
fenn
Utenti Registrati-
Numero contenuti
646 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di fenn
-
non scartare l'opzione cacciaspine. con un buon cacciaspine e un colpo secco di martello si fan miracoli. bella anche l' idea di questi ragazzi del forum https://www.youtube.com/watch?v=KZfOvGXBb6Q, con quell'attrezzo che tiene schiacciato l'estrattore (terzo/quarto minuto del video) alla pistola pneumatica basta fare presa per una frazione di secondo per svitare il dado, personalmente mi ha salvato per un dato frizione davvero molto rovinato. il trapano lascialo stare!
-
devi proprio riuscire a tener ferma quella parte con gli intagli (dove dici di usare la cagnetta/pappagallo) per svitare il dado. io mi ero fatto prestare una chiave inglese regolabile molto grande da un idraulico o potresti provare in una morsa. per quanto riguarda il caffé, é importante creare una montagnetta di caffé nel filtro un po' piú alta delle stesso, facendo ben attenzione che il caffé non finisca nella zona filettata, in questo modo la parte superiore dalla moka, avvitandosi, lo schiaccia e lo comprime uniformemente. poi fuoco basso, e appena inizia ad uscire si deve sollevare il coperchio, in questo modo si evita di far bollire il caffé giá uscito, che altrimenti piglia un brutto sapore
-
asciugacapelli?
-
se non ho capito male non riesci a inserire la chiave apposita sul dado a castello della frizione. dovresti esaminare bene in che condizioni é il dado: puó essere che sia stato rovinato nei precedenti montaggi/smontaggi, le golette siano deformate e l'estrattore non riesce piú a entrare. a quel punto ti tocca smontarlo con cacciaspine e martello
-
copriwater?
-
eccolo nella parte per il kit in alluminio, aggiunta alle istruzioni originali, non dice nulla sulla candela quindi suppongo valga l'indicazione di qualche linea piú sopra
-
il manualino di istruzioni mantiene la stessa della ghisa, champion L78C quindi passo corto
-
frizione/trasmissione Crociera Birbante px125 arco
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
io ho sempre usato il 21 col dr perché della vespa faccio un uso prevalentemente cittadino quindi preferisco avere le marce un pó corte. dipende da che uso ne vorrai fare EDIT: peró in origine la mia vespa é 150 quindi non ha la quarta corta come leggo ora dal post di marben.... -
per me una john martin's, grazie
-
frizione/trasmissione Crociera Birbante px125 arco
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
guarda qui http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=2637&osCsid=9c4e71575c12af5299e6cc42fdd7ac75 -
frizione/trasmissione Crociera Birbante px125 arco
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
beh un prodotto drt é sicuramente ottimo, ma sono sicuro di essermi imbattuto anche in kit economici con molla leva e vite nei soliti siti di ricambi. -
frizione/trasmissione Controllo olio nel cambio e trovo miscela...
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
dev' essere uno di questo due é quello che é successo a me nella discussione che ho linkato, solo che io ero riuscito nell'impresa di compromettere la tenuta degli oring spanando la sede della vite di bloccaggio con la scatola. a quel punto l'olio riesce a trafilare nella camera del carterino miscelatore della scatola carburatore e scendere attraverso il buco dell'alberino verticale. a me comunque lascia un po' perplesso il fatto che quei due oring si possano usurare in condizioni normali di uso e senza interventi maldestri come il mio.... -
frizione/trasmissione Crociera Birbante px125 arco
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
il preselettore si usura principalmente nella parte della levetta che si sposta fra gli intagli, in particolare prende gioco il cilindretto sul suo perno. se sei sicuro che il preselettore sia quello giusto per arcobaleno (hai giá trovato sul forum dove se ne parla? altrimenti anche sul catalogo online di sip é spiegato), compra solo il kit con la molletta la vite e la levetta e per pochi euri avrai rimesso a nuovo il preselettore originale -
frizione/trasmissione Controllo olio nel cambio e trovo miscela...
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
dovresti in primo luogo accertarti se il trafilaggio é di miscela o solo di olio mix. nel primo caso il problema di tenuta é in camera di manovella: paraolio, guarnizione, sedi della camera nei due semicarter o forse l'alberino/sede dell'ingranaggio del mix sulla frizione come ipotizzato qui ma senza certezze http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/72260-trafilaggio-olio-motore-a-camera-di-manovella. alla fine é quasi sempre il paraolio nel secondo caso c' é, credo, un solo punto in cui l'olio mix puó passare al carter ed é per qualche problema di tenuta nella zona del mix nella vaschetta carburatore, in modo che scenda attraverso l'alberino verticale...a me era successo qui http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/57546-olio-miscela-nel-carter, ma credo sia un caso piú unico che raro -
cosa si é rotto nello specifico? sintomi? non sará semplicemente il cavo?
-
ciao, hai magari le misure esatte delle rondelle elastiche? le mie erano talmente cotte che si sono spezzate in vari pezzi allo smontaggio e chissá dove son finiti..
-
grazie Marben, contavo su di te. A livello di funzionamento non cambia nulla rispetto a una leva piaggio, sono cioé perfettamente intercambiabili fra motori piaggio/lml/bajaj?
-
ciao, sulla mia vespa c' é da quando l'ho comprata anni fa un coperchio frizione marchiato bajaj, la cui leva non termina con il consueto occhiello ma in modo abbastanza "grezzo", come in foto mi sapete dire se é normale? ciao
-
nessun problema ma controlla il getto del massimo, che per i px 150 e 200 con mix era due punti in meno
-
freni Camma flottante : dubbi sulla funzionalità
argomento ha risposto a fenn in Officina Largeframe
a me sembrerebbe un pó uno spreco il sistema della camma flottante se poi la regolazione la devi fare a mano. voglio dire: il distanziale 31 fa si che appunto si crei una distanza fra piatto e perno di 2 millimetri, le due rondelle 30 sono rondelle elastiche ondulate di 1 mm sovrapposte a fare un effetto molla, e sono schiacciate dalla rondella 26 e vite 29. a sto punto se si stringe a morte la vite le due rondelle elastiche si appiattiscono totalmente colmando i 2mm del distanziale e tutto il sistema rimane bloccato. ma che senso avrebbe progettare tutto questo ambaradan di distanziali e rondelle elastiche allora? a proposito: sul catalogo sip da cui ho preso l'immagine quelle due rondelle da 1 mm mi sembra vengano date come piatte ma ho smontato recentemente due piatti arcobaleno sicuramente mai toccati ed erano proprio rondelle ondulate, come mi sembra logico che sia, e come avevo visto in altre immagini trovate sul web. -
ragazzi riapro questa discussione perché ho un 24 no mix che vorrei trasformare in mix. mi sembra troppo facile e quindi chiedo conferma. basta solo: - bucare in modo da raccordare il foro dell'olio, già presente ma cieco, con il venturi e poi tappare sulla parete esterna del corpo carburatore (piombino, epossidica, etc) - cambiare il gancio della ghigliottina con un modello per carburatore mix. scusate ma vorrei essere sicuro, prima di ritrovarmi con una bella grippata da mancanza d'olio. grazie ciao
-
esiste l'estrattore specifico che sfrutta quel millimetro o poco meno che dovrebbe esserci fra anello e spalla. oppure puoi tagliarlo col dremel facendo molta attenzione
-
ma forse hai ragione, ho infatti cancellato il messaggio EDIT: googleando direi proprio che é bsg
-
a me piace, ma non sono un gran esperto. non ci sono molte alternative per montaggio p&p, a parte il DR....certo si possono montare anche altri cilindri p&p ma non é la configurazione per cui sono disegnati questo invece é fatto apposta...
-
ultimo aggiornamento e fine della storia: anche sistemando le guaine e dopo mille tentativi di regolazione sulla tensione dei fili il problema tendeva a ripresentarsi. dovevo insomma scalare dalla terza alla seconda con una sensibilitá eccezionale di polso per non passare direttamente al folle. smonto il preselettore e il problema rimane anche da smontato:orrore: insomma guardo bene i dentini del preselettore e mi accorgo che giusto quello fra terza e seconda é bello affilato, mentre gli altri sono smussati: in pratica con la forza richiesta per superare la punta per inerzia la levetta scivolava direttamente sul folle. copiando dal dentino fra quarta e terza e da un altro preselettore limo leggermente la punta del dentino incriminata con una forma non simmetrica ma un pó a pinna di squalo, in modo da agevolare il passaggio in scalata. funziona tutto alla perfezione, finalmente.