robyame Inviato Dicembre 9, 2020 Inviato Dicembre 9, 2020 salve ragazzi. Dopo qualche anno dalla mia iscrizione al forum e dopo aver restaurato una px200e elestart del 1995, ho deciso di comprare e restaurare in toto, un p200e con miscelatore del 1980. Adesso il problema si presenta nella verniciatura, in quanto il colore attuale è originale, è azzurro metallizzato (carta da zucchero), che dal vostro database non risulta quella colorazione, ma controllando sul web alcuni siti riportano molteplici colori, ma agglomerando molte annate di produzione. Secondo il vostro parere, che sicuramente più esperti me, volendola fare rosso lacca che era in produzione nell'anno 1979, potrei avere problemi con l'iscrizione asi/fmi? In attesa di qualche risposta e consiglio sul colore da scegliere vi allego qualche foto del lavoro che sto effettuando. 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 9, 2020 Autore Inviato Dicembre 9, 2020 la seconda foto è come era prima di iniziare lo smontaggio 0 Cita
Vale85 Inviato Dicembre 9, 2020 Inviato Dicembre 9, 2020 Ciao, premetto che personalmente quel colore mi piace tantissimo, con l'intenzione di iscriverla al registro storico mi manterrei fedele ai colori disponibili nell'80 per non incappare poi in spiacevoli sorprese. 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 9, 2020 Autore Inviato Dicembre 9, 2020 sarei anche d'accordo sul fatto di tenere il colore in origine, ma sai, la curiosità di immaginarla con un altro colore e il rossa lacca mi porta in estasi....... La cosa dubbia è che il mio colore non c'è nel database, qualcosa non quadra!! 0 Cita
Vale85 Inviato Dicembre 9, 2020 Inviato Dicembre 9, 2020 Da quanto ho letto sul web nell'80 erano disponibili tre colori:Tabacco, Sabbia e Grigio Azzurro metallizzato.L'ultimo direi che sia il tuo. 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 9, 2020 Autore Inviato Dicembre 9, 2020 ciao vale, grazie per le risposte........ ma il grigio azzurro metallizzato è più scuro della mia vespa. direi che è sicuramente azzurro metallizzato. molta confusione in testa......... 0 Cita
Vale85 Inviato Dicembre 9, 2020 Inviato Dicembre 9, 2020 Capisco la confusione..... ma guardando un po di tabelle in rete per il 1980 ho trovato solo quei tre colori, l'azzurro metallizzato era disponibile per il px 125 e 150.Un altra cosa potresti controllare, guarda con il numero di telaio se la tua Vespa è stata costruita realmente nel 1980, per esempio la mia 200 è immatricolata nell'84 ma costruita nell'83Io mo fermo quì, non sono un esperto, sicuramente risponderá qualcuno che se ne intende di più 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 9, 2020 Autore Inviato Dicembre 9, 2020 già controllato dal database con la matricola 47xxx ed è prodotta nel 1980 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 9, 2020 Inviato Dicembre 9, 2020 Le colorazioni del P200E per il nostro mercato nell'80 erano: Arancio PIA 3/3 (cosidetto Tabacco) Sabbia PIA 4/5 Azzurro met. 5/2 (cosidetto carta zucchero) Viste le condizioni apparrenti, io farei un restauro conservativo... se non sei amante di questa tipologia, rivernicia senza avere rimorsi. Facendola rosso lacca (molto bello) è probabile che te la contestino, sicuramente fmi, asi forse per la sola procedura di iscrizione potrebbe passare, ma devi avere conferma diretta da un esaminatore. 1 Cita
Skippino Inviato Dicembre 10, 2020 Inviato Dicembre 10, 2020 Hai l'opportunità di farla di un colore stupendo, tra l'altro disponibile solo per quell'anno: tabacco aggiunge all'eleganza anche la ricercatezza. Capisco la predilezione per il rosso, ne sto prendendo una rossa conservata anche io, però per l'iscrizione FMI mi atterrei ai colori disponibili. 0 Cita
Razos Inviato Dicembre 10, 2020 Inviato Dicembre 10, 2020 (modificato) La Piaggio qualche anno fa (2017) mi disse che i colori per il 200 nel 1980 sono (erano) i seguenti :Nero P 9/10 Sabbia P 4/5 Azzurro Metallizzato PM 5/2 Modificato Dicembre 10, 2020 da Razos 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 10, 2020 Autore Inviato Dicembre 10, 2020 Accidenti, si continua a brancolare nel buio....... Non sono tanto per il conservativo, anche perché sotto la pedana c'e un buchetto dovuto alla ruggine e dev'essere per forza sistemato, per questo ho deciso di rifarla del tutto e visto che ci sono volevo cambiare colorazione. riguardo agli esaminatori asi, non conosco nessuno che mi possa dare una dritta, a meno che, non ci sia qualcuno qui nel sito. 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 10, 2020 Inviato Dicembre 10, 2020 2 ore fa, Razos dice: ...Nero P 9/10 ... Questa colorazione la piaggio la forniva su lotti di produzione della gamma vespa, ma non era a catalogo ufficialmente. Molto probabilmente, una volta arrivati un certo numero di ordini, piaggio mandava in verniciatura il lotto di telai,di varie versioni. Oggi per usarlo su un restauro, e passare l'omologazione, è meglio portare delle prove che la vespa in origine fosse nata di questo colore. 0 Cita
Skippino Inviato Dicembre 10, 2020 Inviato Dicembre 10, 2020 In effetti il numero di telaio potrebbe dirti qualcosa in più sull'anno di produzione. Scrivere alla Piaggio ponendo il quesito direttamente potrebbe aiutare? Anche io non sono molto esperto di 'archeologia delle tinte', spero che i più esperti ti sapranno aiutare. Se posso darti un consiglio già che ci sei ed è già smontata andrei di restauro totale. 0 Cita
Razos Inviato Dicembre 10, 2020 Inviato Dicembre 10, 2020 2 ore fa, Vespa979 dice: Questa colorazione la piaggio la forniva su lotti di produzione della gamma vespa, ma non era a catalogo ufficialmente. Molto probabilmente, una volta arrivati un certo numero di ordini, piaggio mandava in verniciatura il lotto di telai,di varie versioni. Oggi per usarlo su un restauro, e passare l'omologazione, è meglio portare delle prove che la vespa in origine fosse nata di questo colore. 🧐 ho solo riportato quanto affermato ai tempi dalla Santa Sede (Pontedera) . La risposta mi lasciò perplesso (manca la tinta "tabacco" ) ,però si trattata di una risposta "ufficiale" 😇 4 ore fa, robyame dice: Accidenti, si continua a brancolare nel buio....... Non sono tanto per il conservativo, anche perché sotto la pedana c'e un buchetto dovuto alla ruggine e dev'essere per forza sistemato, per questo ho deciso di rifarla del tutto e visto che ci sono volevo cambiare colorazione. riguardo agli esaminatori asi, non conosco nessuno che mi possa dare una dritta, a meno che, non ci sia qualcuno qui nel sito. Un restauro completo per un buchetto di ruggine ? 1 ora fa, Skippino dice: In effetti il numero di telaio potrebbe dirti qualcosa in più sull'anno di produzione. Scrivere alla Piaggio ponendo il quesito direttamente potrebbe aiutare? Anche io non sono molto esperto di 'archeologia delle tinte', spero che i più esperti ti sapranno aiutare. Se posso darti un consiglio già che ci sei ed è già smontata andrei di restauro totale. Per quanto riguarda l'associazione telaio/anno di produzione esistono già tabelle attendibili in rete . Per quanto riguarda info più approfondite le strade grossomodo sono due : - affidarsi a persone esperte (e in questo forum non mancano) - affidarsi alla Piaggio (pagando) 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 10, 2020 Autore Inviato Dicembre 10, 2020 Già scomodato "mamma" piaggio e questa è stata la risposta.......... Mi hanno inviato un bel listino prezzi quindi rimane una sola strada......... affidarsi a persone di questo forum che sicuramente ne sapranno di più 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 Il 9/12/2020 at 19:02, robyame dice: il rossa lacca mi porta in estasi....... Ciao Roby,queste ti mandano in estasi, altro che rosso lacca 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 11, 2020 Autore Inviato Dicembre 11, 2020 🤩 altroché ................ quella è da competizione!!!!! ma io sono per il classico, l'originalità....... mi piace girare in sicurezza in quanto con il mio px ogni anno cambio destinazione e stato 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 Adesso, robyame dice: 🤩 altroché ................ quella è da competizione!!!!! ma io sono per il classico, l'originalità....... mi piace girare in sicurezza in quanto con il mio px ogni anno cambio destinazione e stato ciao,non intendevo la meccanica,ma il colore 0 Cita
robyame Inviato Dicembre 11, 2020 Autore Inviato Dicembre 11, 2020 ma è colore originale? Di che anno è la vespa? 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 39 minuti fa, robyame dice: ma è colore originale? Di che anno è la vespa? ciao, no non sono originali, comunque questa sarà la mia 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 40 minuti fa, robyame dice: ma è colore originale? Di che anno è la vespa? il mio 200 con il colore originale è un bellissimo sabbia del 1983 0 Cita
querida-presencia Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 1 ora fa, paletti dice: il mio 200 con il colore originale è un bellissimo sabbia del 1983 Azz..........bella botta! Ricordo male o ti era già successo? 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 11, 2020 Inviato Dicembre 11, 2020 1 minuto fa, querida-presencia dice: Azz..........bella botta! Ricordo male o ti era già successo? ciao, uno l'ho fatto a gennaio del 2016 e uno a settembre di quest'anno. In tutti e due incidenti ,il conducente dell'auto invece di guidare era assorto nel suo smartphone e maledetto sia chi lo ha inventato 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.