Vai al contenuto

IRCANODR177

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di IRCANODR177

  1. Non fidarti delle tacche, ho visto statori su it segnarmi 22°, l'anticipo fallo sempre con la strobo
  2. Ciao, ben ritrovato, mi sembra strano che tu sia grasso col 130, io su un 177 col 24 ho il 134, hai fatto i fori sul filtro nella zona a cuore in corrispondenza dei getti? Che emulsionatore e freno aria monti? Che lavori hai fatto alla testa? Prima di cambiarla proverei a togliere lo spessore sotto da 1 mm e ne metterei uno di rame alettato di altrettanto spessore tra testa e cilindro tipo questa in foto. Fammi sapere. Buon divertimento
  3. non conosco la fonte, ma sicuramente non è ufficiale. Visto che non è stato ancora approvato nulla mi riservo di leggere il testo dopo che verrà approvato. Sicuramente il tam-tam sarà arrivato alle orecchie dei legislatori, visto e considerato che, se fosse come dici tu, sarebbe un grosso casino. Ciao
  4. difatti, sarà così: i mezzi dei quali non si conosce il numero di targa originale NON potranno fare ripristino di targa storica, perché è di ripristino che si parla, non di un'assegnazione casuale. ah, dimenticavo di sottolineare che di conseguenza verrà, su richiesta, riassegnata la targa coi numeri originali ai mezzi radiati volontariamente, sia per la re-immatricolazione con C.R.S. che per mezzi già immatricolati in precedenza ai quali era stata assegnata la targa europea. Buon Natale
  5. secondo me si poteva ri-imboccolare, il vecchio volano da 17, con una boccola da 20
  6. io ne uso uno preso all'IDL, fa il suo sporco lavoro...e bene anche
  7. E' probabile, che il motivo per cui non esiste nella versione per T5 sia perché, ad un tot numero di giri, mura inesorabilmente proprio nel momento in cui il suddetto motore comincia, realmente, ad esprimersi al meglio.
  8. io, fossi in te, proverei a sostituire tutti i getti con altri della stessa misura stampigliata.
  9. prova a controllare con la lente il getto del min. in alternativa, come ho scritto indietro, prova a sostituire il getto con uno identico, perché a me è capitato un getto dove c'era inciso un numero ma è risultato, alla misurazione, molto diverso. chissà?
  10. Ciao Paolo, io te lo feci notare tempo addietro, ma evidentemente ti è sfuggito il post. Ciao
  11. Ora, a 'sto punto, proverei a sostituire il 55/160 con un altro identico. non so perché, ma mi è balenata 'sta cosa
  12. quello che non riesco a capire è il "chiaramente misurabile". Col motore un po' accelerato, se togli il getto, sale di giri benissimo senza problemi, se non avete mai provato e non avete voglia di smontare, c'è anche un video in rete. P.S. non è detto che tutto quello che scrive Scooter-center sia verità assoluta.
  13. Su questo ti do perfettamente ragione, sempre se lo supporta, però.
  14. prova a mettere a 1500 giri e togliere il getto del minimo, vedrai che, già, non serve più. Altro che 1/4 del gas. Io, col min 50/160 sul 24 SI, ci giro da 2 anni (11k chilometri) con un motore da più di 20 cv strapazzandolo in tutti i modi e anche a gas parzializzato, mai una scaldata o altro. Sono della convinzione che, chi grippa in quella condizione, sia carburato male. (ghigliottina sbagliata)
  15. scusa, quale sarebbe "l'importante funzione che deve svolgere" oltre che alimentare il minimo, ovviamente?
  16. ciao raga, forse mettere una rondella più spessa, puo giovare?
  17. eh già, quando aprirai, speriamo più tardi possibile, dovrai fare la modifica paraolio esterno e quindi il nuovo tamburo dovrà essere quello dell'arcobaleno che è già tornito a 30 mm.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...