Vai al contenuto

IRCANODR177

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di IRCANODR177

  1. Venezia. troooppo lontani se no ti davo una mano
  2. più semplice ma mooooooooolto meno performante
  3. come ti dicevo, per fare motori potenti non bastano gli euro ci vuole anche un certo tipo di attrezzatura a disposizione e di solito sono gli appassionati che fanno 'sti lavori non le officine. di dove sei?
  4. io ce l'ho. non potresti fare scelta migliore. marmitta polini original e vai. buon divertimento
  5. ci vorrebbero tornio, fresa ecc. vai a vederti questo post: https://www.2tempi.it/topic/1993-nuovo-motore-a-valvola-malossinato-210/ sappiami dire
  6. le dritte io le avrei, ma dovresti avere a portata di mano dell'attrezzatura, diciamo, professionale
  7. basterebbe tagliare 1 cm di tubicino e reinserirlo perché riacquisisca l'interferenza originale
  8. scusate, non intendevo offendere nessuno. comunque non stavo rispondendo a te. quello che hai spiegato tu deve, per forza, corrispondere alla realtà. io in quasi 50 anni di motori vespa qualcosa mi ha incuriosito e sono andato a fondo nella questione. comunque rinnovo le mie scuse
  9. la mia disamina deriva dal mondo delle corse do viene chiuso per evitare che la miscela, entrando nel tubo di gomma si porti dietro dell'aria ed arrivando al carburatore in forma di "schiuma". solo questo
  10. per quel motivo consigliavo di chiuderlo se no la miscela esce anche a rubinetto chiuso
  11. eh si, devo farti i complimenti per l'ironia, ti confesso che, come ho letto il tuo commento ho riso fino alle lacrime immaginando la situazione. intendevo dire che certi particolari erano dati per scontati. se hai osservato bene il funzionamento, a che conclusione arrivi? dunque in primis, facciamo un bel pieno al serbatoio, di quelli a raso sopra il livello del tubicino e cosa accade? .......c...o esce miscela anche col rubinetto chiuso! quindi, una domanda sorge spontanea: a che CAZZO serve quel tubicino? a niente. fatevene una ragione ciao. P.S. ancora complimenti per la battuta
  12. se credi che gli ingegneri Piaggio l'abbiano testato, a mio avviso, ti sbagli. comunque se no vuoi seguire il mio consiglio, la brasatura è ottimale
  13. certo, perchè no? devi solo fare la scanalatura di 1mm sul carter per alloggiare il dentino dell'albero e mettere una basetta da 5 mm per compensare la maggior lunghezza della biella, 110mm contro 105 del 125
  14. ..ah, dimenticavo rapporti 23/64dd 4a 36 denti
  15. ciao, se hai la valvola che tiene bene, io arei dato ancora qualche grado di posticipo all'aspirazione. Comunque, penso che se usassi il motore con l'anticipo a 18° ti troveresti migliore in basso senza rischiare. la Faco la sto usando su un VMC 177 lamellare su carter LML, che dire da me va da Dio sia sotto che in allungo. tira a circa 7700 giri in 4a
  16. ciao, si intendevo proprio così, asportando materiale per creare l'alloggiamento per l'albero del 200 che ha un dentino di 2 mm. per crearlo, invece, devi affidarti ad un buon saldatore che con piccoli riporti , circa 2/3 mm per volta, faccia un cordone atto ad allargare la spalla quel tanto che dopo tornita risulti + larga di 2 mm. mi raccomando 2/3 mm di saldatura ad elettrodo col 308 e poi fermo a far raffreddare, va a fare altre cose, 10 minuti dopo riprende e così via fino alla fine. il mio saldatore ha finito in un paio di giorni
  17. io nel buco ho filettato da 6 mm e messo un pezzo di barra e ri-infilato il filtro. quel tubo non serve a nulla, anzi ti fa schiumare la miscela diminuendone l'afflusso
  18. ciao, secondo me, se spessori un altro po', io l'ho fatto addirittura 0,5 mm e monti solo con loctite 510 senza guarnizione, risolvi. se no, fai barenare i carter, e sul tuo albero aggiungi un dentino e lo allarghi come sul 200.
  19. per via del disturbo, non ti preoccupare. Se hai bisogno fai pure, come e quando vuoi.
  20. ciao, grazie. Metti pure la 24 drt non avrai problemi. buon rodaggio,almeno 500 km prima di affondare le marce e poco anticipo, mi raccomando, non ce n'è di bisogno tanto tira sempre. Fammi sapere
  21. ciao GabrieleT, torno ora da un giretto sui colli Euganei in compagnia di 2 amici, entrambi 200isti, uno malossi sport c60, carter lavorati, albero tameni faasciato 2mm, quindi con valvolone, SI 26 eccc. ecc., l'altro, motore con albero posticipato jasil c57 fasi 109/60, polinone 208 con pistone malossi 68,5, carter originali, anticipo 22° con ritardatore e carburo originale getto 126. Behh.. che ti devo dire? il mio VMC177 va fooorte, il malossi va moooolto forte ma come saliva i colli il POL-OSSI.... che meraviglia, non ce n'era per nessuno, usava sempre una marcia più di noi e non solo perché ha i rapporti originali e noi, entrambi, con 23/64. quindi, credimi, come ti dissi nel tuo post "Alluminio 208" rettifica a 68,5 pistone Malossi gioco 12/100, adegua carburazione e senza fare altro ti stupirà. buona vespa.
  22. la valvola si può "gonfiare" picchiettando con un punzone, dall'esterno verso l'interno, il perimetro valvola e poi lisciandola facendo girare a mano l'albero. così facendo avrà una tenuta perfetta, anche migliore di originale. faccio così quando monto alberi Jasil che hanno la spalla di diametro un po' più piccolo
  23. ciao, io se fossi te rettificherei il vecchio ghisone a 68,5mm e metterei un pistone malossi, circa 100/110 euro in totale, senza aprire e via altro 20k Km
  24. di' la verità che hai una voglia matta di farlo?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...