Vai al contenuto



Polini 177 grippato - mai più dal meccanico


formicanty
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io dalla mia esperienza posso dirti di guardare bene la carburazione, almeno 107/108 di getto massimo, aumentare di 2/3 il getto di minimo e metterei l'anticipo tutto ritardato a destra del riferimento IT.

Olio almeno Motul 710 anche al 2,5.

Visto che tanto dovrai acquistare il pistone nuovo io fossi in te spenderei qualcosa in più comprando il pistone prodotto da Grand Sport per il tuo cilindro venduto su SIP o su duepercento.

Ciao

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

il cilindro una leggera lappatura... il pistone lo vendono da catalogo come ricambio nuovo....

 

MA... sì ma.....

 

ok eri magro....

 

ok il mix và verificato in fin dei conti facile, sfili il tubicino, fai entrare una bolla di aria, aggiungi un pò di olio nel serbatoio per stare sicuri e accendi, se la bolla dando gas cammina verso il motore fino a venir risucchiata il mix funziona---

 

ma hai certo albero originale e travasi originali!!!!

 

Butta quel polini e montaci un DR!!!

 

Sarà pure il getto piccolo, sarò pur io il solo ad insistere sul fatto che un POLINI MAI và montato senza raccordatura, macavolo questo è l'ennesino POLINI che spacca e anche stavolta non aveva i travasi raccordati ed un albero o una valvola perlomeno adeguati un minimo!!!

 

Era il getto sull'ennesimo POLINI che spacca.... o piuttosto era anche il getto oltre ad altro?

 

Se non hai travasi raccordati il DR in caso costa poco.... montalo con getto da 108 abbinato a padella aperta, non sarà il POLINI, ma dai retta passare dal 125 catalitico ad un 175 DR è già una bella soddisfazione, il rodaggio dura poco e l'affidabilità è certa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho 3 amici con i polini senza aver raccordato nulla, con alberi motori originali ma con la giusta carburazione girano da 2 anni senza un mezzo problemae vanno più forte dei 200.

Dr mai al mondo perché la ghisa lascia molto a desiderare.

Se vuoi abbandonare il Polini passa al Malpassi 166 e su questo ti posso dire che ho un amico che appena montato ci ha fatto 300 km di collina sempre con andatura allegra e poi poco dopo ne ha fatti 800 in 2 giorni una vera bomba e va bene (cilindro preso montato e carburato).

Il mio amico é stracontento

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho 3 amici con i polini senza aver raccordato nulla, con alberi motori originali ma con la giusta carburazione girano da 2 anni senza un mezzo problemae vanno più forte dei 200.

Dr mai al mondo perché la ghisa lascia molto a desiderare.

Se vuoi abbandonare il Polini passa al Malpassi 166 e su questo ti posso dire che ho un amico che appena montato ci ha fatto 300 km di collina sempre con andatura allegra e poi poco dopo ne ha fatti 800 in 2 giorni una vera bomba e va bene (cilindro preso montato e carburato).

Il mio amico é stracontento

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

 

Quoto tutto....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Col polini ci ho girato 30000 km senza raccordare nulla e neanche una scaldata.

Poi ho fatto tutti i lavori fino ad utilizzare biella da 110..

Tutto un'altra storia.

Il Polini comunque per esprimersi per quello per cui è nato ha bisogno dei lavori del caso.

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ho 3 amici con i polini senza aver raccordato nulla, con alberi motori originali ma con la giusta carburazione girano da 2 anni senza un mezzo problemae vanno più forte dei 200.

Dr mai al mondo perché la ghisa lascia molto a desiderare.

Se vuoi abbandonare il Polini passa al Malpassi 166 e su questo ti posso dire che ho un amico che appena montato ci ha fatto 300 km di collina sempre con andatura allegra e poi poco dopo ne ha fatti 800 in 2 giorni una vera bomba e va bene (cilindro preso montato e carburato).

Il mio amico é stracontento

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Guarda, chi ha Polini sa benissimo che montato da scatola va davvero poco e che il 200 lo può vedere solo da dietro!

Poi ognuno può farsi i film che vuole, ma la realtà è molto differente!

 

 

Il Polini comunque per esprimersi per quello per cui è nato ha bisogno dei lavori del caso.

 

Quoto al 100% :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con pistone grippato, i segni sono causati dalle luci di lavaggio , (la zona fredda della canna) , in alto la canna(lato testa ) era calda e larga e non si è segnata.

Il pistone era in temperatura normale quindi praticamente cilindrico perfettamente (altrimenti grippavi nella zona del cielo pistone, in mezzo alle fasce).

 

Vedrai che probabilmente hai avuto un gioco di montaggio pistone canna insufficente...

 

Quando grippi perchè tiri a freddo, si segna il pistone in zona fasce. Sono curioso di cosa dice la Polini...se ti rispondono

 

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mha, io ti assicuro che con un semplice Dr e 20/20 andavo di più di molti 200 incontrati per strada.

 

riguardo la termica 200 originale, nonostante sia un catenaccio, posso dirti che ottimizzando i componenti originali si può tirar fuori una potenza tale da permettere alla vespa di superare 125km/h, con un 177 p&p è impossibile.

 

I 200 sono parecchio strani, trovi quelli che non vanno oltre 85 e quelli che fanno 110.

 

Sto facendo un esperimento in c.59, cilindro originale con travasi aperti, pistone malossi e testata polini che credo possa dare belle soddisfazioni rispetto ai componenti utilizzati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio tutti per le opinioni.

Parto dicendo che sono perfettamente conscio che il Polini montato p&p non renda nulla delle sue potenzialità, infatti mi aspettavo che il meccanico mi facesse tutti i raccordi consigliati da Polini, ma fa nulla, quello lo accetto anche, alla fine mi andava bene P&P, ed ho scelto Polini in previsione un giorno di fare altri interventi.

E soprattutto non vorrei mai andare con la Vespa a 125 km/h...credo siano troppi per me :-)... basta che mi tiri in salita e in due senza vederla soffrire.

 

Sono andato da un rettificare che non mi assicura la soluzione del problema tramite lucidatura (costo 30 euro), secondo lui meglio rettifica (costo 50 - 60 euro), il pistone costerebbe sui 50 - 60 euro (tutti io li trovo).

P.S: lui subito ha parlato di rettificare, sono stato io a chiedergli se fosse il caso di provare una lappatura vista l'assenza di solchi.

 

Non mi ha voluto misurare il cilindro e pistone perché indaffarato, allora ho fatto da me, :

20151124_212421[1].jpg

come si vede l'unico risultato certo è che non sono capace di misure un piffero :cry: --- sempre misure diverse e nessuna che sia 63 per giunta.

 

Contatti diretti con Polini non riesco a prenderli, ho però chiesto al venditore del GT, riferendogli tutto il fatto ed allegandogli le foto, di girare tutto a Polini, aspetterò un paio di giorni, dopo invierò una PEC direttamente a Polini (è l'unico indirizzo che trovo).

 

Intanto rimango fermo e aspetto, non faccio nulla al GT sperando in una celere risposta da parte di qualcuno.

 

Vi chiedo un chiarimento sull'anticipo: lo statore va tutto girato verso IT o a metà tra IT e A?

IMG-20151126-WA0000[1].jpg

IMG-20151126-WA0001[1].jpg

IMG-20151126-WA0002[1].jpg

20151124_212709[1].jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Acc. 30euro per una lucidatura, UNA RAPINA A MANO ARMATA, ascolta ormai il danno e fatto, io personalmente ho recuperato pistoni messi veramente peggio di quello che ai postato, se le fasce sono libere di muoversi , ma non hanno intoppi dovuti alla grippatura, cambia solo le fasce, 10 euro, poi con carta abrasiva da 1000, e olio pian piano

la passi sopra il pistone e il cilindro dove si vedono le striature, lava tutto con benzina e monta, carbura con 48/160 di getto minimo, 110/BE3/160 di MAX

ANTICIPO ACCENSIONE SU IT e goditi la vespa.

P.S.

 

Dalle parti mia rettificare un px 150 con pistone VERTEX costo 35 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio tutti per le opinioni.

Parto dicendo che sono perfettamente conscio che il Polini montato p&p non renda nulla delle sue potenzialità, infatti mi aspettavo che il meccanico mi facesse tutti i raccordi consigliati da Polini, ma fa nulla, quello lo accetto anche, alla fine mi andava bene P&P, ed ho scelto Polini in previsione un giorno di fare altri interventi.

E soprattutto non vorrei mai andare con la Vespa a 125 km/h...credo siano troppi per me :-)... basta che mi tiri in salita e in due senza vederla soffrire.

 

Sono andato da un rettificare che non mi assicura la soluzione del problema tramite lucidatura (costo 30 euro), secondo lui meglio rettifica (costo 50 - 60 euro), il pistone costerebbe sui 50 - 60 euro (tutti io li trovo).

P.S: lui subito ha parlato di rettificare, sono stato io a chiedergli se fosse il caso di provare una lappatura vista l'assenza di solchi.

 

Non mi ha voluto misurare il cilindro e pistone perché indaffarato, allora ho fatto da me, :

[ATTACH=CONFIG]157856[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157857[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157858[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157859[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157860[/ATTACH]

come si vede l'unico risultato certo è che non sono capace di misure un piffero :cry: --- sempre misure diverse e nessuna che sia 63 per giunta.

 

Contatti diretti con Polini non riesco a prenderli, ho però chiesto al venditore del GT, riferendogli tutto il fatto ed allegandogli le foto, di girare tutto a Polini, aspetterò un paio di giorni, dopo invierò una PEC direttamente a Polini (è l'unico indirizzo che trovo).

 

Intanto rimango fermo e aspetto, non faccio nulla al GT sperando in una celere risposta da parte di qualcuno.

 

Vi chiedo un chiarimento sull'anticipo: lo statore va tutto girato verso IT o a metà tra IT e A?

 

Scusa ti ho mandato 2 mp non li hai ricevuti o non mi hai risposto scusa ma credo di avere problemi con i messaggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Acc. 30euro per una lucidatura, UNA RAPINA A MANO ARMATA, ascolta ormai il danno e fatto, io personalmente ho recuperato pistoni messi veramente peggio di quello che ai postato, se le fasce sono libere di muoversi , ma non hanno intoppi dovuti alla grippatura, cambia solo le fasce, 10 euro, poi con carta abrasiva da 1000, e olio pian piano

la passi sopra il pistone e il cilindro dove si vedono le striature, lava tutto con benzina e monta, carbura con 48/160 di getto minimo, 110/BE3/160 di MAX

ANTICIPO ACCENSIONE SU IT e goditi la vespa.

P.S.

 

Dalle parti mia rettificare un px 150 con pistone VERTEX costo 35 euro

 

Quoto al 100%

Il uo GT non ha nulla e il pistone lo puoi recuperare!!!

e soprattutto diffida delle "soluzioni" troppo costose che alla fine non portano a nessun beneficio!

Fai come ti ha suggerito Falco, sistema le strisciate con carta finissima e dopo passa su tutto il mantello con della tela da 150 o 200, incrociando il movimento in modo da lasciare dei microsolchi ad "XXXX".

Questi tratterranno l'olio e la miscela fresca aiutando il pistone nel suo lavoro.

Carbura bene (Polini raccordato dal 112 in su col 20/20), cambia l'olio che stai usando per la miscela e passa ad un buon sintetico e .... goditi la vespa.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ti ho mandato 2 mp non li hai ricevuti o non mi hai risposto scusa ma credo di avere problemi con i messaggi.

 

Mi dispiace ma non ho ricevuto nessun MP.

 

Immaginavo servisse uno strumento specifico per la misurazione del cilindro (mi sono accorto subito che il calibro non era idoneo).

Ma anche se lucidassi il cilindro da me, dovrei sempre acquistare il pistone nuovo, giusto?

Le fasce del pistone vecchio sono libere e sembrano in condizioni perfette.

Link al commento
Condividi su altri siti

Acc. 30euro per una lucidatura, UNA RAPINA A MANO ARMATA, ascolta ormai il danno e fatto, io personalmente ho recuperato pistoni messi veramente peggio di quello che ai postato, se le fasce sono libere di muoversi , ma non hanno intoppi dovuti alla grippatura, cambia solo le fasce, 10 euro, poi con carta abrasiva da 1000, e olio pian piano

la passi sopra il pistone e il cilindro dove si vedono le striature, lava tutto con benzina e monta, carbura con 48/160 di getto minimo, 110/BE3/160 di MAX

ANTICIPO ACCENSIONE SU IT e goditi la vespa.

P.S.

 

Dalle parti mia rettificare un px 150 con pistone VERTEX costo 35 euro

 

Ma tu lo sai cosa costa una lappatrice e cosa costa il lavoro per un possessore di partita iva..... bhe te lo dico io circa 5000 euro la lappatrice e circa 27 euro ora più iva la sola mano d'opera senza ammortamento macchinari ..... quindi non si tratta di rapina a mano armata do

ma di compenso consono alla lavorazione.....

Per quanto riguarda la rettifica col pistone verte a 35 non ci credo il solo pistone costerà almeno 40 euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Liberissimo da non credere ma tanto spendo, per rettificare un px 150 , credo che sia un prezzo giusto e onesto, il di più e solo eccessivo ricarico sul pistone, poi per quanto costa mantenere una partita IVA e relativo, il costo della lappatrice e da considerarsi un' arco temporale di circa 15/20 anni , se vogliamo rientrare in dodici mesi allora siamo d'accordo, senza considerare lo scarico dell'IVA, sull'acquisto, della macchina utensile, Per cui tu lo chiami compenso consono alla lavorazione , io lo chiamo rapina A MANO ARMATA,

Link al commento
Condividi su altri siti

Liberissimo da non credere ma tanto spendo, per rettificare un px 150 , credo che sia un prezzo giusto e onesto, il di più e solo eccessivo ricarico sul pistone, poi per quanto costa mantenere una partita IVA e relativo, il costo della lappatrice e da considerarsi un' arco temporale di circa 15/20 anni , se vogliamo rientrare in dodici mesi allora siamo d'accordo, senza considerare lo scarico dell'IVA, sull'acquisto, della macchina utensile, Per cui tu lo chiami compenso consono alla lavorazione , io lo chiamo rapina A MANO ARMATA,

 

Scusa ho letto solo ora che tu vivi in una regione dove un nero prende 20 euro a giornata nel campo....dove un panino e una birra costano 2,5 euro. l'economia però è quello ch è comunque grazio per il ladro perchè così tu fai sentire ladro chi lavora onestamente in un mondo diverso dal tuo con costi diversi...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ragazzi, o rimanete in topic o chiudo la discussione!

 

Se volete insultarvi siete liberissimi di farlo in privato!

 

Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, o rimanete in topic o chiudo la discussione!

 

Se volete insultarvi siete liberissimi di farlo in privato!

 

Gino

 

Rispondo e poi chiudo.....insinuare rapina a chi in nord italia lavora onestamente perchè al tuo paese la gente lavora praticamente gratis e chi lavora viene spesso sottopagato è maleducato e irrispettoso. Prendi un treno fatti 1000 km e poi ti rendi conto. Questo chiaramente non è riferito a te ma al giovanotto che ha innescato la cosa.

Ciao buona serata.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Butta quel polini e montaci un DR!!!

 

Sarà pure il getto piccolo, sarò pur io il solo ad insistere sul fatto che un POLINI MAI và montato senza raccordatura

 

 

Ah ah ah ah! Hai sempre voglia di scherzare! :mrgreen:

 

Mitico Poeta!

Link al commento
Condividi su altri siti

La lappatrice non posso pagargliela ne io ne Falco.

Tutte le officine autorizzate che devono comprare varie apparecchiature e relativi software di diagnosi (che ogni anno vanno aggiornati a pagamento), non per questo fanno pagare una diagnosi 300 euro al cliente finale. Perchè si chiama appunto cliente, non socio.

 

 

Una lappatura costa dalle 10 alle 15 euro.

20 se ti ripulisce il pistone, le fasce, verifica il gioco di montaggio, l'apertura fasce e ripassa il piano superiore del cilindro.

 

 

Un pistone Vertex per px125/150 1a/2a/3a maggiorazione da me costa 28 euro ivato con regolare scontrino.

 

 

PS: prossimo messaggio a sfondo razzista/offensivo/territorialista si prendono provvedimenti. Quì si parla di un polini grippato.

Link al commento
Condividi su altri siti

La lappatrice non posso pagargliela ne io ne Falco.

Tutte le officine autorizzate che devono comprare varie apparecchiature e relativi software di diagnosi (che ogni anno vanno aggiornati a pagamento), non per questo fanno pagare una diagnosi 300 euro al cliente finale. Perchè si chiama appunto cliente, non socio.

 

 

Una lappatura costa dalle 10 alle 15 euro.

20 se ti ripulisce il pistone, le fasce, verifica il gioco di montaggio, l'apertura fasce e ripassa il piano superiore del cilindro.

 

 

Un pistone Vertex per px125/150 1a/2a/3a maggiorazione da me costa 28 euro ivato con regolare scontrino.

 

 

PS: prossimo messaggio a sfondo razzista/offensivo/territorialista si prendono provvedimenti. Quì si parla di un polini grippato.

 

Anche da me, nei pressi della capitale e non a Canicattì, i prezzi sono in linea con quelli da te citati. Come al solito si può leggere un gratuito attacco al sud d'Italia, lo sfruttamento del lavoro c'è al nord tanto quanto al sud purtroppo; i prezzi dei prodotti invece variano molto più che tra sud e nord, tra centro città e periferia.

 

Purtroppo il triste scenario economico in cui ci troviamo a vivere, porta i commercianti e gli artigiani a massimizzare i guadagni in virtù del calo dei consumi ma discapito dei clienti; a sostegno di questo basta valutare di quanto si è ridotto il potere di acquisto nonostante i proclami dei governi degli ultimi anni.

 

Chi vende o presta un servizio è libero di chiedere ciò che vuole, ma non si deve biasimare il consumatore se cerca di risparmiare per avere lo stesso servizio/prodotto

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...