Boris80 Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Questo discorso della carburazione secondo voi riguarda tutti i cilindri anche in alluminio o solo ghisa. Premetto che la penso come voi però in virtù di questa cosa ho fatto delle prove col sensore di temperatura e aizzando l orecchio con getti più magri sia sul parmakit che su un cilindro originale 125 su un altra vespa che ho. Sul 125 bastavano 2 punti di getto di differenza che la temperatura sta sensibilmente più alta. Sul mio parmakit invece differenza nulla. Quale può essere la spiegazione? Magari il metodo testato e' poco scientifico quindi non fa testo. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Questo discorso della carburazione secondo voi riguarda tutti i cilindri anche in alluminio o solo ghisa. Premetto che la penso come voi però in virtù di questa cosa ho fatto delle prove col sensore di temperatura e aizzando l orecchio con getti più magri sia sul parmakit che su un cilindro originale 125 su un altra vespa che ho. Sul 125 bastavano 2 punti di getto di differenza che la temperatura sta sensibilmente più alta. Sul mio parmakit invece differenza nulla. Quale può essere la spiegazione? Magari il metodo testato e' poco scientifico quindi non fa testo. dove lo mettevi il sensore? sicuramente c'é una componente importante dovuta alla particolare testa del parmakit che ha le lamelle per dissipare molto più grosse e quindi probabilmente gli ci va più tempo per cambiare temperatura. poi la candela passo lungo fa anche rispetto alla passo corto. per avere dei dati precisi della teperatura in camera di combustione si dovrebbero analizzare i gas di scarico analizzare la testa é poco probante se fai un confronto, appunto per i parametri di cui ti ho parlato ciao gian 0 Cita
Boris80 Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Il sensore e' il koso che misura temperatura sotto candela. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
Gabriele82 Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 (modificato) tutti i motori lamellari ne terrò conto,grazie! un paio-quattro punti pensi bastino su un 130? ps. scusa l ot Gigi. sabato vado dal tuo forniture dello spinotto,vuoi che sento se è arrivato? Modificato Maggio 15, 2014 da Gabriele82 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Il sensore e' il koso che misura temperatura sotto candela. infatti, ma come ti dicevo gia solo la candela con passo diverso da una reazione sulla lettura della teperatura diversa. ciao 0 Cita
Boris80 Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Una lettura diversa non una temperatura diversa intendi? Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
gian-GTR Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Una lettura diversa non una temperatura diversa intendi? siamo completamente in OT, se vuoi ne discutiamo in un topic a parte e trasferisco li gli ultimi interventi. comunque giusto per chiudere l'OT quello che intendo é che a parità di T° in camera di combustione tra una testa con candela a passo corto (12.7mm) ed una a passo lungo (19mm) la temperatura che leggi sulla superfice esterna della testa sarà diversa, già solo per lo spessore di alluminio che l'onda di calore deve attravesrare. poi entrano in gioco un sacco di altri parametri, come il calore dissipato o meno dal cilindro stesso, il metallo di cui é fatta la testa, l'alettatura delle due teste, ecc... per questo ti dicevo che se sul GT normale vedevi prima la differenza, questa magari c'é anche sul parmakit, ma non la leggi subito sul sensore, perché é posizionato troppo lontano. per questo motivo l'ideale sarebbe controllare la temperatura dei gas di scarico (10/15co dopo il GT) ciao 0 Cita
Boris80 Inviato Maggio 15, 2014 Inviato Maggio 15, 2014 Ah ok chiaro Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 17, 2014 Autore Inviato Maggio 17, 2014 Intanto che l'OT va avanti io proseguo nel rimontare le vespa. In effetti lo spinotto non è l'unica cosa che si è rotta, ma grazie alla mia buona stella ( ) ho scoperto che anche il volano della vespatronic si è fottuto. Il ricambio l'avevo trovato a 120 euri spedito .... e allora mi sono detto: ma io ho in giro un Parmakit completo regalatomi da un amico (grazie Giulio) da lui non più utilizzato per aver schiavellato. Ora, conoscendo un maghetto del tornio, mi sono fatto risistemare il cono rovinato e l'ho montato al posto del Vespatronic. Peccato che le fasi non coincidono, il tra uno e l'altro ci sono circa 15° di differenza, ovvero il parmakit è anticipato di circa 15° rispetto al vespatronic, per cui ho dovuto sistemare il piatto ed adattarlo per la centralina. Vado avanti ..... attendendo ancora lo spinotto del BGM Gg 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 17, 2014 Inviato Maggio 17, 2014 Intanto che l'OT va avanti io proseguo nel rimontare le vespa.In effetti lo spinotto non è l'unica cosa che si è rotta, ma grazie alla mia buona stella ( ) ho scoperto che anche il volano della vespatronic si è fottuto. Il ricambio l'avevo trovato a 120 euri spedito .... e allora mi sono detto: ma io ho in giro un Parmakit completo regalatomi da un amico (grazie Giulio) da lui non più utilizzato per aver schiavellato. Ora, conoscendo un maghetto del tornio, mi sono fatto risistemare il cono rovinato e l'ho montato al posto del Vespatronic. Peccato che le fasi non coincidono, il tra uno e l'altro ci sono circa 15° di differenza, ovvero il parmakit è anticipato di circa 15° rispetto al vespatronic, per cui ho dovuto sistemare il piatto ed adattarlo per la centralina. Vado avanti ..... attendendo ancora lo spinotto del BGM Gg Adesso sorge il dubbio, causa, effetto o indipendenti???? 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 17, 2014 Autore Inviato Maggio 17, 2014 Penso abbia picchiato conto il traferro delle bobine, bobine che tralaltro funzionano. Gg 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 17, 2014 Inviato Maggio 17, 2014 Penso abbia picchiato conto il traferro delle bobine, bobine che tralaltro funzionano. Gg Quindi un effetto della rottura dell'albero? VOl. 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 17, 2014 Autore Inviato Maggio 17, 2014 Quindi un effetto della rottura dell'albero? VOl. Quando ho iniziato a sentire rumore ho spento ma non si è fermato all'istante il motore. Secondo te potrebbe esserci altro? Gg 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 17, 2014 Inviato Maggio 17, 2014 Quando ho iniziato a sentire rumore ho spento ma non si è fermato all'istante il motore.Secondo te potrebbe esserci altro? Gg No, in relata mi chiedevo se i magneti che si stavano distruggendo potevano essere la causa.... tendendo a bloccare una spalla mentre l'altra girava libera. Non so. 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 17, 2014 Autore Inviato Maggio 17, 2014 No, in relata mi chiedevo se i magneti che si stavano distruggendo potevano essere la causa.... tendendo a bloccare una spalla mentre l'altra girava libera. Non so. Non saprei ma è tutto molto plasticoso e se si fosse bloccato dubito che potesse rovinare l'albero senza macinare le bobine Gg 0 Cita
clark78 Inviato Maggio 17, 2014 Inviato Maggio 17, 2014 Se il magnete si è scavato sul traferro, perdendo di assialità il volano, potrebbero essersi compromessi cuscinetto/i e paraolio. 0 Cita
pacio74 Inviato Maggio 17, 2014 Inviato Maggio 17, 2014 Probabile che il volano si sia danneggiato dopo la rottura, prendendo gioco anche se poco dovuta alla separazione appunto delle mannaie dell'albero. 0 Cita
zango Inviato Maggio 17, 2014 Inviato Maggio 17, 2014 Certo che avere i maroni che girano a mille:testate: Così girano a DUE MILA:rabbia:. Però Gigi non è che hai una perdita d'olio, una o due goccia al giorno (Gigi guarda sempre il bicchiere mezzo pieno) 0 Cita
Echospro Inviato Maggio 17, 2014 Autore Inviato Maggio 17, 2014 Avendolo aperto ho ovviamente cambiato cuscinetti, paraoli, crocera, ecc ecc, ma quelli usati li ho tolti ancora funzionanti. Gg 0 Cita
Luciano88 Inviato Marzo 7, 2022 Inviato Marzo 7, 2022 Ciao scusami.. capisco che è passato tanto tempo. Ho trovato la discussione interessante su internet. Anche io come te ho comprato un albero BGM. e anche io come te ho una brutta esperienza. A me il motore in configurazione originale senza nessuna modifica dopo solo una decina di accensioni e test a banco ha sbiellato. Il piede di biella ha preso gioco si sentono i campanelli. E inoltre visionandolo meglio mi sono accorto che la testa di biella ha una cricca come se fosse un errore di forgiatura. Ma poi ti hanno risposto quelli di scooter center? Ho come l'impressione che questi componenti siano fatti veramente con i piedi. Per fortuna mi sono accorto subito delle anomalie ed ho tolto l'albero. Non ho fatto nemmeno mezzo metro. 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 7, 2022 Autore Inviato Marzo 7, 2022 Benvenuto in VR Luciano Grazie per la tua testimonianza, almeno so di non essere l'unico sfortunato con questo albero. Si, sono passati un po' di anni dalla rottura del mio BGM, che tra l'altro conservo ancora sullo scaffale perché me lo riparò un caro amico che ora non c'è più. Nessuno mi rispose, almeno non rammento, ma ricordo che portai la spina ad analizzare e mi dissero della cricca partiva dalla lavorazione che serviva all'accoppiamento delle spalle. Ho fatto sostituire la spina ed ho riassemblato l'albero con l'idea di rimontarlo sotto alla prima occasione, ma col Tameni che ho ora mi trovo davvero bene ed il BGM è li sullo scaffale assieme ad un paio di alberi originali e ad un mazzuccchelli schiavellato. Magari in futuro ..... Mi sono riletto la discussione e volevo aggiungere che il Tameni in C60, con lo spinotto puntato a TIG, col pistone da 230 grammi, a valvola e con una frizione a 10 molle e 5 dischi bella massiccia, oggi viaggia sui 9000 giri Ciao Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.