
fenn
Utenti Registrati-
Numero contenuti
646 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di fenn
-
a me succedeva per colpa dei cerchi storti, li ho fatti raddrizzare (ma forse conviene comprarli nuovi) ed ora la gomma non tocca più. ciao!
-
finalmente ho avuto un pomeriggio libero e ho sistemato l' impianto. ho scollegato e smontato l' adattatore per il claxon (scatola azzurrina), il claxon stesso, il cicalino per le frecce (quel cilindretto nero a dx del claxon)(e mi vien quasi voglia di non rimontarlo) e il "prd relay" (a sx del claxon, e che non so bene cosa sia). Ho cosi liberato un po' di spazio. Dietro il piantone ho visto chiaramente che tutti i cavi erano raccolti in una unica guaina plastica e che si poteva farla uscire poco a poco tirandola da quel lato, facendo quindi scorrere verso l' interno del tunnel i fili che vanno al posteriore. A un certo punto la guaina si è bloccata ma poco male, all' altezza del buco del freno erano arrivati i fili già divisi in gruppi (motore, stop, regolatore, spia benzina, etc) che quindi è stato facile piegare leggermente con l' aiuto del phon e far uscire dal tunnel appunto dal buco del freno. Ho poi spinto dentro la guaina estratta dal nasello e finalmente è uscita allo scoperto la parte bruciata. pensavo peggio, la guaina aveva fatto da protezione e alla fine ho rammendato solo due fili bruciati, saldando una pezzo di filo nuovo e isolando con guaina termorestringente. mi sembra che funzioni tutto regolarmente, ho fatto una prova rapida perchè non avevo la batteria sottomano e non volevo bruciare qualcosa. Appena ho un minuto collego tutto...sono ormai un paio di mesi che giro con una torcia elettrica di quelle che si tengono in fronte appiccicata sopra al faro non funzionante e un led rosso da bicicletta attaccato al portapacchi posteriore....rimango comunque al di sopra della media di uso luci e frecce che c è qui in ecuador....(in particolare la levetta delle frecce nelle macchine potrebbbero quasi darla come optional..) saluti!
-
ciao, appena ho un po' di tempo per smontare il serbatoio faró una foto. non sono molto ottimista: tempo fa avevo estratto i fili che vanno all' interruttore dello stop del pedale freno (che sono separati dal blocco degli altri fili ed é stato facile far uscire dal tunnel) ed erano completamente bruciati, le guaine bruciate e saldate assieme dal calore ed i fili infatti facevano sempre contatto (avevo lo stop sempre acceso). il resto dei fili probabilmente é messo un po' meglio ed infatti spesso l' impianto elettrico funziona bene. A volte peró, immagino a causa delle vibrazioni, si crea qualche contatto anomalo e qualcosa non funziona...ultimamente ad esempio mi si accende una freccia quando spengo il motore... visto che fra poco mi tocca passare la revisione (che qui a Quito é piuttosto accurata e rigida) volevo sistemare definitivamente la zona bruciata...metti che giusto fa qualche contatto anomalo mentre viene controllata...
-
ok, pensavo avessi dato un occhio alla presentazione in piazzetta.....in effetti é una di quelle vespe prodotte per il mercato sudamericano mentre era vigente l' accordo piaggio/lml (é del 98)....é marchiata piaggio in piu parti (nelle zone visibili) mentre quando l ho smontata per revisionare il motore ho notato come alcune parti abbiano il logo piaggio ed altre quello lml. insomma é un po' un mischiotto...la parte che sicuramente é stata riprogettata dalla lml all' epoca é l' impianto elettrico con bobina e centralina separate e immagino altre differenze rispetto all' arcobaleno elestart (il motore invece é identico). in veritá non so bene quali siano le differenze...prima di venire in ecuador in italia giravo su una sprint veloce, con un impianto elettrico sicuramante molto piu semplice! cmq grazie per l' aiuto che mi hai dato finora, proveró a muovere un po' i fili come mi consigliavi aiutandomi con un phon per farli uscire. se poi nella sezione lml hanno qualche altra dritta, meglio ancora! saluti
-
grazie della risposta, fino al fine settimana non avró tempo di smontare niente ma ho recuperato una foto che avevo fatto piú di un anno fa e magari ci puó aiutare a capire come fare. l' impianto elettrico é questo: e tranne per qualche colore é come quello delle odierne star 2t. saluti
-
ciao e grazie del suggerimento. credi sia possibile fare scorrere l' impianto nel verso opposto? vale a dire tirarlo fuori per un pezzo dall' anteriore in modo che sia la parte che esce dal vano serbatoio a scorrere verso il pedale del freno. Il fatto é che non ho ben chiaro cosa succede all' interno del tunnel: dal buco del pedale e dal vano serbatoio vedo tutti i fili raggruppati in una unica guaina e pensavo che ancora nel tunnel i fili si dividessero in gruppi che vanno un po' direttamente al manubrio lungo la parte interna verticale del tunnel (con le guaine del cambio, gas e frizione) e un po' alla zona anteriore dietro il copristerzo. Se invece vanno tutti al copristerzo e da lí si dividono allora sí sarebbe possibile tirare l' impianto dall' anteriore e sarebbe abbastanza piu comodo... saluti
-
si esatto ma mi hanno anche raccontato che le vespe non arrivavano giá completamente assemblate e che la pantera si incaricasse del montaggio finale. forse era per far si che le vespe risultassero "prodotte in ecuador" come risulta dal libretto (e come succede per le vetture chevrolet, che vengono assemblate qui) per non incorrere nelle tasse d' importazione, che sono particolarmente alte. ciao e grazie! appena la rendo un po piu presentabile scatto qualche foto. intanto potresti dare un occhio alla pagina facebook del vespa club di Quito: https://www.facebook.com/elavisperoquito nella sezione foto ce ne sono un po' dei suoi soci.
-
ecco la targhetta con cui venivano marchiate le vespe piaggio/lml qui in Ecuador. ....PIAGGIO V.E.S.p.a !!
-
ciao a tutti, come accennavo nella presentazione in piazzetta, la mia vespa ecuadoregna è stata piuttosto maltrattata dai meccanici prima che la comprassi: in particolare la zona della pedana all' altezza delle viti del cavalletto è stata saldata come un volgare cancello. Chi ha fatto il lavoro probabilmente non era un meccanico ed ignorava che nel tunnel passano cavi elettrici non particolarmente resistenti al calore della saldatura... risultato: i cavi sono bruciati...lo sento chiaramente infilando la mano sia dal vano serbatoio sia dal buco del pedale freno. come fare? non posso comprare un nuovo impianto elettrico...qui non li vendono. (ed è un lavoraccio che non farei mai a vespa montata). la parte bruciata è di pochi cm ma in una posizione infame del tunnel....finora la unica soluzione che mi è venuta in mente è scollegare tutti fili che vanno alla parte posteriore della vespa (stop, motore, centralina, regolatore, etc) e provare a far uscire il blocco fili dal buco del pedale freno, fare un po di taglia e cuci con fili nuovi e ricacciare il tutto nel tunnel. sebbene la teoria non sia male la pratica è complicata, il buco del pedale è piccolo e quel malloppo di fili elettrici (la vespa è una sorta di arcobaleno con troppe spie sul contachilometri) non è cosi elastico da riuscire a fare una curva stretta ed uscire dal pedale. sono bloccato: avete qualche buon suggerimento? grazie, spero di risolvere! fenn
-
ecco lo sapevo che mi sono presentato troppo tardi! cerco sempre qualcuno che venga dall' italia per portarmi qualche ricambio (qui si trova pochissimo, e solo di provenienza indiana).....o se non mi serve niente, almeno un po' di parmigiano!
-
ciao e grazie. in realtà di attenzioni gliene dedico pure troppe, ma quello non è tanto un problema della vespa ma piuttosto del proprietario, ammalato della temibile "vespite" che pervade questo forum! in quanto al faro, no il px rettangolare non è arrivato...sia i px/pe direttamente importati dall' italia sia quelli prodotti in india sono a faro tondo. poi ci sono alcune lml più moderne a faro rettangolare, credo che il modello si chiami select...ma èe un' altra storia. Sembra invece che le prime super siano arrivate a faro tondo e poi rettangolare. Non so se in italia fossero uscite entrambe le versioni, in realtà in italia di super non ne ho mai viste....
-
ciao, stamattina, in preda a eccezionale pigrizia lavorativa, stavo vagando sul forum fino a capitare sul mio profilo: sono iscritto da un sacco di tempo, ho scritto poco o nulla, ho trovato un bel po' di risposte e...non mi sono mai presentato... provo a rimediare: mi chiamo marco, sono di milano, cittá dove ho vissuto fino a una decina di anni fa, e da 5 anni vivo in Ecuador, un po' qua e un po' la ma ultimamente abbastanza stabile a Quito. L' Ecuador é un bel paese che racchiude in un territorio piccolo una incredibile varietá di paesaggi e di persone, dalla costa pacifica alle vette delle Ande (Quito é a quasi 3000 m) per poi scendere in Amazzonia si passa dalle comunitá afrodiscendenti a quelle indigene delle montagne e quelle piuttosto isolate della foresta. A Quito si vive bene, la cittá é in una vallata lunga e stretta (sono una quarantina di km di cittá!) ha un centro storico coloniale ben conservato che negli ultimi anni é stato valorizzato ed una parte moderna di uffici, negozi, servizi probabilmente piu vivibile che i corrispettivi europei (ha ad esempio un' area de verde per persona piu alta di milano..non che ci voglia molto...). Ah, e per le sue strade girano un po' di vespe. La maggior parte px o "simili" ma qualcosa é rimasto delle prime vespe che sono sbarcate nel paese, insieme ai missionari italiani. Pochissime large anni 60 (ce ne devono essere una decina in tutto, nelle mani dei collezionisti, un po' piu numerose le super), poi qualche ts, rally. Di small ne sono arrivate meno e sopravvissute pochissime. Ho visto al massimo due o tre vespa 90. Qualche giorno fa stavo chiaccherando con gli storici meccanici specializzati in vespa di Quito, due fratelli sulla sessantina, competenti e affidabili. Mi raccontavano come una trentina d' anni fa avessero dovuto cambiare locale, spostandosi in uno piu piccolo, abbandonando 4 faro basso nel cortile che sono poi sparite nel giro di un paio di settimane...chissá che fine hanno fatto....ovviamente adesso si mangiano le mani, ma a quei tempi le vespe non avevano molto valore. Io, per non avere troppa nostalgia delle vespe lasciate in Italia, mi sono procurato una "quasi" px. Si tratta di una di quelle vespe prodotte da lml quando era ancora vigente l' accordo con la piaggio. E´di fatto un 150 arcobaleno marchiato piaggio, con alcuni pezzi con il logo piaggio ed altri lml. le principali differenze sono la mancanza dei listelli pedana, sostituiti da un tappetino di gomma, il piatto ganasce anteriore grande, l' accensione elettronica con centralina e bobina separate (come sulle moderne star, credo). Prima di arrivare a me, é stato massacrato dai meccanici anteriori: il dado frizione era saldato all' albero motore. non saldato dalla ruggine o dallo sporco...proprio saldato a metallo con saldatrice. Ho dovuto trapanare e buttare sia albero che frizione, che comunque erano da sostituire. La pedana, nella zona delle viti del cavalletto é stata anche lei massacrata...saldata malissimo, tanto che il cavalleto stava ormai cedendo e le pedane sono un po ondulate (e questo mi sta dando un po di noie, apriró un altro post in tecnica) Ho ascoltato anche di peggio, tipo crociere consumate, non sostituite con nuove ma saldate e riprese al tornio...che ovviamente durano pochi km.. Poco a poco ho sistemato il motore, adesso monta un dr 177 che mi sono portato in valigia in aereo e sulle ripide salite della cittá fa un po' meno fatica. sulla carrozzeria non c' é molto da fare, tranne la zona della pedana é messa abbastanza bene e in questi giorni cercheró di sistemare un po' la pedana per montare i listelli (il tappetino proprio non mi piace). Adesso sí devo davvero mettermi a lavorare..un saluto a tutti fenn
-
eheeh forse hanno messo una pedivella di bellezza su un paperino originalissimo!
-
ciao a tutti, avendo fra le amicizie di facebook alcuni vespisti e club spesso mi ritrovo il muro pieno di foto di vespe...oggi ho notato questa, intitolata "vietnamise paperino". certo che la parola "vietnamita" accostata a qualsiasi cosa che abbia a che fare con le vespe giá di per se lascia molti sospetti, se si tratta di un paperino poi.....
-
bueno...l' ho montato e per ora non ho avuto problemi.
-
ciao a tutti, di solito trovo sempre tutto sul forum, adesso peró ho bisogno di aiuto su una questione probabilmente sciocca: vivo all' estero e non riesco a trovare il parolio giusto per la mia vespa (si tratta di una "150 originale", l' arcobaleno per il sudamerica prodotto dalla lml ancora su licenza piaggio). Qui trovo solo il paraolio mozzo posteriore 30-47-7....ho un tamburo nuovo 30 quindi di diametro va bene ma é piu alto di un millimetro rispetto all' originale. A naso direi che non dovrebbe essere un problema ma chiedo conferma ai piu esperti. Grazie mille fenn
-
ciao a tutti la ruota anteriore del p200e gioca un po'....che carina, vorrei lasciarla giocare ma un po' mi fa paura (metti che poi si mette a giocare un po' troppo a 80 all' ora..) avevo la vespa sdraiata sulla pancia lato motore e prendendo la ruota fra le mani ho notato che ha un minimo gioco trasversale (per capirci: tiravo un lato della ruota verso di me e quello opposto verso il suolo ed, al tatto, si sentiva un po' di movimento..) ho ricontrollato il dado e mi sembra ben stretto..che altro può essere?? saluti a tutti fenn
-
ahh! ora capisco! bene bene allora vedo più vicina la rimessa in strada. o meglio la rimessa nel box, visto che ieri, con un altra vespa, mi son preso la prima multa per il blocco del traffico. 74 euri, così...
-
grazie...ho ripristinato il contatto! pensavo quindi di aver concluso i lavori quando, inclinando la vespa verso il lato opposto al motore, è uscito un bel po' d' olio motore dal mozzo (avevo smontato la ruota).... mannaggia!! come autodiagnosi da neofita direi che non ho montato bene il paraolio... finirò mai?
-
mmh pirulo pirulo.... boh..è intraducibile!! ma si capisce lo stesso, vero?
-
ciao a tutti, seguo da un po' il forum e ho già trovato un bel po' di aiuto per sistemare il mio pe200. da quando qualche mese fa l' ho salvato dalla demolizione è molto migliorato, sarebbe quasi pronto per tornare su strada se non fosse per una freccia posteriore (quella sul lato motore) ho controllato i collegamenti col tester e sembra che il cavo sia interrotto dalla scatola che si trova nel naso e il sistema di contatto con la pancia. Allora ho tolto il serbatoio per buttare l' occhio a quel punto di contatto (quello appunto fra il buco nel telaio ed il pirulo della pancia laterale) ma ho scoperto che non è così facile come pensavo! Dove passa il filo? pensavo uscisse dal tunnel insieme agli altri che vanno al motore ed invece no! grazie in anticipo! fenn