Quella dichiarazione va bene, ma ho qualche dubbio che il PRA la accetti senza un atto pubblico. Ma tua madre non si era consigliata con un notaio? Perché l'atto non l'ha preparato il notaio?
Comunque, conviene fare un salto al PRA, parlare col dirigente e chiedere a lui.
Ciao, Gino
Ripeto, se nessuno può contestare le dichiarazioni di tua madre, che faccia pure l'autocertificazione. Poi dovrà andare al PRA per chiedere di intestarsi la vespa.
Se la deve vendere a te, tanto vale fare un'unica operazione (intestazione a lei e contestuale vendita a te), così il documento unico verrà intestato direttamente a te e risparmiate qualcosa.
Ciao, Gino
La foto si legge molto male, è possibile che il piede della "L" si sia usurato e sia poco visibile?
Ciao, Gino
P.S.: ti prego di non duplicare i topic, se devi fare aggiunte basta modificare il precedente post o aggiungere un post.
Quoto @iena.
Tra l'altro sabato ho avuto tra le mani una delle nuove targhe per una vespa GT e devo dire che ... sono fatte meglio quelle NON ufficiali. La plastica non ha la trama posteriore di quelle storiche e il simbolo dello Stato, oltre ad essere più piccolo dell'originale, è solo stampato e non impresso. Una delusione.
Ciao, Gino
L'unica cosa che mi viene in mente è che, se hai montato la sella lunga, NON deve avere la cinghia centrale per il passeggero, perrché i ciclomotori vespa a marce non possono portare il passeggero.
Ciao, Gino
Per i ciclomotori non è prevista la targa provvisoria, per cui niente assicurazione, anche se provvisoria pure lei, quindi vanno portati al collaudo con carrello, furgone, etc..
Essì, lo specchietto sinistro è obbligatorio.
Ciao, Gino
Potrebbe anche essere un telaio sostituito in seguito ad un incidente ma, in questo caso, la cosa è stata fatta illegalmente e pure sbagliando.
Ciao, Gino
No, non puoi avere garanzie, con le produzioni post 1960 è molto difficile per la Piaggio poter accoppiare punzonatura del telaio con quella del motore in quanto era sufficiente la corrispondenza della sola sigla del motore.
Anch'io credo che ti convenga rivolgerti ad ASI, ma contatta prima l'esaminatore del club che sceglierai prima di pagare la quota d'iscrizione.
Ciao, Gino
Puoi anche fare un'autocertificazione ma, se poi qualcun altro dimostra che non è veritiera, passi guai più gravi.
Tu da quanto puoi dimostrare che è in tuo possesso? Con foto e/o testimonianze, se non hai una carta che lo certifichi (assicurazione fatta a tuo nome o un bollo, etc.). Parti da lì e non avrai problemi.
Ciao, Gino
Se uno degli eredi non è d'accordo, non se ne fa niente.
Tra 10 anni (o, almeno, dopo 10 anni dalla morte dell'intestatario) quello di voi che ha fisicamente la vespa può fare richiesta d'intestarsi la vespa per usucapione, rivolgendosi ad un avvocato.
Ciao, Gino
Quoto Pier 2162, puoi fare la denuncia di smarrimento con i dati descritti.
Quando andrai in motorizzazione per il collaudo i numeri della punzonatura devono essere ben leggibili, quindi, eventualmente, puliscili bene con dello sverniciatore ed una spazzola d'ottone. NO spazzola in ferro o carta vetrata!
verifica anche la punzonatura del motore.
Ciao, Gino
Devo dire che posso capire l'esaminatore, ma è anche vero che stiamo parlando di punzonature fatte a mano per cui non sarei così assolutista, anche in considerazione delle altre due punzonature molto simili.
Ti suggerirei di provare con ASI, in genere sono meno fiscali.
Ciao, Gino