Kalimero Posted 10 September 2020 - 12:45 Share Posted 10 September 2020 - 12:45 (edited) Buon giorno a tutti, in attesa che mi arrivino i getti per il carburatore nuovo, mi sto dilettando con tutti quei piccoli dettagli poco o per nulla influenti sul funzionamento della Vespa, ma che volevo comunque apportare o aggiustare prima o poi. Mi piaceva l'idea di un contachilometri, non tanto come tachimetro, ma proprio per sapere quanti chilometri farò con il vespino. Ho ordinato un modello dell'Olimpia che vi mostro nella prossima foto assemblato con il proprio fermo: Ora vi mostro come dovrebbe essere, penso almeno, all'interno del cupolino: Qualcuno è in grado di dirmi quali manine ultra piccole o qual attrezzo riesca a infilare il dado per bloccare il fermo, per non parlare poi della ghiera infilata nella guaina che conduce il cavo? Verrebbe da dire che ci ho tentato in tutti i modi, ma in realtà è addirittura impossibile tentare C'è un trucco? Vi anticipo che è impossibile infilare il fermo prima perché poi non passa dal foro nel cupolino, a meno che non si limino via due belle fette per farlo passare. Vorrei adottare questa soluzione proprio solo in ultima ratio ... Edited 10 September 2020 - 12:47 by Kalimero 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 10 September 2020 - 13:29 Share Posted 10 September 2020 - 13:29 (edited) il trucco è usare la staffa apposita, e non è quella che ti hanno dato assieme al contachilometri , che fa molto PX E' questa per intenderci https://www.vespatime.com/it/contachilometri-vespa-e-parti/416-staffa-fissaggio-contachilometri-vespa-50-n-l-r-vespa-90-ricambio-rapido.html Edited 10 September 2020 - 13:30 by exstreme 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 10 September 2020 - 13:33 Share Posted 10 September 2020 - 13:33 solitamente viene fissata dal foro sotto il corpo manubrio con una vite M5 x 50 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psycovespa77 Posted 10 September 2020 - 17:40 Share Posted 10 September 2020 - 17:40 (edited) Confermo quanto scritto da exstreme,la staffa tipo px va bene sugli ape 50 con coprimanubrio in vile plastica. Come da foto Dimenticavo...ora che hai i cerchi da 10 devi cambiare anche i 2 ingranaggi dentro al mozzo anteriore e metterci quelli per et3-special con cerchi da 10.E ricorda che quello fissato sull'asse ruota ha la filettatura sinistrorsa,per svitarlo devi girare la chiave in senso orario. Edited 10 September 2020 - 17:42 by Psycovespa77 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 10 September 2020 - 18:14 Author Share Posted 10 September 2020 - 18:14 Caro exstreme, grazie mille per la dritta ... stasera mi metto a farla la staffa. Il foro non si vedeva più dalla zozzuria ... Sulla staffa farò un foro filettato M5 e avviterò da sotto. Grazie anche a te Psycovespa, temevo 'sta cosa degli ingranaggi, ma, come al solito, chi ti vende ricambi, te li dà compatibili per tutte le vespe del mondo ed erano compresi anche ET3. Proverò e se sballa di brutto mi metterò a cercare quelli giusti. Dalle varie foto sembravano tutti uguali perché avevano tutti lo stesso numero di denti ... Del dado sinistro me n'ero accorto Vi aggiornerò e grazie ancora 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 10 September 2020 - 18:54 Share Posted 10 September 2020 - 18:54 (edited) 40 minuti fa, Kalimero dice: Grazie anche a te Psycovespa, temevo 'sta cosa degli ingranaggi, ma, come al solito, chi ti vende ricambi, te li dà compatibili per tutte le vespe del mondo ed erano compresi anche ET3. Proverò e se sballa di brutto mi metterò a cercare quelli giusti. Dalle varie foto sembravano tutti uguali perché avevano tutti lo stesso numero di denti ... Del dado sinistro me n'ero accorto Vi aggiornerò e grazie ancora la maggior parte di ingranaggi per contachilometri in giro sono per 10 pollici li riconosci semplicemente perché sono 8-10 principi (quello piccolo in plastica e’ 8 denti ) quello grande 10 denti solitamente metallico Su quelli per 9” ( molto più rari ) i Denti Del piccolo sono 9. Edited 10 September 2020 - 18:55 by exstreme 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psycovespa77 Posted 10 September 2020 - 19:46 Share Posted 10 September 2020 - 19:46 (edited) 1 ora fa, Kalimero dice: ... Del dado sinistro me n'ero accorto Io invece l'ho scoperto in gioventù svitandolo come un normale dado e spezzando la filettatura a pari albero.E visto che non si svitava con le chiavi a cric,ero andato dal gommista a farmelo svitare con la pistola pneumatica.... Comunque quando abbiamo fatto il breve giro,i 70 li hai toccati.Va proprio bene quel motore. Edited 10 September 2020 - 19:48 by Psycovespa77 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 10 September 2020 - 19:46 Author Share Posted 10 September 2020 - 19:46 Staffa fatta, un po' troppo precisa per cui il contachilometri sporge leggermente, ma per ora va bene così. Con i prossimi ricambi, qualche stupidata l'avrò ancora bisogno, tipo portatarga, le staffe per il cavalletto, ecc. ordinerò anche la staffa per il contachilometri. In merito agli ingranaggi controllerò se quello che fa girare il cavo è a 9 o 8 denti. Speriamo 8 così non devo dannarmi. Grazie ancora a tutti per gli aiuti 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 10 September 2020 - 19:51 Author Share Posted 10 September 2020 - 19:51 (edited) 5 minuti fa, Psycovespa77 dice: Io invece l'ho scoperto in gioventù svitandolo come un normale dado e spezzando la filettatura a pari albero.E visto che non si svitava con le chiavi a cric,ero andato dal gommista a farmelo svitare con la pistola pneumatica.... hahaha, la pistola pneumatica ... Ho usato proprio quella, ma per fortuna ho provato prima con la coppia più leggera e vedendo che continuava a girare piano e non si smollava ho fatto un tentativo in senso orario, in realtà giusto per sbloccarlo un po', invece è venuto via . M'è andata bene!! Edited 10 September 2020 - 19:52 by Kalimero 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 11 September 2020 - 17:29 Author Share Posted 11 September 2020 - 17:29 (edited) Ultimo aggiornamento: i denti erano 8 e il contachilometri sembra funzionare bene! Fino ai 40 km/h mi sembra bello preciso, da lì in poi segna leggermente di più rispetto alla velocità rilevata con un'applicazione sul telefonino (tramite gps). Devo ancora verificare la precisione della distanza, ma sono fiducioso. Edited 11 September 2020 - 17:30 by Kalimero 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psycovespa77 Posted 11 September 2020 - 21:37 Share Posted 11 September 2020 - 21:37 Ottimo. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toivonen Posted 16 October 2021 - 14:34 Share Posted 16 October 2021 - 14:34 Ragazzi buonasera e scusate se uppo il topic vecchio, ma siamo in tema ho una 50 N con contachilometri, funziona benissimo ed è anche preciso, però la lancetta balla come se non ci fosse un domani a velocità elevate, i miei 70 indicati di crociera, la lancetta resta invece piantata e non balla. In definitiva, balla per le vibrazioni (facendo ruotare là ruota da sollevata non vibra). Ho notato che non ho la staffa di fissaggio, può essere quello? non ho però minimamente capito come e dove vada fissata, ho capito solo che nel foro grande passa il cavo del contachilometri. Potreste spiegarmi bene, magari anche con foto? si può montare la staffa solo rimuovendo il fanale? grazie! 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 17 October 2021 - 07:07 Author Share Posted 17 October 2021 - 07:07 Non credo tu riesca ad avvitare la staffa sul contachilometri senza toglierlo dall'alloggio ... Una volta reinserito il contachilometri dovresti avere un foro in corrispondenza dove si appoggia la staffa. Bulloncino e via Appena tiro giù il fanale mio faccio foto. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toivonen Posted 17 October 2021 - 09:15 Share Posted 17 October 2021 - 09:15 Ciao, e grazie per la risposta No, non è un problema smontare il contachilometri. È che non riesco a capire dove vada fissata (appunto il bulloncino) ad ogni modo, se potrai farmi foto… grazie! 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Omobono Tenni Posted 17 October 2021 - 10:43 Share Posted 17 October 2021 - 10:43 (edited) 20 ore fa, Toivonen dice: a velocità elevate, i miei 70 indicati di crociera, la lancetta resta invece piantata e non balla. In definitiva, balla per le vibrazioni (facendo ruotare là ruota da sollevata non vibra). Ho notato che non ho la staffa di fissaggio, può essere quello? Per me invece è un problema di lubrificazione del cavo. Smontalo, pulisci prima bene la guaina con un pulitore spray per corpi farfallati (spruzza da un lato e fai scolare dall'altro e viceversa), fai lo stesso con il cavo ed una volta asciutti ingrassa bene i componenti ed accertati che la guaina non faccia giri strani. E' una anomalia che (anche se in misura di molto minore) ho riscontrato nel mio PX fin dal momento dell'acquisto. Ad ogni modo, giusto per essere sicuro al 100% di risolvere il problema, sistemare la staffa e congiuntamente fare l'operazione da me descritta male non fa... anzi ! Edited 17 October 2021 - 10:45 by Omobono Tenni 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alfred Posted 17 October 2021 - 11:27 Share Posted 17 October 2021 - 11:27 ecco come è messa la staffa 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paletti Posted 17 October 2021 - 14:08 Share Posted 17 October 2021 - 14:08 Il 10/9/2020 at 14:45, Kalimero dice: Buon giorno a tutti, in attesa che mi arrivino i getti per il carburatore nuovo, mi sto dilettando con tutti quei piccoli dettagli poco o per nulla influenti sul funzionamento della Vespa, ma che volevo comunque apportare o aggiustare prima o poi. Mi piaceva l'idea di un contachilometri, non tanto come tachimetro, ma proprio per sapere quanti chilometri farò con il vespino. Ho ordinato un modello dell'Olimpia che vi mostro nella prossima foto assemblato con il proprio fermo: Ora vi mostro come dovrebbe essere, penso almeno, all'interno del cupolino: Qualcuno è in grado di dirmi quali manine ultra piccole o qual attrezzo riesca a infilare il dado per bloccare il fermo, per non parlare poi della ghiera infilata nella guaina che conduce il cavo? Verrebbe da dire che ci ho tentato in tutti i modi, ma in realtà è addirittura impossibile tentare C'è un trucco? Vi anticipo che è impossibile infilare il fermo prima perché poi non passa dal foro nel cupolino, a meno che non si limino via due belle fette per farlo passare. Vorrei adottare questa soluzione proprio solo in ultima ratio ... ciao Kalimero,le manine non lo so,ma io ho le manone e le uso per tirarti il collo!Come si fa a tenere l'iterno del manubrio tutto sporco,intanto che ci sei, un po di benzina una pistola con l'aria e uno straccio,viene bel pulito,poi finalmente scoprirai di quale colore era in origine il manubrio 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 17 October 2021 - 21:09 Author Share Posted 17 October 2021 - 21:09 (edited) Mannaggia Paolo ... vai a riprendermi per una foto di un anno fa! Comunque hai ragione. Già che c'ero potevo dargli una pulita. Ma sono in tempo, a breve dovrò riaprire il cupolino per controllare che il filo del gas lavori bene. Nella foto che hai ripreso e quotato si nota infatti il nottolino storto. Quell'affarino lì mi ha causato non pochi mal di pancia ... Ora dovrebbe essere a posto, ma preferisco sincerarmene nuovamente. In merito alle manine/manone invece avevo risolto: la staffa era quella sbagliata . È giusta quella pubblicata nelle foto di alfred. Edited 17 October 2021 - 21:10 by Kalimero 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toivonen Posted 18 October 2021 - 06:59 Share Posted 18 October 2021 - 06:59 19 ore fa, alfred dice: ecco come è messa la staffa Grazie Alfred! adesso capisco perfettamente! A me manca completamente la staffa, quando ho installato il contachilometri ho comprato tutto nuovo, ingranaggi per ruota da 9 inclusi, cavetto incluso, tutto è stato ingrassato ma manca la staffa... forse è per quello che vibra tutto? 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kalimero Posted 18 October 2021 - 21:35 Author Share Posted 18 October 2021 - 21:35 Se vibra tutto il corpo del contachilometri, sì il motivo sarà il mancato fissaggio, ma se invece vibra la lancetta penso abbia ragione "OmobonoTenni". La lubrificazione del cavo all'interno della guaina è fondamentale. Se tu non risolvessi così c'è invece il serio rischio di un difetto all'interno 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toivonen Posted 19 October 2021 - 05:22 Share Posted 19 October 2021 - 05:22 proverò con la piastrina, si, tutto il corpo del contachilometri vibra perché vibra tutto il volante, ho il 102 la guaina, nei suoi estremi, l'abbiamo ingrassata... il contachilometri è abbastanza preciso, lo presero nuovo in piaggio 30 anni fa e manifesta il difetto da quando ho rimesso in strada la vespa, a quel punto aveva percorso 2000 km. Che siano le vibrazioni il problema lo credo perché, alzando la vespa su cavalletto da fermo e facendo girare forte la ruota anteriore, l'ago non vibra minimamente 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toivonen Posted 22 December 2021 - 14:07 Share Posted 22 December 2021 - 14:07 ragazzi bentrovati e auguri per le feste. Una curiosità: sto per ricevere (è in consegna) dal postino la staffa, ma era prevista anche una piastrina per fissaggio cavo contachilometri al mozzo, che ho preso. Mica mi sapreste dire come va messa? 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alfred Posted 22 December 2021 - 18:10 Share Posted 22 December 2021 - 18:10 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alfred Posted 22 December 2021 - 18:12 Share Posted 22 December 2021 - 18:12 il gommino nero che vedi sotto la piastrina, poi va tolto per far posto al cavo del km 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toivonen Posted 22 December 2021 - 18:13 Share Posted 22 December 2021 - 18:13 esemplare come sempre, grazie. Arrivato oggi, venerdì mattina monto e vediamo se la lancetta trema ancora (quando la ruota è sollevata non vibra minimamente se messa in rotazione 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.