Vai al contenuto

Vespista46

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    11.170
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespista46

  1. Momentaneamente fermi! Aspettiamo un paio di cosette in arrivo dal nord, la disponibilità della Tig e si prosegue! Intanto ho un dilemma da porvi: gomme?! Vado sul sicuro con le ormai per me ultracollaudate metzeler, sul classico intramontabile s83 o... ? Visto l'utilizzo sporadico anche se più sportivella e meno duratura non mi cambia nulla! Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapaKart
  2. Vespista46

    Vespa T5

    I gusti son gusti, sulla bellezza non mi sono espresso appositamente; è però innegabile che, forse in cerca di prestazioni, hanno adattato il faro della Gamma 500 http://www.motabella.com/uploads/8/9/0/0/8900998/2020299_orig.jpg con risultati già orribili su una moto grossa, figuriamoci su una vespetta
  3. Vespista46

    Vespa T5

    Insomma dai, per un cilindro 5 travasi in alluminio, una testa discreta (nemmeno ad incasso) e un albero più larghetto... Per il resto è un px con un pezzo di culo saldato, un faro fuori misura adattato e il tiraggio freno posteriore a vite.. senza nulla togliere agli estimatori del modello eh! Hanno fatto roba molto più tecnologica ed innovativa in ambito 2t negli anni 80, e di sicuro la T5 non rientra fra queste secondo il mio opinabilissimo punto di vista!
  4. Viene montato dritto o girato? Girato passa da sotto, dritto vi passerà fuori la vespa o erro? Quella è davvero metà vespa? Unica cosa non mi va molto a genio, mi pare troppo spigolosa la raccordatura di quei travasi, ma forse è la foto
  5. :risata: :risata: :risata: E cambia anche la percezione degli odori
  6. Però resta il fatto che con le boccoline ti centri la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla camicia! Forse non potendo incassare direttamente la testa avrei preferito fare le spinette (alla Gian)
  7. Da me c'è ne sono pochissime, e purtroppo non sono ambienti che frequento, ma se io avessi un centro automatizzato, un tornietto e una fresatrice oldschool da un paio di millini l'uno li terrei da parte pronti funzionanti, perchè appunto può venire il signore anziano a cui si rompe un pomello, la casalinga che vuole cambiata cerniera nel pensile della cucina e magari devi rifare l'incavo nello sportello, il piccolo meccanico con un problema da risolvere... Insomma da noi le officine rettifiche lavorano anche di questo, più che per il guadagno vero e proprio (perchè in un sacco di casi come quelli sopracitati non si prendono nulla monetariamente) ma per offrire un servizio al cliente che tu sbrighi in pochi minuti e al committente di turno lo togli dai guai
  8. No perchè hanno un diametro diverso, 97mm la 6 molle, 106 (credo) la 7. Quindi potresti adattare una nascitura 7 in una 6 molle tornendola, ma una 7 su una 6 non puoi farcela stare a meno di non schiodare il piattello e gli ingranaggi di entrambi ed invertirli
  9. Bhe volendo anche il parmakit avrebbe bisogno di qualche truciolo, se non altro visto il suo potenziale sui booster, ma che da originali sono infimi.. quindi anche lì c'è da giocare
  10. Bhe Davide non volermene, ma non sono assolutamente d'accordo con quei prezzi... Fra l'altro, non hai bisogno di maschere o prese particolari per lavorarlo, hai anzi già il riferimento della spinatura della molla per fare i piani paralleli al 100% con 3 minuti di lavoro, se sei comodo, per farlo. C'è come guadagnarsi la pagnotta lì per un perito meccanico? Manda manda, in caso anche gli ultimi dischi di chiusura, che essendo anch'essi stampati sono spesso non planari
  11. No vabbè, allora mi trasferisco a Marsiglia col mio torniogiocattolo... Tanto disoccupato per disoccupato Se non ti costa troppo in spedizioni, mandamelo giù, che non ci sono assolutamente problemi a dargli una pelata...
  12. Come le fringuelle
  13. Macchetelodicaffà...
  14. E' corretto fluidodinamica; essa studia il comportamento di tutti i fluidi, gas e liquidi Sono d'accordo sugli smussi, specialmente nella ghisa così sottile della camicia, farli spigolosi equivale a togliere vita... è solo questione di tempo
  15. Bello il pennello polini Poè! Solo che, quando si ammorsa sulle superifci di battuta, è bene usare le guance di alluminio
  16. Ogni volta che vedo un PX di quel verde mi sale una nostalgia... Come quello di mio padre, in cui praticamente ricordo di esserci salito da quando ho imparato a stare retto sulle gambe. Provare a cambiare marce, accelerare, suonare, sempre col vento in faccia e quel rumore cupo... Non potevo che non ammalarmi di vespite! Belle tutte, complimenti
  17. Più di 8.000 in 3a dovrebbero esserci tutti
  18. Secondo me non è difficile ottenere quel che cerchi, già col polini dovresti esserci quasi, magari monta una corona da 65 per sfruttare meglio la schiena del C60 e sei a cavallo. Una bella messa a punto, cura bene anticipo, testa, carburazione e marmitta Da un pò ho anch'io voglia di allu in c60, ma il portafogli non è mai d'accordo con i miei desideri...
  19. Insomma... 110 euro questa e 140 una Eleven ultracollaudata con doppia mappa settabile in movimento, il tutto realizzato in maniera moolto più solida e resistente, io non avrei dubbi..
  20. Bho io vedo uno scemo.. Comunque col pollon nuovo, la ruota davanti deve servirti solo come appoggio per metterla nel cavalletto... Si infatti non ci metto più mano.. tanto è finita! Compralo compralo che c'è tanto da divertirsi... Poi quando lo avrai, vorrai pure la fresa (l'appetito vien mangiando)!
  21. Cmq al posto tuo, passarei al D58 tutta la vita... girano mooolto molto bene Altrimenti con un 50/70 euro li trovi i rotax d54 buoni, ricromando se ne vanno oltre 150 euro escluso pistone che devi fornire tu
  22. Ah, a che c'ero...
  23. Incasso eseguito, come richiesto da Gabro di 7 decimi, 7 decimi perchè abbiamo già uno smusso di quasi 4 decimi sul bordo del cilindro (che comunque andrò a diminuire di quasi un decimo spianando), 3/4 decimi sono sufficienti per centrarsi in canna e fare tenuta. Visto che lo monterà con una configurazione piuttosto tranquilla ed affidabile, ho preferito fargli basettare meno possibile sotto. Alesaggio del cilindro 56.90, testa alesata a 56.80, 8/9 centesimi bastano per permettere che a caldo si dilati e faccia tenuta sul bordo del cilindro senza sforzare. Controllato che tutto scenda perfettamente senza problemi, con la prova del pennarello, e sporca la testa uniformemente pur avendo stretto solo due dadi su 4. Banda squish controllata ed in effetti non era malaccio, 2 ° di divergenza costanti ovunque, tranne in una zona quasi alla fine dove diminuiva a meno di 1°, data una pelatina, e poi lucidata a specchio. Provato tutto sul motore dell'ET3 (coma da foto del modenese più su), e quasi quasi.. l'avrei lasciato su
  24. Grande tapatalk che carica le foto a cazzo! Facciamo un pò di ordine va... Metto io qualche foto Intanto comincio col dire che è avevo prestato la maschera per poter ammorsare la testa ad un "amico" che me l'ha poi persa... Quindi mi ero ripromesso di non fare più sti lavori. Ho dovuto rifarmi la maschera, che permetta di poter far girare la testa perfettamente centrata senza far passare nulla dai fori dei prigionieri (visibile in foto). Fatto ciò, verificata, controllata e "testata", sono passato ad operare sulla testa del Gabro. Montata girava meno di 6 centesimi eccentrica, considerato che è stata fatta rigorosamente a mano, e che le battute della testa sono fresate a cazzum va bene così, tanto poi riprofileremo la banda squish
  25. Non so se vada bene per il mix, ma l'elf htx 976 è il miglior olio ad alte prestazioni che abbia provato fin ora! PS: mi dispiace Joe, ma in una moto del genere la prima cosa da controllare è il mix e l'olio messo... è come comprarsi un turbodisel senza controllare l'olio, il livello, la qualità, la frequenza dei tagliandi...
×
×
  • Crea Nuovo...