Vai al contenuto

GiPiRat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22.778
  • Iscritto

  • Days Won

    165

Tutti i contenuti di GiPiRat

  1. Sì, e niente ruggine passante. Ciao, Gino
  2. Un badge da asola, immagino anni '50, molto bello. Ciao, Gino
  3. 1750 euro è un buon prezzo se ci sono tutti i pezzi ed il motore funziona. Ciao, Gino
  4. Una 150 GL italiana, in perfette condizioni, intorno ai 4000 euro. Ciao, Gino
  5. Come ha scritto querida-presencia, si tratta di una vespa 150 GL costruita per il solo mercato estero, quindi NON in Italia. La differenza tra numero di telaio e numero di motore è normale, l'importante è che le sigle di telaio e motore siano compatibili, e queste lo sono. Ciao, Gino
  6. Mhmm, non parlerei di restauro ma di assemblaggio di vespa, visto che il motore non è il suo. Immagino che l'originale dovrebbe avere sigla V5A2M. Non per scoraggiarti ma, anche solo in sede di revisione biennale, ci mettono 2 secondi a verificare che non è il motore adatto alla vespa ed a bloccare tutto. Ciao, Gino
  7. Come ha ben espresso Marben, è la scheda tecnica omologativa che fa testo e, per le FdO, non ci vuole niente ad ottenerla dalla motorizzazione. Ma poi, scusa, qual'è il problema di mettere 2 specchietti? Io li ho su tutti i miei scooter, che siano obbligatori o no. Ciao, Gino
  8. GiPiRat

    Ciao a tutti

    Quindi solo luce posteriore e stop. Controlla. Ciao, Gino
  9. GiPiRat

    Ciao a tutti

    Allora verifica che ci sia l'interruttore per le frecce e quello per lo stop. Ciao, Gino
  10. GiPiRat

    Ciao a tuttii!!!

    Benvenuto su VR! Di consigli ne troverai quanti ne vuoi, soprattutto se li posterai nel forum giusto. 😉 Ciao, Gino
  11. GiPiRat

    Ciao a tutti

    Sì, apri senz'altro un topic dedicato nel forum Restauro Wideframe. Ciao, Gino
  12. Puoi rivolgerti a qualsiasi sede di PRA, e direttamente a tuo nome. Anche a me il certificato per ciclomotore pare originale, quindi non dovrebbero esserci problemi come quelli che sta sollevando la sede di Lucca. Ciao, Gino
  13. GiPiRat

    Ciao a tutti

    Mhmm, a me, anche se la foto è piccola, mi sembra che non ci siano né stop né frecce. Comunque, andrebbe controllato il freno posteriore e se c'è un interruttore in più sul manubrio. Fai una foto solo del porta targa, oscurando la targa, e del manubro. Ciao, Gino
  14. GiPiRat

    Ciao a tutti

    Alcuni di quei porta targa sono entrati in uso nel 1960, molti contenevano lo stop, sino a dallora non obbligatorio sulle moto leggere e, raramente, persino le frecce. Ciao, Gino
  15. Se farai le modifiche che hai descritto, non penso che avrai problemi al collaudo, a meno di non trovare un esaminatore appasssionato di vespe. Ciao, Gino
  16. GiPiRat

    Ciao a tutti

    Benvenuto su VR! Ciao, Gino P.S.: sentiti con giaggio in privato, basta che clicchi sul nickname e gli mandi un messaggio.
  17. GiPiRat

    Mi presento

    Benvenuto su VR! Per i consigli, meglio se apri un topic sul forum Restauro Largeframe. 😉 Ciao, Gino
  18. Sì, procedi pure. Ciao, Gino
  19. Visto che è una Motovespa, la scheda tecnica omologativa la devi chiedere in Spagna. Oppure prova a chiedere in FMI se ne hanno una copia, nel caso qualcuno ne abbia iscritta una al registro storico. Ciao, Gino
  20. 👍 Ciao, Gino
  21. Possibile ma, in questo caso dovrebbero farle correggere, visto che derivano tutte dalle tabelle pubblicate su Vespatecnica Vol. 2, scritto con la collaborazione attiva ed avallato dalla Piaggio stessa. Questo è come l'errore del rosso canion utilizzato sulla prima serie di Rally 200, che secondo loro non esisteva! Ciao, Gino
  22. La vespa è senz'altro del 1983, la tabella è giusta. Quella di Cera89 è del 1984, in quell'anno le arcobaleno furono costruite dal n. 304225 al n. 318273. Ciao, Gino
  23. Puoi sempre provare, ma una prova a 160 euro mi pare eccessiva. Per i colori, vedi qui: http://www.capuanocolori.it/cartellacolorivespa.html Ciao, Gino
  24. A meno che l'informazione non sia nei loro archivi, in Piaggio non possono sapere di che colore è un singolo telaio e, comunque, linformazione non compare spontaneamente nel certificato d'origine, che costa 160 euro. Il documento base (Anno di produzione, modello e gamma colori) costa Euro 50,00, ma non credo ti sia di qualche utilità, sono informazioni che trovi in rete ed anche qui su VR. Gli specchietti devono essere 2, proprio perché la vespa 200 supera i 100 km/h, come da CdS. Ciao, Gino
  25. Benvenuto tra noi! Ciao, Gino
×
×
  • Crea Nuovo...