrò finalmente anche il cdp. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 6, 2013 Autore Inviato Febbraio 6, 2013 Piccolo aggiornamento.Mi sono rivolto ad un' agenzia di pratiche auto e siamo anche riusciti a farci correggere il libretto in motorizzazione. Ora sono finalmente presenti le sigle sul libretto: [ATTACH=CONFIG]123595[/ATTACH] L' unica cosa è che sul timbro che mi autentica la correzione (probabilmente) non c' era molto inchiostro,quindi si vede poco Vabbè spero non sia un problema... Tra qualche giorno avrò finalmente anche il cdp. L'importante è che la correzione sia stata inserita anche nei dati della motorizzazione! Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 (modificato) Devo ringraziarti fino a quest' estate non sapevo si potessero regolarizzare i doc della mia vespa senza registri storici o altro Inoltre ringrazio anche Gino per i preziosi consigli burocratici Ormai manca poco ed è fatta L'importante è che la correzione sia stata inserita anche nei dati della motorizzazione! Ciao, Gino Si, in motorizzazione adesso i dati sono corretti,gli è stata presentata anche la scheda d' omologazione della mia vespa Modificato Febbraio 6, 2013 da d.uca23 0 Cita
d.uca23 Inviato Febbraio 13, 2013 Inviato Febbraio 13, 2013 Finalmente mi hanno consegnato anche il cdp e il foglio di via!!!!!!!!!!! Adesso mi manca solo l' adesivo da incollare sul libretto. Grazie di nuovo a tutti 0 Cita
verel Inviato Febbraio 14, 2013 Inviato Febbraio 14, 2013 (modificato) Devo ringraziarti fino a quest' estate non sapevo si potessero regolarizzare i doc della mia vespa senza registri storici o altro Inoltre ringrazio anche Gino per i preziosi consigli burocratici Ormai manca poco ed è fatta Si, in motorizzazione adesso i dati sono corretti,gli è stata presentata anche la scheda d' omologazione della mia vespa Figurati, per cosi poco. Ho letto sempre i topic di Gino, quando mi hai detto della tua situazione mi sono ricordato di questa per regolarizzare i veicoli con visura in bianco. La tua fortuna è che avevi tutti i doc. Modificato Febbraio 14, 2013 da verel 0 Cita
matopaavespa Inviato Febbraio 14, 2013 Inviato Febbraio 14, 2013 (modificato) Ciao Gino, risulta che sia cambiato qualcosa per le visure in bianco in presenza di libretto? un restauratore della mia zona sotiene che si debba fare il collaudo in MCTC. grazie infinite in anticipo Modificato Febbraio 14, 2013 da matopaavespa 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 14, 2013 Autore Inviato Febbraio 14, 2013 Ciao Gino, risulta che sia cambiato qualcosa per le visure in bianco in presenza di libretto?un restauratore della mia zona sotiene che si debba fare il collaudo in MCTC. grazie infinite in anticipo Se richiedono il collaudo, bisogna farlo. Al limite ci si può rivolgere ad un'altra sede di motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
superspillo75 Inviato Febbraio 14, 2013 Inviato Febbraio 14, 2013 Salve a tutti, ho lo stesso problema in quanto mi sto accingendo a fare l'iscrizione tardiva. ho libretto, targa e visura in bianco. Sul libretto risulta già che la moto ha superato il collaudo. Quello che non capisco e mi sfugge è: -ci vuole scrittura di vendita (che posso fare in comune) con autentica firma -copia dei miei documenti -libretto di circolazione Allora mi chiedo se la vendita risulterebbe già fatta dalla scrittura che presento, poi alò pra devo fare il modello np2b? per la compilazione di questo modello deve essere presente anche il venditore o solo io come nuovo proprietario acquirente? Grazie a tutti per i chiarimenti. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 14, 2013 Autore Inviato Febbraio 14, 2013 Salve a tutti, ho lo stesso problema in quanto mi sto accingendo a fare l'iscrizione tardiva. ho libretto, targa e visura in bianco. Sul libretto risulta già che la moto ha superato il collaudo. Quello che non capisco e mi sfugge è:-ci vuole scrittura di vendita (che posso fare in comune) con autentica firma -copia dei miei documenti -libretto di circolazione Allora mi chiedo se la vendita risulterebbe già fatta dalla scrittura che presento, poi alò pra devo fare il modello np2b? per la compilazione di questo modello deve essere presente anche il venditore o solo io come nuovo proprietario acquirente? Grazie a tutti per i chiarimenti. Il modello NP-2B non serve solo per la vendita di un veicolo, ma anche per la presentazione al PRA. Non so cosa ti chiederanno di presentare al PRA per la richiesta di prima iscrizione tardiva, ma una volta che hai l'atto di vendita, il venditore non serve più. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.