Vai al contenuto



Malossi T5 Lamellare


FrancoRinaldi
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

@davides_Bdp ma usare qualche virgola no? ?

Scusa ma si fa fatica a leggerti.

Grazie

 

 

:ciao: Gg (mobile version)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 113
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io lo avrei tagliato pure di più l'albero!!! Lo scarico gli avrei dato perlomeno 175° essendo l'alluminio e quella marmitta che ho veduta certo votati ai giri... il rapporto 23-65DE mi suona strano.... roba simile gira bene con il dente dritto, fosse il mio ci avrei mwesso 23-64 DD (con opzione di accorcio pignone 22) e quarta da 36....

 

Anche a 170° di scarico girerà come un ossesso avendo comunque una corsa ben corta.... dico per scommessa che tira 8500 giri come nulla, tradotto VOLA.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo avrei tagliato pure di più l'albero!!! Lo scarico gli avrei dato perlomeno 175° essendo l'alluminio e quella marmitta che ho veduta certo votati ai giri... il rapporto 23-65DE mi suona strano.... roba simile gira bene con il dente dritto, fosse il mio ci avrei messo 23-64 DD (con opzione di accorcio pignone 22) e quarta da 36....

 

Anche a 170° di scarico girerà come un ossesso avendo comunque una corsa ben corta.... dico per scommessa che tira 8500 giri come nulla, tradotto VOLA.

 

Il cilindro non è detto che lo lascerò standard, anzi è molto facile che verrà modificato; per quanto riguarda i rapporti tu fai il calcolo (giusto) su un motore a valvola ma lamellare tira almeno un dente in più di pignone. Alla fine credo che partirà 23/65 4a36 in modo che se serve si monta il 24 mantendo un salto marcia non troppo esagerato.

 

La marmitta, anche se ad espansione, (la trovi sull'altro post) è principalmente da coppia addirittura in basso ne ha di più della maegadella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Andrà provato immagino su qualche vespa MULETTO...

 

allora andrà affinato di carburazuione e rapporto.... datti da fare e chiudi... lo voglio provare di persona accidenti!

 

E' uno SBALLO questo motore!

 

Ho letto i commenti del GREY... nell'altro post.... tu sei antipatico ma lui è peggio!!!

 

Comunque la marmitta che avevi fatto per la small PK da Marri fà skifo, è proprio BRUTTA anche se và benissimo, quella per questo tutta coni, non è meno brutta... ovvio che simili motori vanno solo con roba simile, ma cavolo marme simili le montano solo in Pianura Padana a mio dire...

 

provalo anche con una Megadella in caso e fai i confronti, sarebbe utile....al resto del mondo ovvio.

 

Ma l'utente TONDO è Francesco???

Link al commento
Condividi su altri siti

ma cavolo marme simili le montano solo in Pianura Padana a mio dire ... [\QUOTE]

 

Significa?? Comunque ti ricordo che la simonini che tanto ami è fatta a Modena ...

 

significa che rapporti lunghi e marme molto aperte hanno bisogno di rettilinei infiniti come ci sono solo in Pianura Padana!!! Sono cioè inutilizzabili in città, tutto qui, nulla a che vedere con luoghi o persone....

 

Così come ci sono motori che funzioneranno solo ad UDINE (corti tutta coppia) o quelli per il Turismo ecc.....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

... e non dimenticare quelli da discesa dell'urbe! :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

I lavori procedono, oggi ho fatto la guarnizione alettata in rame antidetonante. Immancabile sui motori vespa prestanti.

 

14196156_853777391389686_238277962492479446_o.jpg

 

 

 

 

Si

Una domanda sulla guarnizione di rame...vorrei farne una anche io per il t5 originale che sfiata come tutte...

 

Spessore del rame utilizzato?? è rame ricotto apposito per guarnizioni??

 

Grazie

 

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma non è antisfiato, dissipa meglio il calore,se sfiata forse va spianata un po e van pulite bene le superfici di accoppiamento. comunque è rame cotto e basta.personalmente parto da 0,6 mm,non meno. Ricorda che ti aumenta lo squish con tutto quel che ne consegue

Link al commento
Condividi su altri siti

è rame cotto e basta.personalmente parto da 0,6 mm,non meno

 

Esattamente.

 

Sono contento che anche tu hai avuto beneficio usando il rame, secondo me è un elemento irrinunciabile per motori raffreddati ad aria più spinti.

L'ottima conduttività termica forma un anello freddo a bordo camera che stronca la detonazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Inoltre, in caso di smontaggio, il rame basta ricuocerlo e torna come nuovo! ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non può metterlo sul T5 con termica originale....

 

 

datosi che con 0,6mm sotto la testa perderebbe compressione e gli si alzerebbe ukteriormente la coppia che sulla T5, la miglior T5, si attesta già a regimi altissimi sui 4600 giri (di solito anche più in alto!!!), quindi la T5 con quella basetta, andrebbe male e perderebbe quella brciola di tiro basso che ha....

 

inoltre è alluminio i cilindro T5 originale e dissipa di suo bene....

 

ma se hai il POLINI 151, allora... allora sì studiando bene squish e altezza pistone rispetto ai travasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non può metterlo sul T5 con termica originale....

 

 

datosi che con 0,6mm sotto la testa perderebbe compressione e gli si alzerebbe ukteriormente la coppia che sulla T5, la miglior T5, si attesta già a regimi altissimi sui 4600 giri (di solito anche più in alto!!!), quindi la T5 con quella basetta, andrebbe male e perderebbe quella brciola di tiro basso che ha....

 

inoltre è alluminio i cilindro T5 originale e dissipa di suo bene....

 

ma se hai il POLINI 151, allora... allora sì studiando bene squish e altezza pistone rispetto ai travasi.

Ho tutto originale...speravo fosse una buona alternativa alla pasta rossa per lo sfiato della testa ma ripieghero su quello molto probabilmente

 

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma al posto di mettere la guarnizione in rame per evitare la detonazione non basta riprofilare la testa mantenendo il medesimo squish?

 

Se non ti importa perdere potenza a fronte del calo di compressione, si può anche fare così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho tutto originale...speravo fosse una buona alternativa alla pasta rossa per lo sfiato della testa ma ripieghero su quello molto probabilmente

 

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

 

Da quando ho provato questa https://www.google.it/search?q=loctite+al+rame&espv=2&biw=1280&bih=939&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiIncyq6u7OAhWEchQKHXbUAfsQ_AUIBygC#tbm=isch&q=loctite+5920&imgrc=bwznGuwcwHGleM%3A non ci sono altre paste/guarnizioni che mi hanno convinto a tornare indietro... Provare per credere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente.

 

Sono contento che anche tu hai avuto beneficio usando il rame, secondo me è un elemento irrinunciabile per motori raffreddati ad aria più spinti.

L'ottima conduttività termica forma un anello freddo a bordo camera che stronca la detonazione.

 

Continui a parlare di detonazione e tiri in ballo la guarnizione di rame.... ma sei certo che il punto caldo non generi autoaccensione anziche' detonazione? mi sai speigare con parole tue quindi senza copiare da wikipediala differenza fra questi due fenomeni?

ho di recente comprato diversi kit 177 di diverse marche ma nessuno mi è stato fornito con una guarnizione del genere.... come mai?

COME MAI ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Continui a parlare di detonazione e tiri in ballo la guarnizione di rame.... ma sei certo che il punto caldo non generi autoaccensione anziche' detonazione? mi sai speigare con parole tue quindi senza copiare da wikipediala differenza fra questi due fenomeni?

ho di recente comprato diversi kit 177 di diverse marche ma nessuno mi è stato fornito con una guarnizione del genere.... come mai?

COME MAI ?

 

Io con detonazione intendo per semplificare tutti i fenomeni legati al "battito in testa", non mi dilungo oltre perché si andrebbe fuori topic, ti segnalo però che ho integrato l'interessantissimo post che hai aperto qualche tempo fa sul fenomeno, con qualche considerazione sul fenomeno che credo ora possa risultare chiarificatore di molti dubbi (ci è voluto un po' a scriverlo ma sono sicuro che apprezzerai).

 

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/44805-autoaccensione-e-detonazione?p=1085274#post1085274

 

Per quanto riguarda la fornitura delle guarnizioni in rame da parte delle case produttrici, sai bene che i costi devono rimanere bassi, specialmente perché di solito i kit montati di scatola hanno potenze specifiche tali che l'impiego del rame può risultare superfluo, tuttavia quando si decide fare un motore da prestazione aumentandone potenza, la corsa, etc., il rame diventa fondamentale per non incorrere nei problemi legati al fenomeno del "battito in testa", personalmente per avere un margine di sicurezza alto utilizzo il rame anche dove potrebbe non servire.

 

Nel passato molte moto con raffreddamento dinamico ad aria avevano tra cilindro e testa una guarnizione in rame alettata, per migliorare lo scambio termico e scongiurare le nafaste conseguenze del "battito in testa".

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...