FedeBO Inviato Maggio 16, 2016 Inviato Maggio 16, 2016 Si mi sono spiegato male io;intendevo dire a che regime hai notato lo smarrimento ?medi?alti?hai cambiato solo il massimo o altre parti della colonna? 0 Cita
sdk Inviato Maggio 16, 2016 Inviato Maggio 16, 2016 Si mi sono spiegato male io;intendevo dire a che regime hai notato lo smarrimento ?medi?alti?hai cambiato solo il massimo o altre parti della colonna? Nel mio caso non si parla di colonna perché monto un phbh . in ogni caso ho aumentato solo il max di un paio di punti circa, mentre il resto della carburazione non ne ha accusato molto, anche perché per scelta la carburazione ai bassi la tengo sempre grassa mentre ai medi leggermente sul grasso. Quindi misi la kytronik, aumentati il massimo e misi lo spillo alla seconda tacca dall alto mentre prima lo avevo sulla prima. Più di questo non so dirti, anche perché di carburatori SI non me ne intendo affatto 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Maggio 20, 2016 Inviato Maggio 20, 2016 Non ho la stroboscopica in casa quindi mi appoggerò all'officina di un amico meccanico. La mia configurazione attuale è: 200 piaggio rifasato (+1mm sotto, -1mm sopra) testa 200 non usa, SI24 MIX, volano elestart 2,4kg e marmitta DORNAX TOURING MIDDLE e anticipo standard del 200 circa 23°, già cosi la vespa va benissimo... aspetto con ansia i prossimi giorni per provarla con la kitronic per vedere come va...Ciao. Clafo. Clafo, l'hai poi provata la kytronik? Avevo intenzione di acquistarla ma volevo sapere le tue impressioni. 0 Cita
clafo Inviato Maggio 29, 2016 Inviato Maggio 29, 2016 Si finalmente l'ho montata venerdi sera e sabato pomeriggio l'ho provata con un bel giro di circa 150 km. Ho impostato la curva 7, con un ritardio massimo di 8° (a partire da 24° prima del PMS) e circa -3° a 5000-5500 giri (circa 80-90 km/h) . La risposta in apertura del gas a giri medio bassi è rimasta pressochè invariata,comunque già buona, ma sono rimasto sorpreso dalla ripresa in quarta tra i 95 e 105 km/h con un bell' allungo vigoroso ed una velocità massima misurata il 114-115 km/h a circa 6800 giri/min. Ma la cosa che più mi ha dato soddisfazione è l'annullamento del battito in testa di cui soffrono i 200 a velocità costante sia a 85 che a 105 km/h... Ancora però non ho provato le altre configurazioni... poi quando tra poco sarà pronto il 235 pinasco la trasferirò sicuramente di la... I 96 euro (compresa la spedizione) che sono richiesti sul sito di kytronic spaventano all'inizio ma mi sembrano spesi bene. Ciao. Clafo. 0 Cita
one101one Inviato Maggio 30, 2016 Inviato Maggio 30, 2016 Si finalmente l'ho montata venerdi sera e sabato pomeriggio l'ho provata con un bel giro di circa 150 km.Ho impostato la curva 7, con un ritardio massimo di 8° (a partire da 24° prima del PMS) e circa -3° a 5000-5500 giri (circa 80-90 km/h) . La risposta in apertura del gas a giri medio bassi è rimasta pressochè invariata,comunque già buona, ma sono rimasto sorpreso dalla ripresa in quarta tra i 95 e 105 km/h con un bell' allungo vigoroso ed una velocità massima misurata il 114-115 km/h a circa 6800 giri/min. Ma la cosa che più mi ha dato soddisfazione è l'annullamento del battito in testa di cui soffrono i 200 a velocità costante sia a 85 che a 105 km/h... Ancora però non ho provato le altre configurazioni... poi quando tra poco sarà pronto il 235 pinasco la trasferirò sicuramente di la... I 96 euro (compresa la spedizione) che sono richiesti sul sito di kytronic spaventano all'inizio ma mi sembrano spesi bene. Ciao. Clafo. E' curioso vedere come allo stesso regime 5000 5500 in quarta, anche la mia faccia i 90 95 kmh, la differenza però che la mia non va oltre i 6000 e 105 kmh... Comunque buona a sapersi di questo ritardatore e la curva da te scelta che potrebbe andare bene anche a me. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Però anche la 3 che parte da circa 3000 e la 9 che parte da 4000 dato che il ritardo si ferma sui 6500 per entrambi... 0 Cita
Ale15 Inviato Maggio 30, 2016 Inviato Maggio 30, 2016 Io vorrei provarlo come cigliegina sulla torta ma ho paura a giocare con l'anticipo perché è una cosa che non riesco a controllare... con la carburazione bestemmi un po' ma alla fine sai dove mettere mano e i risultati si vedono... con tutte ste curve e regolazioni non saprei da dove cominciare... ci vorrebbe un presa obd2 sulla Vespa per tenere d'occhio i parametri Se si sballa la centralina è un attimo far danno... preferisco la meccanica all'elettronica ma sembra un bel giocattolino.... Sono combattuto 0 Cita
Boris80 Inviato Giugno 6, 2016 Inviato Giugno 6, 2016 Il problema di queste centraline è che se smettono di funzionare alla prima tirata buchi il pistone Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 8, 2016 Inviato Giugno 8, 2016 Con 10 euro fai praticamente la stessa cosa ...... costruendoti un ritardatore temporale lineare. non credo ci sia tutta sta differenza con 1 o 2 gradi di anticipo, penso sia più questione di auto convinzione. 0 Cita
enrico83 Inviato Giugno 8, 2016 Inviato Giugno 8, 2016 Il problema di queste centraline è che se smettono di funzionare alla prima tirata buchi il pistone Sent from my iPhone using Tapatalk mi pareva d'aver letto che in caso di mancato funzionamento della kytronik sempicemente al motore non arriva piu' corrente. Se non è cosi' correggetemi! in campo elettronico sono una capra:azz: 0 Cita
Boris80 Inviato Giugno 8, 2016 Inviato Giugno 8, 2016 Mmmmm secondo me no. Sara'un ritardatore a mio avviso che nel caso non dovesse funzionare costringe la vespa a girare con un anticipo a 24 gradi con tutti i danni del caso. Ora per la mia modesta esperienza ho effettivamente notato che l anticipo variabile funziona , però non è che se uno non lo mette il motore non va bene. È la ciliegina sulla torta diciamo. Anche la kytronik funziona egregiamente bene , ma preferisco viaggiare senza soprattutto quando nei raid estivi che tutti gli anni faccio.Prossima settimana andrò in Corsica, a luglio in Croazia. Sono previsti 5000-6000 km di fila e sarò a 31000 km con un parmakit in corsa 60 da oltre 130 kmh. Non mi sono mai fidato ne dei cornetti ne del anticipo variabile seppur è vero che soprattutto col cornetto guadagni almeno altri 5 kmh in ogni marcia Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
clafo Inviato Giugno 8, 2016 Inviato Giugno 8, 2016 Effettivamente se la kitronic salta la vespa si spegne... a me è successo un paio di volte mentre sperimentavo il ritardatore autocostruito. Naturalmente togliendo il ritardatore kitronic o economico, che sia, bisognerebbe correggere l'anticipo sullo statore, ma ad una prova con la stroboscopica prima di installare la scatolina rossa il mio statore su A segnava già 23-24° di anticipo, e cosi l'ho lasciato visto che ci ho girato cosi negli ultimi 18-20.000 km. Poi se capita di dover tornare a casa senza il ritardatore (in questo caso il mio era quello autocostruito) da treviso a rimini, con l'anticipo un po' elevato si fa basta avere l'accortezza a non esagerare con l'andatura nel range del battito in testa. Ciao. Clafo. 0 Cita
Boris80 Inviato Giugno 8, 2016 Inviato Giugno 8, 2016 Se l hai sperimentato ne sono contento. Allora è davvero un buon prodotto perché altre centraline ad anticipo variabile tipo da delayer benché ottime da un punto di vista del funzionamento hanno recato gravi danni al pistone proprio a causa di un mancato funzionamento del ritardo. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 9, 2016 Inviato Giugno 9, 2016 Se l hai sperimentato ne sono contento. Allora è davvero un buon prodotto perché altre centraline ad anticipo variabile tipo da delayer benché ottime da un punto di vista del funzionamento hanno recato gravi danni al pistone proprio a causa di un mancato funzionamento del ritardo. Sent from my iPhone using Tapatalk esperienza personale.... dopo 4 anni il ritardatore temporale auto costruito è ancora li a svolgere il proprio lavoro..... uno stacanovista!!!! è chiaro che i componenti devo essere ben dimensionati ..... costo finale compreso scatoletta e silicone meno di 10 euro. 0 Cita
enrico83 Inviato Giugno 9, 2016 Inviato Giugno 9, 2016 esperienza personale....dopo 4 anni il ritardatore temporale auto costruito è ancora li a svolgere il proprio lavoro..... uno stacanovista!!!! è chiaro che i componenti devo essere ben dimensionati ..... costo finale compreso scatoletta e silicone meno di 10 euro. tanto di cappello! 0 Cita
Boris80 Inviato Giugno 9, 2016 Inviato Giugno 9, 2016 Dovresti metterli in commercio. Secondo me faresti affari d oro ma soprattutto contenti migliaia di vespisti ! Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 9, 2016 Inviato Giugno 9, 2016 Dovresti metterli in commercio. Secondo me faresti affari d oro ma soprattutto contenti migliaia di vespisti ! Sent from my iPhone using Tapatalk Molto onestamente non me la sento.... Faccio l'autoriparatore oggi meccatronico e lavoro in proprio, qualche volta mi cimento anche con clientela vespistica, le elaborazioni mi vengono molto bene ma un componente del genere che seppur semplicissimo da installare perché basta staccare il cablaggio originale dalla centralina ed interporre il dispositivo, è poi necessaria una verifica con pistola stroboscopica al fine di fasare correttamente e verificarne la corretta riduzione di anticipo.... Il tutto perché dopo varie installazioni ho verificato che non è possibile standardizzare la produzione, su alcuni statori ci va una resistenza da 250 mentre su altri serve da 275 o da 225. Non me la sento di vendere un prodotto che se mal settato puo' danneggiare un motore. 0 Cita
Boris80 Inviato Giugno 9, 2016 Inviato Giugno 9, 2016 Formula visto e piaciuto senza garanzia! Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
one101one Inviato Gennaio 7, 2017 Inviato Gennaio 7, 2017 Su SC è disponibile la nuova kytronic? Qualcuno l'ha provata? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Gennaio 7, 2017 Inviato Gennaio 7, 2017 Su sc no ma è disponibile su mito lambretta ed a 10 €in meno.Interessanti le 16 curve... 0 Cita
clafo Inviato Gennaio 8, 2017 Inviato Gennaio 8, 2017 Su SC è disponibile la nuova kytronic? Qualcuno l'ha provata? L'ho presa, mi è arrivata, ma ancora non l'ho provata... andarà sulla px del babbo quindi misa che ne riparleremo a primavera se non la provo sulla mia vespa... Ciao. Clafo. 0 Cita
coni500 Inviato Gennaio 9, 2017 Inviato Gennaio 9, 2017 mi pareva d'aver letto che in caso di mancato funzionamento della kytronik sempicemente al motore non arriva piu' corrente. Se non è cosi' correggetemi! in campo elettronico sono una capra:azz: Posso confermare. Se funziona bene, se non funziona non va il motore. Mi è morto il Kytronik un mese fa. Però va talmente bene che ne ho preso un altro. Però sto usando la curva 2 che è molto soft. 0 Cita
one101one Inviato Gennaio 11, 2017 Inviato Gennaio 11, 2017 Su sc no ma è disponibile su mito lambretta ed a 10 €in meno.Interessanti le 16 curve... La nuova è quella blu siglata V2.0? Ma li riportano che è per Lambretta.... Cambia qualcosa? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Gennaio 11, 2017 Inviato Gennaio 11, 2017 Questa è la 16 curve(la prima serie ne aveva 7 o 8 se non ricordo male) per lambretta e vespa http://www.mitolambretta.com/product_info.php?cPath=38&products_id=254&osCsid=2321c3a1a8ed295e6a5ae71760bab192,quella blu è solo per lambretta con accensione indiana. 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 11, 2017 Inviato Gennaio 11, 2017 io ho la v2.5 arancio,anche quella ha 16 curve.la nuova è blu e le curve hanno una pendenza diversa rispetto alla mia 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Gennaio 11, 2017 Inviato Gennaio 11, 2017 Ce ne puoi mettere anche altre 16,contro il pk bianco non hai scampo:risata: Mi ero perso allora la versione intermedia,ero rimasto alla prima serie evidentemente...anch'io tenevo d'occhio l'oggetto,sono indeciso sul da farsi con quel troiaio bianco...modulo o non modulo...vespatronic o non vespatronic... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.