Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 20, 2015 Utenti Registrati Inviato Gennaio 20, 2015 (modificato) Voglio parteciparvi una cosa strana alla quale non riesco a trovare una spiegazione valida.....premessa: chiunque abbia il manuale d'officina del px ha potuto notare come vi fu un upgrade dei carburatori SI, al fine di migliorarne il funzionamento, con l'utilizzo di un getto minimo col freno aria incorporato previa chiusura del condotto aria calibrato con un pallino di piombo; nel lontano nonmiricordocheanno, quando restaurai la mia 180 rally, mi affrettai a montare un carburatore 20/20 di nuova generazione,comprandolo nuovo(si trovavano ancora marchiati dell'orto) e sudando non poco per adeguarlo alla carburazione del 180, appunto perchè il 50/160 come spruzzo minimo con freno aria incorporato è praticamente introvabile.....anche lo spruzzo max 109 non fu facile da trovare.......ho effettuato una messa a punto certosina di tutto il mezzo, ma non ho mai avuto un minimo regolare e pulito....ma sempre un pelo zoppicante......per intenderci, un minimo un pò sporco, non tipo falcone guzzi.....l'altro giorno, non avendo nulla che fare, per passatempo, ho preso il vecchio 20/20 D che era in origine montato sul mio rally.....l'ho pulito ben bene col vecchio trucco della nonna, per liberare ogni condotto, ho messo una serie guarnizioni nuova, spillo nuovo e l'ho montato sul rally, risultato: un minimo eccezionale, preciso, perfetto, tipo falcone moto guzzi, e mi è sembrato anche più pronto in accelerazione ed in generale più prestazionale.......; ora, dico io, o alla piaggio hanno fatto una cavolata oppure è una coincidenza, ma c'è da dire che non è la prima volta che sento di gente che non riesce a far funzionare bene il 180 se non con il suo carburatore, ma ho sempre pensato che dipendesse da qualche getto errato, e invece, devo ricredermi....probabilmente il tipo di funzionamento del vecchio SI si adatta meglio alle caratteristiche del motore, o ancora, i vecchi SI sono più prestazionali degli SI con gli spruzzi modificati...... Modificato Gennaio 21, 2015 da MrOizo 1 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 20, 2015 Inviato Gennaio 20, 2015 Grazie Sergio ma . . . a trovarlo un vecchio carburatore originale per 180 Rally! Ciao, Gino 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 20, 2015 Inviato Gennaio 20, 2015 Grazie Sergio ma . . . a trovarlo un vecchio carburatore originale per 180 Rally! Ciao, Gino Ciao Sergio. Stavo meditando magari la modifica del getto del minimo si e' resa necessaria sui PX a causa della diversa impostazione ciclistica(forcella diversa e diversa prolunga sull'ammortizzatore posteriore quindi magari anche una inclinazione del motore diversa rispetto all'orizontale) che magari fa lavorare un modo errato il carburatore di tipo vecchio sui PX, ma di contro fa lavorare male i carburatori di tipo nuovo sulle vespe vecchie? VOl. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 21, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 21, 2015 guarda, Luca, i primi px avevano ancora il carburatore senza modifica, prova ne sia il fatto che tale aggiornamento è sul manuale d'officina del px....io avevo, ehm, l'ho tuttora, ma un pò.....modificato.....il p125x del 1979 appunto col carburatore vecchio e ricordo che le prestazioni del mio 125 quando era ancora originale erano assolutamente superiori a quelle dei 125 seguenti....forse anche a causa di quel carburatore....inoltre, posso confermarti che non ho mai avuto alcun inconveniente con quel carburatore, nessun ingolfamento, nè se lo parcheggiavo in salita in discesa, o che.....invece, trovo che i "nuovi" SI risentano abbastanza della pendenza.....appena posteggio una mia vespa in pendenza, si ingolfa sempre....quindi per me è vero il contrario....probabilmente il vecchio SI riesce a liberarsi della benzina in eccesso facendola travasare fuori, mentre il nuovo causa sonori ingolfamenti.....no, secondo me la modifica è stata fatta appunto perchè i vecchi SI se posteggi in salita si liberano della benzina in eccesso facendola uscire da quel foro e quindi per evitare perdite di benzina, ma è stato un peggioramento, perchè adesso la benzina in eccesso invece di uscire, entra dritta in camera di manovella......è vero che il px è un pò più alto, quindi il fenomeno può essere peggiorato nel px, ma in ogni caso il rimedio è stato peggiore del male..... 1 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 21, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 21, 2015 Grazie Sergio ma . . . a trovarlo un vecchio carburatore originale per 180 Rally! Ciao, Gino Dovrei cercarlo....se ne ho un altro, tu poi lo sai pulire col rimedio della nonna?o tua moglie ti butta fuori casa? P.S.: il rimedio della nonna consiste nel far bollire il corpo carburatore immerso in aceto per una mezzoretta circa a fuoco lento, meglio se non lo si fa poggiare sul fondo del pentolino, magari mettendo qualche oggetto sotto, ovviamente prima occorre togliere tutto ciò che non sia di metallo.....tra l'altro si toglie ogni tipo di morchia e il carburatore torna nuovo....poi, occorre dare prima una bella sciacquata con acqua, e poi io vado di wd40 e compressore.....a me ha sempre funzionato, a parte la puzza...... a parte gli scherzi, se lo trovo, te lo spedisco...dovrei avere pure quello appunto del mio px, in tal caso dovrai trovare i getti per il 180....vediamo che trovo, ok? 1 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 21, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 21, 2015 ....urca, dimenticavo una cosa importante!!!attenzione quando si monta un vecchio SI che si monti un filtro aria adatto...si perchè nei filtri per il vecchio SI in corrispondenza del getto aria minimo sul corpo del carburatore c'è un incavo, fatto apposta per non occludere la presa aria stessa.....niente che non si possa riprodurre col dremel ed un pò di pazienza su un filtro aria qualsiasi, ma va fatto, se no al minimo continua ad andare malissimo e poi non ci spieghiamo il perchè....... 1 Cita
senatore Inviato Gennaio 21, 2015 Inviato Gennaio 21, 2015 Non ho mai provato il "metodo della nonna" per pulire i carburatori, ma ho trovato mooooooolto soddisfacente il mio metodo: immergo il carburatore smontato e tutti i pezzi nel Viakal e lascio il tutto in ammollo per una decina di minuti. Dopo lo sciacquo sotto l'acqua corrente e poi aria compressa a gogò. Provare per credere. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 21, 2015 Inviato Gennaio 21, 2015 (modificato) Dovrei cercarlo....se ne ho un altro, tu poi lo sai pulire col rimedio della nonna?o tua moglie ti butta fuori casa? P.S.: il rimedio della nonna consiste nel far bollire il corpo carburatore immerso in aceto per una mezzoretta circa a fuoco lento, meglio se non lo si fa poggiare sul fondo del pentolino, magari mettendo qualche oggetto sotto, ovviamente prima occorre togliere tutto ciò che non sia di metallo.....tra l'altro si toglie ogni tipo di morchia e il carburatore torna nuovo....poi, occorre dare prima una bella sciacquata con acqua, e poi io vado di wd40 e compressore.....a me ha sempre funzionato, a parte la puzza...... a parte gli scherzi, se lo trovo, te lo spedisco...dovrei avere pure quello appunto del mio px, in tal caso dovrai trovare i getti per il 180....vediamo che trovo, ok? Grazie Sergio, ma non spedire nulla, prima provo a cercarlo io. Ma non è che potresti mettermi una foto comparativa per vedere come dev'essere fatto il carburatore del 180 Rally rispetto a quello del PX? Io sò de coccio, se non vedo . . . Ciao, Gino P.S.: per le pulizie strane, no problem! Aurora ogni tanto mi vede portare a casa e pulire e lucidare in cucina un po' di tutto: vecchie coppe per cerchioni di varie marche, cerniere per cofani posteriori per Fiat 600, vecchie chiavi, attrezzi, ecc.. Una volta ho riempito la lavastoviglie di coppe cromate per cerchioni! Ma ho dovuto comunque finire di lucidarli a mano! Modificato Gennaio 21, 2015 da GiPiRat 0 Cita
areoib Inviato Gennaio 21, 2015 Inviato Gennaio 21, 2015 (modificato) confermo le differenze dei carburatori.. avevo lo stesso problema con la mia rally 200, quindi 24/24, i carburatori nuovi sono diversi... ho messo le foto da qualche parte sul forum.. adesso vedo se le trovo... EDIT: un'altra differenza è il passo della vite per la regolazione flusso miscela.. quindi non si può parlare di 2,5 giri ecc... http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/408-vite-regolazione-flusso-miscela-differenze?highlight=carburatorerally Modificato Gennaio 21, 2015 da areoib 1 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 21, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 21, 2015 confermo le differenze dei carburatori.. avevo lo stesso problema con la mia rally 200, quindi 24/24, i carburatori nuovi sono diversi... ho messo le foto da qualche parte sul forum.. adesso vedo se le trovo... EDIT: un'altra differenza è il passo della vite per la regolazione flusso miscela.. quindi non si può parlare di 2,5 giri ecc... http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/408-vite-regolazione-flusso-miscela-differenze?highlight=carburatorerally la cosa buona è che il passo della vite è circa il doppio, quindi dove si parlava di 1,5 giri, lo standard, con gli spaco sono tre...pr il resto, vedo di fare delle foto..... 1 Cita
volumexit Inviato Gennaio 21, 2015 Inviato Gennaio 21, 2015 Gr Ma non è che potresti mettermi una foto comparativa per vedere come dev'essere fatto il carburatore del 180 Rally rispetto a quello del PX? Gino, lascia stare il che questo e' un corpo di tipo C(con coperchio sui getti) la diffferenza tra il carburatore Rally e quello PX posty modifica sta nella boccoletta in ottone che vedi cerchiata in foto http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=79655&d=1336732201 Il PX li ha un tappo mentre quello rally ha la boccoletta che funge da freno aria per il minimo. Ovviamente su questi carburatori ci va il getto del minimo senaz freno aria. Fabio, sono gli spaco che hanno il filetto della vite regolazione aria piu fine, i dellorto hanno tutti lo stesso filetto. Vol. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 21, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 21, 2015 Gino, lascia stare il che questo e' un corpo di tipo C(con coperchio sui getti) la diffferenza tra il carburatore Rally e quello PX posty modifica sta nella boccoletta in ottone che vedi cerchiata in fotohttp://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=79655&d=1336732201 Il PX li ha un tappo mentre quello rally ha la boccoletta che funge da freno aria per il minimo. Ovviamente su questi carburatori ci va il getto del minimo senaz freno aria. Fabio, sono gli spaco che hanno il filetto della vite regolazione aria piu fine, i dellorto hanno tutti lo stesso filetto. Vol. ..esatto Luca e...sai che quel freno aria lì sul corpo del carburatore faceva ricambio sul catalogo dell'orto e si poteva cambiare? 1 Cita
volumexit Inviato Gennaio 21, 2015 Inviato Gennaio 21, 2015 ..esatto Luca e...sai che quel freno aria lì sul corpo del carburatore faceva ricambio sul catalogo dell'orto e si poteva cambiare? Non lo sapevo. Tra l'altro quando mi sono trovato per le mani un 24 di quel tipo, ho cercato di toglierlo per chiuderlo con la sfera(lo dovevo montare sul mio PX) alla fine l'ho chiuso con lo stagno. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 21, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 21, 2015 (modificato) Non lo sapevo. Tra l'altro quando mi sono trovato per le mani un 24 di quel tipo, ho cercato di toglierlo per chiuderlo con la sfera(lo dovevo montare sul mio PX) alla fine l'ho chiuso con lo stagno. c'era un attrezzo apposito, che tra l'altro si usava anche per sostituire il beccuccio del polverizzatore.....cose d'altri tempi...ora si sostituisce tutto e si butta tutto nel bidone della riciclata...... comunque volevo aggiungere che gli spruzzi dell'orto usati sui nostri SI sono gli stessi anche sui carburatori dell'orto automobilistici, tipo i doppio corpo invertiti dell'alfa....ne ho uno in garage e mi sono divertito ad aprirlo...solo che li ce n'è in quantità industriale...... Modificato Gennaio 21, 2015 da MrOizo 1 Cita
dottluconi Inviato Gennaio 21, 2015 Inviato Gennaio 21, 2015 (modificato) dal mio restauratore ho trovato questo sulla rally 180 spero si vedano meglio,c'è anche da modificare lo spessore post ammortizzatore per evitare di fregare in terra la marmitta andando in due,il babbo del mio restauratore che lavorava in concessionaria se lo ricorda bene,pensate che mi ha detto che dopo uscita la 200 rally hanno fatto molte 180 elettroniche perchè spesso andando piano nel traffico si formava la famosa caccola alla candela.Mi ha detto che il volano era uguale alla 200 sicchè veniva sostituito statore e centralina Modificato Gennaio 21, 2015 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 21, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 21, 2015 ho da qualche parte un manuale di officina generico per tutta la produzione vespa fino aad un certo anno dove c'è menzione delle modifiche riportate su queste circolari....dovrei cercarlo...appena lo trovo, lo posto, promesso; detto questo, sono riuscito a leggere le circolari con la stupenda funzione zoom di windows8....devo dire che ricordavo la sostituzione del bullone cuffia da testa esagonale a testa tonda a vite per evitare sfregamenti con i cavetti, ricordavo il getto 107, il gommotto, ma non ricordavo o non avevo mai letto nè del distanziale nè del nuovo carburatore...bene oggi ne ho appreso un'altra.....comunque il distanziale veniva ridotto solo per non sostituire l'ammortizzatore, con l'intento di ridurre l'altezza del posteriore per evitare lo sfregamento del cavetto!!!!Poi, nelle vespe rally di nuova produzione si preferiva peggiorare il confort riducendo di 1.1 cm l'escursione montando un ammortizzatore diverso sempre per evitare che il cavetto si rovinasse!!!!Bah....a me, me pare na strunzata....... ce ne sarebbero stati rimedi più intelligenti.....boh, comunque, vi faccio notare che la mia città, Catania, assieme a Milano, era sede della filiale della piaggio,come si evince dalla circolare, esiste ancora il palazzo, solo che adesso solo le vetrine sono occupate da un negozio privato multimarca, che vende piaggio, kawasaki e ktm, il resto del palazzo è occupato da uffici vari....poi dalle circolari si evince pure che Catania era sede di ispettorato regionale per la Sardegna e la Calabria, fatto sta che qui alla zona industriale c'erano ettari di capannoni piaggio pieni di ricambi....la leggenda vuole che negli anni 80 per fare spazio alla ST i magazzini piaggio vennero rasi al suolo dalle ruspe con tutto quello che c'era dentro.... 1 Cita
volumexit Inviato Gennaio 21, 2015 Inviato Gennaio 21, 2015 a leggenda vuole che negli anni 80 per fare spazio alla ST i magazzini piaggio vennero rasi al suolo dalle ruspe con tutto quello che c'era dentro.... Cosa buona e' giusta Sergio, cosa buona e giusta:mrgreen:. Vol. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 27, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 27, 2015 (modificato) Grazie Sergio, ma non spedire nulla, prima provo a cercarlo io. Ma non è che potresti mettermi una foto comparativa per vedere come dev'essere fatto il carburatore del 180 Rally rispetto a quello del PX? Io sò de coccio, se non vedo . . . Ciao, Gino P.S.: per le pulizie strane, no problem! Aurora ogni tanto mi vede portare a casa e pulire e lucidare in cucina un po' di tutto: vecchie coppe per cerchioni di varie marche, cerniere per cofani posteriori per Fiat 600, vecchie chiavi, attrezzi, ecc.. Una volta ho riempito la lavastoviglie di coppe cromate per cerchioni! Ma ho dovuto comunque finire di lucidarli a mano! Eccomi, con un pò di ritardo, ma ti ho fatto le foto.....cerchiato in bianco il particolare sul filtro cioè se è come quello cerchiato in bianco è compatibile col vecchio sistema; quelli col tappo invece non hanno alcuno scanso(ed è quello fotografato accanto)...infine le due foto dei due carburatori, coi particolari evidenziati..notare che quando il carburatore ha il tappo, il freno aria minimo è incorporato nel getto, viceversa se il carburatore ha il freno aria minimo sul corpo, va montato un getto minimo con la parte superiore chiusa, come evidenziato nelle foto....cosa volere di più dalla vita?un lucano?va da sè che poggiando un filtro nuovo su un carburatore vecchio si tappa il foro presa aria minimo e la vespa inizia a fare le bizze.....saludos.... Modificato Gennaio 27, 2015 da MrOizo 1 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 27, 2015 Inviato Gennaio 27, 2015 (modificato) Grazie Maestro Sergio! Ora, sempre perché io sò de coccio, al carburo con i cerchietti evidenziatori bianchi (credo di averne uno) va associato il filtro col cerchietto bianco, all right? Ciao, Gino Modificato Gennaio 27, 2015 da GiPiRat 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 27, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 27, 2015 (modificato) Grazie Maestro Sergio! Ora, sempre perché io sò de coccio, al carburo con i cerchietti evidenziatori bianchi (credo di averne uno) va associato il filtro col cerchietto bianco, all right? Ciao, Gino All right!!! attenzione che il getto minimo sia quello chiuso sopra, cioè senza freno aria; d'altronde, con un pò di pazienza ed un dremel si può replicare quello scanso in qualsiasi filtro....... Modificato Gennaio 27, 2015 da MrOizo 1 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 27, 2015 Inviato Gennaio 27, 2015 All right!!! attenzione che il getto minimo sia quello chiuso sopra, cioè senza freno aria; Ok capo! Ma tanto, prima di fare qualsiasi cosa, ti mando una foto! d'altronde, con un pò di pazienza ed un dremel si può replicare quello scanso in qualsiasi filtro....... E' 'o vero! Ciao, Gino 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Gennaio 27, 2015 Inviato Gennaio 27, 2015 se a qualcuno dovesse servire c'è un venditore sulla baia che vende un carburo del vecchio tipo con freno aria sul corpo del venturi. http://www.ebay.it/itm/121056222452?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 0 Cita
fenn Inviato Gennaio 27, 2015 Inviato Gennaio 27, 2015 viceversa se il carburatore ha il freno aria minimo sul corpo, va montato un getto minimo con la parte superiore chiusa Non vedo bene nella foto: il carburatore vecchio tipo ha un freno aria avvitato sul corpo? voglio dire si tratta di una sorta di getto smontabile e sostituibile (esistono varie misure?) o é semplicemente un buco? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 28, 2015 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 28, 2015 Non vedo bene nella foto: il carburatore vecchio tipo ha un freno aria avvitato sul corpo? voglio dire si tratta di una sorta di getto smontabile e sostituibile (esistono varie misure?) o é semplicemente un buco? E' una sorta di boccola in rame di diametro calibrato inserita a pressione nel corpo carburatore...come dicevo sopra a volumexit in passato questi particolari facevano ricambio e c'era un attrezzo apposito che serviva a rimuoverli senza danneggiarli era una sorta di uncinetto con la punta che usciva a scatto, che aveva un contrappeso nell'impugnatura...l'ho visto usare nelle rettifiche per togliere gli spruzzatori dal corpo del carburatore e da un manuale dell'orto, ho appreso che tra i tanti usi, si utilizzava per sostituire i freni aria nei carburatori invertiti, cioè non solo negli SI, ma anche nei carburatori automobilistici, dove questo tipo di freno aria è molto usato.... 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.