Vai al contenuto



Riccardo: v32 del 1952


eleboronero
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

oh.... finalmente ele.. adesso sa cosa sverniciare :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 848
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR
Mozzetto?

 

:ciao:

 

:mavieni::mavieni::mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si Luca.

Tu l'avevi individuato, ma ci siamo "divertiti a tenere ele sulla corda.:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Si Luca.

Tu l'avevi individuato, ma ci siamo "divertiti a tenere ele sulla corda.:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

grazie per la spiegazione:Ave_2::Ave_2::Ave_2: dunque ricapitolando si protegge tutta la vespa con fondi e antiruggine tranne una parte che puo' andare a contatto con le intemperie ad acqua & c. e la lasciamo nuda al ferro cos'ì arruginisce subito:ok: okkkkkkkkkkkkkkkkk!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
grazie per la spiegazione:Ave_2::Ave_2::Ave_2: dunque ricapitolando si protegge tutta la vespa con fondi e antiruggine tranne una parte che puo' andare a contatto con le intemperie ad acqua & c. e la lasciamo nuda al ferro cos'ì arruginisce subito:ok: okkkkkkkkkkkkkkkkk!

Se non ti sta bene così, contesta il problema alla buonanima del Dottor Enrico Piaggio e a quella dell'Ing. Corradino D'Ascanio.

Comunque, alla fine della giostra, mi suona strano ciò che dici, dopo che tu hai lasciato ben due altri particolari senza vernice (stando a quanto si evince dalle foto) ed uno di questi, è ben esposto alle intemperie di cui prima e specialmente acqua e fango, mentre l'altro è al chiuso, ma non è detto che non si ossidi ugualmente.

E stavolta dovrai arrivarci da solo. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Giusto per darti un aiutino, ti dico che stavolta il problema è nell'anteriore della vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

:testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate:

:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

 

Il tamburo VA verniciato in verde!!!

 

:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

E' il mozzo, quella cosa su cui va fissato il tamburo con le due vitine, che ha le quattro colonnine da 8 mm saldate su e su cui si avvitano i dadi che fissano la ruota che NON va verniciato affatto, nè con l'antiruggine rossa nè con la vernice verde!!!

:nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono::nono:

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, stavolta!!! :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

povero ele dopo che ha ricevuto tanti complimenti si è inflaccidito..... meno male che supercalabrone e aero hanno un occhio clinico super allenato. altrimenti riccardo ci stava male..... :risata::risata::risata::risata:

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
supercalabrone e aero

:mah::crazy:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
... (stando a quanto si evince dalle foto) ed uno di questi, è ben esposto alle intemperie di cui prima e specialmente acqua e fango, .....

 

e su quante foto!

 

.. supercalabrone e aero hanno un occhio clinico super allenato. ...

 

:mah::crazy:

 

beh.. posso capire per te... il mio nick non lo scrive quasi nessuno giusto..

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
il mio nick non lo scrive quasi nessuno giusto..

Ok, avevo capito che si riferiva a te, anche se il nick era sbagliato, ma l'altro nick???

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ok, avevo capito che si riferiva a te, anche se il nick era sbagliato, ma l'altro nick???

penso sia riferito a te.... ti ha "ribattezzato" e "trasferito" in un'altra regione :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Comunque, alla fine della giostra, mi suona strano ciò che dici, dopo che tu hai lasciato ben due altri particolari senza vernice

:ok:non c'e' il 2 senza il 3 e il 4 vien da se!:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
penso sia riferito a te.... ti ha "ribattezzato" e "trasferito" in un'altra regione :-)

:shock: :shock: :shock: Dici? :mah::azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
non c'e' il 2 senza il 3 e il 4 vien da se!

E che vor dì? :mah:

Rinunci ad esprimerti? :roll::nono::noncisiamo:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
E che vor dì? :mah:

Rinunci ad esprimerti? :roll::nono::noncisiamo:

certamente, dato che quello che faccio cerco di farlo nel modo corretto usando solo la mia piccola esperienza, per cui non riesco a capire un errore se me lo si fa notare solo con indovinelli.:mah:

forse 1 e' la nichelatura del fermo freno posteriore sulla camma della ruota l'altro non so.:azz::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
certamente, dato che quello che faccio cerco di farlo nel modo corretto usando solo la mia piccola esperienza, per cui non riesco a capire un errore se me lo si fa notare solo con indovinelli.:mah:

forse 1 e' la nichelatura del fermo freno posteriore sulla camma della ruota l'altro non so.:azz::ciao:

Secondo me sbagli, e ti spiego il motivo: ciò che faccio, lo faccio unicamente per farti sforzare di analizzare il restauro, il tuo stesso lavoro.

Comunque, visto che non ne hai assoultamente voglia di farlo, mi spieghi perchè hai lasciato a ferraccio le due placchette che rinforzano il montaggio del faro? Almeno così sembra nelle foto.

Oppure, come Ricmusic, hai verniciato il ferro con trasparente?

Riguardo al particolare di cui parli, bravo. Vedi che ci arrivi da solo, se vuoi?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Secondo me sbagli, e ti spiego il motivo: ciò che faccio, lo faccio unicamente per farti sforzare di analizzare il restauro, il tuo stesso lavoro.

Comunque, visto che non ne hai assoultamente voglia di farlo, mi spieghi perchè hai lasciato a ferraccio le due placchette che rinforzano il montaggio del faro? Almeno così sembra nelle foto.

Oppure, come Ricmusic, hai verniciato il ferro con trasparente?

Riguardo al particolare di cui parli, bravo. Vedi che ci arrivi da solo, se vuoi?

:Lol_5::Lol_5: ola' visto che cos'ì mi aiuti?:mavieni: allora le 2 piastre di fermo del fanale non sono di ferraccio,ma fosfate. Le ho solo pulite, noterai la sfumatura di verde in quella nel fanale. l'ho fatto per tenere un pezzo verniciato originale anche se nascosto.:ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
l'ho fatto per tenere un pezzo verniciato originale anche se nascosto

Ok, ma sai che la fosfatazione non è sufficiente a non fare arrugginire il pezzo, però l'hai fatta ugualmente nonostante il pezzo trattato fosse molto più esposto all'acqua e al fango rispetto al mozzo posteriore, mozzo che invece hai verniciato per non farlo arrugginire perchè esposto all'acqua.

Non ti paiono due posizioni diametralmente opposte?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
ci avevo preso!!!

:crazy::noncisiamo:

Come gia detto, l'errore, non era nel tamburo, bensì nel mozzo. :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Salutami il Salento

Eseguirò. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ok, ma sai che la fosfatazione non è sufficiente a non fare arrugginire il pezzo, però l'hai fatta ugualmente nonostante il pezzo trattato fosse molto più esposto all'acqua e al fango rispetto al mozzo posteriore, mozzo che invece hai verniciato per non farlo arrugginire perchè esposto all'acqua.

Non ti paiono due posizioni diametralmente opposte?

assulutamente no e ti rispiego il perche':

1- le piastre (come ho scritto prima) sono state solo pulite e lasciate conservate e queste sono solo fosfate.

2- il mozzo l'ho verniciato perche' io l'ho sempre trovato cos'ì. e' anche vero che di motori vespa ne ho osservati e restaurati molto meno di te.

quindi la certezza l'avro' quando trovero' gli schemi di definizione del particolare in oggetto per fugare ogni dubbio. (quando riceverai il libro sulle 98 capirai che molte cose tramandate anche dalla stessa piaggio non rispondono alla realta' (uno su tutti il disegno del complessivo 2010).

:Ave_2::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...