mjk Inviato Novembre 27, 2016 Inviato Novembre 27, 2016 buongiorno a tutti vi chiedo gentilmente una spiegazione: i rele di intermittenza frecce delle vespe a cc e quelli a ca sono gli stessi ? il mio problema e' che sulla mia 50 pk xl dell 86 in corrente alternata non mi funzionavano le frecce perché il rele era rotto ne ho montato uno esternamente uguale (vede e con tre pin) ma su di questi non ci sono indicazioni delle caratteristiche es potenza e vattaggio ora le frecce lampeggiano ma con le luci accese ottengo un lampeggio sincrono alle frecce stesse dei fari ant post e delle luci nella veglia/kontakm. ho controllato le masse e sembra ok, ho anche provato con una massa aggiuntiva da motore ad impianto oppure direttamente sul faro ant. ma non ci sono risultati. potrebbe essere che il rele frecce per l'impianto in ca e' diverso da quello che ho montato ? vi ringrazio anticipatamente 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 27, 2016 Inviato Novembre 27, 2016 buongiorno a tuttivi chiedo gentilmente una spiegazione: i rele di intermittenza frecce delle vespe a cc e quelli a ca sono gli stessi ? il mio problema e' che sulla mia 50 pk xl dell 86 in corrente alternata non mi funzionavano le frecce perché il rele era rotto ne ho montato uno esternamente uguale (vede e con tre pin) ma su di questi non ci sono indicazioni delle caratteristiche es potenza e vattaggio ora le frecce lampeggiano ma con le luci accese ottengo un lampeggio sincrono alle frecce stesse dei fari ant post e delle luci nella veglia/kontakm. ho controllato le masse e sembra ok, ho anche provato con una massa aggiuntiva da motore ad impianto oppure direttamente sul faro ant. ma non ci sono risultati. potrebbe essere che il rele frecce per l'impianto in ca e' diverso da quello che ho montato ? vi ringrazio anticipatamente Si sono diversi, ma le frecce si accendono insieme o quando e' accesa una l'altra e' spenta? Intendo quelle dello stesso lato. Vol. 0 Cita
mjk Inviato Novembre 27, 2016 Autore Inviato Novembre 27, 2016 si sullo stesso lato le frecce lampeggiano insieme (sincronizzate ) quidi nello stesso tempo entrambe accese poi entrambe spente forse il rele e' sbagliato? 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 27, 2016 Inviato Novembre 27, 2016 si sullo stesso lato le frecce lampeggiano insieme (sincronizzate ) quidi nello stesso tempo entrambe accese poi entrambe spente forse il rele e' sbagliato? Non so le PK ma le PX le frecce si accendono in modo alternato per bilanciare l'assorbimento. Vol. 0 Cita
mjk Inviato Novembre 27, 2016 Autore Inviato Novembre 27, 2016 ok sto pensando di ricambiare il rele' ma per acquistare quello giusto potreste gentilmente linkare qualche foto , codice , o link per acquisti ? gazie 0 Cita
Joe75HGT Inviato Novembre 27, 2016 Inviato Novembre 27, 2016 Non so le PK ma le PX le frecce si accendono in modo alternato per bilanciare l'assorbimento. Vol. Anche sulle PK le imtermittenze originali accendono le frecce in modo alternato! 0 Cita
mjk Inviato Novembre 28, 2016 Autore Inviato Novembre 28, 2016 ok grazie volumexit e a joe75HGT allora il cerchio si stringe ma per favore mi date un indicazione per comprare il rele giusto grazie 0 Cita
Marben Inviato Novembre 28, 2016 Inviato Novembre 28, 2016 Mjk, per caso il relè è RMS? So che ne girano diversi che non funzionano come l'originale, anche se dati per compatibili. Ovviamente il lampeggio simultaneo anteriore-posteriore è un problema non da poco, causando una forte diminuzione della luminosità delle altre luci. Il Guilera (verde o nero che sia) montato attualmente da Piaggio funziona correttamente ed è un buon prodotto. Altrimenti puoi tentare di riparare il tuo, a volte è semplicemente questione di saldature/piste dello stampato da riprendere. 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 30, 2016 Inviato Novembre 30, 2016 anche io ho acquistato un RMS che funziona male, un prodotto inutile... Il piaggio costa 8 volte tanto ma almeno fa il suo lavoro! Matteo mpfreerider 0 Cita
farob Inviato Maggio 15, 2018 Inviato Maggio 15, 2018 Ciao Riesumo questa discussione perchè - notoriamente impedito - ho bisogno di aiuto Da qualche giorno, alla Verdona (px150E Arcobaleno, per chi non lo sapesse) non funzionano più le frecce. Nessuna. La spia sul manubrio si accende fissa e le lampadine invece restano spente, sia a dx sia a sx. Ho controllato: tutte le lampadine, i contatti sotto il tachimetro, i contatti nel devio, i contatti al regolatore e quelli al relèe: sembra tutto ok. Cos'altro potrei controllare? Potrebbe essere il relèe a non funzionare? Potrebbe essere una coincidenza, ma l'altro giorno ho cambiato il clacson. Ecco, l'unico controllo che non ho fatto è se, rimontando quello vecchio, il problema persiste... Grazie a tutti 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 15, 2018 Inviato Maggio 15, 2018 con il clacson le frecce hanno poco in comune.... Diversamente se non ti andava tutto l'impianto poteva essere il caso di aver montato al contrario il clacson. Dopo le lampade e connessioni verifica bene il relè all'interno...e ogni connessione di massa di ogni singola freccia N. 0 Cita
farob Inviato Maggio 18, 2018 Inviato Maggio 18, 2018 Ti ringrazio Snaicol Stasera: - Ho smontato e controllato tutte le lampadine e pulito tutti i portalampada, verificando le connessioni e lubrificandole col wd40 - Ho smontato il regolatore di tensione e controllato tutti i faston - Ho controllato tutti i faston sull'intermittenza - Poi, per togliermi il dubbio, ho anche provato a sostituire l'intermttenza. Niente, nessun miglioramento C'è sicuramente qualcosa che va a massa, la spia sul cruscotto si accende e resta fissa ma le lampadine sono morte. A questo punto ho il dubbio che sia il devio a non funzionare bene. Ma non saprei come controllarlo Non so più dove guardare PS - lo so che questa discussione è nata per le Small, ma mi dispiaceva aprirne una uguale 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 19, 2018 Inviato Maggio 19, 2018 Ciao Robi! Successe anche a me , cambiai l’Intermittenza sperando fosse quella , ma non lo era. Alla fine mi aveva abbandonato di colpo il devio. Ne avevo uno usato a casa e lo provai al volo connettendolo sotto il nasello,tutto funzionò 0 Cita
Marben Inviato Maggio 19, 2018 Inviato Maggio 19, 2018 Ciao Roby, vediamo un po' di capire seguendo lo schema... Ho preso uno schema dal web e l'ho modificato per via di qualche errore, così coi colori dovremmo ritrovarci: La spia delle frecce, sui modelli con frecce non sotto batteria, è collegata a due fili: grigio e rosso. Il grigio porta sempre 12V AC, presi direttamente dal regolatore. Il rosso porta 12V AC quando l'intermittenza delle frecce è eccitata, e alimenta il ramo "posteriore" dell'impianto frecce. Penso che la spia funzioni così: con le frecce posteriori alimentate (tensione sul filo rosso), alla lampada abbia 0 V, poiché entrambi i cavi portano 12V AC; il grigio direttamente dal regolatore, il rosso attraverso l'intermittenza. 0 V significa, ovviamente, lampada spenta. Con le anteriori alimentate (tensione sul filo bianco), abbiamo 12V sul filo grigio e 0V sul rosso; la lampada dovrebbe vedere la massa proprio attraverso il rosso, collegato ad una delle due lampadine delle frecce posteriori (a seconda della posizione del deviatore). Se le lampade sono integre abbiamo un piccolo flusso di corrente (0,1 A, corrente di filamento della spia, che è una lampada da 12V - 1,2W): la spia si accende. Se le frecce posteriori fossero fulminate, non si avrebbe l'accensione della spia, deduco. In questo caso abbiamo le frecce spente e la spia accesa: condizione che, secondo me, troverebbe spiegazione in un corto verso massa del filo rosso. Ti chiedo: inserendo la freccia le luci continuano a funzionare? Invertendo i fili rosso e bianco sull'intermittenza, cosa succede? Io controllerei l'integrità del filo rosso nel suo percorso, specialmente nel manubrio e nel fascio di cavi che va dal devioluci al connettore sotto al nasello. Non tanto la sua continuità, quanto il suo isolamento rispetto alla massa. Se poi volessimo verificare il deviofrecce, possiamo procedere così: se ne hai uno di scorta, stacca il connettore di quello montato da sotto al nasello e collega quello nuovo; diversamente, possiamo simulare il corretto funzionamento del deviatore, staccando il connettore di quello montato e facendo dei ponticelli sul connettore dell'impianto della Vespa per simulare l'accensione a destra: ponticellare BIANCO con MARRONE e ROSSO con VIOLA per simulare l'accensione a sinistra: ponticellare BIANCO con ROSA e ROSSO con BIANCO-BLU Se questa prova porta al funzionamento degli indicatori, il problema è nel deviofrecce. Diversamente sarà necessario procedere verificando altre parti dell'impianto coinvolte nel cablaggio degli indicatori: per esempio scollegando il collegamento della spia frecce, per il quale sempre sotto al nasello dovremmo trovare una connettore con due cavi: GRIGIO e ROSSO. In questo modo escludiamo quei cavi diretti a deviofrecce e spia che peraltro sono messi a dura prova a livello meccanico, dovendo muoversi con lo sterzo e, nel caso del deviatore, anche col comando del cambio. 0 Cita
farob Inviato Maggio 19, 2018 Inviato Maggio 19, 2018 Ciao Fede, Ciao Marco, grazie del vostro commento A valle delle verifiche già fatte, sarei anch'io propenso a credere che il problema sia a livello del devio. Non ho provato ad invertire i cavi rosso e bianco sull'intermittenza (se riesco lo faccio domani e vi dico) ma ho già visto che agendo sul devio (indifferentemente su dx o sx) le luci funzionano regolarmente Dovrei forse avere da qualche parte un devio usato , se lo trovo faccio subito la prova di sostituirlo Gràssie, amici 0 Cita
farob Inviato Maggio 21, 2018 Inviato Maggio 21, 2018 (modificato) Eccomi di nuovo Avendo trovato il deviofrecce che ricordavo di avere di scorta, nei miei faticosi ritagli di tempo, ho smontato il nasello per provarlo al posto di quello originale. Tralasciando le considerazioni sullo spessore molto inferiore dei fili, collegato alla contattiera sembrava funzionare bene. Eureka, è risolto! , mi sono detto. Ho smontato allora quello vecchio, allentando e "scalzando" il manubrio. Siccome si incastrava nelle guaine, per sfilare da sotto il cruscotto il connettore sono stato costretto a tagliarlo via. Ho montato quello nuovo e dopo mille tentativi sono riuscito a pescare il connettore vicino alla contattiera e a collegarlo Purtroppo, però, non ho risolto nulla perchè il problema persiste A questo punto, temo proprio che il falso contatto sia lungo il percorso che i fili bianco e rosso fanno dall'intermittenza verso la contattiera anteriore. Oppure, il problema potrebbe essere proprio nella contattiera... Peccato aver rovinato il vecchio devio, visto che non era lui la causa del non funzionamento Confermo che le altre luci funzionano regolarmente e che scambiando di posto cavi rosso e bianco sull'intermittenza non succede nulla In tutto questo, sia col connettore vecchio sia con quello nuovo le frecce un paio di volte si sono accese, in modo molto incerto e per pochissimo Uff, non mi piace andare in giro senza le frecce Modificato Maggio 21, 2018 da farob 0 Cita
farob Inviato Maggio 25, 2018 Inviato Maggio 25, 2018 (modificato) Stasera sono tornato tardi dal lavoro (e ti pareva) e non ho fatto in tempo. Ma domani voglio fare di nuovo per l'ultima volta tutti i controlli che riesco per vedere se ne vengo a capo. Ci vorrebbe magari un tester... ma tanto non saprei usarlo Ma è l'ultima volta, dopo di che - mio malgrado - la porto da qualcuno. La Verdona fra un po' deve anche fare la revisione e le frecce devono funzionare per forza Vi fo' sape' Modificato Maggio 25, 2018 da farob 0 Cita
farob Inviato Maggio 26, 2018 Inviato Maggio 26, 2018 Uff Tanto per confondermi un altro po' le idee, ci sono novità Ho messo dei faston nuovi ai 3 fili che vanno all'intermttenza, ho controllato e lubrificato di nuovo i contatti su intermittenza e regolatore, ho ri-scollegato tutti i connettori sotto il nasello , puliti, lubrificati e riconnessi. Ho perfino messo una pellicola di plastica dentro il vano dove si incassa il deviofrecce, per evitare che magari le saldature toccassero il corpo del manubrio. Ora la situazione, con l'intermittenza nuova, è questa: inserendo la freccia - sia a dx sia a sx - la spia al cruscotto non si accende e non si accendono nemmeno le frecce anteriori Quelle posteriori invece si accendono ma restano fisse. Non ci capisco più niente Mi scoccia da morire ma a questo punto mi dichiaro sconfitto 0 Cita
Marben Inviato Maggio 27, 2018 Inviato Maggio 27, 2018 Roby, e se a questo punto inverti i fili sull'intermittenza? Si accendono fisse le anteriori, oppure no? E magari si accende fissa la spia? 0 Cita
farob Inviato Maggio 27, 2018 Inviato Maggio 27, 2018 (modificato) Non ci ho provato, domani provo anche questo Al momento, se accendo la freccia dx si accende fissa solo la posteriore destra, se accendo la sx si accende fissa solo la posteriore sinistra Modificato Maggio 27, 2018 da farob 0 Cita
farob Inviato Maggio 28, 2018 Inviato Maggio 28, 2018 (modificato) HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA! Ormai sono pronto per la Neurodeliri Caro Marco, dici bene: invertendo il rosso col bianco si accende fissa la anteriore sx (se col devio accendo la sx) e così anche la anteriore dx (se col devio accendo la dx), e resta fissa anche la spia nella strumentazione MA... ...questo succede con l'intermittenza nuova Se collego di nuovo l'intermittenza originale, torniamo alla situazione di partenza: spia accesa fissa e nessuna freccia che si accende Quindi, potrebbe essere che: - l'intermittenza originale è guasta; - l'intermittenza nuova è farlocca (anche se l'ho comprata in un negozio assolutamente affidabile) ? Modificato Maggio 28, 2018 da farob 0 Cita
Marben Inviato Maggio 28, 2018 Inviato Maggio 28, 2018 La prova che hai effettuato sembrerebbe dimostrare il corretto funzionamento del devio e del cablaggio. La resistenza è per caso in busta RMS? Sotto questo marchio - ma forse non è il solo - sono state distribuite intermittenze non adatte all'impianto PX, pur spacciandole per compatibili. 0 Cita
farob Inviato Maggio 29, 2018 Inviato Maggio 29, 2018 E il cerchio si chiude Sono riuscito a fare un salto al negozio dove avevo comprato l'intermittenza e ho spiegato il problema. Me ne ha data subito un'altra, da provare a casa con calma Montata la nuova intermittenza, tutto magicamente è tornato a posto : le frecce lampeggiano regolarmente, compresa la spia sul manubrio. Era difettosa, la maledetta Il cerchio si chiude, quindi. Nel mezzo, fra quando ho montato la prima intermittenza e stasera che ho montato la seconda, ci sono stati un sacco di tempo perso, pezzi smontati e rimontati e controlli ripetuti mille volte e schemi elettrici consultati altrettante volte, con l'intermezzo dei consigli illuminati di VR Peccato aver tagliato via il connettore del deviofrecce originale : non c'è un modo per ripristinarlo? Si trova il connettore "vergine" da collegare al fascio che arriva dal devio? Certo, a fare il confronto fra l'intermittenza originale (verde) e quella appena comprata (azzurra), è fin troppo evidente quanto sia nettamente più robusta quella di 30 anni fa. Quasi quasi, proverei ad aprirla per vedere se si può riparare. Tanto, persa per persa... Avete mica consigli anche su questo..? Grazie a tutti per i consigli ed i suggerimenti, preziosi come sempre 0 Cita
Marben Inviato Maggio 30, 2018 Inviato Maggio 30, 2018 Sembrerebbe proprio la stessa venduta da RMS. Bene, meno male che alla fine hai risolto! Per il connettore, alcuni siti (vedi Scooter Center) vendono le spinette da crimpare; non le ho mai provate quindi non mi esprimo su qualità e compatibilità. Se dovesse ricapitare l'intoppo, valuta queste possibilità: - sfilare ciascuna spinetta agendo sulle linguette che la vincolano al corpo in plastica del connettore (occorre un cacciavite sottile da orologiaio); - dissaldare la treccia dal circuito stampato del devioluci. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.