Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

Ma a testa smontata a voi il pistone dove arriva al pms? Il mio esce di qualche decimo fuori dal cilindro

 

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

 

In effetti anche a me il pistone saliva molto.

Nella zona perimetrale arrivava giusto giusto al bordo del cilindro. Del resto quando ho messi la testa polini mi sono ritrovato con uno squish di 1mm per questo ed ho dovuto mettere 3/4guarnizioni sotto per portarlo a 1.6

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che molto onestamente a fare sti motori come dici tu è un gradino della scala per arrivare a farne altri, le fonamenta di un palazzo insomma.

Poi a me piace un certo tipo di elaborazione anche se ultimamente sto meditando di fare un motore con tutte altre caratteristiche.

La base non sarà DR, basta prendere in mano il cilindro guardarlo e subito ti accorgi che più di tanto non potrà mai dare.

Paragonarlo al pinasco in ghisa è già un gran complimento, il frontescarico da solo del pinasco ha più portata delle tre unghiate del dr ed è orientato meglio.

Comunque se devo prendere un DR, limrlo per ore, tornirlo, raccordarlo, caambiargli la testa allora a sto punto prendo un altro cilindri che se lavorato a pari tempo mi darà ben altri risultati.

 

mi ero dimenticato di risponderti..

 

hai ragione,forse mi sono espresso male,non intendevo dire di lavorarlo per stravolgere il dr,anzi,sono anche un po contrario a queste cose.

intendevo dire che spesso viene preso e montato,addirittura anche senza adeguare la carburazione,a queste condizioni sfido a farlo andare bene.

quello che voglio dire che secondo me,poi,ripeto,sono mie considerazioni, è un cilindro che da il meglio di se con rapporti lunghi fasature strette,padella modificata,e carburatore medio piccolo. praticamente un trattore simile al originale,ma con tanta coppia e tiro,e velocità discrete.

 

sul discorso affidabilità,se questo esce con una tolleranza esagerata non significa che il polini grippa perché ha una tolleranza più giusta,il polini grippa per un motivo,non per questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho testato il motore con il nuovo carburatore e la testa abbassata.

Si sente immediatamente che, rispetto al 20 sebbene allargato, con il 24 il motore respira meglio agli alti.

Sicuramente scampanella moooooolto meno, soprattutto sotto sforzo.

Abbiamo fatto 180km andata e 180 al ritorno rimanendo sugli 80-90 di tachimetro, salendo anche a 1600mt di quota.

 

Sul 24 ho montato 125-be3-160 e minimo 50-160. Vite posteriore svitata di 2.5giri.

I consumi si sono attestati intorno ai 30km/lt.

 

L'unico problema è al minimo. Scende bene, ma se rimango a minimo 4-5secondi, appena riaccelero sento un piccolo ritardo nel salire di giri (non mancamento, ma ritardo).

Se vado ad un filino di acceleratore, la vespa tartaglia.

 

Che può essere? Smagrisco il minimo, cambio gigliottina o tocco la vite dietro?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

 

ho appena acquistato il DR 177 (pagato circa 96 euro su ebay) e sabato vorrei montarlo,

 

da considerare che la mia è una vespa px 150 del 2006 quindi immagino che dovrò fresare un pò la testa per via del motorino di avviamento. Per quanto riguarda il carburatore è quello originale ma ho cambiato getti ecc.. in pratica ora è:

 

Getto massimo: 102

Emulsionatore: BE3

Freno aria: 160

Getto minimo: 48/160

 

la marmitta non è più quella catalitica ma è la padella classica come olio uso il Motul 710

 

Da considerare che a me interessa macinare km, sopratutto in due persone e consumi bassi

 

consigli utili? (forse dovrei aumentare il getto max?)

 

Grazie a tutti

Modificato da giventofly
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

 

ho appena acquistato il DR 177 (pagato circa 96 euro su ebay) e sabato vorrei montarlo,

 

da considerare che la mia è una vespa px 150 del 2006 quindi immagino che dovrò fresare un pò la testa per via del motorino di avviamento. Per quanto riguarda il carburatore è quello originale ma ho cambiato getti ecc.. in pratica ora è:

 

Getto massimo: 102

Emulsionatore: BE3

Freno aria: 160

Getto minimo: 48/160

 

la marmitta non è più quella catalitica ma è la padella classica come olio uso il Motul 710

 

Da considerare che a me interessa macinare km, sopratutto in due persone e consumi bassi

 

consigli utili? (forse dovrei aumentare il getto max?)

 

Grazie a tutti

Parti dal 110 come max

visto che la usi in due lascia il rapporto originale,che dovrebbe essere 21/68,come velocità massima sarai li(a causa del rapporto uguale)ma la coppia aumenterà,per il tuo scopo è il top il DR.

Dopo il montaggio misura lo squish e abbassa di conseguenza la testa per raggiungere 1.5mm,guadagnerai un pochino in basso,cosa utile con due passeggeri.

Hai scatalizzato vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

si devi sicuramente aumentare come minimo il massimo. indicativamente un 108 110

poi se vuoi migliorarlo nell' erogazione fai due fori da 3 nel filtro,esattamente sopra i getti, ma in questo caso almeno altri due punti.

 

sul fresare la testa non saprei,mi cogli impreparato..

Link al commento
Condividi su altri siti

si devi sicuramente aumentare come minimo il massimo. indicativamente un 108 110

poi se vuoi migliorarlo nell' erogazione fai due fori da 3 nel filtro,esattamente sopra i getti, ma in questo caso almeno altri due punti.

 

sul fresare la testa non saprei,mi cogli impreparato..

Deve limare le alette del cilindro a causa del motorino di avviamento,altrimenti non entra.

Del cilindro però,non della testa!

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto allora acquisto il 110 come getto max ( i consumi scendono di tanto con questo getto max rispetto al 102?)

 

si la vespa è scatalizzata ( rimonto il tutto solo quando faccio il collaudo) e si intendevo il cilindro e non la testa da fresare un pò dato che va a sbattere contro il motorino di avviamento

 

Per quanto riguarda " lo squish e abbassa di conseguenza la testa per raggiungere 1.5mm" non ho idea di cosa significhi :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto allora acquisto il 110 come getto max ( i consumi scendono di tanto con questo getto max rispetto al 102?)

 

si la vespa è scatalizzata ( rimonto il tutto solo quando faccio il collaudo) e si intendevo il cilindro e non la testa da fresare un pò dato che va a sbattere contro il motorino di avviamento

 

Per quanto riguarda " lo squish e abbassa di conseguenza la testa per raggiungere 1.5mm" non ho idea di cosa significhi :shock:

 

ciao negli ultimi dr le alette per il motorino sono gia assenti, se hai fortuna non devi toccare niente.

con il getto da 110 consumi di più..... ma è necessario altrimenti grippi il motore. :azz:

 

comprati i getti 105 - 108 - 110 - e 112

 

meglio averne uno in più che doverlo ri ordinare dopo.

inoltre se poi passi ad una marmitta più performante devi aumentare il getto.... quindi...

ti consiglierei anche il pignone da 22 o 23 (ma se ci viaggi in 2 meglio il 22)

 

per squish si intende la distanza tra il pistone e la banda di squish, appunto, nel suo minimo.

in genere è consigliato per i motore 177 (d 63mm) avere uno squish di circa 1.6mm

ti hanno consigliato di abbassare la testa perchè il motore diventa più compresso e tira di più, ma non puoi abbassare a capocchia, devi tenere la distanza di appunto 1.6mm

 

per abbassare lo fa un tornitore.

 

ah dimenticavo la testa del DR fa schifo, con carta fina togli tutte le impurità della fusione e se ci riesci lucidala, ma sopratutto togli le impurità

ultima cosa arrotonda gli spigoli vivi nella canna del cilindro, farà durare di pi il tutto... (basta una limetta e una passatina veloce...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per viaggiare in due io sinceramente vedo meglio il 21,con il 22 se vuoi fare dei passi alpini sei un bel po' fermo,e lo dice uno che ama il rapportone lungo.

Per la marma scusa,mi era sfuggito.

Quoto Gian per il fatto di prendere una serie di getti,fa sicuramente comodo anche per successivi upgrade.

Per misurare lo squish prendi un filo di stagno e lo fai passare dal buco della candela fino a raggiungere il bordo della camera di scoppio,dai una pedalata e misuri con il calibro lo schiacciamento avuto.

Con il DR,che ha una altezza di squish kilometrica,potresti anche non schiacciarlo il filino di rame,se vuoi fare presto trovi una testa Polini usata e la monti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il DR,che ha una altezza di squish kilometrica,potresti anche non schiacciarlo il filino di rame,se vuoi fare presto trovi una testa Polini usata e la monti.

 

Filo du stagno altrimenti fai danni.

Quoto case per il resto.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie,

 

ultima cosa perchè acquistare questi getti? 105 - 108 - 110 - e 112

 

nel senso se tanto dovrò con il DR mettere il 110, il 112 posso capirlo ma il 105 1 il 108 non sono superflui?

 

Ultima cosa con una configurazione simile alla mia (DR 177, padella, max 110) quanti km fate con un litro circa?

 

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie,

 

ultima cosa perchè acquistare questi getti? 105 - 108 - 110 - e 112

 

nel senso se tanto dovrò con il DR mettere il 110, il 112 posso capirlo ma il 105 1 il 108 non sono superflui?

 

Ultima cosa con una configurazione simile alla mia (DR 177, padella, max 110) quanti km fate con un litro circa?

 

Grazie ancora

 

In realtà ogni motore é fine a se stesso

Un mio amico gira con il dr ed il 105!

Il 108 é il suo getto

Con il 110 in genere sei grasso (ma io sono giusto tendente al magro....mah)

il 112 lo usi se monti una marmitta "seria "

 

Per questo ti ho consigliato piú getti

 

Per i km al litro io non faccio testo. Il mio beve come un camion.... io faccio circa 15/18 (100km con 6.5l) nel traffico cittadino. Ma traffico serio non di "città" da 20 000 ab. Marsiglia é la città piú congestionata di Francia.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Filo du stagno altrimenti fai danni.

Quoto case per il resto.

Ciao

Sopra ho scritto stagno,sotto rame:mrgreen:

L'abitudine,sono sotto studio di materie tecniche ed il rame è ovunque,mi capitano questi lapsus pre esame ultimamente:doh::doh:

 

Per il getto,è il motore a chiederlo! come ha ben detto Gian.

Varia molto dalla zona,io abito in una zona molto umida e avevo il 110 con il DR preso e montato,altri hanno il 105/108.

In definitiva io partirei dal 110,farei il test della candela e poi vedrei se scendere.

Il test della candela è un semplice espediente per controllare la carburazione agli alti regimi,prendi la Vespa,vai su un dirizzone e tiri ammodo la 3a fino quasi al fuorigiri,dopo di che spengi la Vespa(mentre sei in corsa!),levi la candela e guardi il colore dell'elettrodo,se il colore è nocciola il getto è esatto,se è nero ed unto il getto è esagerato,se è bianco sei magro.

Altre informazioni sulla carburazione te le da il comportamente del motore(io mi baso ormai solo su quello),se fuma potresti essere grasso ad esempio,se prende giri con ritardo anche...è un mix di sensazioni.

Arte delicata la carburazione!

 

La ghigliottina la hai cambiata scatalizzando?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se mi intrometto, ma ho riletto un pò tutta la discussione poiche vorrei montarlo , al momento ho un gt cosa 150 ,almeno dalla testata(questa la devo chiedere a chi mi ha fatto il motore l'ultima volta), bello che andato sia di biella(fa un casino enorme) sia per un paio di scaldate..... alla fine cmq non ho capito,causa la mia ignoranzain materia), la configurazione ideale per sfruttare al meglio il dr sia come coppia che ripresa e velocita max....:oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

2.5... Oggi però ho portato a 3.5 e sembra andare meglio di ieri

 

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

 

non ho il carburatore sotto mano,ed è un tot che non gioco con la carburazione.vado quindi a memoria,se non erro,svitando aumenti l aria in entrata,quindi smagrisci. un giro però è troppo tutto insieme,ci devi giocare un po alla volta..

scusate se mi intrometto, ma ho riletto un pò tutta la discussione poiche vorrei montarlo , al momento ho un gt cosa 150 ,almeno dalla testata(questa la devo chiedere a chi mi ha fatto il motore l'ultima volta), bello che andato sia di biella(fa un casino enorme) sia per un paio di scaldate..... alla fine cmq non ho capito,causa la mia ignoranzain materia), la configurazione ideale per sfruttare al meglio il dr sia come coppia che ripresa e velocita max....:oops:

 

ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah duecento pagine e non hai capito...beh comprensibile,a parte che forse lo avranno scritto centinaia di volte..la configurazione intanto dipende da che motore monti,e quale primaria..

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho il carburatore sotto mano,ed è un tot che non gioco con la carburazione.vado quindi a memoria,se non erro,svitando aumenti l aria in entrata,quindi smagrisci. un giro però è troppo tutto insieme,ci devi giocare un po alla volta..

 

 

ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah duecento pagine e non hai capito...beh comprensibile,a parte che forse lo avranno scritto centinaia di volte..la configurazione intanto dipende da che motore monti,e quale primaria..

 

è proprio perchè devo rettificare o cambiare l'albero motore..prendere un gt nuovo...e se ci sono anche la primaria....che ho chiesto la miglior configurazione :-)

quindi diciamo che mi serve la lista della spesa hahaahah

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai scaldato l'originele e addirittura sbiellato io eviterei di iniziare un elaborazione...

si fa il salto quendo l'originale va bene e servono più cv non quando l'originale non regge ( e una modifica ancor meno....)

Link al commento
Condividi su altri siti

ok traduco: se se quello che ti ha fatto il motore l'ultima volta ha fatto un motore originale che ha scaldato e sbiellato io eviterei di fargli fare un elaborazione..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...