Vesponauta Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Non vorrei dire boiate ma anche il casco integrale se batti una facciata non so quanto reagisca bene!! Se era inefficace... non lo inventavano! Ah, anch'io sono autista di 118 con la Misericordia, e un giorno abbiamo soccorso uno che per proteggersi la faccia, cadendo col casco jet, s'è sfracellato tanto il mento quanto una mano... 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Non vorrei dire boiate ma anche il casco integrale se batti una facciata non so quanto reagisca bene!! Prova, e poi mi dici 0 Cita
legionarius Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Non ho capito , puoi spiegarti meglio ? Grazie Guabix Ciao, Volevo dire che, essendo stato in croce rossa ho visto cosa succede se cadi con il casco jet o cupola. E il risultato non è dei migliori. Basta solo una scivolata. Siccome sopra avevi scritto:chiedete a qualcuno che sta,o nel mio caso è stato, in croce rossa ho risposto con la mia esperienza. Spero di essere stato più chiaro:mrgreen: Ciao guabix Legio 0 Cita
zeppelin Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI:crazy: !!! LIBERTICIDI !!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Forse, invece di proporre leggi sempre più aspre e particolareggiate, sarebbe il caso di spendere qualche ora di scuola a spiegare le norme di sicurezza. Ma, si sa, la prevenzione costa, le ammende, invece, fanno cassa! Ciao, Gino 0 Cita
guabixxx Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Ciao,Volevo dire che, essendo stato in croce rossa ho visto cosa succede se cadi con il casco jet o cupola. E il risultato non è dei migliori. Basta solo una scivolata. Siccome sopra avevi scritto:chiedete a qualcuno che sta,o nel mio caso è stato, in croce rossa ho risposto con la mia esperienza. Spero di essere stato più chiaro:mrgreen: Ciao guabix Legio Ok , tutto chiaro , grazie Per quanto crude sarebbero da mostrare delle immagini di qualcuno caduto con una scodella a chi e' sostenitore della scodella stessa .... Io ho gia' visto una ragazza , passeggera di uno scooterone , vittima di una scivolata causata da un' inchiodata improvvisa su ghiaino , a bassa velocita' in citta' . Non e' stato piacevole ... Ciao Guabix 0 Cita
clafo Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Prova, e poi mi dici Provato abbondantemente... per fortuna avevo il modulare chiuso se no a quest'ora il folto pizzetto era solo un ricordo... in più devo ringraziare la giacca tecnica per essers sacrificata al posto del mio braccio e della spalla sull' asfalto (35 m di scivolata!). Un altra volta invece per avevo giacca e pantaloni tecnici, per fortuna perchè l'asfalto dell'autostrada è molto ruvido... Ho preso la buona abitudine di vestire "tecnico" sui viaggi medi e lunghi anche d'estate... purtroppo e per fortuna quelle volte che ne ho avuto bisogno mi ha aiutato. Già sarebbe un bellissimo risultato che il casco lo usino tutti...e correttamente... poi si può pensare all'uso dell'integrale e protezioni varie... Ciao. Clafo. 0 Cita
marcolino vespista Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 sono daccordissimo sul casco integrale anche sulla vespa.... 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Prova a battere una facciata ai 20 km/h poi mi dici So cosa vuol dire... io andavo a 60 km/h... era in primavera, avevo una maglietta a maniche lunghe, gilet imbottito, scarpe CAT e blu jeans... e come casco il mio fidato AGV GP1 Integrale.... non mi sono fatto niente, solo uno sbuccio sul gomito sinistro e la mano sinistra... guarda caso dove c'era solo la maglietta e niente guanti. Sicchè... per me casco integrale obbligatorio è giusto, anche il paraschiena integrale, ma arrivare alla tuta in pelle, specie d'estate... ma scherziamo? Va bene la sicurezza, ma se per andare a trovare degli amici che stanno a 5km devo sembrare quello delle tutine di Zelig.... 0 Cita
architect Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Forse, invece di proporre leggi sempre più aspre e particolareggiate, sarebbe il caso di spendere qualche ora di scuola a spiegare le norme di sicurezza. Ma, si sa, la prevenzione costa, le ammende, invece, fanno cassa! Anche secondo me la situazione in Italia è questa!!! Prima di tutto viene la cassa poi magari anche la sicurezza del cittadino...... Corrado 0 Cita
SUZUMONZA Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Un jet fatto come si deve assicura un'ottima protezione...al bando scodelle e demi-jet vari... Il paraschiena è fondamentale, da usare sempre sempre sempre... 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 24, 2010 Inviato Febbraio 24, 2010 Un jet fatto come si deve assicura un'ottima protezione..... Da utilizzatore di jet ti posso dire che assicura un ottima protezione alla nuca ed alla testa. Il volto te lo protegge dall'aria se hai la visiera. Personalmente sono molto combattuto sull'utilizzo del caso jet, l'ho comprato solo qualche anno fa dopo almeno 15 anni di integrale. Mi piace, specialmente d'estate, ma tutte le volte che uno mi frena davanti sento un brivido... 0 Cita
SUZUMONZA Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Da utilizzatore di jet ti posso dire che assicura un ottima protezione alla nuca ed alla testa. Il volto te lo protegge dall'aria se hai la visiera.Personalmente sono molto combattuto sull'utilizzo del caso jet, l'ho comprato solo qualche anno fa dopo almeno 15 anni di integrale. Mi piace, specialmente d'estate, ma tutte le volte che uno mi frena davanti sento un brivido... E' vero, il volto rimane più esposto... Bisogna calcolarne il rischio purtroppo, lo stesso dicasi quando non si usano giacche tecniche (spalle lussate e gomiti sbriciolati) , i pantaloni (ginocchia in poltiglia), gli stivali (caviglie rotte) e soprattutto il paraschiena (CARROZZINA se va bene!)... Ricordiamoci che un paio di denti rotti si aggiustano, una gamba rotta la si rimette in sesto ma una lesione alla spina dorsale... Meditiamo...e diffondiamo la cultura della sicurezza! Non devono essere le leggi a farci prendere cura del nostro corpo! 0 Cita
areoib Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 [NEWSBREAK][/NEWSBREAK] Mhà . . . mo faccio a pezzi i 12 e passa veicoli a 2 ruote che ho e vendo tutto rigorosamente all'estero. la mia e-mail c'è l'hai! 0 Cita
signorhood Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 [NEWSBREAK][/NEWSBREAK] la mia e-mail c'è l'hai! Ma a PEZZI!!! 0 Cita
GustaV Inviato Febbraio 25, 2010 Autore Inviato Febbraio 25, 2010 Ricordiamoci che un paio di denti rotti si aggiustano, una gamba rotta la si rimette in sesto ma una lesione alla spina dorsale... Fossero solo i denti il problema... i traumi maxillo-facciali possono essere anche mortali. E se non lo sono possono essere comunque molto invalidanti. 0 Cita
SUZUMONZA Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Fossero solo i denti il problema... i traumi maxillo-facciali possono essere anche mortali. E se non lo sono possono essere comunque molto invalidanti. Certo, ma si sa che non esiste la "formula" dell'immortalità in moto...non ci sono caschi integrali che tengano o tute ipertecnologiche che ci assicurino la totale protezione da traumi vari. Tutte le misure di precauzione che prendiamo noi motociclisti, sono volte a limitare i danni che potrebbero essere causati. Nella mia personale "classifica" di decessi in moto, pochi hanno visto l'interessamento del casco nella dinamica lesiva...Ti faccio un paio di esempi: - il conducente, durante la caduta, urtava sull'asfalto; la roteazione anomala del cranio ha tranciato un'arteria cousandone il decesso... - il conducente, sbalzato dalla moto, urtava con il petto contro un'altra autovettura provocando un trauma , che ha interessato il cuore, schiacciandolo letteralmente. Pensiamo che il casco ci garantisca l'incolumità, ma purtroppo non è cosi...ci sono altri fattori che molto spesso sottovalutiamo. Sicuramente chi usa un casco non adatto rischia molto di più, questo non si discute. Chi dice "si al casco integrale, anche sulla vespa", dovrebbe dire si anche al giubbotto con le protezion CE d'estate, ai pantaloni lunghi sempre, anche se è in vacanza con la Vespa a Tunisi, ai guanti e cosi' via... Il casco è uno dei tanti metodi per prevenire conseguenze peggiori in caso di incidente... Facciamo un esempio di altra natura... Il sig. Bianchi ha smesso di fumare perchè afferma che fumare sia dannoso e provochi malattie cardiocircolatorie; però mangia alimenti molto grassi e salati e non fa attività fisica. La cosa non regge.... Spero di aver reso l'idea... Ciao Roberto 0 Cita
EzioGS160 Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 sono d'accordo che la sicuretta vada al primo posto, ma nella mia città in cui c'è un traffico molto lentooooooo, in cui non riesco neanche ad usare la 4^, mettere il casco integrale e la tuta di pelle con tutte le protezioni del caso, mi farebbe desistere dall'uso della moto. Pensate che da casa all'ufficio ci impiego 20 minuti a piedi, 5 in moto, se dovessi fare la festizione completa ci metteri 30 minuti. 0 Cita
zeppelin Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Pensate che da casa all'ufficio ci impiego 20 minuti a piedi, 5 in moto, se dovessi fare la festizione completa ci metteri 30 minuti. ..perfetto : vai ( anzi andiamo ci sarò anch'io ),a piedi! Avranno comunque ottenuto il risultato : MENO MOTO IN CIRCOLAZIONE = MENO PROBABILITA' DI INCIDENTI. 0 Cita
FedeBO Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 azz ragazzi non ci portiamo sfiga da soli!io sono in pieno per la sicurezza, non mi pesa mettere l'integrale, l'ho usato sempre dai 14 ai 18 anni, adesso in vespa uso un jet, ma se diventasse obligo l'integrale nessun problema, ne acquisterei uno. Diverso è il discorso per l'abbigliamento, ognuno fa quel che vuole. Io una volta sono caduto praticamente ai 20 all'ora in bermuda e camicia e mi sono grattugiato per bene il ginocchio, ha impiegato 3 mesi a cicatrizzare ... la sfiga purtroppo ci vede benissimo, usiamo le giuste precauzioni per combatterla! 0 Cita
zeppelin Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Vorrei suggerire ai Senatori al lavoro di obbligarci anche a queste ( le rotelle )...sarà senz'altro più difficile cadere. 0 Cita
Enricopb Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Col 50 originale e l'integrale... Comunque vedo di buon occhio questa proposta. L'integrale mi ha salvato la faccia durante la caduta di qualche anno fa e da quella volta uso la giacca tecnica con paraschiena e protezioni su spalle e gomiti. 0 Cita
Fricicchia Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Cosciente della sicurezza maggiore di un casco integrale, indosso sempre un jet, vuoi per comodità, vuoi perchè un casco integrale su una vespa proprio non riesco a vederlo!!!Solo una legge mi obbligherà a metterlo, con l'unico rammarico di aver comprato due jet nuovi da pochissimo... Sono d'accordissimo e anche a me dispiacerebbe non poter usare il mio amato, leggerissimo, freschissimo jet bandit in kevlar di un anno d'età. L'obbligo alla vestizione integrale per i motociclisti poi lo trovo piuttosto ridicolo, certo le tute sono protettive ma non credo proprio che possano salvare la vita in un impatto ad alta velocità. Piuttosto che obbligare tutti a spendere una fortuna a favore di Dainese and Co. con la scusa della sicurezza, potrebbero sostituire i guard-rail ghigliottina che infestano le nostre strade che invece di salvare accoppano frotte di malcapitati su due ruote. http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200806articoli/7258girata.asp 0 Cita
Ivan et3 Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 No daiiiiiiii.....Cioè, io odivao usare la mia daytona perchè dovevo sempre mettere giacca, integrale e guanti e ora a momenti pure per la vespa??? Andare al lago in maglietta, casco jet e infradito addio?? So i rischi che si corrono in strada e in moto, io ho fatto un incidente, 140 km/h son finito contro un muro, vi assicuro che l'integrale ha salvato me, la faccia della mia ragazza e la tuta ci ha salvati. Certo è cosa diversa dalle velocità della vespa o motocicli più "tranquilli". Per esperienza, vi assicuro che anche con l'integrale può succedere, se deve. Un ragazzo lo scorso anno a St. Moritz è morto, la mentoniera del suo casco spaccata dal paletto di un gardrail!!! e non andava oltre i 90 km/h!! Ok essere sicuri in strada, ma se le strade non son sicure! Poi come detto da altri utenti, si tende sempre a impuntarsi sui motociclisti, ma spesso è colpa degli automobilisti, ci vorrebbe si più educazione stradale, sono il primo a sostenerlo e son pure istruttore di guida! Gli esami son troppo superflui! In ogni caso, sono pro sicurezza, e contro il perdermi il relax e la naturalezza di maglietta e casco jet, anche perchè sono testai e omologati e vengono paragonati al pari degli integrali, ok forse non ai migliori integrali, ma se passano i test sono buoni. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.