Vai al contenuto

GiPiRat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22.765
  • Iscritto

  • Days Won

    161

Tutti i contenuti di GiPiRat

  1. GiPiRat

    Presentazione

    Benvenuto tra noi! Ciao, Gino
  2. Se non ho letto male, è stata demolita nel 1995, prima del 1997, quindi quando gli incentivi ancora non esistevano. Ciao, Gino
  3. Sì: "cessazione dalla circolazione per demolizione". La procedura per la reimmatricolazione, conservando la targa, la trovi al primo post di questo topic: Considera che le uniche differenze sono che adesso c'è il D.U. (documento unico) al posto di carta di circolazione e documento di proprietà e che si pagano in più 16 euro. Ciao, Gino
  4. Ma dalla visura come risulta la vespa: in regola, radiata, demolita? Senza questa informazione non è possibile darti una risposta. Facci sapere. Ciao, Gino
  5. Come ho già scritto, per impugnare la vendita con l'art. 2688 lo si deve fare entro 3 anni dalla trascrizione, quindi non devi temere nessun problema. Per quanto riguarda la vendita da parte del padre, è possibile che l'intestatario fosse impedito per un qualsiasi motivo (magari era all'estero). Per esempio, io ho venduto l'auto di mia sorella che era fuori sede e diversi veicoli di mio padre che era deceduto. Ciao, Gino
  6. GiPiRat

    Connessione

    Grazie Marco! Ciao, Gino
  7. E cosa c'è scritto sul certificato per ciclomotore per quanto riguarda la sigla del motore? Se è V5A2M, è stato un errore palese della motorizzazione. Oppure non lo riporta? A volte succede. Ciao, Gino
  8. Sì, potrebbe essere chiunque, ma deve avere il documento di proprietà, altrimenti non può vendere nulla. Ciao, Gino
  9. Forse non ho capito, sulla carta di circolazione è riportato come motore il V5A1M ma tu hai montato su il V5A2M? Se è così e se la tua vespa è effettivamente del 1975 (verifica in un database), il motore giusto è V5A2M, cioé quello che è montato, quindi devi fare correggere la carta di circolazione, come suggerito da @Pier2162. Potrebbero chiederti di portarla in collaudo in motorizzazione per verificare la punzonatura, possono farlo. Nel caso, mi raccomando che la vespa sia in perfetta efficienza e senza ruggine e marmitta strana. Ma il certificato per ciclomotore originale chi ce l'ha? Ciao, Gino
  10. Se chi vende è l'intestatario, a prescindere se c'è il DU o il CdP, cartaceo o meno, non hai problemi. La vendita con l'art. 2688 può essere impugnata solo entro 3 anni dalla trascrizione e ne sono passati più di 4, quindi, da quel lato, nessun problema. Ciao, Gino
  11. GiPiRat

    colori in base al telaio

    L'unica Vespa PX che si avvicina a quel numero è la PX150E Arcobaleno, VLX1T, che però arriva a 816593 nel 1993. Qualcosa non torna. A meno che il numero non sia 85701 o qualcosa del genere (lapsus calami), allora sì si tratterebbe di una P200E del 1981. Ciao, Gino
  12. GiPiRat

    Iscrizione FMI

    Bene, ora divertiti! Ciao, Gino
  13. Ho posto la questione agli altri moderatori, vediamo se qualcuno ne sa qualcosa. Ciao, Gino
  14. Quest'ultima potrebbe avere un discreto mercato. 😉 Ciao, Gino
  15. GiPiRat

    Iscrizione FMI

    Mi sembra vadano bene, l'unico appunto che ti farei è che il mozzo anteriore sembra sporco e che il cavalletto sembra cromato nella foto lato dx. Ciao, Gino
  16. Versione 1.0.0

    8 downloads

    Colori Max Mayers per Vespa dalla 98 del 1946 all'ET3 del 1976. File .PDF
  17. Versione 1.0.0

    14 downloads

    Manuale Officina Vespa 125 del 1952. File .PDF
  18. Il cambio dovrebbe essere uguale a quello della VNB6 o sbaglio? Ciao, Gino
  19. In genere si rifanno a quanto riporttato sulla scheda tecnica omologativa che, in genere, omette la raffigurazione del cuscino per il passeggero ma, almeno per le VN1T, VN2T e VM1T, il cuscino appare nel disegno della STO, quindi non possono fare obiezioni alla sua presenza. Rispondigli postando l'immagine della STO che trovi qui: Ciao, Gino
  20. Il ciclomotore va reimmatricolato, trovi tutta la procedura al primo post di questo topic: Ciao, Gino
  21. GiPiRat

    Piacere di conoscervi

    Benvenuto tra noi! Ciao, Gino
  22. GiPiRat

    Presentazione

    Benvenuto tra i maggiori esponenti di questa febbre! 😉 Ciao, Gino
  23. GiPiRat

    Sembra la Loren

    Sella da PX fine anni '90, comodissima. 😉 Ciao, Gino
  24. Anch'io sulla mia 50 L del 1970 avevo un motore V5A2M, oltretutto messo maluccio, e l'ho scambiato con un V5A1M revisionato, con un'aggiunta in denaro. Ho solo dovuto sostituire la vaschetta del carburatore che perdeva, per il resto è un orologio. Ciao, Gino
  25. Ben fatto! 👍 Ciao, Gino
×
×
  • Crea Nuovo...