Vai al contenuto


Carburazione px polini 177


skaloppa
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti.

 

Ho un PX 1981 con motore POLINI 177 e la seguente configurazione carburatore:

  • Carburatore DELL'ORTO SI 2020 D
  • Stato del carburatore: pulito e ripulito, soffiato con aria, messo a bagno nella benzina, asciugato, risoffiato. Getti soffiati a più non posso e puliti con filo elettrico di rame per essere sicuro che i passaggi non fossero ostruiti. Ho soffiati anche il circuito del minimo, sembra non essere ostruito.
  • Getto Max: 160/BE3/108
  • Getto Min: 48/160
  • Filtro aria: originale
  • Vite conica carburazione: svitata a 2 giri dalla posizione di battuta
  • Installazione carburatore: dentro scatola originale, con apposita guarnizione
  • Tappo di gomma sulla vite conica: presente;
  • Paratia di segregazione sotto serbatoio: presente.

 

Ho il seguente problema, che purtroppo non ho riscontrato in altri post simili:

In prima ed in seconda, sembra di andare con l'aria tirata. Ovviamente l'aria non è tirata ma la risposta del motore è come se l'aria fosse tirata. Appena apro un pochettino comincia a borbottare e devo aumentare la marcia, fino ad arrivare in terza dove invece ho una bella risposta del motore: tanto apro tanto aumentano i giri.

 

Secondo voi cosa può essere migliorato? Passando il getto del minimo a 55/160 si può migliorare qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io toglierei il filtro aria e farei un giro senza,solo con la scatola chiusa dal coperchio,cosi capisco se peggioro,devo aumentare i getti,se migliora il filtro è intasato anche se apparentemente pulito,e regolerei meglio la vite aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io toglierei il filtro aria e farei un giro senza,solo con la scatola chiusa dal coperchio,cosi capisco se peggioro,devo aumentare i getti,se migliora il filtro è intasato anche se apparentemente pulito,e regolerei meglio la vite aria.

Stavo per scrivere la stessa cosa.... vedrai che è il filtro , io giro senza da tre anni :azz::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo per scrivere la stessa cosa.... vedrai che è il filtro , io giro senza da tre anni :azz::mrgreen:

 

Tombola. E' il filtro. Ho provato a seguire il consiglio di lollo67 e non c'è paragone. Praticamente il problema è terminato.

Ho quindi preso un altro filtro, immerso nella benzina e poi soffiato col compressore per almeno una decina di minuti.

 

Adesso ho lo stesso problema ma di entità più lieve. :azz:

Gt 1968, non è rischioso per andare senza filtro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo senza filtro, dalle mie parti non stà na vespa col filtro me compreso,e nessuno ha spaccato mai nulla per questo motivo.

ANCORA un consiglio: aumenta il getto max 112.vedi come si sveglia la tua vespa.

Poi ci dirai.........

Link al commento
Condividi su altri siti

fin quando sei con il filtro o senza sei messo maluccio....

 

ora abbiamo un problema.... tu non lo sai ma lo hai....

 

il tuo polini è raccordato o montato P&P???

 

Se non hai raccordato i carter... sbrigati a rimontare il filtro aria.... devi ingrassare come un porco o te la rischi... senza filtro smagrisci infatti, e il cilindro non raccordato ai carter lavora già di suo magrissimo.... la senti che borbotta non perché è grassa o il filtro è intasato, ma solo perché a regimi bassi non hai pressione, purtroppo agli alti regimi inizia a funzionare ma non si lubrifica!! Albero magari originale e puff! il solito Polini nel cassone dei metalli e plastica differenziata.

 

Il mio consiglio è di smontare il POLINI e comprarti un DR o il pinasco ghisa andrànno meglio per altro.

 

Oppure conetto POLINI al posto del filtro puntale del getto max da 122 punti e getto del minimo da 50... (55 eccessivo)...frapponi tra testa e cilindro una guarnizione di rame da 0,5 decomprimendo, deve essere di rame perché scarica meglio il calore e da 0,5 per non andare troppo alla malora di squish, ma avrai più camera ed un leggero ritardo di scoppio, statore tra A e IT, se non hai tacche ruotalo orario di 2mm.... sempre mix al 3% marma ben svotata e prega.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto gran parte della risposta di poeta,

Anche se non sarei così pessimista sui polini pnp , ne girano da anni ... Se carburati MOLTO BENE e non scannati senza ritegno fanno il loro onesto lavoro!

Chiaro cmq che un polini ha veramente senso se si raccorda, altrimenti meglio un dr, che è benevolo con chi è alle prime armi e perdona tutto o quasi! ( forse giusto l'assenza di olio nella miscela non sopporterebbe... Ma non ci giurerei)

 

la guarnizione di rame a mio avviso si rende necessaria solo su motori molto spinti, mi pare superflua in questo caso

 

Comunque senza filtro smagrisci ergo se ora va bene sei grasso e torna col fatto che la sentivi tipo aria tirata ( tirando l'aria si ingrassa)

Min non andare oltre il 50-160 prova pure il 48 magari svitando un giro in più la vite dietro

Il 55 si usa col 24

Modificato da luca82
Link al commento
Condividi su altri siti

il polini p&p se carburato e settato correttamente non grippa affatto perché, è vero che il passaggio è minore e quindi il lavaggio peggiore ma anche la potenza è minore: minore potenza = minore calore quindi non può essere quello il motivo delle rotture

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto, infatti chi lo monta p&p probabilmente non serra bene, non monta bene e non carbura a dovere minimo e massimo. Spesso non conosce il valore di una ghigliottina e del freno aria nonché dell'emulsionatore.

Montato a dovere il polini p&p è meglio del Dr, ma se si capiscono alcune problematiche difficilmente si monterà senza travasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già respirerebbe meglio con i fori sotto al filtro...

 

il POLINI P&P ha un difetto, vero che eroga con minor brutalità e qualche cavallo se lo perde per strada, ma di solito tende a girare altino lo stesso, è il girare altino che stride con un albero originale e i travasi non raccordati, scalda non tanto di potenza ma per il fatto che frulla tanto..... quindi con 10 o 15 cv.... sempre gira alto, alla fine cuoce se non ha cascate di benzina e poi i travasi ben ampi del cilindro perdono pressione se hanno quelli sui carter stretti.... infatti i POLINI P&P consumano pochissimo, perché cavolo aspirano con poca pressione!!

 

COn travasi ed albero sono invece sanguisughe, ovvero hanno pressione, la benza circola si brucia il motore si inkazza, ma soprattutto si raffredda, e non perché ha una buona testata, ma perché c'è benzina fresca in abbomndanza e pure sparata forte che lo innaffia!

 

 

Ecco dunque perché quando mi dite che avete un POLINI 177 che consuma anche i 35 litro, vi rispondo che avete il peggior polini del mondo! il POLINI guidato come và guidato se và bene e siete pure fortunati fa 15, almeno 10, ma non scende mai sotto i 9... i 9 non i 35!!!!

 

STRAQUOTO HANK per il discorso DR...

 

Ho avuto POLINI p&p.... ma quella roba lì non è averci il POLINI sia ben chiaro, meglio della p125X è comunque però.

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

Io Roma Ostia 40 Km mi sono bevuto 7 litri.... nemmeno fino al benzinaio ci sono arrivato era a 300 metri. Pur vero che Sono arrivato a Ostia in 20 minuti!!! sulla media dei 120... la media!

 

Con un'ora sono andato e tornato.... ci è scappato pure il gelatino.... e la pìpì.... più sui 5 litro che non sui 10... ma volavo... 25 di super strada (km 11 record siluro 1962 173 km/h pilota mazzoncini) e 15 di city... stimo punte massime da brivido puro, roba incredibile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vabbè, ma che senso ha?

Se dopo aver speso una barca in componenti devo pure spendere una barca di soldi in miscela... NO GRAZIE!

La vespa si distingue per la sua economicità di esercizio da sempre, e se è vero che la coperta è corta e che pretendendo dalla vespa quelle prestazioni che la rendano al passo coi tempi ed adatta al traffico moderno, inevitabilmente un minimo dobbiamo convivere con n consumo leggermente maggiore...... In questo caso si esagera e basta!!!

Non ha senso, se per avere qualche giro in più ed una manciata di km/h in più devo consumare come una betoniera , ma per carità!

 

Peraltro un motore "ben fatto" innanzi tutto ha dalla sua l'efficienza termica! E 7km/l per smuovere 170kg , compreso pilota non hanno senso...sono motori sbagliati a mio dire

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Ciao a tutti, utilizzo questa discussione per non aprirne un'altra, credo che alla fine il titolo "carburazione polini 177" rientro nel mio caso.

Ho montato da poco il mio "vecchio" polini 177 sulla mia PX 125 E3 del 2011, il cilindro è stato lucidato, e montato con pistone e fasce nuove, senza raccordi o altro.

Nel montaggio ho sostituito anche: getto max con 160 be3 112 e min 48/160; ghigliottina con 6823.1 e candela con NGK br7hs, il tutto abbinato ad una megadella versione base.

 

Premetto che dopo aver rimontato tutto ho trovato una pallina di ferro sulla pedana (non comprendo da dove venga, sabato controllo se per caso è uscita dalla sede per l'ingresso dell'olio nel miscelatore), ma oltre a questo rilevo un piccolo problemino; in pratica ad un determinato numero di giri circa a 1/3 di gas, se non meno) la vespa "tartaglia" leggermente tipo mitraglietta ma meno forte, se supero quel regime il problema sparisce e diventa molto fluida, sotto quel regime idem. Questo succede con tutte le marce esclusa la 4a. Inoltre in accelerazione non è attivissima, la sento leggermente morta, non dico che debba impennare ma almeno darmi la sensazione di accelerazione, invece niente parte liscia e calma come una nonnina al semaforo.

 

Preciso che non ho toccato l'anticipo (dovrebbe essere originale) che controllerò sabato, ed inoltre controllando ho notato che tra testa e cilindro c'è un leggero trafilaggio (una piccolissima goccia di benzina) sabato provvederò a serrare meglio la testa.

Detto questo il problema potrebbe essere il trafilaggio? O eventualmente la pallina di ferro uscita dalla sede della di ingresso dell'olio nel carburatore?

Ultimo chiarimento, nel settare l'anticipo, non avendo una strobo, vorrei capire se la tacchetta deve essere posizioneta 1mm prima di IT o dopo IT.

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da come lo hai descritto direi che sei grasso di carburazione ai medi,e non è così automatico risolvere. Hai fatto la prova candela al massimo per vedere se sei giusto? il getto del minimo è già molto magro,ma controlla di aver regolato a dovere la vite di carburazione sul carburatore,va fatto ad orecchio ed a piccoli passi a motore ben caldo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta, ho dato un occhio alla candela dopo una breve tratto di accelerazione, preciso non al massimo della velocità perché seppur solo lucidato preferisco fare almeno 300-400 km di "rodaggio", quindi evito di strapazzarlo, cmq la candela è di un bel nocciola scuro (tipo nutella per intenderci).

Al minimo la Vespa mi sembra stabile e in folle, se accelero, sale lineare e scende rapidamente, ad orecchio e nella mia inesperienza mi sempre regolato abbastanza bene, provo cmq, come da tuo consiglio, ad intervenire sulla vite di regolazione del carburatore, sia avvitando che svitando e vediamo se il problema si attenua; unico mio cruccio è che non diventi troppo magra al minimo con i conseguenti rischi del caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

al minimo e come minimo aggiungo monta il 50-160, se hai il 48-140 è vero che è più grassoccio ma non và bene perchè ha poca aria, poco tiro....

 

la pallina okkio che se è quella del mix sò azz quindi metti olio al 2% nel serba...

 

al max rimetti il freno aria e il polverizzatore originali (150 BE5?) con il puntale da 116, provala così infatti il 116 con il 160 - BE3 se hai i travasi fatti è poco per un POLINI seppur monti il filtro aria....

 

facci sapere.... interessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, ieri l'ho stesa per bene, non al massimo ma quasi. Al massimo mi sembra grassa in quanto mi sento leggermente tirare indietro ogni tanto, alla prova candela questa è risultata effettivamente nera, quindi di sicuro il massimo è da rivedere, prima di leggere il post di Poeta pensava di provare con un 110.

Ho effettuato delle variazioni sulla regolazione della vite dietro al carburatore ma il problema del mitragliamento persiste, non vorrei che questo sia dovuto al max troppo grasso. Ancora non ho avuto modo di vedere l'anticipo x carenza di tempo. Provvederò sabato, eventualmente fosse su IT (cosa che credo) lo lascio o lo sposto anche se non ho la strobo? E se lo sposto, lo metto un mm prima o dopo IT?

 

I travasi non li ho toccati, quindi tutto original, lo so Poeta per te questa è un'eresia, ma non ho ancora abbastanza dimestichezza per lavori così invasivi, per non parlare dei carter da euro 3. Leggendo le configurazioni ottimali del Polini pnp 177 leggevo come getto minimo il 48 140 e massimo con 160 be3, ma proverò con le tue modifiche Poeta, alla fine ogni Vespa è una cosa a parte. Con il 50-160 aumenterei sia l'aria sia la miscela giusto?

 

La pallina è un mistero, il carburatore non l'ho smontato, l'ho solo sollevato svitando leggermente il bulloni che lo fissano alla scatola per cambiare la ghigliottina (eresia anche questa lo so), quindi è un mistero che sia uscita dal mix, e poi non trovo il fermo bianco...bho, inoltre appena accesa dopo 4-5 giorni di fermo non fa il fumo tipico dovuto all'assenza della pallina.

Sabato smonto il carburatore e controllo, ma provenisse da lì non saprei come si monta e sarei a un punto fermo, riuscite a dirmi a grande linee il procedimento per il montaggio?

L'assenza della pallina al mix cosa comporterebbe (domenica devo andare alla giornata della Vespa a Merano, 75 km da Trento e se non riesco a montare la pallina mi toccherebbe andare senza).

Link al commento
Condividi su altri siti

AGGIORNAMENTO.

 

Premetto che non ho ancora cambiato i getti con quelli indicati da Poeta, che acquisterò oggi, insieme ai componeti (boccola e molla) per il mix, qualcuno sa percaso come dovrei procedere per montare pallina, boccola e molla?

In compenso ho ridotto il getto max a 110 e spostato l'anticipo di 0,5 mm circa verso A, inizialmente era tutto posticipato su IT, ora la tacca sul volano sfiore la tacca IT sul carter. Il problema del mitragliamento si è molto attenuato ma ora non so se dipende dalla riduzione del getto o dallo statore, da stupido non ho fatto una modifica per volta.

Come dicevo si è attenuato ma non sparito, ancora si presenta un leggero mitragliamento con piccolissime spinte indietro appena superato il filo di gas per poi scomparire dopo 1/4 di gas.

Come potrei procedere, provo a spostare nuovamente l'anticipo ancora un pelino verso A?

Provo prima a montare il 50/160 e vedere come si comporta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...