Vai al contenuto

luigi139

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.077
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    16

Tutti i contenuti di luigi139

  1. se sei sicuro al 100% del corretto montaggio del motore fai come ti ha detto gia poeta , togli la siluro, vespa sul cavalletto ti siedi a terra lato marmitta, appoggi i piedi contro la ruota posteriore "branca ol teler" da sotto in zona targa e tira....(guanti pelle) fino a quando a occhio é ok per il piantone sterzo usa un filo d pesca piu fine e flessibile di quello che hai usato, tendilo bene e non fare nodi come qelli che hai fatto,ne servono un paio di metri, fallo girare attorno al piantone della forcella ( attento che passi sul piantone e non sulle ghiere, se il caso alza il blocco del manubrio)e tendi le due estremita in dietro veso il perno sella facendo un anello, il centro sara a meta tra i due fili Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  2. [emoji15] millesimo?!!! millesimo di millimetro??? penso proprio che nessun banco dima e nessun carrozziere al mondo lavori con i millesisimi.... nemmeno x le moto da gran premio o le auto di F1, figuriamoci su una vespa......... Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  3. buon lavoro e complimenti...questa é passione... Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  4. luigi139

    Carter spianati

    le leghe d'alluminio non si rettificano, faccio il rettificatore x profssione. il collettore lamellare serve solo se asporti tutta la valvola. allunghi con la 27/69...e vorresti la 4 corta!? polini 130 lavorato...ma come e dove? i numeri si possono rifare, magari spianato e rinumerato x farli risultare gemelli..... Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  5. bene..... Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  6. prova a prendere una barra di ferro, gli fai due buchi alla distanza dei fori in diagonale del tamburo....avvitandola preme al centro sull'albero....tira le due viti x bene e dai una bella mazzata sulla barra esattamente al centro sopra l'albero.... Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  7. grazie a tutti x le risposte....ora so una cosa in piu[emoji6] Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  8. v5a4m come gia detto.... Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  9. purtroppo ha il cestello rotto Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  10. v5a4m 1981 dal numero Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  11. aprendo un motore 50cc che é da tempo sotto il tavolo ho trovato che la campana é bloccata sul cuscinetto con una ghiera a settori in luogo del classico segier.... qualcuno sa di che si tratta? grazie!. Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
  12. il tamburo é inserito nel " mille righe" e li del gioco c'é , metti lo spessore sotto il dado e stringi il tutto e ricontrolla
  13. bisnesss.... se non ci mettevano la parolina magica mica lo compravi.....
  14. la saldatura da attrito é quello che avviene quand si grippa, i coni albero/volano sono fermi l' uno sull'altro e ruotano all' unisono, non ci possono essere vibrazoni tra i 2 in quanto piantati uno nell'altro ....nelle bobine la tensione é bassa x poter creare un arco elettrico.......non saprei che dirti, mistero !!!
  15. ho agiunto una foto, era montata su un corsa corta, non ho un motore che gira alto, vorrei sapere se è meglio della polini a banana e se è piu silenziosa, grazie a tutti per le eventuali info
  16. vorrei acquistare un espansione per la mia primavera, chi mi sa dire il funzionamento di questa? ho gia una polini a banana , che differenze avrei con l'espansione? monto un polini 130 5travasi carburat 19 e acc eletronica
  17. anche quello del mio slittino e della mia deriva lo sono:risata1:
  18. e cosa vuoi sapere? è in lamiera stampata e saldata tramite puntatrice, se sei piu dettagliato magari ti rispondera qualcuno con le info che cerchi......a dimenticavo è anche verniciato
  19. allora separiamo i problemi, il trascinamento è dovuto alla molla e ai dischi in metallo non in piano(controllare anche quelli con il materiale d'attrito)per risolverlo basta raddrizzare i dischi il piu possibile e cercare una molla in piano o raddrizzare tramite molatura quella esistente( se andate dal ricambista fatevi portare molte molle controllatele e prendete quella migliore, controllatela mettendola su un tavolo e appoggiteci sopra un pezzo di lamiera o compensato belli diritti 20cmx20cm è sufficente e controllate l'altezza della tavoletta ai 4 angoli con un metro,meglio un calibro o un righello)pulite i dischi con materiale d'attrito negli intagli per far evacuare meglio l'olio, per la durezza del comando va controllato e se ci sono dubbi sostituire la guaina e il cavo , controllare che la leva al manubrio scorra bene senza attriti e impuntamenti eventualmente lubrificare la vite/perno con un po di grasso facendo attenzione a non bloccarla durante il rimontaggio, tale vite non va stretta ma va regolata in modo che la leva non abbia un ecessivo gioco e fissata tramite il controdado inferiore (la vite si "avvita" sul manubrio in lega leggera e il controdado serve per bloccarla in posizione )ho notato che molte volte questa regolazione non viene effettuata!, poi si controlla il carterino e il leveraggio che aziona la frizione il tutto deve essere scorrevole e privo di attriti poi la molla.... per un originale o un leggermente modificato non c'è bisogno di una molla rinforzata che è piu dura da azionare, se avete qualche cavallo in piu tutti consigliano la rinforzata polini, tutta la filiera dalla leva alla molla deve essere controllata! io con un 130polini leggermente lavorato e lamellare con valvola asportata uso da anni la 4 dischi raddrizzata il piu possibile e la molla originale in piano, la maggior potenza(non ecessiva) è supportata dal disco di frizione in piu senza gravare sul comando con una molla piu dura, una valida soluzione è usare un carterino frizione pk(migliore in quanto la molla viene premuta non da una cam ma da una cremagliera, sono sottovalutate le pk ottime vespe anche se piu bruttine)che rende il comando piu morbido e lineare, ma da problemi di ingombro sulle pre pk in quanto piu alto(cercate ci sono gia delle discussioni a riguardo
  20. be ma il problema dello svergolamento e per la maggior parte nei 2 centrali
  21. mi piacerebbe vedere delle foto del tuo atrezzo e dei dischi dopo la tornitura.....magari un bel video della tornitura;-) sapendo che i dischi originali sono di lamiera da 1.5mm (1mm la 4 dischi) e ipotizzando che siano "piegati" 0.5mm dovrai intestare almeno 0.5mm per lato ovvero 1mm in totale,dunque ti resta un disco da 0.5mm sulla 3 dischi e di 0.0mm sulla 4 dischi.........cosi ti funzionera benissimo la frizione!
  22. mezzo decimo=5centesimi quelli li puoi tranquillamente lasciare(sarebbe bello trovarli tutti cosi), 5centesimi x 2 dischi =un decimo di millimetro non è quello che la fa trascinare(ma si riesce a raddrizzarli anche nei 2 centesimi con la mazzetta con pazienza e mestiere, io l'ho fatto sulla mia, nessun meccanico lo fa costerebbe una cifra in manodopera e non cambia niente a livello pratico)si controllano con il comparatore............

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...