Jump to content

alfred

Utenti Registrati
  • Posts

    1,108
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

alfred last won the day on August 8

alfred had the most liked content!

About alfred

  • Birthday 10/07/1961

Personal Information

  • Città
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
  • Le mie Vespe
    125v31t 160gs vba 50prima serie
  • Occupazione
    geom.

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

alfred's Achievements

Explorer

Explorer (4/14)

  • Conversation Starter Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Dedicated Rare

Recent Badges

33

Reputation

  1. ciao.  Ho visto che cerchi una sella corta x vespa 50.  Se può interessati ne ho una  originale (non repro). Rimessa a nuovo di telaio  e fodera. modello con molla coperta (sella  x 2^ serie dal 65 in poi) con scritta posteriore PIAGGIO. Nel caso, se ti interresa ti posso inviare foto. Il piattello  con molla a scomparsa è già tinto in rosso 850.

    Unico neo, la vendo  a 220.  La struttura telaio di quelle originali è ben diversa e più "strutturata" di quelle riprodotte.  (per le foto posso inviare anche whtsapp il mio  num3475827997) ciao

  2. quindi non è un 63...... scritta anteriore adesiva blu notte/nera levetta miscela è corretta quella che vedo sulla tua manubrio con leva folle a pallino padellino in base alle STO aggiornate (26.05.1965), in alternativa al IGM33095 puoi montare l'IGM 41095 sempre cannello alto la sella va ancora quella per la prima serie come scritto sopra, anche se già dal 65, vi erano vespe con la sella con molla nascosta. (Resta il dubbio se siano state montate post acquisto.).. Per il fanalino posteriore sembra appunto che sia stato sostituito dal telaio 49127. (qui bisogna sentire l'esaminatore FMI). Sò che alcuni sono molto pignoli e seguono solo un loro schema basandosi su vespa tecnica come bibbia. Altri sono più aperti al dialogo e alle prove apportate. (vedi accettazione sella lunga, bulloneria ecc ecc) Dovresti controllare anche gli attacchi dello sportellino motore cambiati dal telaio70240 (non a innesto a baionetta, ma con anelli basculanti Anche la colorazione dei cerchi e del coprivolano, a memoria, erano una sola peculiarità delle 50-1963
  3. la scritta unica per la 63 non è quella adesiva come per i mod. successivi 64/65, ma devi mettere quella con i piolini appositi e fissati al telaio
  4. per la sella ci vuole quella con telaietto sagomato dritto (non a "C") copertura blu notte e scritta aquila m.italy e molla a vista. Telaiettoe cornice portapacchi va in inta scocca (verde 6301 - rosso 5847 - grigio ametista 8710) quella con scritta piaggio telaietto a "C" scritta PIAGGIO è per modelli successivi
  5. Ciao. Hai una vespa del 63. Il primo modello di 50ino. Se la vuoi fare perfetta ed iscriverla ASI/FMI, hai però parecchie cosette da sistemare prima di procedere alla trafila per l'iscrizione. A parte fanale posteriore e sella, le "anomalie più evidenti che non sono coeve con il tuo modello sono : bordoscudo : non ci va ammortizzatore anteriore ci va quello a stelo fine con tamponi interni in gomma gancio portaborse non ci va idem ruota di scorta ed annesso portarota. la guarnizione clacson va grigia non nera e il modello dello stesso deve essere diverso. ci va il " bachel genova" no al tappetino pedana. il cavalletto deve essere da 16mm (se hai messo quello da 20mm è sbagliato) leva apertura/chiusura miscela è sbagliata sulle 63 ci va un modello specifico (tipo quella dei vecchi vesponi) Queste le cose + evidenti, poi, va vista bene nei dettagli tipo lineetta folle del cambio, cuffia in ferro, pipetta in bachelite levetta di chiusura sportellino, strisce pedana particolari con i piolini rinforzati, ecc. Per il seriale motore in genere non ha mai le stesse cifre del seriale telaio, ma si scosta di 100/200 numeri più alti. Vedo che sulla ruota sono stati vernciati anche parti che non necessitavano.... tipo leveraggi feno, vite e gommino Ps. come da prassi, sarebbe gradita una tua presentazione nella appostita sezione. ciao ciao
  6. sulla forcella della 50-90/ss c'è impresso 50 con il logo rett
  7. https://www.subito.it/accessori-moto/vespa-rally-gtr-ts-oscillante-mozzo-originale-cremona-457724708.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
  8. da rilevare che quelli a quattro cifre (senza identificativi piaggio guzzi ecc) li trovi montati su molte cyclette da camera/palestre degli ospedali
  9. qui ne vendono uno non verdemela😏 https://www.subito.it/accessori-moto/parafango-vespa-primavera-et3-terni-458931462.htm
  10. 500 euro li vale solo il motore (se è il suo). Poi, dalle foto il telaio sembra messo bene. Se è senza ruggine, la forcella non è storta il motore è il suo originale (dici che funziona) io direi che 1200/1500 li vale. Certo che se la vuoi portare originale devi metterei in conto che un po' di money la devi cacciare. Carrozzeria da rifare , vari particolari da cambiare tipo sella, cerchi, cavalletto, manopole bordo scudo non va messo, il motore va visto, ma una revisione per vedere lo stato di cuscinetti, paraoli, frizione ecc va fatta.. Se sei un grado di fare da solo anche solo smontaggio e rimontaggio, qualcosina risparmi.
  11. fra quelle che ho anche di tipo vecchio nessuna arriva a 8 +/- 7.5
  12. Ho una vespa v31t del 52 (la vespa icona di vacanze romane con la Hepburn e Peck) Il vecchio proprietario l’aveva iscritta al registro storico vespa credo per suo sfizio. Come saprai già il registro storico vespa non ha alcun valore/riconoscimento ufficiale. Quindi rimane un mero riconoscimento asettico per il proprietario. Però devo dire che a differenza di fmi/asi, perlomeno l’assegnazione delle 3 categorie oro/argento/bronzo mi sembra più rimarchevole di apprezzamento (almeno personale). Alla mia venne assegnata solo la targa bronzo in quanto furono riscontate alcune imperfezioni riguardanti finiture/trattamenti e parti in gomma. La più rilevante e “grave” fu che non lasciarono le parti interne con la antiruggine rossa a vista, ma tinteggiarono tutto nel colore delle vespa. Come scritto nelle norme del RSV, con la facoltà di correggere tali imperfezioni e sottoporre il tutto ad un riesame per ottenere la massima certificazione. Resta cmq una vecchia iscrizione risalente all’anno 2000. Il vecchio proprietario mi disse che vennero due esaminatori, con tanto di faldoni relativi al mezzo da esaminare e che vagliarono la vespa molto accuratamente, discutendo fra loro su ogni piccolo particolare. Non saprei se, ad oggi facciano ancora tali verifiche e siano così “fiscali”. Resta il fatto che resta cmq una pura voglia e soddisfazione del proprietario. E, non saprei dirti quanto costi oggi soddisfare le proprie “voglie”…….

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...