Vai al contenuto

Vespista46

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    11.170
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespista46

  1. Ahi ahi ahi... sempre sulla presunzione cadiamo... Ma sotto quale criterio parli? Hai mai visto la Vespa di Gigi? Sentita girare? Almeno lui, mette a disposizione di tutti i "segreti", descrive tutto quello che fa, i vari step... Di te abbiamo solo una foto con l'autovelox coi numerini photoshoppati ma da uno pure scarsino... Non pungiamo se non vogliamo esser punti, ci bastano già le Vespe ad avere il pungiglione, se ci mettiamo anche noi vespisti a sparare a zero... PS: Gigi il "motoraccio" è quello che soddisfa le nostre esigenze.. Pensa che per mio nonno, il motoraccio è il mio PX in 2a a filo di gas mentre si ingolfa.. E ci va a spasso come un 16 enne per i mercati rionali, è un piacere lasciargliela
  2. Vespista46

    3 Mari 2014

    Credo di aver fatto la peggior gaffe di tutte, chiamando la sera Robertone (Salvba) chiedendo notizie di Felice, ed essere messo in vivavoce con proprio lui davanti Finchè si cade e ci si rialza bene, tutta esperienza accumulata... Determinatissimo comunque a quanto so
  3. Va a gusti Leopà, io di sportiva farei solo una telaio basso ruote 10, per me hanno molto da dire... Joe veramente l'anticipo variabile dovrebbe aiutare sopratutto sotto, dove con un elevato anticipo aiuti il motore a riprendere bene e poi ritardando via via all'aumentare dei giri, forse proveniendo dalle punte ti ha aiutato un pò ovunque
  4. Quale risparmio, l'ho fatto semplicemente per il piacere di avere le stesse manopole degli anni 80 che si sono conservate abbastanza ben direi (anche per i pochi km percorsi dalla Vespa) Oggi ho fatto un premontaggio del manubrio anche per rinfrescarmi le sequenze e non perdere 3 ore con la vespa in bilico e la forca fra le gambe. Per capire come rimontare il fermetto del faro sono diventato completamente scemo Devo riguardarmi l'esploso del teleruttore a chiave perché non mi quadra uno spessore (nella 3a foto fra manopola e leva), ma grossomodo direi che ci siamo. Sto pensando di montare la molla di ritorno del comando gas del px, ed ho tolto la piastrina blocca l'apertura dell'acceleratore. Ah, inoltre mi sono reso conto di preferire il manubrio senza cornicetta cromata, mi sembra troppo pesante... Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
  5. Intendo chiavi di accensione, bauletto anteriore, bauletto scocca, sportellino, contatto, non chiavi per dadi Sono un pò schizzinoso di mio, ma sta operazione mi ha schifato abbastanza... dovevi vedere l'acqua che colore era, con poi i coaguli di grasso umano galleggiare.. Grazie Gianluca, provo sempre a fare del mio meglio
  6. Ai bassi imbroda di benza o tartaglia? Se hai il SI potrebbe essere sintomo di magrezza, e non di grassezza come sembra, però devi vedere se appunto tartaglia solamente o si ingolfa e poi quando apri "spurga". Non ricordo cosa hai modificato all'albero, comunque il fatto di non avere un limite è solitamente una bella sensazione, specialmente se non penalizzi i bassi... Hai compresso più sopra? Bello bello, resto in attesa; se riesci in un piccolo video anche al minimo giusto per far sentire il carattere...
  7. Aaaah ecco perchè la conosci così bene...
  8. Domanda: Avendo una chiave diversa per tutto, esiste un kit per unificare in una sola chiave? Aggiornamenti: Rimontato l'ammortizzatore con tutti i gommini nuovi, riassemblata la forcella, persa una molletta della scritta "125primavera", perso il leveraggio della camma anteriore, iniziato a riassemblare il manubrio, e operazione più schifosa in assoluto, pulite le vecchie manopole da 30 anni di sudore... E' uscito mezzo ex proprietario da quelle manopole mannaggia... Ah e ci tenevo a ringraziare pubblicamente l'amico Leandro, sul forum presente non ricordo con quale nick, per le splendide foto in corso d'opera nel rimontaggio, che hanno permesso di far arrivare la mia piccola et3 dritta dritta in UK! http://vespamore-uk.blogspot.co.uk/2014/05/et3-restauro.html Se avete Facciadilibro mette un like nella pagina signPX https://www.facebook.com/pages/Vespa-Sig-PX/145290102694?fref=ts in continuo aggiornamento vespistico
  9. Io parlo proprio di detonazione da zona calda della testa, non da detonazione vera e propria, è un fenomeno che si verifica con squish molto bassi, che spesso, come in questo caso, non si ripercuote nemmeno sul pistone... Vediamo se pesco qualche foto nell'hardisk che si spiega sicuramente meglio di me
  10. Tu in quanto chimico, avrai le basi e gli strumenti per potere comprendere meglio cosa avviene, io parlo da ignorante per esperienza personale, e i depositi mettendo sempre lo stesso olio non li ho mai visti, come nemmeno mischiando vari oli con la stessa base. Quando comprai il mio px invece, 5 anni fa, trovai dell'olio rosso nel serbatoio, identificandolo come TTs così a naso... con sopra dell'olio stratificato giallo, con palese densità diversa. Ebbene, nello strato di contatto fra i due oli, c'era una strana decomposizione biancastra. Il giallo, annusandolo sembrava un sintetico, il rosso, era proprio un minerale dalla puzza. Pulito tutto, mai più problemi
  11. Si sono oggettivamente più guidabili, anche come posizione manubrio... Se un giorno avrò liquidità tale, TS con freno a disco e motore PX... Supersportiva! Averci più feeling perchè le guidi da anni è un conto, ma fatti un mesetto con una telaio basso, poi mi dici... Tu stesso sei rimasto sorpreso da quella di Joe in qualche giorno di prova, che è sicuramente molto ben tenuta, io la 180 Rally (che aimè ho venduto) la provai anche per 1 mese di fila... Quando risali sul px è come salire su una Panda30
  12. Quando passi per Palermo, contattami... Che la granita e brioches veramente buona te la offro io... O in riva al mare o in centro città, entrambi posti veramente da signori
  13. Quindi con le fresate per far stare più centrato l'albero e recuperare pressione... Hai capito il Betino... Luca, domanda stupida stupida... Hai controllato che non aspirassi olio lato frizione? A me tutto quell'olio incombusto con così poca strada dà da pensare... La testa con 0.8 lavorava molto bene, sembra detonare un pelo nello spigolo fra fine banda squish ed inizio cupola, ma, la foto è piccola potrei sbagliarmi... Comunque poco male, basta togliere lo spigolino con un pò di tela, così elimini l'innesco di zone calde (le zone sottili). Comunque seguo con dispiacere, la sfiga è sempre dietro l'angolo, ad inizio bella stagione è una rottura di cazzo... Sempre bene avere un motore mulo di scorta
  14. Leopardi, guarda che solitamente è al contrario, le rally, gtr, sprint etcc si guidano molto meglio dei PX, baricentro più basso e, ma questa è sempre stata una mia impressione non verificata, sembra abbiano il passo leggermente più lungo. Quindi con un paio di ammo e gomme buone, è facile sia meglio di un PX che superati i 100/110 di GPS diventa molto pastoso all'anteriore.
  15. Spero tu stia scherzando... L'olio viene usato in 1000 scopi per prevenire l'ossidazione dei metalli per usi esterni ed interni... Si decomponeva l'olio minerale e il ricinato, ma non il sintetico, specialmente quello che usi tu che è un ottimo olio (forse anche un pelo esagerato per la Vespa). Si creano depositi se, unisci nel miscelatore oli minerali e sintetici a basi diverse, in quel caso, cominciano a scindersi e creare delle sedimentazioni, usando sempre lo stesso olio, puoi tenerlo per anni, non succede nulla. Io nella mia Vespa ho buttato di tutto nel mix, ma facendo un discreto numero di km mensili per tutto l'anno non riesco a farlo decantare. E ritengo che, per motori simil-originali, il miglior olio è SEMPRE il semisintetico, il motul 510 ad esempio credo sia l'olio Vespa per eccellenza (con mix), ma è pursempre un parere personale
  16. D'accordissimo con pacio, basetterei 1mm o giù di li in modo da togliere 8 gradi circa di travaso, e alzerei manualmente 3/4° lo scarico, in modo da arrivare poco sotto i 180. L'albero è il cuore del 2t, volere lesinare sulle lavorazioni lì significa partire penalizzato... Io mi sarei tenuto qualche grado in meno di ritardo e provare a superare di poco i 120 di anticipo. Per il parastrappi, quello per 200 doppiamolla originale va benissimo (mai avuti rotti per le mani), occhio che un parastrappi troppo rigido ti fotte il resto della trasmissione Dario
  17. L'etna sta a 250km da Palermo, faccio prima a trovarmi un monte dietro casa o mi tocca spingerla Ma adesso, scherzi a parte, consumi prossimi al 30kml li faccio con lo special col polini, 28 e banana ad andature tranquille, che comunque la fanno andare via svelta e coppiosa rispetto alle sorelle large, se veramente non supera i 35kml gli metto il 130 rifasato, almeno qualche soddisfazione al semaforo... Invece ho avuto grossi problemi a reperire il silentblock ammo... Non si trova dalle mie parti, ho dovuto "rubarne" uno da un motore HP di un amico... Quelli che hanno provato a rifilarmi come originali sono più corti, circa la metà dell'originale... Ricambio unificato?
  18. Ma sai, oltre tanti vespisti sprovveduti, ci sono tantissimi meccanici che oltre allo svitare e riavvitare non vanno, ergo il vespista medio porta il gruppotermico e la vespa al meccanico, lui in un oretta monta tutto senza guardare nulla, senza limare gli spigoli vivi in canna, senza preoccuparsi di alimentazione, scarico, corrente... Sono molti di più di quelli che credi, l'eccezione siamo noi che vediamo la Vespa come un mezzo incredibile, per il resto del mondo, è un trabiccolo che non frena e che se sbatti lo raddrizzi col martello. PS: i cinghiali al monte esistono davvero? non sono come i T5 gialli?
  19. Si Enzo, ma la differenza è proprio questa; il polini lo avevi carburato e ritardato, il DR lo butti dentro con tutto originale, e ti porta ovunque! L'unico DR che conosco grippato è quello di Claudio l'altro giorno in scorrimento veloce, ma aveva il getto originale della cosa che è più piccolo del PX di un paio di punti perchè monta 2 filtri in origine, emulsionatore be5 che è più magro del classico be3 e un peso fra lui e la Cosa abbastanza elevato... Aggiungi il caldo che c'era, e la grippata è fatta. Ma io stesso col DR con getto 96 e tutto originale, ho fatto un bel pò di km, compreso il rodaggio in tutta tranquillità.. I polini, in quelle situazioni, reggono?
  20. Guarda che ho una scommessa in atto.... Con un pieno, 200km senza girare la riserva... Non puoi dirmelo adesso
  21. Allora è molto probabile che aspiravi dalla testa, perchè come getteria per la carburazione dovresti essere ok. Adesso, avendo rettificato, quindi smontato e riserrato, è probabile non succeda più, ma occhio che se è legato a qualcos'altro che vi è sfuggito, la grippata torna in agguato
  22. Auhauhau se metto un getto max 2 punti superiore all'originale mio padre mi stacca le dita e ci si fa degli alesatori La special è da tuning, questa per adesso, resterà stock fino a data da destinarsi... Anche perchè non provo l'emozione dei 30 al litro dai tempi della Special originale dei 14 anni, vediamo se con questa... Grazie Pippo, le foto sono merito di Leandro, presente quì sul forum ma abbastanza timido
  23. E' impossibile, non si grippa per "nessun problema". Come non si grippa perchè sta 8 mesi ferma... L'olio non si ossida, ne fa creare ossido in giro anzi! Se avevi getti ostruiti anche parzialmente sarebbe dovuta andare male, visto che i calibratori sono centesimali.. Dopo la scatalizzazione avevi ricarburato? se si, con che getti?
  24. Marine? Quale Marine? Ancora si deve verniciare... O forse no? Il bauletto dovrebbe essere da small, non da PX... Roba PX su sta Vespa basta, per chiudere tutti e 25 fori dello scudo e limarli tutti ho buttato non solo sudore Dai dopo pranzo vi carico qualche altra foto; purtroppo fatta con cellulare in quanto ho smarrito il cavo USB della fotocamera, quindi nemmeno potevo ricaricarla... Mi farò perdonare
  25. A che punto siamo... Siamo ad un bel punto, ma mi tocca aggiornare per bene la trafila.... Facciamo che siamo a questo punto! E' stata rimossa la traversa sotto pedana con il marcio, tolta la parte bucata della pedana in corrispondenza, per fortuna il tunnel era sano, spazzolato intorno, creata la pezza di lamiera e saldata. Saldati tutti i fori nello scudo e nel telaio, scaricata tutta la vernice originale a mano con cartavetro, una grande follia possibile solo grazie ad un grande amico, che, anche se non presente sul forum, anche se non amante delle Vespe, non si è tirato indietro nell'aiutarmi, anzi, a onor del vero ha fatto gran parte del "lavoro sporco" in un paio di pomeriggi piovosi... Fra birra portata da altri amici che ben si guardavano dal sporcarsi le mani (siamo la generazione del digitale aimè), buona musica, risate e cazzeggio.. Grazie Giancarlo! Raddrizzata la botta sopra il pedale del freno, raddrizzato il foro del pedale del freno, raddrizzata la punta del parafango anteriore che aveva qualche acciacco e via di fondo! Ah, le saldature sullo scudo, sono state spianate tutte a mano con le lime, niente mole, smerigliatrici e diavolerie simili
×
×
  • Crea Nuovo...