Vai al contenuto

GiPiRat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22.778
  • Iscritto

  • Days Won

    164

Tutti i contenuti di GiPiRat

  1. Essì, se era una replica della Simca Rally, doveva essere davvero una bomba! 😉 Ciao, Gino
  2. Bella foto. Complimenti! Ciao, Gino
  3. Se ti serve solo il certificato d'origine il costo è di 160 euro, sempre troppo ma, almeno, risparmi 60 euro (è € 220 con la scheda tecnica omologativa, non € 260). Ciao, Gino
  4. Sì, io la feci per l'auto di mia sorella. Ciao, Gino
  5. Belli belli! 👍 Ciao, Gino
  6. Se è smontata ed incidentata, non hai problemi e, comunque, prima l'Italia deve approvare una legge in materia. Le disposizioni dell'UE devono essere trasformate in legge nei singoli stati. Ciao, Gino
  7. Bravo, un bel reperto! Ciao, Gino
  8. La domanda è d'obbligo vista l'ultima direttiva europea, per cui i paesi membri hanno 2 anni per conformarsi: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32009L0103 , in pratica la direttiva obbliga ad assicurare auto e moto anche se ricoverati in area privata, un notevole introito per le assicurazioni che per questi mezzi, presumibilmente, non dovranno mai sborsare un centesimo. E' probabile che l'escamotage che troverà l'Italia sarà quello solito, almeno per i veicoli storici: l'iscrizione ad uno dei registri riconosciuti nell'art. 60 del CdS. Oppure si potrà optare per la rimozione del motore o di parti essenziali per il funzionamento del veicolo (una cosa allucinante!). Vedremo. Abbiamo 2 anni per fare gli scongiuri. Ciao, Gino
  9. 😉 Ciao, Gino
  10. Niente per ora. Ciao, Gino
  11. Dai che ce la fai! Ciao, Gino
  12. Non necessariamente, ma provocano scoppiettii, spegnimenti, etc.. Certo, è sempre meglio sostituire anche la candela. Ciao, Gino
  13. Propenderei per la bobina, alla mia 180 Rally ne ho cambiate 4 prima di trovarne una che andasse bene. Ciao, Gino
  14. GiPiRat

    SEQUESTRO DEL MEZZO?

    Vale sempre e comunque quanto scritto sulla scheda tecnica omologativa, anche perché possono essere commessi errori pure su quanto scritto sul libretto di circolazione (vedi i tanti errori rilevati sui libretti di vespe VNB, VBB, VSD, etc.). Ciao, Gino
  15. GiPiRat

    SEQUESTRO DEL MEZZO?

    Art. 78 del CdS, ammenda da € 430 a € 1.731 e sequestro della carta di circolazione che viene inviata alla motorizzazione per la revisione straordinaria, naturalmente con la moto rimessa a norma. Ciao, Gino
  16. GiPiRat

    Leo

    Ciao Leo.
  17. Sì, ed è sempre indispensabile avere un documento di vendita/acquisto valido dal punto di vista legale per poter immatricolare il veicolo in un secondo momento (anche a distanza di anni). Ciao, Gino
  18. Occhio che ci paghi le tasse di importazione! E, comunque, se ha la punzonatura a posto, può essere venduto come ricambio usato. Ciao, Gino
  19. GiPiRat

    Acquisto 180 Rally

    Il giallo cromo dovrebbe essere leggermente più carico e più "acido" (non saprei come descrivertelo esattamente, ci vorrebbe una mazzetta colori Piaggio), ma molto cambia con le condizioni di luce, la fonte della foto, il settaggio del monitor, chi e come ha fatto la vernice, etc., quindi potrebbe anche essere il colore giusto. Se il venditore ha il codice colore della vernice usata, fattelo dare, almeno saprai se è quello giusto. La data ora corrisponde. 😉 Ciao, Gino
  20. GiPiRat

    Acquisto 180 Rally

    Se è 14000 di telaio non può essere stata immatricolata il 19 gennaio 1970. Io chiederei delucidazioni alla Piaggio. Ed il fanalino posteriore non è certamente quello giusto, quello in zama cromato fu sostituito con quello in plastica dal numero di telaio 003214. Sul prezzo non mi pronuncio, ne ho visti di ben più alti, ma poi le vendono? E, se sì, qual'è il prezzo finale? Ciao, Gino
  21. GiPiRat

    Presentazione Simone

    Benvenuto tra noi! Passo spesso vicino alla pista di Nardò e, quando vi facemmo un raduno una ventina d'anni fa, ebbi la sfortuna di guidare la mia auto, con tutto l'armamentario del raduno, mentre tutti gli altri, oltre cento, si facevano un bel giro dell'anulare con le vespe. Ricordo che dimenticammo lì una bandiera del vespa club. 😁 Chissà che fine ha fatto. Ciao, Gino
  22. La scheda tecnica omologativa non serve, stiamo parlando di uno dei modelli più diffusi in assoluto di Vespa ed i dati tecnici ce li hanno già, visto che c'è la targa. La carta di circolazione, anzi: il Documento Unico, che unisce in sé la carta di circolazione ed il documento di proprietà (digitale o no) la fanno in motorizzazione non al PRA, Ciao, Gino
  23. GiPiRat

    Patente A e foglio rosa

    E' sufficiente la B, ma si può circolare solo in Italia. Ciao, Gino
  24. Spero che qualcuno possa aiutarti, ma ti pregherei di non duplicare i post. Ciao, Gino
  25. GiPiRat

    Si fa dura a Milano...

    Mi sembra un'ottima disposizione, rispetto alle limitazioni delle norme precedenti, grazie farob. Ciao, Gino
×
×
  • Crea Nuovo...