
fenn
Utenti Registrati-
Numero contenuti
646 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di fenn
-
ragazzi mi ero completamente dimenticato del filtro in spugna polini che viene con il cono, non l' avevo mai preso in considerazione....ora provo, grazie
-
ciao a tutti, uno dei vulcani vicini a dove vivo sta sparando un bel po' di cenere nell' aria...lo fa spesso e me sono sbattuto finora, ma stasera sta esagerando. dite che è meglio se tolgo il cornetto e rimetto il filtro? di quanti punti scendo con il getto? ciao!
-
Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
il lavoro che deve fare il fabbro é piuttosto elementare, si tratta di un punto di saldatura...secondo me se gli porti la foto, la campana e l'anello non devi neanche aprire bocca ma solo il portafoglio -
ahahah! c' é del talento!
-
Giusta carburazione P200E - scarsa velocità finale
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
quoto comunque con il 122 hai fatto un rodaggio grasso e va bene. magari avrai un po' di incrostazioni, ci metti un attimo a dare una pulita al cielo del pistone e alla testa. poi prova con la configurazione che ti dice frangisassi. -
Giusta carburazione P200E - scarsa velocità finale
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
visto che hai tutto originale, il primo passo da fare sarebbe stato verificare se la configurazione del carburatore (il 24) fosse la originale anch'essa...si trovano facilmente le tabelle con i getti messi in origine per il tuo modello. nel caso questa fosse ok, ci sono molti fattori che possono causare una bassa velocitá del 200....nel forum é pieno di post riguardo a questo motore in particolare. Anche secondo me un carburatore con alesaggio maggiorato su un motore originale in tutte le altre componenenti non serve a molto. -
non si tratta di un px ma non dovrebbe cambiare molto:
-
ho letto nei forum della Asportec 209000 (dovrebbe essere quello chiamato stucco verde) si tratta peró si una resina epossidica solida, a me sembrerebbe piú indicata per riempire le righe della valvola una resina semiliquida tipo l'acciaio liquido della pattex ma non saprei se ha le stesse caratteristiche di resistenza del famoso stucco verde
-
tutti in vespa senza il bollo!
-
ti serve anche una testa per 177. non sapevo che il dr lo vendessero anche sfuso...o lo recuperi usato? comunque metti in conto spese anche il cambio dei getti carburatore e considera che probabilmente sarai corto di marce, se hai 20/68 dovrai passare almeno al 21. ciao
-
ciao Marben, apprezzo da quando sono iscritto al forum i tuoi interventi, per precisione e tono. Da possessore di una "150 originale" del 98 sono molto incuriosito della storia Piaggio-LML e apprezzerei moltissimo un tuo articolo o post dove raccogli quanto da te investigato negli ultimi anni. ciao
-
ciao io di alberi non me ne intendo molto (ho un mazzucchelli anticipato su polini 177, mi trovo bene ma non ho termini di paragone), ma mi sento di darti un consiglio. Ho montato da poco una padella modificata (nel mio caso una sip road 2.0, quindi neanche fatta su misura per il mio motore) e mi son reso conto di quanto tempo ho perso a fare buchi sulle paratie....
-
vero avete ragione entrambi. per la termostringente ne uso una trentina di centimetri, non so se si indebolisca...la uso soprattutto per la parte elettrica che è poi la sua funzione giusta e mi sembra sempre perfetta nel tempo. cos' altro potrei mettere, un paio di fascette plastiche?
-
ciao a tutti, prima o poi dovró sostituire le guaine del cambio e mi sta venendo un dubbio: le due guaine cambio sono unite in origine con quella piastra in metallo ed in altre occasioni ho replicato il sistema con guaina termostringente, ma cosi facendo non rendo inutile la funzione dei due registri nel selettore? ossia se le due guaine sono vincolate fra loro, agendo su un solo registro per una regolazione di fino, non vado a sballare pure l' altra guaina?
-
io partirei dal documento GUIDA TECNICA SMONTAGGIO PX che trovi nella sezione download - manuali officina - largeframe alla seconda pagina ciao
-
Perdita olio carter, goccia per terra. Cosa devo fare?
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
della marca che trovo io qui (ABRO) c' é rossa o grigia e hanno caratteristiche identiche, tranne appunto il colore. Forse in altre marche il colore indica anche una diversa resistenza alla temperatura, non so....comunque per quella zona di carter puoi usare il colore che vuoi, tanto la temperatura non é critica -
Perdita olio carter, goccia per terra. Cosa devo fare?
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
io farei cosí se effettivamente é dalla vite di scarico che perde: svita e fai uscire bene tutto l'olio; pulisci il filetto interno dei carter in modo da averlo asciutto e senza residui d'olio (magari con un cotton fioc imbevuto di benzina o diluente); dai un spalmata leggera di pasta rossa al filetto della vite di scarico in modo da riempire un po' il filetto; avvita e aspetta qualche ora per far asciugare la pasta e poi rimetti l'olio. Se poi perde ancora allora non é la vite di scarico... -
da ultra ignorante di small...quella sede cuscinetto per cos'é? albero motore o asse ruota?
-
il mio problema era ed é invece la pedana...ho una di quelle vespe per il mercato sudamericano fatte con dei lamierati davvero scarsi. sul lato motore il cavalletto si era incassato nella pedana, che ancora adesso é bella ondulata...
-
sul mio px ho avuto lo stesso problema, avevo il cavalletto leggermente disassato verso il lato motore e in queste condizioni la vespa si ingolfava spessissimo. credo che lo spillo non riesca a fare tenuta o qualcosa del genere. poi ho iniziato a mettere un pezzo di cartone sotto la gamba dx ed il problema é scomparso. Alla fine ho fatto risistemare la zona pedana/cavalletto che era conciata male, ripristinando la pendenza giusta della vespa (anzi ho accentuato un po' verso il lato opposto al motore con una moneta fra cavalletto e piedino dx) e non ho mai più avuto problemi di ingolfamento. magari non c'entra nulla con il tuo caso ma é una prova a costo zero... ciao
-
prova a mettere uno spessore sotto la gamba destra del cavalletto in modo da avere la vespa leggermente inclinata verso il lato ruota di scorta/
-
grazie snaicol per la risposta, dovrei avere da qualche parte un 5 fili scassato che posso usare per fare qualche paragone e copiare il cablaggio. intanto, se puó aiutare per l'identificazione, sul retro del piatto oltre al logo piaggio é presente anche quello di plessey, quindi direi che risale agli anni 80. ciao
-
esatto Marben, lo statore l'ho preso in Italia e pensandoci bene sono sicuro di averlo smontato da un motore 200. metto qualche foto piu definita. nella seconda foto si vede come due fili in realtá non provengano dallo statore ma facciano da ponte fra un connettore e l'altro (il marrone fra i due plug tondi e il rosso fra plug tondo e faston). Mi sembra tutto originale, i cavi, le saldature coperte dalla lacca rossa, i plug....insomma direi che é stato fabbricato cosí e non ricablato successivamente. Uno dei due plug tondi 4 poli era attaccato al CDI, che come dicevo aveva proprio questo connettore e non i 4 faston in parallelo. spero si possa usare su un px arco ricablandolo....posso magari testare qualche valore fra i cavi per verificare che sia compatibile? grazie ciao
-
al 99% l'avevo staccato anni fa da un motore 200 regalatomi da un amico; smontando tale motore mi aveva dato l'idea di esser stato messo assieme con pezzi di diversa provenienza. Quando quest'estate sono passato in italia ho recuperato lo statore in foto e avrei voluto prendere anche la centralina ma ho visto che invece di avere l'attacco con i 4 faston aveva l'attacco per il plug tondo 4 poli in foto e l' ho lasciata lá. Purtroppo non ho foto e ormai son troppo lontano. Ricordo solo che il motore era montato su un px125 pre arcobaleno e che l' impianto elettrico, luci, frecce e clacson, funzionavano regolarmente. ciao
-
ciao rovistando fra i pezzi mi sono ritrovato questo statore con la bellezza di 11 fili e codice 990725. credo provenga da un motore 200. volevo sapere se posso usarlo su un 150 arco, ricablandolo (tanto i fili son cotti) grazie ciao