Vai al contenuto

Vespista46

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    11.170
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespista46

  1. Semplice, togli i dadi e metti la contropunta sferoidale! Bella Gigi, tienici aggiornati!
  2. Si nella versione aspirata mi sa di si... In quella turbo, si rompe direttamente il GPS
  3. Vespista46

    parmakit

    Hai veramente poco... Ti serve in aggiunta: - un ottimo albero - un'ottima accensione - un'ottima marmitta - una buona frizione - almeno un cluster che ti accorci 4a marcia o 3a e 4a sarebbe il top - un buon parastrappi e altro materiale che come dice giustamente psyco farà lievitare il prezzo di parecchio, oltre quello dell'acquisto del solo cilindro.
  4. Eh ma fare la maschera è pure un bell'impegno... considerando pure che dovrete necessariamente ripassare i fori prigionieri perchè sono tutti fuori misura (solitamente)... Insomma ne avrete da giocare.... Buon lavoro!
  5. Esatto! Il motore per chi non sa guidare il motore...
  6. Auguri al grandissimo Simone!! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
  7. Quando vedi qualcosa che non ti aggrada, nell'interesse tuo e di tutto il forum, esiste il tastino "segnala messaggio" (triangolino con punto esclamativo al centro); metti le motivazioni e lo staff prenderà in esame la cosa. Fine OT altrimenti Gigi butta tutte cose e si prende un bel Sh 300 i
  8. Considera che adesso è l'esatto contrario; se fai la retro togliendo la mano dal manubrio vieni steccato all'istante. Puoi voltare la testa con le mani sempre sul manbrio e devi usare tutti e 3 gli specchietti (si suppone precedentemente regolati)
  9. Infatti il tornitore si paga per quello, mica per i due decimini di passata Damiano se il foro fosse non perfettamente ortogonale al piano, si "addrizza" in base al foro piano, banda squish e cupola, molto più semplice
  10. Ha smontato l'interruttore, ha staccato i due fili, fatto il ponte ed è tornato a casa.... no? Comunque credevo si parlasse dell'introduzione dell'elettronica in luogo alle vecchie e care puntine! Sempre vespisticamente parlando
  11. Vespista46

    Morto Mango

    Un grandissimo della musica italiana... R.I.P. per entrambi....
  12. Frangisassi non si parla di non pagare il danno, o di essere spocchiosi, ma suvvià nulla è eterno nella vita, non lo sono gli esseri umani, figurati un ferraccio... Siamo sotto questo cielo, tutto può succedere... Tuttavia il lato positivo è che parliamo di una Vespa, mezzi che dopo 60 anni li raddrizzi, sostituisci tutte le parti soggette ad usura, controlli le tolleranze di forcella etcc e torna meglio che nuova! Mpfreerider mi sembra moolto difficile che ti abbiamo piegato i cerchi, a meno che non la abbian tirata giù con un articolato; molto più probabile che il problema sia in zona bloccasterzo rotto (ed occhio a camminare con parti incastrate in giro per la forcella) o alla peggio, te la hanno storta. Nulla di impossibile, hai dalla tua, che il mezzo è praticamente immacolato, e risarcire è d'obbligo anche moralmente. Metti qualche foto dei danni, magari sappiamo aiutarti... Comunque nella mia "carriera vespistica" mi sono sempre incazzato quando la ho lasciata parcheggiata e trovata con qualche danno attribuibile a nessuno, che nel sapere chi è stato... Sia per un fatto etico, che per un più semplice comune accordo nel risarcire
  13. E il parafango anteriore sembra enorme; sarà un rifatto, ma di quelli fatti male Per il resto bellina, colore particolare!
  14. E mi sa che proprio perchè non ne capisci molto dici ciò; un 177 P&P ha tutti i presupposti per tirare una 22/68 (ma anche 23/68 ) perchè è fasato basso, con una fase albero contenuta, anticipo alto, carburatore 20 (o 24 no raccordato che va meno del 20, ma fa più rumore di aspirazione), non gli manca quindi il tiro, ma allungherà poco, attorno 7000 giri. Mentre un rifasato, ha sostanzialmente la coppia spostata più in alto, anche se messo a punto per bene, il rapporto 200 risulta tendente al lungo, se viaggi col passeggero ed in salita la 4a puoi dimenticartela. Che poi, la velocità non si fa montando rapportoni, ma trovando il giusto compromesso fra erogazione motore e rapporti adeguati. Non credo sia saggio mettere una ruota più piccola su un motore "fatto bene"....
  15. Ma non parlavo di svuotare in mezzo, ma nemmeno di seguire quel profilo, ecco... Fra l'altro ha una variazione di sezione considerevole quella mannaia, ripeto, secondo me non credo possa funzionare bene. Ovvio che equilibrare alleggerendo il lato opposto è follia, se consideriamo che un albero px pesa nulla rispetto al pistone che si porta dietro, sempre comparato agli standard di motori seri; inoltre guadagnare qualcosa in volume carter non fa assolutamente male, anzi...
  16. Ma nemmeno lavorandola con la gobba e con quelle variazioni di sezione fra inizio fase, centro e fine
  17. Si perchè i travasi son fatti bene, simmetrici e rifiniti; la campana non si sarà deformata con quelle saldature all'attacco degli ancoraggi molle... PS: mi sarei aspettato un lavoro diverso sulla spalla di immissione lato frizione da uno come te, che un px che va sotto 150kmh non lo fa:roll:
  18. Vespista46

    La locomotiva ....

    In questo caso che si fa? Ore in autostrada con la manina puntata?? O via di 4 marce stile Vespa??
  19. Il fine giustifica i mezzi, bravo Roberto! Ma se ho capito bene, non hai ripreso l'intera moto giusto? Mò compri una seconda RS e trapassi? PS: forse fra poco la Vespa, non sarà l'unico mezzo che condividiamo...
  20. Non conosco bene gli over 200, ma ebbi un risultato molto simile al banco con il mio polini 177 stradale, pensavo a 20 arrivasse agevolmente un malossone! Una bancata, al mio paese, non è un dato valido per costruire una marmitta
  21. Bella Gigi, sempre in ascolto!
  22. Certo che sti Austriaci, ci capiscono proprio poco di motori... 18cv sono veramente briciole per un 221 malossi, al di là della marmitta
  23. Vespista46

    La locomotiva ....

    Sono due erogazioni di motore differenti; adoro la prontezza sotto dei tdi e il loro tirare dal basso grezzo da trattore, al contempo ho guidato un Polo 1.2 benza, e devo dire, mi ha sorpreso, niente a che vedere coi 1.1/1.2 fiat... immagino il 1.4. Skoda è un marchio che, solo di nome, mi è sempre stata sul naso...
  24. Usala!! Ma ti immagini, se ogni vespista che avesse portato dietro passeggero diverse volte, dopo 1000/2000/5000 km dovrebbe esser arrivato a lamiera nuda? Io personalmente, fino a 2 anni fa facevo 10 mila km l'anno, 80% dei quali sempre in due, usata tutti i giorni... La vernice è ancora lì. Verosimile che un prodotto sbagliato possa aver indebolito la trasparenza, senza che tu ti offenda perchè anche i professionisti sbagliano, ma io una Vespa nuova, penserei ad usarla come si deve, non a lucidarla! Mi sono fatto passeggiate da 300km con i piedi sui cofani, sul bauletto, ovunque... Vernice integra. Ed anche se si graffiasse, chissenefrega... Il bello della Vespa è che smonti, raddrizzi, rivernici, rimonti e torna come nuova. A volte la peggiore cura, è curarla troppo
  25. E' un fenomeno cinematico che dipende dall'angolo che si forma fra bordo dei denti e atmosfera presente all'interno del carter; nel DD si creano due "tagli d'aria" paralleli con tendenza ad incrociarsi e formano questo sibilo (un pò come l'incrocio di onde che si forma nelle imbarcazioni bimotore); nel DE fra una cresta e l'altra del dente ci sono millimetri di differenza e questi "tagli" sono sfalsati tanto da mescolarsi senza impattare l'uno contro l'altro. Questa è la spiegazione scolastica che ci fu data, verosimilmente credo si percepisca molto di più l'impatto che hanno i denti con l'olio nella coppa che rispetto all'elicoide ha un impatto diverso; in quest'ultimo entra comunque prima una punta di dente e via via nella rotazione va affondando. Da non sottovalutare anche il fatto che il dente dritto riceve la trasmissione di coppia in modo istantaneo, quindi ha una botta, che nel dente elicoidale viene smorzata dalla forma e dalla maggior superficie a parità di spessore. PS: te che sei tutto racing, perchè sei perplesso per quel fischio? Sulla special spreco metà della benzina a sgasare con la frizione tirata per quel magico suono!
×
×
  • Crea Nuovo...