Vai al contenuto



Velocità 125 ET3


golflimasierra
 Share

Recommended Posts

Ciao

Quoto Francesco che ti consiglia du usare olio sintetico al 2.5 in rodaggio, poi piú o meno al 2!

Sappi che c'é chi usa su motori spinti mai piú dell'1.5 % di olio buono

Quale olio provane un po, qui sul forum troverai moltissimi avvisi dai piú disparati, ma alla fine le marche preferite sono sempre le solite 2 o 3

Per la carburazione sono una schiappa! Segui i consigli di sartana e primavera

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 413
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Quella non è una vite aria ma miscela , e la lasci così,se non vedi foto sposta di 2mm lo statore in senso orario da tacca a tacca nel frattempo a volano smontato controlla il paraolio dietro lo statore quanto da me detto sopra ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella non è una vite aria ma miscela , e la lasci così,se non vedi foto sposta di 2mm lo statore in senso orario da tacca a tacca nel frattempo a volano smontato controlla il paraolio dietro lo statore quanto da me detto sopra ..

Francesco la foto continuo a non vederla. Ti mando un privato adesso.

Grazie Gian dell'apporto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Al minimo, quando lo raggiunge dopo lo stallo a giri più elevati, non è assolutamente alto. Abbassare la ghigliottina significa farla morire. Chiudere la vite dell'aria? Ho provato ma non sortisce reazioni.

 

se hai la vite dell'aria allora devi svitarla per smagrirla.....secondo me è grassa al minimo.....accelerando si libera e il minimo rimane alto....poi ingrassandosi si abbassa

prova a smagrire il minimo svitando la vite dell'aria o con un getto piu piccolo vedrai che il minimo si alza e sarai costretto ad abbassarlo.....al massimo aumenta senza paura il getto al massimo non raggiungera il regime massimo ma deve essere reattiva come acceleri

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai la vite dell'aria allora devi svitarla per smagrirla.....secondo me è grassa al minimo.....accelerando si libera e il minimo rimane alto....poi ingrassandosi si abbassa

prova a smagrire il minimo svitando la vite dell'aria o con un getto piu piccolo vedrai che il minimo si alza e sarai costretto ad abbassarlo.....al massimo aumenta senza paura il getto al massimo non raggiungera il regime massimo ma deve essere reattiva come acceleri

Svitarla per smagrirla? Mi pare sia l'esatto contrario sul 19.

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai la vite dell'aria allora devi svitarla per smagrirla.....secondo me è grassa al minimo.....accelerando si libera e il minimo rimane alto....poi ingrassandosi si abbassa

prova a smagrire il minimo svitando la vite dell'aria o con un getto piu piccolo vedrai che il minimo si alza e sarai costretto ad abbassarlo.....al massimo aumenta senza paura il getto al massimo non raggiungera il regime massimo ma deve essere reattiva come acceleri

 

Occhio che in questi carduratori hai la vite benzina, non aria..... avvitando smagrisci!

Lo verifichi in 2 minuti..... al minimo avviti piano piano la vite di lato del carburatore, il minimo si alzerà.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, chi più di voi che le usate da sempre potete consigliarmi al meglio? Ma non mi spiego il motivo del "divieto" dell'uso sintetico. Forse per, alla lunga, vendere più olio data la percentuale maggiore?

Primavera, ma anche Pacio e Gian, con una percentuale del 3,5 dovrebbe essere grassa anche con tutta la vite chiusa. Invece l'ho aperta di 2,5 giri e anche aprendola di più non influisce sulla discesa dei giri.

Con i ricambisti non sai mai dove stanno i limiti, a meno che non siano amici con la A maiuscola, nel senso che non riesci mai a capire dove finisce il loro interesse e dove inizia il tuo. Paradossalmente potrebbe anche avermi "obbligato" nell'uso di olio minerale per farmi grippare e guadagnarci dopo. Ma solo paradossalmente però: non voglio credere si possa ragionare così. In più mi ha detto che TUTTI i vespisti usano QUELL'OLIO. Non mi azzardo nemmeno a riportare quanto mi consigliate spassionatamente voi perchè mi direbbe che credo alle fiabe. Non ho però nessun motivo di non credere a voi. Mettetevi nei miei panni di profano e sicuramente capite il mio sconcerto. Mi dispiacerebbe rovinare il gt adesso e.....non so cosa fare.

 

la carburazione viene considerata grassa\magra non in base alla percentuale di olio metti, ma in base al raporto aria miscela che entra nelcollettore e di conseguenza nel cilindro, se la miscela aria\benzina e troppo ricca di benzina sei grasso , il contrario sei magro.

per l'olio la cosa e soggettiva, ce chi preferisce un'olio chi un'altro, chi e convinto che il minerale sia migliore, chi lo infama come il peggio del peggio, e vero quando hanno prodotto la vespa l'olio sintetico non esisteva, ma e anche vero che la termica originale e quasi indistruttibile e non e "esasperata" come un gt preparato come il polini, fermo restando che l'olio minerale non fa danni tipo grippaggi se fai la miscela correttamente, ma sporca molto di piu il pistone e la testata, le incrostazioni rischiano di incollarti le fasce.

personalmente io uso il castrol tts, ma anche altri oli vanno bene purche sintetici.

ricordo che quando ero ragazzino seguivo un caro amico ( prematuramente scomparso purtroppo ) che correva con la moto da cross, regionale 250cc e qualche gara di campionato di italiano di tanto in tanto, con olio sintetico elf il meccanico gli faceva la miscela all'1%, e ogni 2 o 3 batterie ( gara ) cambiava pistone e fascia.

probabile che il meccanico ti voleva rifilare il minerale perche non lo vende piu a nessuno e gli rimane sul groppone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfettamente d'accordo sul rapporto stechiometrico ma, a parità di regolazione, una miscela con un percentuale maggiore di olio rispetto a un'altra, lubrifica in maniera diversa la termica. Quindi possiamo avere un rapporto stechiometrico corretto con una miscela povera o ricca di olio. La qual cosa non va certo bene in un motore a 2 tempi per il rischio di grippaggi. Correggetemi se sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianluca..Gianluca..quante volte te lo dobbiamo dire che 80 è poco?

 

da que poco che ho capito dalla registrazione mi pare..abbia una voce molto acuta,non ho detto prima perché pensavo fosse la marmitta nuova,ma vedo ci ha fatto caso anche primavera.

 

fai come ti dissi giorni addietro.

prendi un po di getti,e quando trovi quello troppo grasso,leva due punti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rich.....pensavo stessi spuntando la barba ad Aaron :-) .

Domani provvedo e poi ragguaglio! Provo col 95 che ha Francesco, cambio il paraolio tanto non costa nulla e cerco di capire quale olio prendere. sul tts ho letto pareri discordanti. Tu cosa usi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque quando volevo prendere dei getti maggiori, il ricambista mi ha convinto che 80 era fin troppo. Lui c'è in mezzo dalla mattina alla sera, non ne comprendo l'atteggiamento. Domani vado da un altro. Anzi....oggi. Ciao ragazzi, vado a letto. Buonanotte a tutti.

Modificato da golflimasierra
Link al commento
Condividi su altri siti

Non confondere Ora le idee, io monto Il getto da 95 perche ho Una aspirazione lamellare e richiede un getto cosi , tu la cosa che devi fare e, controllare eventuale aspirazione dal paraolio se perde lo cambi se no lo lasci stare ritardare 2mm montare un getto da 86/88 vista la marmitta e Il filtro che monti ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque quando volevo prendere dei getti maggiori, il ricambista mi ha convinto che 80 era fin troppo. Lui c'è in mezzo dalla mattina alla sera, non ne comprendo l'atteggiamento. Domani vado da un altro. Anzi....oggi. Ciao ragazzi, vado a letto. Buonanotte a tutti.

 

Fai come ti dice Francesco. e non ascoltare mai i ricambisti.loro vendono non riparano e non usano. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di indagare sul paraolio volano, quando hai smontato il carburatore hai controllato che nel collettore ci fosse la guarnizione in feltro?

A volte capita che non ci sia stata rimessa e questo comporta una piccola aspirazione, sul mio et3 che calava lentamente di giri mancava, poi l'ho messa e il problema è scomparso.

Non ho capito bene quale filtro pinasco monti, io ho un polini 130 con testata vecchio tipo, con airbox polini e marmitta polini, montato di scatola senza raccordi, ed ho un getto 105 dell'orto, carburazione leggermente grassa (precauzione per il periodo estivoma mi trovo bene così),miscela al 2,5% con olio sintetico buono.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento:

1) Ho smontato il volano e verificato il paraolio: è un Corteco blu nuovo di stecca. Pur avendo acquistato il ricambio, non l'ho sostituito

2) Lo statore aveva le tacche allineate: ho provveduto a ruotarlo in senso orario posizionandolo tacca con tacca

3) Ho acquistato dei getti ma non li ho ancora montati

4) Non c'è nessuna guarnizione in feltro sul carburatore e non c'era la prima volta che l'ho smontato

 

L'ho accesa e, da fredda, quello stallo di giri non si è verificato. E' una prova che rimando al pomeriggio dopo aver aumentato il getto e, a questo punto, aver inserito anche la guarnizione in feltro.

 

Per quanto riguarda l'olio, ne ho parlato col rivenditore e, dopo avergli detto che TUTTI i vespisti adoperano il sintetico, mi ha risposto così: si usa il minerale che, se è vero che crea delle morchie, è anche vero che garantisce la non volatilità alle alte temperature, soprattutto in prossimità dello scarico. In pratica asserisce che l'olio sintetico tende a vaporizzare lasciando il cilindro privo di lubrificazione. E' un olio - dice- che va benissimo per i cilindri in alluminio con canna cromata ma non è indicato per le canne in ghisa. Rincara la dose, dicendo che lui stesso, con i motori della sua officina,hHa avuto diversi grippaggi quando, anni fa, cominciò a usare l'olio sintetico. Poi, una verifica con la Polini, ha messo chiarezza sull'uso degli oli.

 

Quanto sopra è riportato pari pari, forse con parole diverse, ma la sostanza è assolutamente questa. Morale, da una parte ho i VRisti che adoperano il sintetico, dall'altra il ricambista che ha in esposizione decine di tipi di oli sintetici e non, e......boh.....intanto vedo di rimediare al problema dei giri, poi deciderò.

 

Ho invece notato una cosa che mi da fastidio: una goccia d'olio motore sul registro della frizione. Se è perfetto il paraolio lato volano ho idea che non si possa dire altrettanto di quello lato frizione. Certo è che, cambiar quello lato frizione, non è così immediato quanto sostituire quello lato volano. D'altra parte, è statisticamente provato che se un bullone si deve rompere, si rompe sempre quello meno accessibile.....

Modificato da golflimasierra
Link al commento
Condividi su altri siti

Fai come ti dice Francesco. e non ascoltare mai i ricambisti.loro vendono non riparano e non usano. ;)

Gabriele, in questo caso non è vero, e non lo dico in sua difesa. Lui ha un team corse, sue vespe personali e, oltre ad essere davvero fornito, ha l'officina. Anzi, lui è nato proprio come meccanico e come tale l'ho conosciuto quand'ero ragazzino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento:

1) Ho smontato il volano e verificato il paraolio: è un Corteco blu nuovo di stecca. Pur avendo acquistato il ricambio, non l'ho sostituito

2) Lo statore aveva le tacche allineate: ho provveduto a ruotarlo in senso orario posizionandolo tacca con tacca

3) Ho acquistato dei getti ma non li ho ancora montati

4) Non c'è nessuna guarnizione in feltro sul carburatore e non c'era la prima volta che l'ho smontato

 

L'ho accesa e, da fredda, quello stallo di giri non si è verificato. E' una prova che rimando al pomeriggio dopo aver aumentato il getto e, a questo punto, aver inserito anche la guarnizione in feltro.

 

Ocio: ti stai incartando. Rispondo pari elenco al tuo agg.

1) hai fatto bene

2) se aveva le tacche allineate (che in teoria corrispondono ai 19° dell'ET3), ruotandolo orario di 2mm sulla circonferenza esterna, le tacche non son più allineate, giusto?

3) vedremo se serve

4) la guarnizione in feltro non è nel carburatore, bensì nel collettore: è montata in fondo al bicchierino/manicotto in alluminio che è montato sul collettore di acciaio

 

In ultimo: se hai acceso da freddo e quello stallo non c'è sei magro di minimo!

 

Abbi pazienza ma che filtro pinasco monti??? hai un link, una foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Davide, esatto, le tacche non sono più allineate ma ho allinato l'esterno di una con l'interno dell'altra. In pratica sono sfasate del loro spessore. Per quanto riguarda il feltrino, mi sono espresso male io: intendevo tra bicchiere e manicotto ma per semplicità ho definito essere nel carburatore. Nel frattempo ho messo su il getto da 90 Polini ma non ho acceso: qui sono tutti in pennichella.

Il filtro è questo:

foto 1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianluca,non conosco questo signore,ma ti posso raccontare un aneddoto.

 

tempo addietro,non avendo il tempo di risolvere un noioso problema al cambio della mia special, mi recai da un noto meccanico e preparatore della mia zona.

 

rifece in toto ..550 euro

 

lamentai da subito ancora le noie al cambio.

andai dal meccanico per svariate volte lasciando la vespa ferma per vari mesi,ma sempre il problema al cambio rimaneva..

 

alla fine quest anno con un mio caro amico (Aaroon) abbiamo aperto il motore..il cambio aveva una tolleranza di 0.8..quando piaggio la da per 0.10-0.15.

 

Ho telefonato immediatamente al meccanico il quale convinto tuttora disse che lui i cambi li spessora così perché blabla blabla..

 

a motore richiuso il cambio ora è perfetto.

 

ogni meccanico ha le sue personali convinzioni,anche il più blasonato,e non sempre sono giuste..

 

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Davide, esatto, le tacche non sono più allineate ma ho allinato l'esterno di una con l'interno dell'altra. In pratica sono sfasate del loro spessore. Per quanto riguarda il feltrino, mi sono espresso male io: intendevo tra bicchiere e manicotto ma per semplicità ho definito essere nel carburatore. Nel frattempo ho messo su il getto da 90 Polini ma non ho acceso: qui sono tutti in pennichella.

Il filtro è questo:

 

Ah ma è il filtro originale

Senti se nel centro, nella parte anteriore, c'è un foro o un tappino di gomma (davanti alla presa aria del tuo 19/19)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...