Vai al contenuto

luigi139

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.077
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    16

Tutti i contenuti di luigi139

  1. trovato in rete questo sito con delle interessanti guide con apporto fotografico per chi è alle prime armi puo essere utile.... Palli Vespa page magari è gia noto...... buon anno a tutti!
  2. mi accodo nel fare gli auguri tutti
  3. ringrazio VR e tutti i suoi fan per gli auguri e per le belle cose che ci date, e buon anno a tutte le vespe e api.......
  4. queste sono tue parole. quella crociera non è buona, se quando lo apri fai per bene se i cuscinetti e paraoli sono nuovi, non ti conviene cambiarli... io dal momento che apro il blocco la crociera la cambio... io ho affermato che quella crocera è ancora buona e di rimetterla senza problemi e non di cambiarla a priori(dal momento che apro il blocco...) piuttosto controllerei la molla che la tiene in posizione se si è snervata Ho anche fatto notare che molta gente cambia di tutto anche senza la necessita e cosi facendo spreca denaro utilizzabile in maniera diversa. se volete farmi felice mandatemi i pezzi che scartate e avro ricambi gratis a vita:risata1: non volevo di sicuro offendere nessuno, se l'ho fatto chiedo scusa. P.S. il ragazzo ha cui dai consigli....ha la mia età Concludendo ,io monterei quella crociera tranquillamente sulla mia vespa, se la vuoi buttare ...spediscimela! ti rimborso le spese + 2 birre
  5. ...........immagino che hai esperienza nel settore per dire questo...... Dato che ci sei (quando apri un motore)perche non cambi anche l'albero dai una bella rettificata al cilindro, sostituisci i ceppi dei freni , gli ammortizzatori e le coperture.....sai ne va della tua sicurezza, ha dimenticavo le lampadine! io con quei 60 euro faccio il pieno alla mia vespa,poi vado a prendere la mia ragazza compro una rosa e la porto a mangiare una buona pizza in un localino romantico ........sai ognuno ha le proprie soddisfazzioni!
  6. Be si capisce che hai soldi da buttare! alla mia primavera(1979 e da circa25anni che monto un polini 130 leggermente modificato)non l'ho mai cambiata e va ancora bene cosi, e non ho mai fatto caso ai giochi dei rasamenti del cambio, pensate che 2 o 3 decimi in piu ti facciano differenza per un uso stradale? mettete a punto la tensione dei cavi del cambio che molte volte sono quelli che danno noie. P.S. ho aperto il mio motore 3 volte e mi sono limitato a cambiare i gommini della pedivella di accensione e tutte le guarnizioni, or e paraoli compresi, come cuscinetti una sola volta quelli dell'albero motore, gli altri sono quelli che ha messo mamma piaggio! La vespa è nata con un motore semplice e robusto, gli basta un po di olio e va in eterno, poca spesa e tanta resa QUESTA E LA FILOSOFIA VESPA! , il discorso cambia se monti una elaborazione esasperata, il motore non è stato progettato per reggere 30cavalli e 14000giri! Pensate che i motori da kart, da cross, da enduro,trial o supermotard o da velocita(tutti motori da competizione) ricevano tutte queste cure?. forse ma forse quelli delle gp1 del mondiale. Usate un po di buon senso, la vespa è un mezzo semplice dalla poca manutenzione, è un utilitaria! fatta per passeggiare, per andare al lavoro, da usare con il bello e il brutto tempo , non è una ferrari ma una citroen 2cv, passate meno ore a montare smontare cambiare e modificare e piu a passeggio con la vostra cara vespetta e vivrete meglio
  7. luigi139

    Blocco 125pk

    dovrai rivedere l'impianto elettrico della moto o montare in toto l'accensione del 50, quest'ultima soluzione te la sconsiglio perche è meno efficente molti watt in meno=poca luce, cambia anche i volt 12 pk 6 50ino, inoltre devi vedere se il motore pk ha l'avviamento elettrico(devi aggiungere una batteria per farlo funzionare) e se monta il cambio monofilo, il collettore di aspirazione ha una curva diversa e se ha 3 prigionieri al posto dei classici 2 dovrai adattare il telaio, o piegare il collettore o costruirne uno nuovo...non mi viene in mente altro
  8. non so se le marmitte sono uguali, cambiano i colettori di sicuro, ma se devi montarla su un et3 perche prenderesti il collettore per pk e non per et3? ma non volevi montare una sito a siluro? la polini ha un rumore piu cupo della proma meno bello e meno fastidioso ma non è silenziosa ne omologata
  9. togli la tua marmitta e il collettore originale la pulisci per benino(grigliandola tipo costine) e la rivernici con vernice per alte temperature, sfila la mitraglia mentre lo fai e sei a posto! sei sicuro che la sito monti sul collettore piaggio?, come minimo dovrai allentarlo per farlo combaciare con la marmitta nuova(sempre se si riesce). la sito a siluro sei sicuro che sia omologata x l'et3?(non credo proprio!)verifica che il dgm riportato sulla marmitta sia quello che è riportato sul tuo libretto per essere sicuro, quella cromata non mi piace per niente, o nera o proma che (sempre per me)e piu bella ed elegante esteticamente di quella originale, anche il rumore è bellissimo ma purtroppo molti casi troppo forte
  10. a me quella crocera non sembra da cambiare....la mia è peggio e non mi da problemi nonostante il 130polini, se non hai smontato gli ingranaggi dall'albero(quindi sono ancora nel verso giusto) rimonta la vecchia crocera e vaiiiiiii P.S. a volte riscontro un eccessivo cambia cambia......il primario(detto albero di natale)se non ha il cono o la sede chiavetta rovinata non lo cambierei MAI, rimetti il vecchio che è gia rodato e assestato con il gruppo del secondario
  11. questa è la soluzione migliore, sulla mia primavera è una bomba! L'unico neo per i puristi è il tamburo pk e non primavera, ma l'efficenza dell'ammortizzatore e della frenata(sopratutto) migliorano drasticamente http://www.vesparesources.com/showthread.php?25136-cambio-forcella-su-primavera-per-frenare-un-po
  12. ma lo sapete che "val de piö u fa che cento farö!" dei consigli ti sono stati dati, rifletti su quanto ti è stato suggerito, provali e fatti la tua esperienza personale
  13. il libretto della mia vespa si sta tagliando nelle zone dove è piegato, come fare per evitare che vada a pezzi? so che non si puo plastificarlo, che fare allora?
  14. se monti una marmitta diversa è bene rifare la carburazione. per la frizione è sconsigliabile su un motore non pesantemente elaborato montare la 4 dischi per il problema che riscontri tu, devi fare una messa a punto del pacco frizione verificando che la molla abbia i lati di appoggio superiore e inferiore paralleli e controllare i dischi in acciaio che siano bene in piano, pio puoi modificare la leva frizione per aumentarne la corsa in modo da tirare piu filo(si lima la leva nella parte che va a contatto con il manubrio in modo da farla aprire di piu)
  15. 1) si tutto dal passacavi dotto pedana 2) che cuscinetti intendi? quelli del piantone , del mozzo o dello nodo dell'ammortizzatore?(usa il tasto "cerca" troverai gli eslosi della forcella) 3) sono 3 le viti, con 6 rondelle(3piane e 3 tagliate)
  16. luigi139

    basetta

    so che sartana ne costruisce
  17. il volano del primavera non ha bisogno di un estrattote! o per meglio dire cè l'ha incorporato, prima del dado cè un segier(anello elastico) svitando il dado si appoggia a questo e continuando a svitare con forza stacca il volano dal cono, se non hai il segier montato comprane uno e lo monti pulendo bene la sede dallo sporco in modo da farlo calzare a fondo
  18. Senon è messa male puoi saldarla ma se lo devi far fare a pagamento chiedi quanto vogliono e informati sul prezzo di una nuova, poi decidi, per il 50 si possono montare le sito che hanno l'omologazione per la vespa 50(ma non per il primavera125)quindi niente problemi anche con la motorizzazzione o le revisioni piu pignole. per pulirla ci sono vari metodi , usa la ricerca! io le pulisco con il fuoco(la fai grigliare al posto delle costine!)poi rivernici con bomboletta speciale per alte temperature, ciao e buon lavoro
  19. ....se non erro il primavera li ha da M6
  20. chissa di che vespa e..... ci sono anche le pk 125ets che sono differenti da et3/primavera , ma nono garantisco perche non ne ho mai avuta una sotto mano!
  21. non devi scusarti, ci mancherebbe siamo qui per aiutarci a vicenda...
  22. si sono degli spessori tondi di lamiera zincata servono per non torcere il cavo mentre lo blocchi con la vite, quelli che non l'hanno vanno bene ugualmente il cavo si blocca, ma si rovina perche la vite mentre comprime il cavo ruota (avitandosi) e lo rovina....costano meno a produrli
  23. se non erro l'impianto elettrico dell'et3 è diviso in 3 circuiti, mi sa che devi montare un regolatore per ogni circuito mentre sul 50ino il circuito è uno solamente e quindi un regolatore non sono certo ma credo che sia cosi, aspetta gli specialisti per essere certo

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...