Frenk Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 (modificato) Salve ragazzi, scrivo dopo molto tempo per farvi vedere il risultato del restauro finito della mia PX Arcobaleno Elestart del 96, non ho moltissime foto perché il restauro è stato affidato a un restauratore del mio paese in quanto non ho garage per fare lavori, e sinceramente non me ne intendo..solo di meccanica in quanto lavoro a varie macchine utensili. Comunque ecco le foto! Sparate pure a zero se è il caso, non mi offendo ? Fate pure domande curiositÃ* tutto quello ke vedete/volete! Modificato Giugno 5, 2017 da senatore 0 Cita
edoardo_m Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 Bella, personalmente a me il colore bianco sulla Vespa non piace, la trovo molto semplice. Però ha fatto un buon lavoro il tuo restauratore. magari è una mia impressione, mi sembra che la ruota/parafango anteriore siano storti. Ciao, Edoardo 0 Cita
Razos Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 Sbaglio o la morsettiera anteriore sotto il nasello è un po' ...confusionaria ? 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 4, 2017 Autore Inviato Giugno 4, 2017 (modificato) Bella, personalmente a me il colore bianco sulla Vespa non piace, la trovo molto semplice. Però ha fatto un buon lavoro il tuo restauratore.magari è una mia impressione, mi sembra che la ruota/parafango anteriore siano storti. Ciao, Edoardo Si bianca è bella, cmq per il parafango l'ho fatto io così xkè mi sembrava storto all'inizio ? invece dalle foto poi ho notato la tua stessa cosa Sbaglio o la morsettiera anteriore sotto il nasello è un po' ...confusionaria ? Scusami quale sarebbe? le guaine? Si bianca è bella, cmq per il parafango l'ho fatto io così xkè mi sembrava storto all'inizio ? invece dalle foto poi ho notato la tua stessa cosa L'ho un po' inclinato verso sinistra ma poi mi sono accorto ke com'era prima era corretto, e ke come l'ho fatto io era sbagliato, infatti poi l'ho messo a posto però la foto è rimasta quella precedente Scusami quale sarebbe? le guaine? Scusami ho capito quale dici e hai ragione ma quella era mentre si stava rimontando, chiaramente ora nn è più così era "appesa" la morsettiera L'unica cosa forse ke dovrei cambiare è il copribiscotto, in quanto è nero ma andrebbe grigio (e c'è l'ho anche), xkè quello nero è solo per T5, e in questo modello forse sono sicuro ke è grigio Modificato Giugno 5, 2017 da senatore 0 Cita
poeta Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 liste pedana mal messe i fori originali li avevi perduti???? il biscotto grigio la sella ha la targhetta posteriore adesiva su supportino plastico PIAGGIO lettere nere in campo argento....... questo modello specchietti neri tipo FABBRI, introvabili da qualche anno però.... 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 4, 2017 Autore Inviato Giugno 4, 2017 (modificato) liste pedana mal messe i fori originali li avevi perduti???? il biscotto grigio la sella ha la targhetta posteriore adesiva su supportino plastico PIAGGIO lettere nere in campo argento....... questo modello specchietti neri tipo FABBRI, introvabili da qualche anno però.... Poeta ti aspettavo , per le strisce pedane forse dici quelle di destra troppo vicine? Cmq è stato cambiato tutto lo scudo compreso pedana, e cmq si immaginavo biscotto grigio (c'è l'ho posato) Specchietto dici questo? Cmq se è per queste due cose mi posso ritenere già fuori dalla trincea ?? Per la sella hai ragione ma non l'ho voluta io mettere quella..non mi piaceva, trovo più pulita questa, è in plastica e ha 6 supporti di sotto ke appoggiano, questo me lo sono concesso Infatti come vedi dalla foto ke ho messo c'è la sella ke dici tu originariamente Ecco qua Modificato Giugno 5, 2017 da senatore 0 Cita
paletti Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 Ciao,se la tieni originale così com'è,togli la gomma nera e metti il bordo scudo color alluminio.Con il bordo scudo originale,rimane più luminosa e bella 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 4, 2017 Autore Inviato Giugno 4, 2017 Ciao,se la tieni originale così com'è,togli la gomma nera e metti il bordo scudo color alluminio.Con il bordo scudo originale,rimane più luminosa e bella Ciao, forse ti sbagli, perché originale era così 0 Cita
burbu Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 Complimenti :bravo:ottimo lavoro, è stupenda goditela e macina Km, Buona strada ! 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 4, 2017 Autore Inviato Giugno 4, 2017 Complimenti :bravo:ottimo lavoro, è stupenda goditela e macina Km, Buona strada ! Grazie 0 Cita
paletti Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 [ATTACH=CONFIG]166885[/ATTACH]Ciao,per carità tutto può essere.Ma mi sembra che è così.Al di la della mia osservazione,usala più che puoi e trattala bene.Ti ripagherà 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 4, 2017 Autore Inviato Giugno 4, 2017 (modificato) [ATTACH=CONFIG]166885[/ATTACH]Ciao,per carità tutto può essere.Ma mi sembra che è così.Al di la della mia osservazione,usala più che puoi e trattala bene.Ti ripagherà Bhè qualche dubbio adesso ce l'ho però da come era, aveva questo nero, ma può darsi che era anche alluminio, però c'è una cosa; a mio tempo avevo mandato un'e-mail e Fiorenzo Lari, che mi ha inviato un bel papello di come è uscita all'origine questa Vespa, e praticamente lei era verde metallizzato n.112, che sarebbe così da originale: Quindi penso che dovrebbe essere nero il bordoscudo, ma al di là di tutto ti ringrazio per la buona strada Ecco Modificato Giugno 5, 2017 da senatore 0 Cita
paletti Inviato Giugno 4, 2017 Inviato Giugno 4, 2017 Ciao,scusami se ho fatto un'errore.Forse nel 86 come la tua è così.Ma se non mi sbaglio la prima serie erano colore alluminio.Ma scusa,ti hanno detto che hai montato male i listelli ecc ecc e non hai fatto una piega,ti ho espresso la mia errata convinzione sul colore del bordoscudo e mi fai nero.E va be 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 4, 2017 Autore Inviato Giugno 4, 2017 Ma no tranquillo ?? no veramente non me la sto prendendo sto parlando molto tranquillo 0 Cita
teach67 Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 bella falla andare, vedrai che soddisfazioni 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 5, 2017 Autore Inviato Giugno 5, 2017 Grazie , ho scritto quasi nel titolo perché adesso la devo assicurare, in realtà sto aspettando i documenti dell'ASI al quale è stata iscritta 0 Cita
poeta Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 io la comprai nuova nel 96 borchie tamburo plastica grigia e bordoscudo nero esatto.... sella con telaio originale in plastica marca SPAM ma disegno con rombi tipo arcobaleno (l'ho vista in vendita su internet)... hai "forse" INUTILMENTE CAMBIATO SCUDO E PEDANA, foto della pedana com'era, MAGARI ERA PERFETTA o quasi.... errore quello sì, quasi imperdonabile se fosse confermata la buona condizione originale.... Le liste mal centrate denotano poca attenzione a dettagli anche importanti. MI correggo viste le foto il tunnel massacrato, PEDANA DA SOSTITUIRE, quindi ben fatto. 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 Più che la vespa...io ho notato quella Zagato color Aragosta 0 Cita
poeta Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 io invece ho fatto finta di non vederla..... per poter dormire stanotte. 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 5, 2017 Autore Inviato Giugno 5, 2017 io invece ho fatto finta di non vederla..... per poter dormire stanotte. Per le strisce le misurerò per vedere se è la prospettiva della foto che "si sovrappone" a quella d fianco..per la sella ho questa: È l'acquisto che ho fatto Poeta..ps. Menomale allora ke nn ho inquadrato la hf Club Italia Blu interni in pelle rosso 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 5, 2017 Autore Inviato Giugno 5, 2017 E poi quella.....vabbè meglio non dirlo ? 0 Cita
poeta Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 E' giusta ma in foto non vedevo i rombi in rilievo sulla fodera. 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 5, 2017 Autore Inviato Giugno 5, 2017 E' giusta ma in foto non vedevo i rombi in rilievo sulla fodera. Si lo capisco, la foto in questa prospettiva non permette 0 Cita
Marben Inviato Giugno 5, 2017 Inviato Giugno 5, 2017 Per le strisce, confermo che in particolare sul lato destro c'è qualche problema di spaziatura. A voler essere precisi, i terminali non devono avere il foro passante, ovvero sono del tipo fissato mediante rivetto a strappo, collocato dalla parte opposta; dunque il rivetto è visibile da sotto la pedana, per i posteriori, e dalla parte esterna dello scudo, per gli anteriori. Il bordoscudo è assolutamente corretto, ed è così per tutte le Arcobaleno degli anni '90. È di fatto lo stesso della Vespa T5, non è di gomma, bensì di plastica. La sella deve avere il telaio in plastica, produzione SPAAM (Porcari, Lucca, oggi confluita nella SOFT di Fornacette). La cinghia non deve avere i terminali a vista, poiché è fissata internamente mediante due rivetti a strappo a testa larga. Non deve avere cuciture laterali, bensì solo "finte" cuciture ottenute mediante termoformatura, alla maniera dei rettangoli sulla seduta. La scritta posteriore PIAGGIO, di grandi dimensioni, è a caratteri bianchi serigrafati e non è inscritta in alcun riquadro. Dunque nessun supporto di plastica, la scritta è serigrafata direttamente sulla copertura. Le borchie sui tamburi devono essere di colore nero: quelle grigie sono state impiegate esclusivamente sugli Arcobaleno del 1987. In buona sostanza, sono le stesse borchie nere usate anche sui PX freno a disco. Il copribiscotto deve essere di colore grigio chiaro metallizzato, di fatto è lo stesso di tutti gli altri Arcobaleno. Il tappetino di plastica è di colore grigio scuro, a righe longitudinali larghe. Dello stesso colore la cresta sul parafango (checché ne dica Piaggio). Questi ultimi due particolari sono comuni a tutta la produzione Arcobaleno. Nelle foto di questa Vespa paiono neri o tinti di nero. In ultimo, la centralina rossa che monti è quell'Ape TM, e non è indicata per la Vespa, in quanto dovrebbe introdurre un consistente ritardo sull'accensione (teoricamente penalizzando sensibilmente le prestazioni). Goditela! Buona strada! 0 Cita
Frenk Inviato Giugno 5, 2017 Autore Inviato Giugno 5, 2017 Per le strisce, confermo che in particolare sul lato destro c'è qualche problema di spaziatura.A voler essere precisi, i terminali non devono avere il foro passante, ovvero sono del tipo fissato mediante rivetto a strappo, collocato dalla parte opposta; dunque il rivetto è visibile da sotto la pedana, per i posteriori, e dalla parte esterna dello scudo, per gli anteriori. Il bordoscudo è assolutamente corretto, ed è così per tutte le Arcobaleno degli anni '90. È di fatto lo stesso della Vespa T5, non è di gomma, bensì di plastica. La sella deve avere il telaio in plastica, produzione SPAAM (Porcari, Lucca, oggi confluita nella SOFT di Fornacette). La cinghia non deve avere i terminali a vista, poiché è fissata internamente mediante due rivetti a strappo a testa larga. Non deve avere cuciture laterali, bensì solo "finte" cuciture ottenute mediante termoformatura, alla maniera dei rettangoli sulla seduta. La scritta posteriore PIAGGIO, di grandi dimensioni, è a caratteri bianchi serigrafati e non è inscritta in alcun riquadro. Dunque nessun supporto di plastica, la scritta è serigrafata direttamente sulla copertura. Le borchie sui tamburi devono essere di colore nero: quelle grigie sono state impiegate esclusivamente sugli Arcobaleno del 1987. In buona sostanza, sono le stesse borchie nere usate anche sui PX freno a disco. Il copribiscotto deve essere di colore grigio chiaro metallizzato, di fatto è lo stesso di tutti gli altri Arcobaleno. Il tappetino di plastica è di colore grigio scuro, a righe longitudinali larghe. Dello stesso colore la cresta sul parafango (checché ne dica Piaggio). Questi ultimi due particolari sono comuni a tutta la produzione Arcobaleno. Nelle foto di questa Vespa paiono neri o tinti di nero. In ultimo, la centralina rossa che monti è quell'Ape TM, e non è indicata per la Vespa, in quanto dovrebbe introdurre un consistente ritardo sull'accensione (teoricamente penalizzando sensibilmente le prestazioni). Goditela! Buona strada! Si infatti non è cucita ma termosaldata, gli attacchi della cinghia forse ho capito quale dici, e per il biscotto si va grigio infatti metterò quello, avendolo anche..la centralina rossa c'era già da prima e visto che non noto problemi (o forse non me ne accorgo) l'ho lasciata visto che per adesso non c'è nessun problema di qualche tipo.. Però potresti dirmi magari in che modo può pregiudicare le prestazioni? Al massimo la cambio se proprio non è raccomandabile mettere quella. Grazie Marben 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.