Vai al contenuto

IRCANODR177

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di IRCANODR177

  1. O forse era il contrario? Si usava olio motore per fare miscela, visto che quello specifico, se non ricordo male, fu realizzato alla fine anni 60/inizio anni 70.
  2. PAOLO, GRAN-DIS-SI-MO ! ! ! Anche in un periodo così poco compatibile per le uscite (ovviamente non per te😂), sentire dalle tue parole quanto tu sia un vero Vespista, con questi quattro pezzi di metallo che compongono la vespa piantati nel cuore, mi riempie di gioia. Auguri anche a te e famiglia.
  3. metti in vendita il Polini e con 210/220€ prendi uno Stelvio. https://www.google.com/search?q=vmc+stelvio&rlz=1C1ONGR_itIT993IT993&sxsrf=ALiCzsbm-Ibx7-s8TKT0MHB9jPKpoGCHIg:1670789175036&source=lnms&tbm=shop&sa=X&ved=2ahUKEwjR4pbarvL7AhWPzqQKHX8KDHgQ_AUoAnoECAIQBA&biw=1280&bih=625&dpr=1#spd=5196270803983024202
  4. hai trovato il motivo per cui si rovinava il paraolio? Se hai spessorato lato frizione, hai controllato che lo stesso rimanga nella sede dell'albero? Ricordati che la pressione/depressione del carter spinge e tira dentro e fuori il paraolio. Lo tira quel tanto che dopo tempo, non solo potrebbe toccare il cuscinetto ma anche far si che il labbro fuoriesca dalla sede e poi, una volta riuscito a mettere in moto, il motore si stabilizzi. hai trovato il motivo per cui si rovinava il paraolio? Se hai spessorato lato frizione, hai controllato che lo stesso rimanga nella sede dell'albero? Ricordati che la pressione/depressione del carter spinge e tira dentro e fuori il paraolio. Lo tira quel tanto che dopo tempo, non solo potrebbe toccare il cuscinetto ma anche far si che il labbro fuoriesca dalla sede e poi, una volta riuscito a mettere in moto, il motore si stabilizzi.
  5. Ciao, presumo che, dopo un anno circa, tu abbia già le idee ben chiare, però vorrei dirti la mia: collettore lamellare MRP specifico per carter LML, V-force4 (che già hai) e carburatore VHSH o PWK 30mm. Forse ti ci vorrà una mega nuova, credo una XL95 o giù di li.
  6. Ciao, è parere generale, nel mondo del tuning, considerare nei 177 una misura sopra 1,4/1,5mm come un NON squish. In pratica sopra quella soglia l'effetto squish svanisce. Considera che per calcolare una misura ottimale, l'operazione da eseguire è la seguente: diametro pistone, in questo caso 63mm, moltiplicato per il numero fisso di 0,018; risultato: 1,134mm
  7. secondo me, è perché le assicirazioni non ci hanno mai pensato. Quei parassiti si attaccano su qualsiasi cavillo se lo percepiscono.
  8. Ciao, leggo ora il tuo post, non so se hai risolto ma, eventualmente, volendo puoi contattarmi Whatsapp o al telefono, ecco il mio numero: 3291599122. Avevo un problema simile (no targa e no documenti) e l'ho risolto

  9. qiundi è lecito pensare che il mio timore sia infondato? E se facesse testo il certificato di omologazione solamente? Il manuale non è un documento ufficiale, è solo un modus-operandi, per uno o l'altro modello, che la casa produttrice invia alle officine autorizzate. Però, a livello legale, io ho dei forti dubbi.
  10. http://www.registrostoricovespa.it/Numerazione telai.pdf
  11. Questa, dal n° di telaio, è una PX125E del 1982. Freno a disco, sella, scritte, tapetio centrale e cavalletto non c'entrano nulla col modello originale, sono tutti pezzi trapiantati
  12. scusate, ma sul web c'è la possibilità di controllare, tramite n° di telaio, l'anno di fabbricazione, perché non lo fate?
  13. Ciao, a me dell'autostrada non interessa. Ho paura che, in caso di sinistro, la discordanza dei valori della nuova cilindrarta con la C.d.C., possa diventare un appiglio utile alla compagnia assicuratrice per non liquidare il danno.
  14. Salve a tutti, posseggo una Vespa p150x del '81, sulla carta di cicolazione sono riportati i seguenti dati riguardanti la cilindrata: alesaggio 57,6mm, corsa 57mm per una cilindrata di 148,45cc. Domanda: se faccio rettificare il cilindro a 58,2mm, passo ad una cilindrata di oltre 151cc e visto che i valori diventano discordanti con la C.d.C., sono ancora in regola per la circolazione? Se no, è possibile richiedere l'adeguamento alla Motorizzazione? Grazie
  15. se hai il filtro t5 originale, bene. Se è quello co la retina azzurra, malissimo
  16. Ciao, primo: Sei sicuro che il motore non tira aria? Secondo: hai provato senza filtro? Terzo: quanti km ha la candela con cui fai la prova? Il tuo motore, così com'è configurato, dovrebbe avere una carburazione ''base'' cosi fatta: min 55/160 max 130 Be3/160, vite min a 2,5 giri e da qui affinare.
  17. IRCANODR177

    SEQUESTRO DEL MEZZO?

    Sulla nuova CdC della mia Px arcobaleno (passaggio fatto da poco) non è assolutamente menzionato il tipo di freno. In questo caso come ci si comporta?
  18. IRCANODR177

    SEQUESTRO DEL MEZZO?

    Grazie. Quindi, in nessun caso è previsto in sequestro definitivo del mezzo?
  19. salve, ho un quesito: se vengo fermato dalle FdO con la vespa PX elaborata, in che sanzioni precisamente incorro? E vero che rischio il ritiro della Carta di circolazione e per riaverla devo sottoporre il mezzo all'esame della Motorizzazione? Oppure si rischia il sequestro definitivo che alcuni asseriscono essere appannaggio solo dei mezzi con targa piccola? Grazie
  20. 3291599122 chiama quando vuoi, se in quel momento sarò impegnato ti richiamerò io.
  21. Ciao, fai i fori sul filtro 5mm massimo e 3mm minimo. Descrivimi la colonna del massimo: getto, emulsionatore e freno d'aria. La guarnizione alettata in rame è d'obbligo (spessore ad esigenza). P.S. Se hai ancora il mio numero possiamo sentirci.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...