Filip84 Inviato Ottobre 11, 2017 Inviato Ottobre 11, 2017 Ciao inizio di un lungo percorso, restauro Vespa VNA1T, è da molti anni che ho questo telaio in "cantina" ho solo il telaio, cavalletto, amm.posteriore e forcella anteriore; Settimana scorsa sono riuscito a comprare un blocco motore siglato VNA1M 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 11, 2017 Inviato Ottobre 11, 2017 A me stuzzica quell'altra vespa lì dietro... La vna, è un po' bistrattata, ma è sempre una vespa particolare con unsuo fascino, buona ricerca dei pezzi mancanti 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 12, 2017 Inviato Ottobre 12, 2017 20 ore fa, Razos dice: Si ..e i documenti ? Può sempre immatricolarla ex novo, come veicolo di origine sconosciuta, come del resto fanno in molti (e pure io con la mia VNB5). Se poi conoscesse qualcosa della storia della Vespa, o avesse (non credo) bolli, tagliandi assicurazioni, foto... magari rintraccia il numero di targa e si risparmia i controlli delle FdO, che comunque vengono effettuati d'ufficio dopo la reimmatricolazione. 0 Cita
Filip84 Inviato Ottobre 15, 2017 Autore Inviato Ottobre 15, 2017 (modificato) devo ancora cercarli, stà in garage da anni.. oggi ho smontato e pulito il motore, con diluente, olio di gomito e smerigliatrice; Pistone inchiodato, e ingranaggio avviamento sbeccato Domanda forse banale (è il mio primo motore)? come tolgo i cuscinetti e i paraoli? Modificato Ottobre 15, 2017 da Filip84 dimenticato una parte 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Ottobre 19, 2017 Administrators Inviato Ottobre 19, 2017 I paraoli con un caccia-spine e martello battendo a "giro" piano sul bordo del paraolio (tanto devi buttare tutto) i cuscinetti non incassati lo stesso sempre facendo piano, mentre eventuali cuscinetti incassati ma non mi pare che in questo motore ve ne siano, con lo speciale estrattore. Ovviamente apri anche la frizione e cambia le molle del parastrappi. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 19, 2017 Inviato Ottobre 19, 2017 Il 15/10/2017 at 17:45, Filip84 dice: devo ancora cercarli, stà in garage da anni.. oggi ho smontato e pulito il motore, con diluente, olio di gomito e smerigliatrice; Pistone inchiodato, e ingranaggio avviamento sbeccato Domanda forse banale (è il mio primo motore)? come tolgo i cuscinetti e i paraoli? Smerigliatrice ??? 0 Cita
Filip84 Inviato Novembre 2, 2017 Autore Inviato Novembre 2, 2017 Rallentamenti dei lavori, causa lavoro Il motore è quasi tutto smonatato, devo passare da un amico meccanico per farmi smontare la ghiera blocca cuscinetto ruota posteriore. Togliere lo spinotto del pedale freno è stato un parto e ci ho rimesso 2 nocche della mano contro lo scudo... Domanda le parti verniciate se non sbaglio sono: Telaio, Serbatoio, Cofani, parafango + piastrina di supporto, manubrio + coperchio devioluci, fanale posteriore Serbatoio cofani parafango + piastrina di supporto manubrio + coperchio devioluci fanale posteriore Parte finale forcella Piastra cuscino passeggero Cerchi e mozzi Sella guidatore Codice colore fondo: Nocciola 3000M Codice colore vernice: Grigio 15046 Sbaglio qualcosa? Viteria varia lucido e faccio zincare? Ammortizzatori vanno verniciati? zincati? coperchio carburatore? 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 2, 2017 Inviato Novembre 2, 2017 46 minuti fa, Filip84 dice: Togliere lo spinotto del pedale freno è stato un parto e ci ho rimesso 2 nocche della mano contro lo scudo... In realtà, almeno nel mio caso questa operazione è stata semplicissima, non pensavo. Grazie alla lunghezza del perno sulla VNA ed alla sagomatura del pedale è bastato un pappagallo ed uno spessore, lo spessore l'ho messo sotto al pedale in modo che si appoggiasse al perno ho abbassato il pedale e con il pappagallo ho fatto forza tra la parte superiore e lo spessore. In pochi istanti si e' alzato quanto basta per poi estrarlo con una pinza. Vol. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.