Vai al contenuto



Iscrizione Registro Storico


horusbird
 Share

Recommended Posts

Ciao, segui i suggerimenti sono semplici da applicare. Passa in piazzetta per un breve saluto, tutti ti conosceranno e entrerai rapidamente nella collettività.

 

ciao Grazie mille ... giusto non ci avevo pensato:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ma visto la serie di "mai più FMI"

Visto che mi accingo a breve allinoltro di una

pratica di iscrizione ... Che dite faccio con ASI?

Non ho velleità di nessun tipo voglio solo essere svincolato

dal blocco circolazione dei 2 tempi!!!

mi sembra assurdo che possano fare una figura così

misera! Poi con tutti i soldoni che ci sono in ballo?

Insomma a livello nazionale 50€ a iscritto...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ma visto la serie di "mai più FMI"

Visto che mi accingo a breve allinoltro di una

pratica di iscrizione ... Che dite faccio con ASI?

Non ho velleità di nessun tipo voglio solo essere svincolato

dal blocco circolazione dei 2 tempi!!!

mi sembra assurdo che possano fare una figura così

misera! Poi con tutti i soldoni che ci sono in ballo?

Insomma a livello nazionale 50€ a iscritto...

Se hai fretta, vai di ASI, che sono più veloci, ma più cari (l'iscrizione minima annuale ad un club ASI costa 100 euro).

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che fretta, ho fregola... Di scorazzarci!

Ma credo che mi affiderò alla buona sorte e circolerò lo stesso,

Infondo un px nel traffico si mimetizza certo più di una rally

o altre nonnine!!

Poi magari con un poco di fortuna rientrerò nella piccola éélite che ci ha impiegato sooolo

4 mesi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai fretta, vai di ASI, che sono più veloci, ma più cari (l'iscrizione minima annuale ad un club ASI costa 100 euro).

 

Ciao, Gino

 

Infatti, totale 180 euro la prima volta poi 140 ogni anno,

Valuta bene che se iscrivi "oggi" altrimenti dovrai pagare 180 euro ora e poi rinnovare gia a Gennaio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Infatti, totale 180 euro la prima volta poi 140 ogni anno,

Valuta bene che se iscrivi "oggi" altrimenti dovrai pagare 180 euro ora e poi rinnovare gia a Gennaio

Non tutti i club ASI hanno lo stesso costo associativo annuo, ma la spesa minima è sempre di 100 euro. Comunque, una volta ottenuta la certificazione di storicità, non c'è necessità di continuare ad iscriversi all'ASI.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tutti i club ASI hanno lo stesso costo associativo annuo, ma la spesa minima è sempre di 100 euro. Comunque, una volta ottenuta la certificazione di storicità, non c'è necessità di continuare ad iscriversi all'ASI.

 

Ciao, Gino

 

La mia assicurazione per rinnovarmi la polizza mi chiede ogni anno una prova del rinnovo annuale. Capisco che se serve solo per poter circolare basta solo il certificato di storicità o come si chiama, quindi solo per circolare liberamente non è necessario il rinnovo annuale.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
La mia assicurazione per rinnovarmi la polizza mi chiede ogni anno una prova del rinnovo annuale. Capisco che se serve solo per poter circolare basta solo il certificato di storicità o come si chiama, quindi solo per circolare liberamente non è necessario il rinnovo annuale.

Ma, naturalmente, nulla ti vieta di fare l'iscrizione il primo anno con l'ASI e chiedere il certificato di rilevanza storica, una volta ottenuto quello, l'anno dopo ti iscrivi all'FMI. ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma, naturalmente, nulla ti vieta di fare l'iscrizione il primo anno con l'ASI e chiedere il certificato di rilevanza storica, una volta ottenuto quello, l'anno dopo ti iscrivi all'FMI. ;-)

 

Ciao, Gino

 

scusa giriprat colgo lìoccoasione per togliermi un dubbio: se voglio iscrivere la mia vespa all'asi per avere una polizza assicurativa agevolata, pago il primo anno minimo 100€, il secondo poi devo ancora pagare? o mi danno il certificato ed è quello che serve alle assicurazioni? il certificato poi vale per sempre o si deve rinnovare annualmente? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
scusa giriprat colgo lìoccoasione per togliermi un dubbio: se voglio iscrivere la mia vespa all'asi per avere una polizza assicurativa agevolata, pago il primo anno minimo 100€, il secondo poi devo ancora pagare? o mi danno il certificato ed è quello che serve alle assicurazioni? il certificato poi vale per sempre o si deve rinnovare annualmente? grazie

Questo dipende dalla polizza e dall'assicuratore, ce ne sono di quelli che pretendono l'iscrizione annuale dell'intestatario ad ASI o FMI, per questo suggerisco, in questi casi, di iscriversi prima ad ASI, fare il certificato e poi, gli anni successivi, iscriversi ad FMI.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo dipende dalla polizza e dall'assicuratore, ce ne sono di quelli che pretendono l'iscrizione annuale dell'intestatario ad ASI o FMI, per questo suggerisco, in questi casi, di iscriversi prima ad ASI, fare il certificato e poi, gli anni successivi, iscriversi ad FMI.

 

Ciao, Gino

 

Infatti per l'anno prossimo tenterò questa carta.

Carissimo Gino, dal tuo immenso sapere: mica ci sono dei vincoli in caso di sinistro, danni che per esempio non sono coperti dall'assicurazione ma sono coperti dalla federazione FMI/ASI? Altrimenti perche alcune assicurazioni pretendono l'iscrizione e i rinnovi annuali alle federazioni FMI/ASI?

 

Grazie.

Modificato da andy76
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Infatti per l'anno prossimo tenterò questa carta.

Carissimo Gino, dal tuo immenso sapere: mica ci sono dei vincoli in caso di sinistro, danni che per esempio non sono coperti dall'assicurazione ma sono coperti dalla federazione FMI/ASI? Altrimenti perche alcune assicurazioni pretendono l'iscrizione e i rinnovi annuali alle federazioni FMI/ASI?

 

Grazie.

Semplicemente per una questione di deterrenza: se tu sei un appassionato, l'iscrizione ad ASI od FMI non ti costerà nulla, anzi, magari l'hai già fatta comunque per piacere tuo, se invece sei interessato solo a spendere di meno ed il veicolo lo usi tutti i giorni senza curartene troppo, la spesa aggiuntiva dell'iscrizione annuale potrebbe essere, appunto, un deterrente. Naturalmente, se la differenza tra polizza agevolata e polizza normale è spropositata, non c'è deterrente che tenga!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo dipende dalla polizza e dall'assicuratore, ce ne sono di quelli che pretendono l'iscrizione annuale dell'intestatario ad ASI o FMI, per questo suggerisco, in questi casi, di iscriversi prima ad ASI, fare il certificato e poi, gli anni successivi, iscriversi ad FMI.

 

Ciao, Gino

cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche

Link al commento
Condividi su altri siti

cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche

 

in genere una volta iscritto il mezzo ad un registro storico (asi o fmi è lo stesso) poi basti avere l'iscrizione annuale ad un club di veicoli storici, ad esempio le mie motine sono iscritte fmi ed all'helvetia basta la tessera annuale del motoclub (che poi non è nemmeno per veicoli storici), e tra l'altro sempre all'helvetia se il mezzo ha più di 26 anni basta la sola associazione del proprietario ad un club, io poi le ho iscritte comunque più che altro per rientrare nell'esenzione dai blocchi per gli euro 0 ed anche per aver riconosciuto un minimo di valore storico in caso d'incidente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
cioè mi iscrivo al registro storico dell'asi (foto per intenderci), mi faccio dare il certificato e poi dall'anno dopo mi iscrivo all'fmi (solo tessera)? e all'assicuratore cosa presento? il certificato dell'asi dell'anno precedente? perchè qui solo tessera fmi non l'accettano per fare polize storiche

All'assicuratore, nell'anno in cui chiedi il certificato all'ASI (che è una tantum), presenti certificato ed iscrizione ASI, dall'anno successivo presenti solo l'iscrizione all'FMI, che è equivalente a quella dell'ASI. Cosa c'è di strano?

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

All'assicuratore, nell'anno in cui chiedi il certificato all'ASI (che è una tantum), presenti certificato ed iscrizione ASI, dall'anno successivo presenti solo l'iscrizione all'FMI, che è equivalente a quella dell'ASI. Cosa c'è di strano?

 

Ciao, Gino

boh a me sembra strano di avere il certificato dall'asi e la tessera dall'fmi, ma se mi dici che funziona questa è la soluzione più veloce ed economica :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ancora una volta avrei gentilmente bisogno di un piccolo aiuto burocratico :-).

Sto preparando i documenti per iscrivere la mia vespa t5 al Fmi.

Però non riesco a capire qual è l'anno di prima immatricolazione.

Infatti il libretto è stato rifatto nell'87 e come anno d'immatricolazione c'è scritto 87,ma questo è realmente l'anno di prima immatricolazione visto che il libretto è un duplicato dell'originale?

 

 

P.S.:Dal numero di telaio la vespa risulta essere stata costruita nel 1985 e quando vado a pagare il bollo sulla ricevuta è riportata come data d'immatricolazione 08-04-1987 la stessa presente sul libretto.

 

Grazie.

 

libretto t5 - Copia.jpg

Modificato da d.uca23
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ancora una volta avrei gentilmente bisogno di un piccolo aiuto burocratico :-).

Sto preparando i documenti per iscrivere la mia vespa t5 al Fmi.

Però non riesco a capire qual è l'anno di prima immatricolazione.

Infatti il libretto è stato rifatto nell'87 e come anno d'immatricolazione c'è scritto 87,ma questo è realmente l'anno di prima immatricolazione visto che il libretto è un duplicato dell'originale?

 

P.S.:Dal numero di telaio la vespa risulta essere stata costruita nel 1985 e quando vado a pagare il bollo sulla ricevuta è riportata come data d'immatricolazione 08-04-1987 la stessa presente sul libretto.

 

Grazie.

Stranamente, sul libretto non viene riportato l'anno di prima immatricolazione, a meno che non sia stata immatricolata per la prima volta proprio nell'87 e che sia stata reimmatricolata per smarrimento del libretto (prima del 1993 funzionava così!) dopo pochi mesi.

 

Comunque, l'unica per controllare è fare un estratto cronologico al PRA o una visura in motorizzazione. Potrebbe bastare anche una semplice visura al PRA, se riesci a convincere l'impiegato a fare un'ulteriore verifica. :boh:

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Link al commento
Condividi su altri siti

Stranamente, sul libretto non viene riportato l'anno di prima immatricolazione, a meno che non sia stata immatricolata per la prima volta proprio nell'87 e che sia stata reimmatricolata per smarrimento del libretto (prima del 1993 funzionava così!) dopo pochi mesi.

 

Comunque, l'unica per controllare è fare un estratto cronologico al PRA o una visura in motorizzazione. Potrebbe bastare anche una semplice visura al PRA, se riesci a convincere l'impiegato a fare un'ulteriore verifica. :boh:

 

Ciao, Gino

 

Grazie per la risposta Gino,io ho pensato a 2 ipotesi:

-Hanno smarrito il libretto e non avendo il vecchio per vedere la data d'immatricolazione hanno messo '87.

-L'hanno reimmatricolata per avere la targa nuova in ferro con numeri neri in luogo di quella in plastica con numeri blu,mantenedo però la stessa numerazione.

 

Cosa dovrei chiedere all'impiegato quando vado a fare la visura per verificare quando sia stata immatricolata per la prima volta?

Se vado in motorizzazione a fare la visura,come al solito devo andare dove l'hanno immatricolata?

Devo allegare all'iscrizione fmi questo documento? Oppure basta che mi accerto personalmente dell'anno di prima immatricolazione e lo riporto sulla scheda?

Modificato da d.uca23
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Grazie per la risposta Gino,io ho pensato a 2 ipotesi:

-Hanno smarrito il libretto e non avendo il vecchio per vedere la data d'immatricolazione hanno messo '87.

-L'hanno reimmatricolata per avere la targa nuova in ferro con numeri neri in luogo di quella in plastica con numeri blu,mantenedo però la stessa numerazione.

 

Cosa dovrei chiedere all'impiegato quando vado a fare la visura per verificare quando sia stata immatricolata per la prima volta? La data di prima immatricolazione

Se vado in motorizzazione a fare la visura,come al solito devo andare dove l'hanno immatricolata?

Devo allegare all'iscrizione fmi questo documento? Oppure basta che mi accerto personalmente dell'anno di prima immatricolazione e lo riporto sulla scheda? allega una fotocopia, che male non fa.

Non serve il vecchio libretto per sapere quando un veicolo è stato immatricolato la prima volta, e le targhe in metallo con i numeri neri sono state introdotte nel 1985, quindi non avrebbe molto senso, oltre al fatto che, visto i costi della reimmatricolazione, mi pare un'ipotesi improbabile.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, a titolo informativo:

la pratica per la mia Vespa Vb1t risulta arrivata all'FMI di Roma ad Aprile, il modulo consultazione on-line non mi da risultati.

Ho mandato un'e-mail e la risposta è stata: ci vorranno ancora 80 giorni a partire da oggi....

Se va bene saranno 5 mesi!

:ciao:

 

Per dovere di cronaca vi informo che hanno rispettato matematicamente quanto comunicato in precedenza. Ieri ho ricevuto l'iscrizione al Registro Storico.

Ora cominciano le trafile al PRA....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non serve il vecchio libretto per sapere quando un veicolo è stato immatricolato la prima volta, e le targhe in metallo con i numeri neri sono state introdotte nel 1985, quindi non avrebbe molto senso, oltre al fatto che, visto i costi della reimmatricolazione, mi pare un'ipotesi improbabile.

 

Ciao, Gino

 

Grazie per i chiarimenti Gino!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Con grande stupore oggi consultando il registro storico on line dell'FMI la mia vespa risulta iscritta, domanda inviata a Roma dall'esaminatore primi di giugno dopo solo 3 mesi con procedura B.

Adesso speriamo di ricevere presto tutta la documentazione a casa.

Volevo chiedervi se intanto posso prenotare il collaudo in motorizzazione o devo per forza avere l'attestato d'iscrizione al registro storico.Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Con grande stupore oggi consultando il registro storico on line dell'FMI la mia vespa risulta iscritta, domanda inviata a Roma dall'esaminatore primi di giugno dopo solo 3 mesi con procedura B.

Adesso speriamo di ricevere presto tutta la documentazione a casa.

Volevo chiedervi se intanto posso prenotare il collaudo in motorizzazione o devo per forza avere l'attestato d'iscrizione al registro storico.Grazie

Come fai a prenotare il giorno del collaudo se non sai quando ti arriva il certificato? :boh:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto la visura e ho scoperto l'arcano.

La vespa è stata immatricolata per la prima volta il 28/06/1985,ma nell'87 è stata nuovamente ritargata per cambio di provincia.

Solo che come avete visto nel libretto come anno d'immatricolazione è riportato 1987,sarà stato un errore.

Adesso (come consigliato da Gino :ok:) nella scheda da presentare al FMI metterò 1985 come anno di prima immatricolazione e allegherò copia della visura dove sono riportati il vecchio numero di targa e la data corretta.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...