Vai al contenuto



Iscrizione Registro Storico


horusbird
 Share

Recommended Posts

E dopo quasi 4 mesi, ben al di sopra delle mie più rosee aspettative, la VesPina è finalmente iscritta al registro storicooooooooooooo!!!! :risata1:

 

Piccolo OT: Sebbene mi abbiano appena tolto il dente del giudizio, questa è per me una bellissima giornata!!! :sbonk:

 

Ora non mi resta che aspettare la documentazione e procedere all'immatricolazione! Figaaaataaaaa!!!

 

 

:ok:

 

 

MVS

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Dopo aver inviato una mail in cui chiedevo informazioni sulle incongruenze riscontrate rispetto all'originale tali da non inviarmi la targa metallica oggi ho ricevuto la risposta dove mi invitano ad attendere perché a causa di un errore di "digitazione" la targa mi è stata assegnata ma la invieranno in seguito. Non mi resta che attendere...

Ciao

Modificato da neptuno1
Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi un consiglio.....

 

sono in procinto ad acquistare un PX125X dell'82, la vespa si presenta in buono stato generale.

qualche segno di usura, il nasello sbagliato (quello dell'arcobaleno) e la sella tagliata (anch'essa dell'arcobaleno).

il prezzo è interessante, documenti in regola, revisionata nonchè marciante, unico dubbio il colore.

guardandola mi sembra bordeaux, il proprietario dice essere il colore originale, anche se un paio di anni fa gli l'ha fatto fare

una mano di vernice a seguito di una risistemata generale di motore e carrozzeria.

io non vorrei fare interventi pesanti, sella e naso in linea con l'anno, lucidata e qualche ritocco dove serve.

secondo voi in questo modo può affrontare l'esame, e in caso dove conviene ASI o FMI?

 

per darvi una idea è del colore della vespa in allegato

2114881060.jpg

Modificato da ampc78
aggiunta immagine
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 4 giorni lavorativi dall'iscrizione al registro storico, m'è arrivata tutta la documentazione!

 

Parlo per il mio vissuto personale, e magari sono stato un pò sculato, i tempi per tutta l'operazione di Iscrizione al Registro storico tramite Procedura B presso FMI sono stati tutto sommato accettabili e nel caso della documentazione anche celeri!

 

E ora in motorizzazione! :ok:

 

MVS

Link al commento
Condividi su altri siti

comepenso sapete tutti, sulsito federmoto.it si

può consultare il percorso e l'esito della pratica

di iscrizione al registro storico

 

siccome ho portato la vespa in visione all'esaminatore

il 03/10 ad oggi 01/11 non trovo traccia della pratica

sul sito e volevo chiedere a chi ci è già passato se

i tempi che sto riscontrando io sono normali o se

devo iniziare a preoccuparmi ...

 

 

grazie

 

e cercate dicomprenderela mia ansia ...

Link al commento
Condividi su altri siti

comepenso sapete tutti, sulsito federmoto.it si

può consultare il percorso e l'esito della pratica

di iscrizione al registro storico

 

siccome ho portato la vespa in visione all'esaminatore

il 03/10 ad oggi 01/11 non trovo traccia della pratica

sul sito e volevo chiedere a chi ci è già passato se

i tempi che sto riscontrando io sono normali o se

devo iniziare a preoccuparmi ...

 

 

grazie

 

e cercate dicomprenderela mia ansia ...

 

Prova a mandare una mail a motoepoca@federmoto.it con i tuoi dati e il numero di telaio della vespa.

Nel mio caso, non so perchè non sono riuscito mai a visualizzare lo stato della pratica mi diceva:"la ricerca non ha fornito risultati".

Allora ogni mese mandavo una mail per chiedere informazioni ed effettivamente mi hanno sempre risposto indicandomi il tempo che rimaneva per l'avvenuta iscrizione...

 

Per caso anche altri si sono trovati in questa situazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma per caso c'è un modo per sapere a che preliminare sono arrivati? in modo da farsi un idea sulla situazione della pratica... (l'impazienza in questi casi è una brutta bestia lo so :roll: )

 

Manda una mail a motoepoca@federmoto.it ,ti risponderanno comunicandoti lo stato della tua pratica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto iscrivendo un ciclomotre al registro storico fmi,esso dispone del vecchio certificato di conformità (comunemente chiamato librettino),ma non ha il nuovo libretto con l'intestazione e la targa a sei cifre.

Volevo chiedervi:nel caso lo iscrivessi così com'è senza la targa a sei cifre,poi quando deciderò di metterlo su strada con la nuova targa dovrò comunicarlo al fmi per aggiornare i dati?

Il numero della targa a sei cifre viene riportato sul tesserino giallo che invia l'fmi dopo l'iscrizione?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Sto iscrivendo un ciclomotre al registro storico fmi,esso dispone del vecchio certificato di conformità (comunemente chiamato librettino),ma non ha il nuovo libretto con l'intestazione e la targa a sei cifre.

Volevo chiedervi:nel caso lo iscrivessi così com'è senza la targa a sei cifre,poi quando deciderò di metterlo su strada con la nuova targa dovrò comunicarlo al fmi per aggiornare i dati?

Il numero della targa a sei cifre viene riportato sul tesserino giallo che invia l'fmi dopo l'iscrizione?

 

Grazie

Sì, dovrai comunicare la nuova immatricolazione e spedire una copia della nuova carta di circolazione, ma né il vecchio né il nuovo contrassegno appariranno nel certificato d'iscrizione al R.S., ma solo sigla e numero di telaio.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, dovrai comunicare la nuova immatricolazione e spedire una copia della nuova carta di circolazione, ma né il vecchio né il nuovo contrassegno appariranno nel certificato d'iscrizione al R.S., ma solo sigla e numero di telaio.

 

Ciao, Gino

 

Grazie mille Gino per la risposta,ma questa comunicazione e la copia della nuova carta di circolazione le dovrò spedire direttamente all'esaminatore della mia zona?

Tutto ciò lo potrò fare anche se non avrò più la tessera fmi valida per l'anno in corso?

 

Grazie di nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Grazie mille Gino per la risposta,ma questa comunicazione e la copia della nuova carta di circolazione le dovrò spedire direttamente all'esaminatore della mia zona?

Tutto ciò lo potrò fare anche se non avrò più la tessera fmi valida per l'anno in corso?

 

Grazie di nuovo.

No, va inviata direttamente alla sede centrale, ma solo se sei iscritto all'FMI, altrimenti non cambiano nulla!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

No, va inviata direttamente alla sede centrale, ma solo se sei iscritto all'FMI, altrimenti non cambiano nulla!

 

Ciao, Gino

 

Grazie mille,un'ultimissima domanda:se non aggiorno,è un problema?

Avrò problemi con eventuali assicurazioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Grazie mille,un'ultimissima domanda:se non aggiorno,è un problema?

Avrò problemi con eventuali assicurazioni?

No, l'iscrizione al registro non decade, semmai bisogna vedere se l'assicurazione si accontenta della sola iscrizione del veicolo al R.S.. Tutte quelle che conosco io vogliono anche l'iscrizione annuale del proprietario all'associazione.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

No, l'iscrizione al registro non decade, semmai bisogna vedere se l'assicurazione si accontenta della sola iscrizione del veicolo al R.S.. Tutte quelle che conosco io vogliono anche l'iscrizione annuale del proprietario all'associazione.

 

Ciao, Gino

 


 

Va benissimo,garzie Gino,precisissimo come sempre :ok:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao ragazzi volevo ringraziare pubblicamente Gipirat per la disponibilità e la competenza. Ora la mia specialina è iscritta. Tempistica 4 mesi circa. Solo una curiosità, ho un talloncino che dice della targhetta metallica spedita in seguito è la targa oro???

 

Grazie mille

Modificato da barabaru
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi volevo ringraziare pubblicamente Giprat per la disponibilità e la competenza. Ora la mia specialina è iscritta. Tempistica 4 mesi circa. Solo una curiosità, ho un talloncino che dice della traghetta metallica spedita in seguito è la targa oro???

 

Grazie mille

 

Strano di solito ai ciclomotori non la danno la targa oro (a meno che non siano particolarmente rari o di grande importanza storica....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano di solito ai ciclomotori non la danno la targa oro (a meno che non siano particolarmente rari o di grande importanza storica....)

 

Ok ammattiamo di essere stato fortunato. Ma intendono la targa oro o un altra targa??

 

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ammattiamo di essere stato fortunato. Ma intendono la targa oro o un altra targa??

 

Grazie mille

 

Penso che sarà la targa oro,non sono a conoscenza di altre targhe che l'fmi fornisce con l'iscrizione al RS.

Di solito quando si tratta di motocicli inviano la targa oro qualche mese dopo,avvertendo l'iscritto con un bigliettino nella lettera con il certificato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che sarà la targa oro,non sono a conoscenza di altre targhe che l'fmi fornisce con l'iscrizione al RS.

Di solito quando si tratta di motocicli inviano la targa oro qualche mese dopo,avvertendo l'iscritto con un bigliettino nella lettera con il certificato...

 

Uaoooooo aspetto imapazziente allora.

 

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao ragazzi volevo ringraziare pubblicamente Gipirat per la disponibilità e la competenza. Ora la mia specialina è iscritta. Tempistica 4 mesi circa. Solo una curiosità, ho un talloncino che dice della targhetta metallica spedita in seguito è la targa oro???

 

Grazie mille

Sì, è la targa d'ottone che, comunemente, viene indicata come "targa oro" (ma questa è ben altra cosa, e si riferisce all'omologazione FIVA, di valore internazionale, che in Italia credo si possa ottenere solo con l'ASI).

 

Ciao, Gino

 

P.S.: non c'è di che. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, è la targa d'ottone che, comunemente, viene indicata come "targa oro" (ma questa è ben altra cosa, e si riferisce all'omologazione FIVA, di valore internazionale, che in Italia credo si possa ottenere solo con l'ASI).

 

Ciao, Gino

 

P.S.: non c'è di che. ;-)

 

Grazie Mille.

 

Gentilissimo come sempre

Modificato da barabaru
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...