Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Fosse tutto accettabile, perché allora non rispolverare il sistema frenante EBC che Piaggio usò per la Cosa 2?

 

 

Il principio era lo stesso, ovviamente attuato con l'elettronica di venticinque anni fa, che oggi è preistoria. Penso costi di più riproporlo come allora piuttosto che adottare oggi un qualche dispositivo già in uso su altri veicoli.

In tutta sincerità non penso che il vero problema sia l'ABS.

Penso sia più critico il discorso emissioni e, di conseguenza, quello relativo al motore.

  • Risposte 114
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
Il principio era lo stesso, ovviamente attuato con l'elettronica di venticinque anni fa, che oggi è preistoria. Penso costi di più riproporlo come allora piuttosto che adottare oggi un qualche dispositivo già in uso su altri veicoli.

In tutta sincerità non penso che il vero problema sia l'ABS.

Penso sia più critico il discorso emissioni e, di conseguenza, quello relativo al motore.

Beh....per le emissione potrebbero pure ridimensionare il carburatore.....tanto poi ci pensiamo noi a scatalizzarla e a un carburatore decente

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Inviato
Beh....per le emissione potrebbero pure ridimensionare il carburatore.....tanto poi ci pensiamo noi a scatalizzarla e a un carburatore decente

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

 

Non penso basti un carburatore più piccolo.

Inviato
Preferireste un px euro4 con motore inedito 4t o il classico 2t ma con iniezione elettronica?

Rimarrei sul 2t per la versatilita e la sua "possibile personalizzazione"...

Ma un 4t lo vedo molto piu adatto come emissioni

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Inviato

Emissioni attualmente della PX Euro 3

CO = 1,11

HC = 0,28

NOx = 0,7

 

Ho qui segnate le misure per le Euro 4 che prevedono

CO = 1,15

HC = 0,40

NOx = 0,9

 

Quindi direi tranquillamente in regola alla normativa Euro 4 con l'attuale catalizzazione.

I valori di riferimento mi sono stati dati da un centro revisioni :ciao:

Inviato

Niente: sono teste dure.

 

Sono anni che diciamo che Porsche non "ammazza" la 911, BMW Motorrad ha ascoltato la sommossa popolare che si alzò quando dissero che il boxer sarebbe stato levato di produzione... hanno inventato una icona a marce, con ruote interscambiabili e quella di scorta, che negli anni ha sbaragliato le concorrenti (Lambretta in primis) ed ha motorizzato il mondo, e adesso si vergognano della loro gloriosa storia... :nono:

 

Non mi sembra che Volvo abbia smesso di produrre station wagon, che Mìele non faccia più lavatrici che durano 20 anni, che Fiat abbia smesso di fare sia la Tipo che la 124 Spider...

Inviato
Niente: sono teste dure.

 

Sono anni che diciamo che Porsche non "ammazza" la 911, BMW Motorrad ha ascoltato la sommossa popolare che si alzò quando dissero che il boxer sarebbe stato levato di produzione... hanno inventato una icona a marce, con ruote interscambiabili e quella di scorta, che negli anni ha sbaragliato le concorrenti (Lambretta in primis) ed ha motorizzato il mondo, e adesso si vergognano della loro gloriosa storia... :nono:

 

Non mi sembra che Volvo abbia smesso di produrre station wagon, che Mìele non faccia più lavatrici che durano 20 anni, che Fiat abbia smesso di fare sia la Tipo che la 124 Spider...

Il problema sai quale?

Che ai miei coetanei(patentati AM)

Se gli metti sotto il culo qualcosa che ha piu di 3 comandi(accelleratore freno ant e post) vanno in panico.

Una volta un mio amico.mi.ha chiesto di guidare la mia vespa, inutile dire che.non è neanche riuscito a partire.

Quindi per quanto riguarda i 50cc e i 125cc una vespa avrebbe un mercato pressoche inesistente....

Alla gente ormai interessa il mezzo facile da guidare e a cui non devo prestare attenzione, sopratutto a dove lo parcheggiano

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Inviato

Ciao Gens16

Molti sono così,ma non tutti. Il secondogenito ha imparato con la Vespa hp del nonno, poi però ha preferito lo zip sp. Ma ogni tanto lo trovo che gira intorno alla Star.

 

Buona strada

Inviato
Ciao Gens16

Molti sono così,ma non tutti. Il secondogenito ha imparato con la Vespa hp del nonno, poi però ha preferito lo zip sp. Ma ogni tanto lo trovo che gira intorno alla Star.

 

Buona strada

Sisi, infatti non ho detto tutti....

Io in primis ho scippato la vespa a mio nonno

Il fatto che che molti miei coetanei vedono la vespa come un mezzo "antiquato"(beh, la ciclistica al primo posto)e inoltre dicono che non si puo modificare piu di tanto...

Ah, se solo sapessero che sotto alla vespa ci si puo mettere di tutto...

Poveri illusi :mgreen:

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Inviato

Il fatto che che molti miei coetanei vedono la vespa come un mezzo "antiquato"(beh, la ciclistica al primo posto)e inoltre dicono che non si puo modificare piu di tanto...

 

Perché sono delle "mozzarelle": la Vespa è un mezzo per "maschi" (e "vespiste DOC"...). :mavieni:

Inviato
Valori euro 4 per moto o per auto? Perché mi sa che i valori cambiano...

 

Quelli riportati sono per motoveicoli.

Scritti al volo leggendoli dall'apparecchiatura.

I valori rilevati della Vespa invece sono di un un signore che la tiene bella bella catalizzata come mamma l'ha fatta. :mrgreen:

I dati restano memorizzati in un file e poi vengono spediti.

 

Non credo quindi che ammettendo vada via, vada via per i valori di combustione.

 

Poi ci sono sempre i getti con il freno aria da 120 :mrgreen:

Inviato

 

 

Appunto.

La Tipo, per meglio dire la Aegea, è una vettura pensata per abbracciare più mercati ed è prodotta in Turchia. Non richiama in nessun modo la vecchia Tipo, per ora c'è solo la berlina. Utilizzano un nome che nella memoria collettiva ispira una qualche simpatia, ma non vedo in cosa Fiat sia fedele al proprio passato.

La 125 Spider? Bella, ma è una Mazda con la cresta.

 

La tradizione per me è un'altra cosa. Non vedo grandi differenze fra il marketing Piaggio, che chiama Vespa il Berverly a ruote basse, e la Fiat che chiama 500 la Panda coupé. Operazioni sacrosante dal punto di vista commerciale, ma si fermano a questo livello senza alcuna concessione ai sentimentalismi.

Inviato

Ma con un ipotetica px 2t euro4 con carburatore , come si potrebbe intervenire per diminuire ancora le emissioni? Un altro catalizzatore? Nuova centralina?

Inviato
Appunto.

La Tipo, per meglio dire la Aegea, è una vettura pensata per abbracciare più mercati ed è prodotta in Turchia. Non richiama in nessun modo la vecchia Tipo, per ora c'è solo la berlina. Utilizzano un nome che nella memoria collettiva ispira una qualche simpatia, ma non vedo in cosa Fiat sia fedele al proprio passato.

La 125 Spider? Bella, ma è una Mazda con la cresta.

 

La tradizione per me è un'altra cosa. Non vedo grandi differenze fra il marketing Piaggio, che chiama Vespa il Berverly a ruote basse, e la Fiat che chiama 500 la Panda coupé. Operazioni sacrosante dal punto di vista commerciale, ma si fermano a questo livello senza alcuna concessione ai sentimentalismi.

Se Piaggio allarga le tipologie dei mezzi, senza "uccidere" quelli che sa fare bene da sempre, si ritroverebbe dei prodotti che si trascinerebbero reciprocamente le vendite. Mi sembra che Fiat si stia muovendo su questa direzione. (Anche quando non ha un "WC" sulla targa... :mrgreen:)

Inviato

Francesco, sono d'accordo con Marben, non esiste parallelismo tra la situazione della Piaggio con la PX e quella della Fiat con la 124 Spider o la Tipo.

 

La Vespa PX è quella da 39 anni, con minime modifiche che potresti trapiantare su un telaio del 1977 senza nessun problema. Non credo esista al mondo un veicolo che sia rimasto così simile a se stesso per tanto tempo. Prova a montare il faro della nuova 124 spider su quella originale, o il lunotto della VW Beetle sul vecchio Maggiolino, o lo sportello posteriore della nuova Miniclubman su quella vecchia. :roll: Sono veicoli completamente diversi come concezione, meccanica, chassis, materiali e componenti! Solo la forma è vagamente somigliante, e quella, di sicuro, non è la parte più significativa di un veicolo, anche se lo può caratterizzare.

 

Quindi, non mischiamo il sacro col profano, la realtà di un veicolo con la sua immagine commerciale, la sostanza con l'apparenza . . . ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato

credo che anche loro si siano accorti che non può reggere il confronto tra epoca e nuovo.

l'han fatto sicuramente per un puro scopo romantico ma listino alla mano e costi assicurazione ecc, uno guarda molto più indietro rispetto ai nuovi px...

penso che per il loro bene sia giusto cambiare strada

p.s: colore molto particolare simile al 5/2..

Inviato

In Brasile la Volkswagen ha solo da poco smesso di produrre il vecchio Transporter (il Bulli), solo per non dare l'immagine di vendere veicoli antiquati, eppure molta gente ne era ancora affezionata.

 

Anch'io sogno un PX con ruote da 12 pollici, soluzioni tipo Cosa, anche 4 tempi, ma che conservi il piacere di guida e la solidità/semplicità/razionalità costruttiva.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...