Vai al contenuto

franzpero

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    972
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di franzpero

  1. Ciao, la candela non è malaccio forse sei leggermente grasso ma fai un po' di km così in modo che il motore si assesti un poco. Per quanto riguarda la candela da utilizzare il consiglio che ti posso dare è di provare una fascia intermedia prendendo come riferimento le NGK 6 quindi anche L85 Champion e Denso W 20. Comunque il tuo motore è diverso dal mio che ama le candele un po' più calde. Posso dirti che il PX meteora che aveva un motore come il tuo con le NGK 6 andava benissimo, quello della sprint preferisce le grado 5, con candele più fredde parte benissimo ma poi dopo qualche centinaio di metri si bagna la candela e si spegne, unica che durava un po' di più era la NGK bh 6 ma dopo neanche 100 km incominciava a dare problemi. Questa è un tabella che ti mostra il range della candela corretta. Francesco
  2. Ciao, semplicemente perché vedendo la candela molto bagnata penso che la candela che utilizzi sia un po' troppo fredda. Ti posto un paio di tabelle comparative: Tabella comparazione candele epoca - oggi.pdf Qui potrai confrontare le varie gradazioni tra quelle dell'epoca e quelle reperibili oggigiorno, osservando le tabelle ti accorgerai che utilizzi una tipologia di candela leggermente troppo fredda per il tipo del tuo motore. Infatti se controlli il tuo libretto d'uso e manutenzione vedrai che vengono consigliate candele di gradazione termica intermedia a parte la Bosch. Francesco
  3. Ciao Alfonso, la candela mi pare abbastanza nuova e basta prima di fare la prova asciugarla usando uno straccio pulito al limite un accendino per asciugare per bene di nuovo straccetto e poi una decina di km in modo che il motore sia ben caldo e poi la tiratina in terza. Toglimi una curiosità che candela avevi montato? Francesco
  4. Complimenti sta venendo una vera e propria meraviglia! quoto quanto detto da pier.falcone sul fanale posteriore. Francesco
  5. franzpero

    Benvenuta SS

    Ciao, purtroppo questo conferma i miei sospetti, quel motore non era mai stato aperto dalla quantità di morchia che lo ricopre. Mi sa tanto che ti conviene fare una bella revisione al tutto. Francesco
  6. Ciao, mi sembra solo un po' bagnata ma il colore tende al marrone. Francesco
  7. Ciao, la candela che hai montato è un po' freddina, intanto provala così se ti darà problemi passa a quella che ti ho consigliato. Francesco
  8. Ciao, per poterti aiutare meglio posta delle foto di questi componenti, per il discorso candele la mia sprint non ha mai digerito la candela Champion L86 emi dava dei problemi simili ai tuoi, poi la Bosch in quella gradazione non va bene è troppo fredda per questo motore, il mio consiglio prima di ammattire è quello di provare una NGK B5HS che a me non ha mai dato problemi. Per intanto procurati questa candela e provala poi fammi sapere, cerchiamo di andare per gradi. Aspetta a mettere le mani su statore e puntine condensatore Francesco
  9. Ciao, complimenti canta proprio bene! Francesco
  10. Ciao, intanto devo dire che Alfonso ha parlato molto bene ed ha fatto tesoro di tutti i consigli fornitegli. Veniamo ora al tuo problema che mi pare proprio dovuto a problemi elettrici, ma la prima domanda che ti faccio è questa sai se l'anticipo è correttamente regolato? Spesso se questo non è corretto iniziano i problemi. Poi ci sono i problemi derivanti dai fili che escono dallo statore in che condizione sono? Poi le puntine sono regolate correttamente con apertura di 0.3 - 0.4 mm? Poi condizioni del cavo candela e della bobina esterna? Poi che tipo di candela usi? Anche una candela di gradazione non corretta causa problemi di questo tipo. Infine posta una foto in cui si vedano le condizioni dello statore e dei fili che ne escono lo so che è una scocciatura togliere il volano ma a volte occorre anche vedere per poter dare dei consigli. Guarda che una vespa con un motore come il tuo se tutto è ben regolato è affidabilissimo ti posso garantire che ti porta sempre a casa basta che gli elementi che ho citato e vedrai che l'elettronica non serve. Avrai capito che sono un talebano dell'originalità del mezzo, e tanti anni di utilizzo mi hanno sempre più convinto di questo. Francesco
  11. Ciao, per rispondere sul discorso assicurazioni, ho una polizza con la Axa assicurazioni la mia vespa non è iscritta ottobre 2010 faccio un incidente, la compagnia non ha fatto nessuna storia addirittura sono venuti a prendere il mezzo a casa mia e me lo hanno riconsegnato a casa buna volta riparato. Unica condizione carrozzeria convenzionata. Francesco
  12. Ciao, per la revisione di tali mezzi la prassi qui a Verona prevede l'attesa di un anno tra la domanda di revisione e la verifica. Francesco
  13. Ciao, complimenti per come è venuto il telaio, Simone lavora in maniera superlativa. Francesco
  14. franzpero

    VNB6T anno ???

    Ciao, sinceramente ho la triste impressione che questa vespa una volata restaurata come dici a regola d'arte, avrà un valore commerciale decisamente inferiore alla spesa del restauro. Se poi è un modello che ti piace questo è un altro discorso ed alla passione non c'è limite. Poi quoto GiPiRat per il valore d'acquisto ma mi raccomando poche . Ah me ne scordavo attento nella seconda foto del n° di telaio non hai oscurato le ultime cifre ..... Francesco
  15. franzpero

    150 Sprint 1966

    Grazie, ero convinto in maniera errata, però calcolando che la mia immatricolata nel Luglio 65 e con telaio 105xx questo modello ha avuto una notevole produzione. Francesco
  16. franzpero

    150 Sprint 1966

    Su questo devo darti ragione probabilmente mi ha tratto in inganno lo scudetto e l'anno di immatricolazione, da quello che so le variazioni della serratura e del fanale sono state fatte dal 67 in poi. Francesco
  17. franzpero

    150 Sprint 1966

    Ciao e complimenti! Finalmente una Sprint messa come si deve con il suo colore e tra l'altro come già detto verniciata molto bene. Al giorno d'oggi se ti incontri con altri che possiedono questo modello non ne trovi due d'uguali ovvero 50 sfumature di grigio ma sempre troppo grigio. Ah a proposito cosa hanno cosa hanno la scritte che non vanno, a parte che il colore che dovrebbe essere anodizzato blu scuro piuttosto il fanale posteriore che dovrebbe essere quello col tegolino lungo da prima serie dato anche la forma dello scudetto sullo scudo. Scusa sai ma sono di parte.... Goditela posso garantirti che è un mezzo veramente affidabile. Francesco
  18. Ciao, son contentissimo per il positivo epilogo della tua odissea! goditela più che puoi. A proposito è stato un piacere anche per noi metterti a disposizione quello che sappiamo di questo bellissimo mezzo, poi se ne avrai bisogno ancora ( spero sinceramente di no ) sai come contattarci. Francesco
  19. Ciao, penso che questa rete non sia obsoleta anzi, basta guardare anche sul nostro forum. Una cosa che ti consiglieri è una volta calcolato il percorso che affronterai di controllare quali sono i Vespa Club più vicini al tuo tragitto ed eventualmente di contattarli per avere consigli ed indicazioni. Francesco
  20. Ciao, l'elicoil non è altro che un filetto prefabbricato che serve a ripristinare le filettature andate a farsi benedire, si fora alla corretta misura e si inserisce il suddetto. Francesco
  21. Ciao Alfonso, sono contento che Mafalda sia tornata a ronzare! Devo farti i miei complimenti per come hai risolto tutto e per come hai lavorato ascoltando i consigli. Nel settore modifiche non sono molto ferrato e quindi non potrò esserti di aiuto, mati garantisco che seguirò i tuoi lavori e sicuramente imparerò qualcosa anche io. Riguardo al discorso miscela non penso che per i pochi mesi di inutilizzo sia andata a male, al limite la vespa farà un po' più di fumo.... Pare che il garage stia tornando a temperature più accettabili ed a presto vedrò di mettere le mani sulla mia, tagliando e riparazione gomma forata, di sicuro ci sarà il Gigi quadrupede che mi assisterà durante i lavori, presenza ingombrante viste le dimensioni del soggetto siamo a 6 mesi e 30 kg. Francesco
  22. Ciao Luca, bene meglio così, sai che quella ghiera non mi ricordo se sia fosfatata o zincata.... Comunque mi pare che fosse di normale metallo, sono passati troppi anni da quando ne ho preso in mano una. Francesco
  23. Ciao, sinceri complimenti per come hai lavorato. Toglimi una curiosità quando ti arriverà il telaio? Francesco
  24. Ciao Luca mi fa piacere che fra un po' riprenderai i lavori che seguirò con molto interesse, per sistemare quella bussola avrai da passati via un bel po'. Mi spiace che la tua avventura bolognese sia finita. Francesco
  25. Ciao, hai fatto un'ottima scelta ho visto un motore GS160 e un motore Sprint lavorati da loro ed erano lavorati molto bene con tanto di cablaggio statore rifatto in maniera impaeccabile. Francesco Ciao Luca pensa che sono vicini a dove sono andato a vedere per te la vespa siciliana.... Averli conosciuti prima mi sarei risparmiato un sacco di patimenti pre il motore della mia..... e tanti bei soldini Francesco!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...