-
Numero contenuti
11.170 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Vespista46
-
Durerà un paio di avviamenti sul 200.... Facci sapere PS: il cuscinetto inferiore (2a foto), che marca ha stampigliata?
-
Ho da poco portato a casa una SprintVeloce del 1976, con numeri telaio sotto la pancia sx. A presto qualche foto, dovrebbe essere in discreto stato di conservazione, a parte le svariate sbombolettate... Ah, qualcuno ha foto del grigio polaris? E' uguale a quello del 200 rally?
-
Meravigliose! Sarebbe bello avere una versione di queste foto in qualità non ridotta e senza logo, magari hostandole da qualche parte
-
Vero, è la situazione in cui trovai il motore della mia et3; pur non volendo io accenderlo, provai a farlo girare ed aveva dei punti dove "forzava". Non ho insistito più di tanto, dato che lo avrei aperto comunque Tecnicamente si, praticamente quando sti pezzetti vanno in giro si infilano ovunque, li trovai dentro la frizione, all'interno della crociera, dentro i cuscinetti... Vediamo se trovo qualche altra foto. Comunque riguardando le foto dal pc, confermo che grippaggi non pare ce ne siano, fra l'altro non hai nemmeno trasudazioni dalla testa che possano subito far pensare ad un improvviso smagrimento, che comunque è anomalo ti faccia grippare a 10kmh in ripartenza
-
Secondo me il grippaggio non c'entra, hai qualche problema nella trasmissione... Occhio a non sottovalutarlo perchè se si blocca a 60/70kmh ci si può fare male.
-
Aaah perfetto, non avevo letto io un passaggio allora!
-
102/104 se hai una qualsiasi padella noCat non è per nulla supergrasso, è giusto... Cosa ti fa pensare che lo fossi? Io ho risolto completamente i trafilagi testa su largeframe con questo sigillante loctite al rame, eccezionale http://www.ebay.it/itm/Loctite-RTV-5920-Copper-Silicone-High-Performance-/121412764262?hash=item1c44c3c266:g:oi4AAOSwxH1UEE-s
-
La tua intenzione di sostituirlo si può leggere 35 messaggi fa; ad ogni modo se cambiassi idea, come dice Marben il kit revisione comprende mollettina, ingranaggio, spinetta conica. Se la carcassa ha una crepa piccola piccola come dici tu, è poca roba, si può anche dare un colpo di elettrodo giusto per fermarla o sigillarla con un pò di acciaio liquido. Dico a meno che la vespa non sia finita fra due tir, mi pare molto difficile il danneggiamento del motorino; almeno io non lo ho mai sentito! Metti una foto se ti va
-
Per me la frase "il pistone che a te serve lo puoi chiedere a" sembra proprio un consiglio bello e buono; ma magari se a te dico di andare da quel salumiere che è proprio quello che fa al caso tuo, lo interpreti diversamente... Punti di vista
-
Basterebbe soltanto che si consigliasse alla gente qualcosa di realmente provato con le proprie mani, e non qualcosa di letto in giro, parlando quindi per conto di terzi, quarti e quinti. Ma non è solo il tuo caso, è una epidemia un pò generalizzata nel mondo del web.
-
Secondo me qua sta fondamentalmente il problema. Il 95% dei casi delle Vespe "restaurate" hanno sostituito tutto il sostituibile, ma sostituendolo con materiale che chiamarlo cinese sarebbe sopravvalutarlo. Per me questi mezzi valgono meno di un vecchio originale bastonato dai suoi anni. Non bisogna necessariamente cambiare TUTTO in un restauro e spendere 2000 euro di ricambi; un buon restauro (secondo me) sta nell'analizzare pezzo per pezzo cosa si può recuperare e come, sostituendo il minimo indispensabile. Spesso ho visto buttare impianti elettrici piaggio in ottimo stato dopo 40 anni, solo perchè avevano il cavo di massa spellato, devio solo perchè la cromatura era rovinata, fari in vetro solo perchè sporchi, contakm originali perfetti, solo perchè il vetrino risultava ingiallito e potrei andare avanti per un pò... Tutta roba che a comprarla nuova, spendi un sacco di soldi, e fondamentalmente compri immondizia ben lucidata Prova a vedere quanto dura una bobina nuova, un condensatore nuovo, che tipo di corrente ti erogano. Poi prendine uno vecchio di 30 anni, brutto e sporco che avresti buttato automaticamente, e dimmi se ti lascia a piedi prima del componente nuovo... O se funziona anche meglio!
-
Il polini fisso va liscio senza modifiche, il flottante ha bisogno delle asolature sul mozzo per far passare i nottolini flottanti e farli muovere liberamente. Confermo che dischi originali piaggio storti, non ne sono capitati nemmeno a me. PS: Non avevo caricato la pagina e quindi letto il messaggio di TeoHDi che è stato super esaustivo
-
Se parliamo di poca ciccia, convieni con me che per creare il filetto sul carter, si riduce ulteriormente lo spessore di ciò che resta? Comunque come giustamente detto da sartana, non è importante che ci siano interferenze eccessive, specialmente se usiamo prodotti per i bloccaggi in assenza di ossigeno (personalmente lo preferisco alle bulinate), bastano pochi centesimi per avere una boccola ben salda.
-
Ma chi è questo preparatore di motori da gara?
-
Sinceramente non vedo nemmeno il motivo di fare una riparazione di questo tipo con una soluzione rimovibile... Una volta piantata la boccola e ripristinata la sede, è come un trilogy, perchè svitarla? E non vedo nemmeno una soluzione precissisima la filettatura, che non ti garantisce il perfetto centraggio come una boccola inserita e poi rettificata
-
Io faccio come riportato su, inoltre per evitare di far girare il mix a secco e per sbrigarmi prima, metto il riduttore del compressore a poco più di 1bar, inserisco la pistola nel tubo di carico, sigillo con una pezza e soffio a colpetti, fino a veder scomparire l'olio dentro il mix. Ovviamente con la Vespa in moto. PS: non farlo senza riduttore di pressione o rischi di spaccare il serbatoio che è in plasticaccia.
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a Vespista46 in In rilievo
Con i miei calibri non sono mai arrivato fino a li, ma puoi usare un compasso a vite per prendere l'alesaggio e poi misurarlo col calibro. Lo strumento giusto sarebbe l'alesametro- 821 risposte
-
- carburatore si
- carburatore si
-
(and 6 more)
Taggato come:
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a Vespista46 in In rilievo
I carburatori si misurano sempre sulla ghigliottina, al centro quindi del tubo di venturi.... Così è una misura che non significa nulla, prenditi un 24 originale e vedi che sarà circa lì nel condotto.- 821 risposte
-
- carburatore si
- carburatore si
-
(and 6 more)
Taggato come:
-
Spanato prigioniero mozzo posteriore, aiuto!
argomento ha risposto a Vespista46 in Officina Largeframe
Difatti ho detto "sviti fuori" proprio perchè è fisicamente impossibile avvitarlo e fare passare la bulinatura (che spancia la testa) dal foro filettato. Dovevi camminare pian piano di dado e controdado, quando la porzione esterna era sufficiente ad una chiave a pappagallo o una pinza a scatti finivi l'opera; come hai fatto tu, giustamente fatto notare da senatore, hai prima rovinato il filetto sul prigioniero, e poi fatto passare il filetto deformato nella sede, rovinandola. Puoi comunque recuperarlo, portalo in torneria, elicoil e prigioniero nuovo. Anzi fallo montare direttamente in torneria così eviti di rifare danni PS: M9 non puoi filettare o meglio, non è sicuro, perchè la filiera M9 richiede un foro 7.8mm; filettando M9 su un foro ormai di oltre 8mm avresti le creste del filetto molto poco accentuate con molta poca presa sul serraggio finale. -
Aprilia 350 Tuareg Wind by Francesco "Vesponauta"
argomento ha risposto a Vespista46 in NonsoloVespa 2 ruote
Hai stimato più o meno i km al litro? Ho avuto per qualche giorno un 650 mono, 10 al litro fissi, variando un pelo se andavi piano piano ma mai sopra 12/13 PS: qualche bella foto in azione ce la giri o no?? -
Spanato prigioniero mozzo posteriore, aiuto!
argomento ha risposto a Vespista46 in Officina Largeframe
Puoi recuperarlo da un vecchio tamburo rovinato/non più utilizzabile. Scaldalo per bene, dado e controdado e lo sviti fuori. Il nuovo lo inserisci nello stesso modo, procedura inversa, mettendo un filo di frenafiletti forte sulla porzione di filetto che sta dentro il corpo tamburo. Fai attenzione a non sporcare il filetto a ridosso dei dadi, altrimenti toglierli diventa un problema. -
Aaah ok, spiegato il getto abbondante. Raccordato? Allora circa dovresti esserci, forse un paio di punti in meno, sempre col filtro... E spiegato anche perchè ti va bene col 55/160, 24 che funzionano bene con getti minori al 50/160 non me ne sono mai capitati. Se monti il 24, come mai il cornetto dedicato ti fa il gradino? Ottima la candela denso, anche io monto quella per tutte le stagioni. La w24 dovrebbe essere una grado 8 PS: allora è possibilissimo che ci siamo beccati in giro
-
Scendi di max fino a 110 solo se metti il filtro e controlla di non avere trafilaggi testa, scarico, carburatore, paraolio volano, poi da li parti con le prove. Candela 8. Monti il 20/20 giusto? Possibile esserci beccati in qualche raduno, anche se ho cambiato l'adesivo (ho una pinup ora) e quest'anno ho fatto pochissimi raduni da Vespaclub e più passeggiate con amici.
-
Il Gt lo "polinizzi" sotto nel basamento, ma salendo i condotti sono sempre quelli... Aiuti senza dubbio il secondario, che da originale è praticamente chiuso, ma non hai una portata simile al polini, nemmeno per un pò, i condotti sono abbastanza differenti. Lo scarico non ricordo se lo hai standard o meno, in ogni caso anche lì non eccelle di base il Dr per cercare giri e portate di miscela da getti così grossi. Fai le tue prove come è giusto che sia, ma aumentando il numero del freno aria a parità di emulsionatore e getto, smagrisci.
-
E' troppo corto col 20, vai di 21 o 22, meglio 21 se ci giri spesso in due, o se sei pesante, o se fai spesso salite. Da conterraneo ti dico, 48/160 & 160/be3/108, l'incertezza sotto te la regoli con la vite. Io ci ho smanettato parecchio con i settaggi su quel cilindro (montato su banco originale) e di meglio non ho trovato.. Col 200 di frenoaria fai qualche giro in più agli alti, ma perdi corposità ai medi, ti sembra più pulita ma fatichi di più ad ingrassare in mezzo. Perdi forza ed è facile che detoni. Cornetto o niente filtri non servono su questo tipo di motore, non è la sua natura girare alto, specialmente da P&P o quasi, tanto vale settarlo bene nel suo range. Filtro originale (non quelli blu nuovi) forato 3mm sopra il minimo e 5 sopra il massimo e vai tranquillo.