Vai al contenuto



Iscrizione Registro Storico


horusbird
 Share

Recommended Posts

Purtroppo non ho alcuna notizia....

So solo che è arrivata a Roma,ma non so altro in quanto la consultazione on line non mi funziona e alle mail non rispondono più da circa un mese.

Per la cronaca ho consegnato tutto il 10 ottobre.

:ciao:... azz ma ... come è possibile che alcune persone non visualizzino niente sul sito on line, altre ricevano tutto in due/ tre mesi.. altri ce ne mettono 6..8.. bisogna affidarsi alla fortuna aspettare e sperare!...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

So che alla fine ogni caso è diverso ma mi chiedevo quanto tempo in media passa dalla registrazione sul sito al ricevimento dei documenti a casa, in modo da capire quando è il caso di iniziare a insospettirsi per eventuali smarrimenti, e chiamare/ inviare una mail alla fmi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
So che alla fine ogni caso è diverso ma mi chiedevo quanto tempo in media passa dalla registrazione sul sito al ricevimento dei documenti a casa, in modo da capire quando è il caso di iniziare a insospettirsi per eventuali smarrimenti, e chiamare/ inviare una mail alla fmi

In genere passano 3-4 settimane.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, io ho inviato le pratiche con le foto al referente di zona il 23/01 e oggi controllando sul sito risulta che la vespa è all'esame della commissione (preliminare n.1447xx), pensavo peggio... potrebbe dipendere dal fatto che le le pratiche di moto da reimmatricolare vadano più a rilento di quelle delle moto già circolanti ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono quasi commosso

 

 

Oggi nella buca delle lettere ho trovato il certificato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

 

grazie a tutti per il supporto in particola a gipirat!

 

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri quando ho trovato la busta f.m.i. nella buca delle lettere mi sono quasi scese le lacrime, finalmente è ARRIVATOOOOOOOOOOOO,:risata1::risata1::risata1::banana::banana::banana::mavieni::mavieni::mavieni: scusate l'euforia, ma dopo due anni di restauro e 8 dico OTTO mesi di attesa, e arrivato il certificato del registro storico f.m.i. per la mia Cosa 200, fantastico adesso smaltita l'esaltazione mi metterò alla ricerca di qualche buona assicurazione, speriamo bene, se qualcuno mi può consigliare qualche buona compagnia gli sarei grato. non vedo l'ora di mettere la mia piccola in strada.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Finalmente anche io sta mattina ho trovato la busta F.M.I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::banana:, davvero un emozione dopo il tempo ad aspettare e sperare di farcela. Ora posso ringraziare davvero tutti per i preziosi consigli, e questo forum davvero fondamentale.

Ne approfitto per fare un ultima domanda visto che ora mi aspetta il collaudo in motorizzazione. So che non è il post giusto per farla ma mi interessava solo un breve consiglio (ho provato a cercare qualche post a riguardo di qualche vecchia discussione ma non ho trovato gran che). In poche parole avrei l'occasione di appoggiarmi a un agenzia senza pagare grandi differenze da quanto farei facendo da solo. Secondo voi mi conviene come tempistica e come forma di controllo, che puo avere l esaminatore in sede di collaudo, affidarmi a un agenzia o faccio tanto uguale da solo?.. tanto la vespa è originalissima e funziona perfettamente ...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Finalmente anche io sta mattina ho trovato la busta F.M.I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::banana:, davvero un emozione dopo il tempo ad aspettare e sperare di farcela. Ora posso ringraziare davvero tutti per i preziosi consigli, e questo forum davvero fondamentale.

Ne approfitto per fare un ultima domanda visto che ora mi aspetta il collaudo in motorizzazione. So che non è il post giusto per farla ma mi interessava solo un breve consiglio (ho provato a cercare qualche post a riguardo di qualche vecchia discussione ma non ho trovato gran che). In poche parole avrei l'occasione di appoggiarmi a un agenzia senza pagare grandi differenze da quanto farei facendo da solo. Secondo voi mi conviene come tempistica e come forma di controllo, che puo avere l esaminatore in sede di collaudo, affidarmi a un agenzia o faccio tanto uguale da solo?.. tanto la vespa è originalissima e funziona perfettamente ...

Non hai trovato granché perché, se se ne ha tempo e voglia, consiglio a tutti di fare da sé. Comunque, è una scelta tua, valuta i pro ed i contro e, comunque, se decidi di affidarti all'agenzia, controlla sempre tutto quello che fanno e stagli addosso.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta Gipi!, farò da solo alla fine. Sta mattina son gia passato in motorizzazione a Verona e mi han detto che qui le carte per il collaudo si possono consegnare solo lunedi mercoledi e venerdi quindi tornero domani, e in più che non è una cosa cosi immediata come pensavo, non mi diranno subito l esito ma dovranno controllare tutte le sigle di omologazione e che il veicolo non sia rubato ( anche se è un demolito e ho l estratto cronologico che attesta che l ex proprietario l'aveva demolita......bah) spero solo di non aver trovato l impiegato piantagrane, certe cose che mi ha detto non le avevo lette da nessuna parte!. Vedrò domani che dicono!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Oggi mi hanno risposto alla mail che avevo inviato per chiarimenti (preliminare n.139971) sulla pratica inviata a settembre al referente di zona e arrivata a Roma nel mese di ottobre, be mi hanno detto che devo aspettare ancora 30 giorni circa per avere una risposta dalla commisione:rabbia: (totale 8 mesi).Mi sembra che ultimamente si siano allungati i tempi e meno male che si trattava di una procedura A quindi più veloce rispetto a una B, spero solo che diano magari la precedenza invece proprio a quei mezzi che hanno bisogno del certificato per eserre riamessi in circolazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ragazzi volevo chiedervi se con la procedura A bastano solo le foto oppure viene anche il commisionario di zona a visionarla

In genere bastano le foto, ma devi chiedere all'esaminatore che sceglierai.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi mi hanno risposto alla mail che avevo inviato per chiarimenti (preliminare n.139971) sulla pratica inviata a settembre al referente di zona e arrivata a Roma nel mese di ottobre, be mi hanno detto che devo aspettare ancora 30 giorni circa per avere una risposta dalla commisione:rabbia: (totale 8 mesi).Mi sembra che ultimamente si siano allungati i tempi e meno male che si trattava di una procedura A quindi più veloce rispetto a una B, spero solo che diano magari la precedenza invece proprio a quei mezzi che hanno bisogno del certificato per eserre riamessi in circolazione.

Ancora 30 giorni, e allora la mia, con preliminare 143802 quanto deve ancora aspettare!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Salve Ragazzi,

scusate, magari è un argomento che è già stato discusso ma in 103 pagine è dura....:mrgreen:

 

Volevo chiedervi: ho mandato un po' di foto all'esaminatore nazionale prima di far partire la pratica ed iscrivermi a FMI per capire che tipo di foto dovevo fare.

Lui mi ha chiesto, oltre alle foto già effettuate:

- la foto della matricola del telaio da circa 1 metro di distanza (spero che si legga);

- la foto della matricola del motore. Ma dove trovo sta matricola.

 

Ho un px125e del 1982. Grazie in anticipo.

 

Ciauz :-))))))))

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
- la foto della matricola del motore. Ma dove trovo sta matricola.

Qui: punzonature PX - VR Photo Gallery

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gino,

grazie della risposta.

Scusa se ti rompo ma ogni giorno ne imparo una.

Prendiamo come esempio la foto che mi hai postato (la prima dato che è identica alla mia).

In questo caso, qual'è la matricola che identifica il motore?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao Gino,

grazie della risposta.

Scusa se ti rompo ma ogni giorno ne imparo una.

Prendiamo come esempio la foto che mi hai postato (la prima dato che è identica alla mia).

In questo caso, qual'è la matricola che identifica il motore?

La seconda, com'è scritto nell'immagine, che è tratta dal libretto di uso e manutenzione.

La punzonatura è situata sul braccio del carter motore che va verso il supporto, se inclini la vespa verso sinistra, la vedrai sotto la leva della messa in moto.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho mandato un email per sapere lo stato della mia pratica...

 

Modulo A (vespa special 74') L'esaminatore ha ricevuto il tutto i primi di novembre...poi il 13/12/2012 è apparso:

Stato della pratica: All'Esame della Commissione (preliminare n. 1426xx).

 

oggi mi rispondono così:

"Buongiorno,

Le ricordo che può consultare il servizio interattivo “consulta il registro storico on-line”su Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca per visualizzare lo stato della sua pratica. La pratica è arrivata a Roma ad Dicembre, dovrà attendere ancora 60 giorni circa da oggi per avere una risposta dalla commissione.

 

Cordiali saluti "

 

mi sa che per l'estate la vedo dura a ricevere tutta la documentazione!!!:testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Buonsaera sono nuovo del forum piacere luigi , dopo una lunghissima riverca finalmente sono riuscito a comprarmi la mia amata honda four 350,volevo chiedervi una cosa:la mia moto e stata immatricolata per la prima volta nel 1974 e poi rimmatricolata nel 1996 ma mantenendo la targa epoca secondo me come ho potuto leggere nel forum e potuto succedere che i documenti furono persi oppure era radiata ufficio.insieme alla documentazione mi e stato dato il certificato di rilevanza storica asi rilasciato nell'anno 2001 ora mi chiedo io con questa documentazione riesco ad avere le agevolazini sulla polizza e perde tanto di valore poiche nn ha piu il libretto originale .Grazie tante luigi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Buonsaera sono nuovo del forum piacere luigi , dopo una lunghissima riverca finalmente sono riuscito a comprarmi la mia amata honda four 350,volevo chiedervi una cosa:la mia moto e stata immatricolata per la prima volta nel 1974 e poi rimmatricolata nel 1996 ma mantenendo la targa epoca secondo me come ho potuto leggere nel forum e potuto succedere che i documenti furono persi oppure era radiata ufficio.insieme alla documentazione mi e stato dato il certificato di rilevanza storica asi rilasciato nell'anno 2001 ora mi chiedo io con questa documentazione riesco ad avere le agevolazini sulla polizza e perde tanto di valore poiche nn ha piu il libretto originale .Grazie tante luigi

Nel 1996 non può essere stata reimmatricolata, a meno che con il termine "reimmatricolata" non intendiamo due cose differenti.

 

Dici di averla acquistata, ma hai fatta l'atto di vendita e la trascrizione al PRA? Oppure vi siete dati una stretta di mano?

Dici che manca il libretto di circolazione, ma hai il documento di proprietà (foglio complementare o CdP che sia)? Comunque, se la moto è in regola, puoi chiedere tranquillamente il duplicato in motorizzazione a tuo nome, esibendo la denuncia di smarrimento ed il documento di proprietà.

 

Insomma, devi dare qualche informazione in più se vuoi essere aiutato.

 

Ciao, Gino

 

P.S.: ma sei appassionato anche di Vespa o solo di vecchie Honda?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonsaera sono nuovo del forum piacere luigi , dopo una lunghissima riverca finalmente sono riuscito a comprarmi la mia amata honda four 350,volevo chiedervi una cosa:la mia moto e stata immatricolata per la prima volta nel 1974 e poi rimmatricolata nel 1996 ma mantenendo la targa epoca secondo me come ho potuto leggere nel forum e potuto succedere che i documenti furono persi oppure era radiata ufficio.insieme alla documentazione mi e stato dato il certificato di rilevanza storica asi rilasciato nell'anno 2001 ora mi chiedo io con questa documentazione riesco ad avere le agevolazini sulla polizza e perde tanto di valore poiche nn ha piu il libretto originale .Grazie tante luigi

 

Ciao Luigi, benvenuto.

Perchè non ti presenti in piazzetta? Così ti conosceranno tutti e avrai molte più risposte...Buona permanenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...