Vai al contenuto


  • Risposte

    • questo è quello del 1982,i cavi sono il doppio di quelli che co somo in commercio attualmente
    • Molti impianti aftermarket, in particolare di produzione cinese, hanno dei cavi con sezioni ridicole, e spesso con faston/connettori mal aggraffati. 
    • "Ma ancora prima scollegherei l'impianto dei servizi, per scongiurare eventuali cavi in dispersione"   A proposito di impianto elettrico,4 anni fa,da idiota,ho voluto sostituire tutto l'impainte elettrico del mio px125e del 1982.Avrei dovito sostituire solo il cavo verde,perché da allora, a causa dei ricambi di qualità indecente,funzioan regolarmente il motore e,le luci anteriori e posteriori e lo stop,le frecce fuzionano 15 minuti e poi basta,il clacson solo se ho le luci accese fa il suo lavoro, m,entre a luci spente si sente a malapena
    • Non è detto. Avevo lo stesso identico problema sulla mia ETS, una volta in moto potevo fare 1000 km che non dava alcun sintomo, andava benissimo. La fermavi per mezz'ora e non ripartiva nemmeno a pagarla. Cambiai bobina AT, Pick up e ricablai lo statore...niente.  Ho cambiato lo statore e fine di tutte le rogne. Le misurazioni ohmiche erano giuste, eppure...evidentemente c'era una bobina in dispersione.  Può essere di aiuto una strobo, così si vede sul momento cosa succede, spesso si riesce a diagnosticare un pick up malfunzionante.  Nel caso specifico di @PXcruccato non saprei da dove iniziare, bisognerebbe conoscere la storia delle componenti elettroniche a bordo, se sono vecchie cambierei per prima la bobina AT, a seguire il pick up. Ma ancora prima scollegherei l'impianto dei servizi, per scongiurare eventuali cavi in dispersione. 
    • sono d'accordo,tuttavia, quando è in moto pare andar bene la Vespa,non ha nessun problema.Se fosse elettrico, qualche segno dovrebbe darlo

Leaderboard

Contenuti Popolari

Showing content with the highest reputation on 08/03/2019 in tutte le sezioni

  1. Passiamo alla forcella, purtroppo ci siamo accorti che di questa fase, abbiamo fatto poche foto dei dettagli, le mani erano perennemente sporche di grasso. Le sedi dei rullini sono state inserite usando una morsa in modo da evitare di dare colpi che potevano anche non finire nel posto giusto Poi abbiamo inserito i rullini e successivamente i due spallamenti nuovi compresi nel kit. Il feltro di tenuta della rondella di ottone è stato sostituito. Eccolo finito avevo comprato anche la rondella in fibra nuova(in foto) ma alla fine abbiamo deciso di montare la sua originale girata per mettere la parte più consumata verso il mozzo. Sembrava comunque più spessa della nuova. Il mozzo montato sulla forcella. Poi abbiamo montato la molla Ed infine anche l'ammortizzatore, e' quello di Pascoli per VN, lui dice che monta sulla VNA ma non e' originale, come ho potuto verificare di persona su un certo numero di conservati, e dal catalogo ricambi Piaggio, l'ammortizzatore e' lo stesso delle VN. Po siamo passati alla camma del freno, Cuscinetti,e distanziali e tappo del perno ruota Ganasce ed alberino montati Tamburo freno Infine il rinvio contachilometri Ed eccola pronta Vol.
    1 punto
  2. Iniziamo con il rimontaggio, la prima parte a finire sotto i ferri e' il serbatoio. Qui c'e' poco da fare, rimontare il rubinetto abilmente restaurato da Marben. Montare la guarnizione tappo rigorosamente in sughero poi montare il tirante con il galletto in alluminio. Vol
    1 punto
  3. Il pignone da 23 esiste ma a me lo avevano sconsigliato. Io ho DRizzato una 150 PX E del 94 che di suo monterebbe un 21. Ho messo un 22 ed effettivamente mi trovo bene con quello...ma viaggio sempre o quasi in piano. In collina con il pignone che giá monti dovresti andare bene
    1 punto
  4. Perfetto. Ti ringrazio. Ti farò sapere cosa ne viene fuori?
    1 punto
  5. Ciao, io ho un P125X '79 (credo sia diverso dal 150 come rapportatura cambio sia E che non) con megadella e albero posticipato, come te faccio molte salite e ti dirò che non mi dispiacerebbe il 23 denti in quanto la 4° del P125X è molto rilassata e mi trovo un gap spaventoso tra i 65 e 75 Km/H in salita, troppi giri per la terza, troppo pochi per la quarta. Sarà anche per via dell'albero ma questa è la mia impressione.....
    0 punti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...