Vai al contenuto

GiPiRat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22.778
  • Iscritto

  • Days Won

    164

Tutti i contenuti di GiPiRat

  1. Benvenuto tra noi Tommaso! Buon divertimento! Ciao, Gino
  2. Non devi fare nessuna richiesta in carta bollata, basta dichiarare che si vuole conservare il vecchio certificato per motivi affettivi. NON devi fare il collaudo e la revisione la fai quando ti pare, purché sia prima di circolare (prendi appuntamento col centro revisione e puoi fare il tragitto da casa al centro senza che ti possano multare). Sì, se sei residente in Lombardia, i ciclomotori non pagano il bollo. Per il resto, mi pare tutto ok. 😉 Ciao, Gino
  3. GiPiRat

    Presentazione

    Benvenuto su VR! Ciao, Gino
  4. Non li pagare, li porterai pagati al collaudo, anche perché, in quelli sul sito del ministero, manca il pagamento del collaudo, che c'è nel topic di VR. Ciao, Gino
  5. Ma hai letto LA discussione sull'argomento? Vedi: Dovresti trovarci tutte le informazioni che chiedi, comunque, puoi vedere anche qui: https://www.mit.gov.it/come-fare-per/patenti-mezzi-e-abilitazioni/mezzi-stradali/ciclomotori-rilascio-certificato Ciao, Gino
  6. Se il serbatoio è sano, con solo ruggine superficiale all'interno, suggerisco di pulirlo e fare il trattamento con la tankerite o prodotto similare, se è bucato, meglio comprarne uno vecchio, usato o no, ma in buone condizioni. Quelli rifatti nuovi non mi danno troppo affidamento. Ciao, Gino
  7. Comunque, prima di fare il trattamento con la tankerite, il serbatoio va pulito. C'è chi usa la soda caustica, chi un solvente e dadi e bulloni o pezzi di vetro, ma va comunque pulito e, nel caso, riparato, se ci fossero buchi o fessure. Ciao, Gino
  8. Devo dire che io mi fido molto dei prodotti SIP: https://www.sip-scootershop.com/it/product/rubinetto-benzina_14465000?q=rubinetto miscela vespa gl Ma è solo una questione di gusti. Ciao, Gino
  9. Senza quel tubicino non esiste la riserva, quindi direi che il tubicino si è (o "è stato") staccato, poi, di quel tipo di rubinetti ne esistono di 2 modelli, con biccherino in metallo (più vecchi) od in vetro, per il resto uguali. Ciao, Gino
  10. "Benemenza"? Immagino che sia un errore, avranno voluto scrivere "benemerenza". Ciao, Gino
  11. Io ho usato il ferox. Lo applichi, lo lasci ascugare bene e poi lo lavi via. Ciao, Gino
  12. Certo che funziona! E' stato testato su decine e decine di vespe. 😉👍 Ciao, Gino
  13. GiPiRat

    presentazione

    Benvenuto su VR! Ciao, Gino
  14. GiPiRat

    Presentazione

    Benvenuto su VR! Ciao, Gino
  15. GiPiRat

    Nuovo membro

    Benvenuto a bordo e buona caccia! Ciao, Gino
  16. GiPiRat

    Punzonatura d'ufficio

    Il poliziotto l'ha fatta troppo facile e, comunque, chi si occupa di queste cose è la polizia stradale, non la questura. Ciao, Gino
  17. GiPiRat

    Punzonatura d'ufficio

    Sarebbe comunque una punzonatura illegale, non credo proprio che chiunque ti farebbe una dichiarazione del genere. Come la giri giri è un reato, anche se hanno effettivamente punzonato sigla e numeri originali, ma chi te lo assicura? La punzonatura è evidentemente falsa e, come è stato scritto più volte, in motorizzazione se ne accorgerebbero subito. Se trovi un modo giustificato per cancellare la punzonatura, puoi chiedere la ripunzonatura, altrimenti no. Ciao, Gino
  18. GiPiRat

    Punzonatura d'ufficio

    Ho idea che non la bevano. Da quando in qua si toglie la vernice col flessibile? Ma, anche fosse, appena inizi ti accorgi di quello che stai facendo e ti fermi subito! Al limite ne cancelli solo una piccola parte. Vedi tu. Ciao, Gino
  19. GiPiRat

    Presentazione

    Benvenuto su VR! Ciao, Gino
  20. GiPiRat

    Punzonatura d'ufficio

    Devi trovare una spiegazione convincente e, comunque, hai sempre targa e documenti. Ma, se vedono anche solo una parte della punzonatura, si rendono conto che è contraffatta, non tornano caratteri, spaziature e posizione. Ciao, Gino
  21. GiPiRat

    Punzonatura d'ufficio

    E' tutta la punzonatura che non torna, quindi, come ha già osservato Marben, non può essersi trattato della sostituzione del telaio fatto in maniera "casalinga", a meno che non abbiano usato un telaio di modello differente, per cui hanno dovuto sostituire anche la punzonatura dell'omologazione. L'unica maniera per chiedere una punzonatura d'ufficio è di eliminare l'intera punzonatura. Ciao, Gino P.S.: se puoi farla, mi piacerebbe vedere una foto della posizione della punzonatura rispetto al bordo inferiore del telaio, come da foto.
  22. GiPiRat

    Punzonatura d'ufficio

    Se la punzonatura è stata "fatta a casa" rischi una denuncia penale se ti presenti in motorizzazione. Fai una foto leggibile della punzonatura (tutta, anche dell'omologazione) oscurando gli ultimi 2 numeri seriali e pubblicala in questo post, che sposto nel forum "Pratiche", così che ti si possa dare un parere sensato sul da farsi. Ciao, Gino P.S.: è buona norma presentarsi "In Piazzetta".
  23. GiPiRat

    Numero tipo modello

    La mancanza della sigla del telaio è un rischio, perché a sigle diverse possono corrispondere numeri di telai uguali e, un domani, se qualcuno denunciasse il furto di una vespa 50 con numero uguale al tuo, potresti avere problemi. E' già successo. Poi, decidi tu. Ciao, Gino
  24. GiPiRat

    Numero tipo modello

    Hanno semplicemente riportato quanto scritto sul vecchio certificato per ciclomotore, se vuoi far aggiungere il modello, come dovrebbe essere, probabilmente ti chiederanno di portarla al collaudo per la verifica della punzonatura, ma la vespa dovrà essere tutta originale e funzionante e senza ruggine. Ciao, Gino
  25. E perché dovrebbe essere sulla difensiva? E tu fai bene ad essere diffidente quando una cosa è difforme dalla norma. Se non ti viene incontro, lascia perdere. Ciao, Gino
×
×
  • Crea Nuovo...