-
Numero contenuti
11.170 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Vespista46
-
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Sei sicuro di non aver schiavettato o aver fatto cadere la chiavetta vero? Sembra stupido ma non lo è, che ti faccia corrente non significa nulla, te la fa in un punto errato e nn partirà mai Non continuare a smontare cose assurde, come ti dissi, se la vespa funzionava, l'errore sta solo dove hai messo mano nel cambio GT, guarda bene non può essere altro; e come dice giustamente Mincio, la vespa parte sempre, considera che a me l'ultimo motore di PX che revisionai e ti feci vedere mi partì senza il paraolio lato volano; girava una merda ma girava (mia dimenticanza). Ci può anche stare che, essendo stato fermo il carburatore con benzina chiusa si sia incollato lo spillino del galleggiante; apri la benzina, agitalo nel vano stesso lasciando tutto collegato; poi chiudi il rubinetto, inclinalo, fai scolare un pò e rimonta. Ripeto, per non partire manca qualcosa di fondamentale, o alimentazione o corrente; in altri casi girerebbe male ma girerebbe -
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Parallelismo dei piani, controllo di eventuali bave che intaccano la superficie di appoggio e guarnizione di carta unta con olio; mai sentito parlare? Le paste, in ogni caso, fanno spessore, e spesso fanno spessore NON omogeneo, per quanto siano autolivellanti sotto pressione PS: Ancora nulla, più tardi chiedo al custode se ha ricevuto qualcosa in mattinata -
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Quando dici tu smetti di usare sta pasta dove non va messa... e magari si avvia! -
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Lì è tutto normale, come in tutti i carter Vespa la fresata arriva fino a lasciare il foro aperto. Invece sono sicuro al 99% che quel cilindro non scende pari... Guarda nel cerchio rosso, che luce che c'è fra basetta e piano di appoggio GT, e guarda nel cerchio verde come cozza il collettore sull'esterno del frontescarico. Fai la prova dell'uniposca, sporca la parte alta del portapacco, entra il cilindro e serralo, smonta e vedi, se te lo macchia tocca, altrimenti no. Non è che per caso prima di serrare il cilindro hai montato il collettore di scarico? -
Io vorrei solo vedere la strada che ha sotto casa Poeta, non chiedo altro
-
Comunque il DR è sempre stato sottovolatutato, anche io quando misi il video dei 115kmh in 2 col parabrezzone suscitai parecchi dissensi, infatti sono d'accordo con Sergio nell'uso del forum omettendo volutamente alcuni dati, che appunto non portano nulla di costruttivo ma solo inutili battibecchi fra utenti che magari davanti ad una birra e un giro sulla Vespa si troverebbero d'accordo e magari trarrebbero spunti per migliorarsi e completarsi a vicenda.
-
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Basta benza la invasi... Piuttosto rubinetto aperto? Carburatore lo hai controllato ? Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí -
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Avevo detto a Gabriele di leggere su whatsapp non a te! -
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Bhe anche meno di 20ml, visto che equivalgono a 4 siringhe normali intere Leggiti whatsapp che ti avevo risposto lì Gabrodelicatocolmalditesta Quando puoi, io sono pronto -
Anno nuovo.. Et3 nuova! Mantova-Palermo solo andata
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Smallframe
Infatti la mia ha le leve a pallino grosso, stile PX per capirci (ma confrontate sono un pò diverse) Oggi si è fatto parecchio; la saldatrice ha scoccato l'arco Dopo carico qualche foto, purtroppo col cellulare... -
A Giuseppe mica a te ca unnè facisti manco una Purtroppo è sempre la solita routine a Mondello, che però può anche essere vista in chiave "poetica" come una fenice che risorge dalle sue ceneri dopo lo stremo estivo e torna, ogni anno, meravigliosa come l'anno precedente! Li la sera è un orda di sportivi in allenamento , specialmente provenienti dai vari circoli sportivi, per poco lo fui anche io E' vero, tante vespe nei garage a prendere polvere e molti scooter in circolazione.. :noncisiamo:
-
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Ah ma poi hai spedito? è in viaggio per la terronia? Ovviamente quello che funziona meglio me lo tengo, e l'altro foooorse lo mando su dai polenta nelle risaie -
-
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
A quanto è quotato che Gabri anche oggi non ha messo mano? -
Domenica scorsa la palermovespista si è data fare; primo appuntamento dell'anno "arrusti e mancia" con tempo incerto, ma che alla fine è stato clemente per tutto il giro anche dopo pranzo, fino a quasi sera. Incontro nel centro della città e breve giro per le vie del centro, su per San Martino delle scale, pranzo lì in area attrezzata, Borgetto, Torretta, sosta in pista a vedere un paio di manche di gare storiche e moderne, immancabile sosta dallo Zio Caliddo con faccia di vecchia e cannolo, ritorno da Bellolampo saluti di rito e rientri alle proprie maison Qualche scatto è meglio di mille stancanti parole, un ringraziamento va a tutti i ragazzi che hanno partecipato che hanno permesso di staccare la spina dopo un lungo inverno fra qualche caddozzo di salsiccia, qualche bicchiere di rosso e un paio di curvette in compagnia! Vero è che molti di noi la usiamo tutto l'anno, ma il giretto rilassante è un'altra cosa.. Le foto: -Incontro con Leandro, credo Vespa130 sul forum, nella (ancora per poco) favolosa Mondello -Per le vie del centro -T5 nera a sx Costantino, vesparancio77, Michele, micheleloseto, e a destra la t5 rossa del fratello di costa -Stefano, Vespabaddyno con consorte e la sua splendida SprintVeloce (credo) del colore della mia et3 in restauro -Io sul px bianco con le femminelle sullo scudo -Michele che gioca con le metzeler -Leandro in tutta la sua signorilità con copilota Giuseppe -Da sx, su Gts la presidentessa del Panormus, Fabrizio, Robertone, salvba, con consorte -Robertone con elegante bidoncino di rossa (miscela 12/13%) di pura uva del luogo -Io sulla Vespa di Leo per potermi godere due curve senza parabrezzone
-
Non ricordo se sia pinasco, ma comunque la ondulata per me è la migliore per quell'impiego lì
-
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Si scusa ero al box e come sai, non prende... bunker lontano e distaccato dal mondo (almeno per qualche ora) -
Anno nuovo,rifasato d'epoca ovvero 130 polini 7t 1992
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Bello lui! Ho già una mia configurazione in testa per questo occhietti a mandorla -
Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
argomento ha risposto a Vespista46 in Tuning Smallframe
Ma che memoria hai?? ahahahahahah Dai seguo te visto che son demoralizzato -
Anno nuovo.. Et3 nuova! Mantova-Palermo solo andata
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Smallframe
Grazie Pippo! Si è come dice Simone, ho usato il tornio solo per comodità, ma qualunque altro mezzo che ammorsi l'anello esterno del cuscinetto tenendolo verticale al terreno e senza frenare lo scorrimento delle palline nelle piste va bene. Nel tornio, basta che metti la marcia più bassa, quella che fa meno giri, e il mandrino da fermo non lo giri facilmente a mano. -
Invece è proprio una regola E' l'usura delle fasce sulla canna del cilindro (un bassofondo lungo esattamente 57mm), come giustamente dice Pacio allungando la corsa di 3mm per rotazione, deve consumarsi ancora 1.5mm sopra e 1,5mm sotto, quindi un minimo di rodaggio.. più che altro assestamento ecco. Giusto un pieno più delicato nell'uso e con più olioi, se hai cambiato cuscinetti un 2/3 pieni di rodaggio li farei comunque. Ah, le fasce cambiale dopo che la canna si è "rettificata" per la nuova corsa
-
Welcome to the crew
-
Il ragionamento del calore è giusto, giusto in parte secondo il mio punto di vista poichè: -parliamo di incremento di temperatura "di fiamma" e non complessiva del motore, quella poi è una conseguenza dettata dalla conducibilità termica dei materiali, che giocoforza porta ad livellare le temperature, quindi trasferisce calore dal corpo più caldo a quello più freddo (detto volgarmente, se ci sentisse un fisico mi darebbe due sberle); infatti nei motori "racing" di piccola/media cubatura per singolo cilindro, le temperature dei gas di scarico, misurate 7cm dopo la luce di scarico, nel punto più caldo, si aggirano attorno a 750° nel motore a pieno rendimento e carburazione ottimale. -però appunto, se aumentiamo il calore riducendo i giochi di accoppiamento cilindro/pistone, aumentando i rapporti di compressione e carburando più vicino possibile alla linea dei valori stechiometrici perfetti, ci ritroviamo nel caso Vespa con un raffreddamento insufficiente. I motori sopracitati usano appunto raffreddamento mediante liquido refrigerante (che in pista è 80% di acqua e 20% di alcool etilico che ne innalza il punto di ebollizione) poichè più efficace dell'aria forzata, soprattutto dell'aria forzata sistema Vespa che ha di suo parecchie pecche, giustamente direi, visto che è nato come mezzo tutt'altro che agonistico. Quindi mentre con i raffreddati a liquido possiamo permetterci temperature di esercizio in camera di combustione più elevate, poichè compensiamo raffreddando bene e sostanzialmente uniformemente, in quelli ad aria dobbiamo tenere sottocontrollo la cosa limitando questo calore prodotto anche di 150/200°, specialmente in un mezzo come la Vespa che ha una portata d'aria scarsa, mal indirizzata, e dipendente dai giri del motore e non dalla reale temperatura nel cilindro; possiamo avere uno smagrimento pauroso a 3/4 mila giri con conseguente innalzamento della temperatura di fiamma, che il volano non riesce a compensare in portata d'aria. PS: viene usato l'alcool per innalzare il punto di ebollizione visto che, il termostato legge in uscita 55/60° (sempre moto 2t da competizione e non auto) ma nel momento in cui viene intromessa l'acqua dalla testa questa sale vertiginosamente, creando sacche d'aria che, oltre ad aumentarne la pressione all'interno dell'impianto, con conseguente rallentamento anche della girante che si trova a spingere un fluido più denso, il vapore non raffredda, ma tende a salire sulle cime dei tubi annullando il potere refrigerante con conseguenze che possiamo immaginare facilmente
-
Anno nuovo.. Et3 nuova! Mantova-Palermo solo andata
argomento ha risposto a Vespista46 in Restauro Smallframe
Oggi per motivi familiari di forza maggiore ho fatto pochino... Pulizia e sbloccaggio pedale freno ed interruttore stop, slimazzatina alle ganasce in amianto (mi sarò tolto 5/6 anni di salute con sta operazione) e verifica sbilanciamento campana, domani se va bene foro e bilancio. Quest'ultima gira stortissima, non ho avvicinato il comparatore per non farmi venire strane idee, speriamo non vibri troppo Sono in cerca di un rasamento da 2 decimi diametro interno 47mm poichè attualmente nel cambio ne ho 4 di lasco, oppure uno di quelli originali maggiorati Mmm.. Iniziamo col dire, visto che è abbastanza importante, che è stata realizzata da mio padre, tutta in maniera "ecologica" o meglio "ò sparagno"; la struttura è di angolare zincato, spezzoni di risulta da circa 50cm l'uno sapiententemente messi in squadro e saldati con elettrodi basici, i pannelli li ho recuperati da un imballo di un grosso macchinario arrivato al lavoro di mia madre, è un bel truciolato da circa 1cm di spessore levigato e verniciato e plastificato, lo sportello è un profilato di vecchie verande regalatomi, il pexiglas lo avevo dentro, la griglia elettrosaldata zincata che funge da pianale è sempre di risulta, il cono di raccolta è laminato da 0.8 regalatomi poichè ossidato (si sabbierà da solo eheeheh) e la lampada la avevo in box. Come spese, a parte i 30 euro della sabbia, una decina di euro fra tubo + raccordo per fare il recupero, tubo successivamente sagomato a caldo per fare i tappi dei guanti, guarnizione oblò e silicone per impermeabilizzare... ah e il gancetto di chiusura + le cerniere che sono di un cinese unico, pronostico una precoce rottura e sostituzione Funziona molto bene, non perde sabbia, si raccoglie bene, si vede bene, lo spazio è abbastanza... sono abbastanza soddisfatto, forse tornassi indietro prenderei una grana più grossa di microsfere, ma il grosso di pulitura lo faccio comunque col corindone, quindi va bene così... C'è sempre il problema del compressore 25lt, che per quanto carichi velocemente con 2hp di motore, dopo una mezz'oretta di lavoro bisogna spalmarsi la Lasonil nei padiglioni auricolari Mmm... quindi non è il suo? Questo ha la leva lunga, il nottolino lungo chiuso dal lato interno, ed a dire il vero è lo stesso che trovai anche in un motore special ultima serie, che è quello che attualmente equipaggia la mia Special col 130cc sotto. In effetti il nottolino è parecchio nuovo, anche se bisogna dire che non è dello stesso materiale di quello che compri adesso dal ricambista; il motore ha girato con pochissimo olio per un bel pò mi sa, quindi ci sta che possa essere sostituito. Nelle Pk (Rush ed xl) mi pare di aver visto sempre leva corta Il cavo gas a doppia pallina già inguainato, se non erro, era anche equipaggiamento PX, non ricordo se lo trovai sul gas o sulla frizione di un PX anni 80 -
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a Vespista46 in In rilievo
Per ermetico che intendi, a prova di gas nervino? No bhe, la scatola è di suo chiusa con guarnizione, ed è "abbastanza" ermetica, poi la benzina trasuda comunque poichè molto volatile e ad alta capillarità, ma se passi da un tratto polveroso mica entra... discorso diverso se abiti nel deserto e quindi a contatto con le polveri non ci vieni raramente, ma è raro quando cammini su un tratto asfaltato senza. Ripeto, secondo me è ottima l'idea di mettere tutto in zona serbatoio e filtrare a monte, sempre per rispettare la filosofia dell'antisgamo 100%, magari qualcosa passa dalle giunzioni, ma nulla di rilevante... Io vado da parecchie migliaia di km senza filtro e va... Ma è raro che faccia Offroad Per carburare un minimo di esperienza la devi avere, capire come funziona il carb, come funziona il tuo motore e cosa vuoi ottenere; magari il setting di partenza è buono ma il resto ce lo metti tu- 821 risposte
-
- carburatore si
- carburatore si
-
(and 6 more)
Taggato come: