Vai al contenuto

carbone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    848
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di carbone

  1. carbone

    Patente A

    ciao ragazzi ho un paio di domande per la patente A -ho 23 anni devo conseguire la a3 per forza o posso fare anche la a2? -posso utilizzare in entrambi i casi un px 200 per fare l'esame di guida? -posso far gestire la pratica in motorizzazione a un amico? facendogli una delega? -quanto tempo deve passare tra iscrizione, prenotazione esame pratico ed esame? grazie di tutto Anto
  2. anche io ne presi uno anni fa da una persona che voleva rottamarlo... l'ho sempre tenuto come mezzo secondario fino a quando mio fratello compii 14 anni e divenne il suo mezzo primario... i malaguti f12 hanno proprio la pelle dura...
  3. carbone

    Patente A1

    ciao ragazzi senza aprire un nuovo topic chiedo qui mio fratello deve fare la patente A1 quindi deve fare: visita medica in bollo e compilare i vari moduli i costi? i tempi tra iscrizione esame teorico e pratico? un mese tra ogni data? non esiste un sito dove reperire tutte le info sulla documentazione da preparare? ho guardato patente.it ma non ho trovato nulla... grazie n anticipo Anto
  4. carbone

    fianco e italiano

    non ti preoccupare... è rimediaBBile!!!
  5. Ciao a tutti un caro amico che ora vive in spagna per erasmus è in procinto di acquistare un px iris in spagna... la domanda è... quando torna come si fa a convertire i documenti? costi problematiche etc... grazie in anticipo Anto
  6. anche a me in passato è successo non ho avvertito nulla ma grazie a Dio la mano ha stretto la frizione da sola... è davvero brutto!!!
  7. buono... non dico che si può dormire sonni tranquilli ma almeno i rischi dovrebbero calare, no?
  8. io ho un bauletto da circa 40 litri... ci stanno dentro 2 pc portatili + borsa della fidanzata e facciamo circa 30 km per raggiungere l'università a milano e non ci sono problemi... certo non faccio mai pieghe con il lobo che sfiora l'asfalto... ciao Anto
  9. carbone

    problema per acquisto

    allora farò firmare il tutto a un parente, che tra l'altro è la persona con cui ho contrattato per la vespa. grazie mille Anto
  10. carbone

    problema per acquisto

    ma il fatto che è stata demolita volontariamente non fa si che chiunque possa vendermela? cioè il vecchio proprietario ha una sorta di cdp che dice "ritirata dalla circolazione per aree private" una cosa del genere... ciao e grazie Anto
  11. carbone

    problema per acquisto

    ciao a tutti devo acquistare una vespa che è stata demolita molto tempo fa il proprietario che l'ha demolita ha ancora il cdp vorrei quindi acquistare con il modulo NP-2B il vero problema è che il proprietario ha grossissimi problemi motori, secondo voi è possibile che lui faccia una deroga a un parente? grazie in anticipo Anto
  12. nel week end proverò a darci un' occhiata per ora grazie Anto
  13. allora oggi ho controllato il liquido del radiatore ed era ok questa sera ho lasciato il motore acceso e dopo circa una ventina di minuti la lancetta della temperatura è arrivata circa a 90 gradi ( ma l'aria delle bocchette era tiepida) sono partito e dopo 4 o 5 km la lancetta era scesa a 70 gradi (temperatura esterna circa 5 gradi) dove posso guardare per il termostato ? circa che forma deve avere? è una parte sostituibile con facilità o richiede attrezzi adatti? grazei in anticipo Anto
  14. Ciao ragazzi spero che qualcuno di voi abbia un po d'esperienza nel campo... ho una polo del 1995 nelle stagioni calde la lancetta della temperatura del motore fa il suo lavoro senza problemi e così anche l'aria calda... ora che fa davvero freddo, la lancetta stenta a salire e l'aria calda non arriva proprio... capisco che l'auto sia vecchia e faccia fatica ma il motore gira, com'è possibile che non riesca a scaldare nemmeno minimamente la situazione? ci sono accorgimenti o modifiche(non invasive) che posso fare per avere un maggiore comfort nell'abitacolo? ciao e grazie Anto
  15. carbone

    patente A2 o A3

    io ho preso la patente a2 a 19 anni come faccio a capire se adesso che ho 24 anni è divevntata A3? ciao e grazie
  16. carbone

    Dottò

    complimenti per la lode e sopratutto in matematica... ci vuole di certo un gran bel cervello... bravo davvero!!
  17. sonoa che io alle prese con la pulizia generale.. allora io ho rotto 2 bottiglie di vetro ho buttatto dento vetri e sgrassatore industriale 10 min di shake e ha cambiato totalmente faccia..
  18. porca pupazza siccome la chiave è artigianale io l'avevo concepita per il foro del px mentre quello della vespa 50 è nettamente + piccolo... quindi dovrò rivedere il progetto... altra domanda se la cannuccia di sfiato del rubinetto è rotta cosa succede? o cosa può succedere? ho in programma di cambiare rubinetto, ma voglio capire se posso usarla nel frattempo o no... ciao e grazie
  19. davvero? cioè quella del px è uguale a quella di una vespa 50?
  20. Ciao ragazzi, oggi volevo smontare il rubinetto del serbatoio della mia vespa 50 (1967) ho la chiave per smontare il rubinetto del px e pensavo sinceramente che andasse bene, invece è molto + piccola quindi volevo sapere che dimensione deve avere la chiave ( px è da 32 mm) ho anche un'altra domanda... in pratica la cannuccia del rubinetto quella che credo serva per lo sfiato è crepata... ovviamente cambierò il rubinetto appena possibile ma per adesso che problemi potrebbe darmi? ciao e grazie Anto
  21. ma la benzina è nuova? puoi provare a smontare il carburatore e dare una bella pulita al tutto... se arriva corrente e benzina deve partire per forza... prova a staccare l'impianto elettrico in modo che non ci possano essere falsi contatti... in pratica se guardi sotto a dove è montata la candela vedrai una scatolina quadrata c'è uno spinotto prova a far partire la vespa dopo che avrai staccato lo spinotto ciao
  22. con le chiavi in posizione su on la candela smontata dalla testa ma inserita nel filo che le dà corrente puoi testare la funzionalità della parte elettrica della vespa. in pratica facendo girare il volano in maniera elettrica con lo starter o con una piccola spinta alla vespa (con la seconda inserita) e appoggiando l'elettrodo della candela a massa (ai carter o alla carrozzeria) potrai notare una piccola scintilla tra la candela e la carrozzeria se c'è corrente sei già a buon punto perchè se arriva corrente e arriva benzina alla candela (per capire se arriva benzina devi smontare la candela ogni volta che provi ad avviare la vespa controllando che la candela sia umida e asciugandola per rimontarla) se si verifica questa condizione cioè che arriva sia corrente che benzina la vespa deve partire... poi magari ci saranno altre mille problemi di carburazione o aria o altre robe ma in teoria dovrebbe partire... ciao e buon lavoro Anto
  23. il motore gira sempre tranne quando è grippato... devi controllare se arriva corrente alla candela e se arriva benzina... prova ad attaccate la batteria e prova a far girare il motore con la candela a massa sulla carrozzeria.
  24. hai gia controllato che alla candela arrivi corrente e benzina?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...