cescbcn Inviato Settembre 4, 2020 Inviato Settembre 4, 2020 Salve a tutti, ebbene si, ieri sera ho provato l'emozione di grippare ☠️ partiamo dalla configurazione: Polini 102 usato (il tecnico mi aveva detto che era un po' "arrossato") carburatore 19/19 nuovo con getti non cambiati (ho utilizzato quelli già' presenti nella confezione) campana 22/63 albero anticipato padellino originale carter aperti e motore rimesso a nuovo Con questa configurazione ho guidato poco, utilizzato circa 25 litri di miscela in totale, sempre al 2% Ieri sera accendo la vespa, parto e guido per circa 500 m. Mentre sn in seconda e a bassi giri...succede il fattaccio. Fortunatamente per me andavo veramente piano Questa e' la candela stamattina: La pedivella è bloccata e non sembra voler muoversi di lì (non ho forzato più' di tanto) Ora, capisco bene che devo smontare il tutto per capire quali sono state le cause, la cosa che non riesco a spiegare è che è successo a motore freddo e a bassi giri. Secondo voi cosa può' essere successo? Grazie mille! 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 4, 2020 Inviato Settembre 4, 2020 Potrebbe essere di tutto,una fascia rotta,pistone rotto,fermo spinotto uscito,grippata fotonica...se non apri,sono solo ipotesi. 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 4, 2020 Inviato Settembre 4, 2020 Quoto Psyco, finché non apri non sai ... 0 Cita
Andrea78153 Inviato Settembre 5, 2020 Inviato Settembre 5, 2020 (modificato) Il 4/9/2020 at 10:18, cescbcn dice: ........ carburatore 19/19 nuovo con getti non cambiati (ho utilizzato quelli già' presenti nella confezione) .......... Secondo voi cosa può' essere successo? Grazie mille! Questo significa di solito getto del max 74/76 ovvero 8/10 punti meno del dovuto per un 102 polini (di massima) Penso di aver trovato la causa, visto anche il colore chiaro della candela Modificato Settembre 5, 2020 da Andrea78153 0 Cita
cescbcn Inviato Settembre 10, 2020 Autore Inviato Settembre 10, 2020 Il 5/9/2020 at 21:05, Andrea78153 dice: Questo significa di solito getto del max 74/76 ovvero 8/10 punti meno del dovuto per un 102 polini (di massima) Penso di aver trovato la causa, visto anche il colore chiaro della candela Grazie per le risposte...per mancanza di tempo, non ho avuto modo di "mettere mano" Sicuramente la carburazione era magra, sul fatto che sia stata questa a causare il problema, non ne sono sicuro... andavo veramente piano ed ero partito da 2 minuti, in piu' il pistone e' ancora bloccato. Ho letto che la maggior parte delle volte che si grippa per la poca carburazione, il pistone torna a muoversi quando e' freddo Fermo restando che sono molto ignorante in materia Grazie per la collaborazione, vi aggiornero' 0 Cita
Vespino84 Inviato Settembre 10, 2020 Inviato Settembre 10, 2020 Se la candela è così appena accesa a freddo a bassi giri sei anoressico, non magro. 1 Cita
Kalimero Inviato Settembre 10, 2020 Inviato Settembre 10, 2020 Hahahaha, "anoressico" mi piace ... Ho appena ricevuto un SHBC 19.19 e confermo getto massimo del 74. Infatti sto aspettando con ansia una serie di getti e penso che dovrò montare un 80 oppure un 82 per il gt 85. Una prova era stata fatta con un 82 e andava abbastanza bene. 0 Cita
cescbcn Inviato Settembre 25, 2020 Autore Inviato Settembre 25, 2020 Salve ragazzi, finalmente sono riuscito a capire quale fosse il problema. In pratica, il cilindro presenta un'eccessiva usura a meta' altezza. In questo modo il pistone si incastra. Mi e' bastato girare nel senso opposto il volano per sbloccare il tutto. Per quanto riguarda la carburazione invece, non era poi cosi' anoressica, devo aumentare di qualche punto il getto max. Ahime' dovro' acquistare un nuovo gruppo termico. Quello che avevo era abbastanza vecchio... Grazie per il vostro aiuto! 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 25, 2020 Inviato Settembre 25, 2020 Ciao cescbcn, grazie per averci aggiornato! Pensi di rimontare un 102? Già che ci sei potresti passare al 130, ma ti tocca aprire per cambiare l'albero motore. Per cui se non senti necessità di maggior potenza e/o rapporti diversi non puoi aumentare la corsa ... Se ti va, facci sapere cosa decidi. 0 Cita
cescbcn Inviato Settembre 25, 2020 Autore Inviato Settembre 25, 2020 ciao Kalimero, grazie a voi... in questo thread ho descritto qual e' la mia attuale configurazione: Stavo pensando all115 malossi o polini, proprio perche' voglio qualcosa plug e play...che ne pensi? 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 25, 2020 Inviato Settembre 25, 2020 Sono forse l'ultimo che può consigliarti a questo proposito. Da questo punto di vista, intendo dell'elaborazione, la mia esperienza si basa su quanto letto in questo forum. Ed è per questo che parlavo del 130. Sembra sia un motore abbastanza affidabile rispetto agli altri. La pecca è che ti tocca cambiare un sacco di altro e rischia di diventare una cosa infinita ... Cambiare l'albero significa pensare anche ad un albero diametro 20 e non più 19, di conseguenza dovresti cambiare volano, allora perché non mettere mano anche allo statore e passare all'elettronica ... come vedi diventa veramente una storia senza fine. Come al solito dipende dalle tue aspettative/esigenze e, ovviamente, dal portafoglio! Non ho letto nulla in merito al 115, ma mi sembra sia l'ultima cilindrata possibile con la corsa corta, sbaglio? Se, giustamente hai aperto un'altra discussione, andremo a seguirla lì. Questa, visto il titolo, direi che è chiusa 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 26, 2020 Inviato Settembre 26, 2020 I 115,specialmente il polini,presi e montati sono abbastanza deludenti come prestazioni e hanno tendenza al surriscaldamento.Per farli andar bene ci vuole il dremel e tanta pazienza. 0 Cita
AndreaZ Inviato Novembre 12, 2020 Inviato Novembre 12, 2020 Fossi in te monterei un 102, se vuoi plug&play. Sistema per bene la carburazione. 115 come già detto non sono motori spettacolari, hanno più contro che pro. 130 ok, affidabile e prestante, ma non è proprio plug&play. 0 Cita
cescbcn Inviato Maggio 3, 2021 Autore Inviato Maggio 3, 2021 Salve ragazzi, riprendo questa discussione da me iniziata. Volevo aggiungere che durante l'inverno il mio meccanico ha trovato un'altra causa del "grippaggio". Mi ha detto che nell'aprire i carter, in quanto ha montato un nuovo gruppo termico (102 polini), ha notato i gommini della messa in moto distrutti. Questi sono poi finiti negli ingranaggi bloccandoli. Questi frammenti erano diventati molto duri , come se fossero di plastica (li ho visti). Altra cosa che ricodo e' che mentre guidavo a bassi giri, sentivo dei rumori/vibrazioni metalliche venir fuori da qualche parte. Avete mai sentito/visto una cosa del genere? 0 Cita
Andrea78153 Inviato Maggio 3, 2021 Inviato Maggio 3, 2021 È successo anche a me, grazie agli attuali ricambi.... Si bloccano gli ingranaggi, è vero. Ma non centra nulla con il grippaggio. 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 3, 2021 Inviato Maggio 3, 2021 Salve ragazzi, riprendo questa discussione da me iniziata. Volevo aggiungere che durante l'inverno il mio meccanico ha trovato un'altra causa del "grippaggio". Mi ha detto che nell'aprire i carter, in quanto ha montato un nuovo gruppo termico (102 polini), ha notato i gommini della messa in moto distrutti. Questi sono poi finiti negli ingranaggi bloccandoli. Questi frammenti erano diventati molto duri , come se fossero di plastica (li ho visti). Altra cosa che ricodo e' che mentre guidavo a bassi giri, sentivo dei rumori/vibrazioni metalliche venir fuori da qualche parte. Avete mai sentito/visto una cosa del genere? Ciao, da quanto ho potuto apprendere leggendo i forum i 102 sono particolarmente soggetti al grippaggio se non perfettamente settati a causa del ridotto spessore della camicia visto che comunque è la massima cubatura raggiungibile in corsa corta e di conseguenza visto il grande alesaggio hanno le alette dissipatrici più piccole quindi faffreddano meno, non sono un esperto di small ma mi sono fatto una cultura quando a suo tempo ho dovuto sostituire il cilindro all'Ape e in quell'occasione ho optato per un 90. 0 Cita
Kalimero Inviato Maggio 3, 2021 Inviato Maggio 3, 2021 Ciao Vale85, cosa intendi per "perfettamente settati"? Capisco il discorso di un raffreddamento più difficoltoso ma non capisco cosa vada "settato" per rendere lo stesso più efficace. Fare in modo che la cuffia non perda aria di raffreddamento per strada? Il blocco del cambio invece, mi pare sia dovuto ai tamponi non proprio di gomma bensì di un materiale che si indurisce troppo con il calore? 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 3, 2021 Inviato Maggio 3, 2021 Ciao, intendo una carburazione ottimale a tutti i regimi, carter raccordati per avere un buon lavaggio, tolleranza tra cilindo e pistone ottimimale, dadi della testa stretti alla giusta coppia di serraggio (non è questo il caso), spazio tra le alette della testa e del cilindro mantenute pulite, anticipo corretto, questi sono tutti accorgimenti che permettono al motore di lavorare un pò più "fresco" poi magari non è tra questi fattori che va ricercata la causa del grippaggio 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 3, 2021 Inviato Maggio 3, 2021 Ciao, da quanto ho potuto apprendere leggendo i forum i 102 sono particolarmente soggetti al grippaggio se non perfettamente settati a causa del ridotto spessore della camicia visto che comunque è la massima cubatura raggiungibile in corsa corta e di conseguenza visto il grande alesaggio hanno le alette dissipatrici più piccole quindi faffreddano meno, non sono un esperto di small ma mi sono fatto una cultura quando a suo tempo ho dovuto sostituire il cilindro all'Ape e in quell'occasione ho optato per un 90.Chiedo venia, c'è anche il 115 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Maggio 4, 2021 Inviato Maggio 4, 2021 20 ore fa, Vale85 dice: Ciao, intendo una carburazione ottimale a tutti i regimi, carter raccordati per avere un buon lavaggio, tolleranza tra cilindo e pistone ottimimale, dadi della testa stretti alla giusta coppia di serraggio (non è questo il caso), spazio tra le alette della testa e del cilindro mantenute pulite, anticipo corretto, questi sono tutti accorgimenti che permettono al motore di lavorare un pò più "fresco" poi magari non è tra questi fattori che va ricercata la causa del grippaggio Bastasse solo quello... 0 Cita
Vale85 Inviato Maggio 5, 2021 Inviato Maggio 5, 2021 Bastasse solo quello...Fai tutto questo e poi grippi perchè scordi l'olio!!! 0 Cita
cescbcn Inviato Maggio 5, 2021 Autore Inviato Maggio 5, 2021 Il 3/5/2021 at 16:57, Andrea78153 dice: È successo anche a me, grazie agli attuali ricambi.... Si bloccano gli ingranaggi, è vero. Ma non centra nulla con il grippaggio. no infatti, non si e' trattato di un grippaggio, ma solo "bloccaggio" poi siccome il gt era vecchio e scaldato, ho deciso di cambiarlo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.